Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Lunedì 7 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
12 Novembre 2024

Visite: 167

I circoli Legambiente di Massa-Montignoso e Carrara esprimono la loro solidarietà alla Casa Rossa minacciata di sfratto. La Casa è diventata nel territorio provinciale un centro di aggregazione reale, dove convivono molte iniziative per i giovani, i bambini, i meno giovani, aperte a tutti e gratuite. Coloro che hanno dato vita all’esperienza della Casa rossa hanno rigenerato uno spazio abbandonato e in degrado, dandogli nuova vita anche attraverso corsi di formazione, incontri sulla letteratura, il teatro, l'attualità; hanno organizzato feste, discusso di pace, solidarietà, territorio, ambiente. Lì è nato il progetto “Scuola contadina” sulle tecniche e la gestione delle pratiche agricole. Lo spazio è una realtà consolidata di partecipazione e coinvolge persone sia delle nostre città che delle province vicine. Vogliamo anche sottolineare, in risposta a chi demonizza questa esperienza, che, in tanti anni, non si sono mai verificati problemi di disturbo della quiete pubblica né tantomeno di sicurezza. Appoggiamo ovviamente la proposta del Sindaco di Montignoso di attivarsi con ANAS per trovare una soluzione che consenta il passaggio di proprietà dell’immobile al Comune e, contemporaneamente, la prosecuzione di un’esperienza di uso collettivo di un bene pubblico, come è quella che Casa Rossa sta portando avanti. Sottolineiamo la carenza, nella nostra provincia, di luoghi di aggregazione per tutti i cittadini e soprattutto per i più giovani che hanno particolarmente bisogno di luoghi gestiti e autogestiti per svolgere attività, fare musica, confrontarsi e diventare cittadini consapevoli e responsabili. Sarebbe inoltre importante che le amministrazioni locali scegliessero di imitare le esperienze sui “beni comuni” che si stanno sviluppando in tante città italiane (Bologna, Napoli ecc.). Uno spazio che diventa “bene comune”, infatti, appartiene alla collettività che lo usa e ne diviene insieme fruitrice e responsabile, garantendone un uso condiviso ed equo per tutti quei cittadini che vogliono partecipare a questa esperienza

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'ufficio anagrafe decentrato di Avenza, in via Sforza n. 11 a, telefono 0585/641524-641526 e l'ufficio anagrafe decentrato di Marina…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a contattare…

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara  informa che da lunedì 23 giugno il personale dell'ufficio tributi effettuerà sopralluoghi nelle…

La circolazione veicolare lungo la SP 63 di Guinadi nel comune di Pontremoli, viene interrotta a tutti…

Spazio disponibilie

Il Comune di Carrara informa che è stato pubblicato il calendario della prova orale per i candidati che…

Ammonta a 563 mila euro, iva inclusa, la somma che la Provincia di Massa-Carrara mette a disposizione…

La circolazione veicolare viene interrotta lungo la Sp 35 di Caprio, all'altezza del chilometro 2,750, il giorno 18 giugno…

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di…

La circolazione veicolare lungo la Strada Provinciale 75 dir  Massese all'altezza del chilometro 13 in località Costa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie