Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Venerdì 28 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
27 Novembre 2025

Visite: 179

Arriva da Michele Folloni Segretario Generale CISL Toscana Nord e da Luca Mannini Segretario FIT-CISL Massa Carrara Toscana Nord l'analisi dei risultati dell'incontor tra sindacati, associazioni, amministrazioni locali e Cermec: "Ieri si è svolto l’incontro richiesto da CGIL, CISL e UIL Provinciali, tenutosi presso il CERMEC alla presenza delle Segreterie delle OO.SS di categoria con Reti Ambiente, la Proprietà e le Amministrazioni Comunali di Massa e Carrara. L’incontro aveva l’obiettivo di ottenere chiarezza sul futuro del Biodigestore, che non rappresenta un mero intervento infrastrutturale, ma un tassello essenziale per chiudere in modo moderno, efficace e sostenibile il ciclo dei rifiuti nella nostra provincia, con ricadute economiche e sociali significative. Tale impianto sarebbe stato in grado di generare occupazione diretta e indiretta, rafforzare la filiera dell’economia circolare e garantire maggiore autonomia al territorio nella gestione dei propri rifiuti.La, ormai molto probabile, mancata realizzazione del Biodigestore era sostanzialmente già stata annunciata lo scorso anno, a metà marzo, dall’allora assessore regionale all’Ambiente, Monia Monni, in occasione di un incontro sul nostro territorio dichiarò che il fabbisogno di biodigestori in Toscana era da ritenersi saturo. La FIT-CISL allora esternò le proprie considerazioni nei giorni successivi.Proprio ieri, il presidente di Reti Ambiente, Fortini, ha confermato ufficialmente che il Biodigestore non è più ritenuta una opera strategica e funzionale in quanto gli altri impianti presenti in regione risultano sufficienti al fabbisogno. In alternativa sembra si vada verso la realizzazione di un impianto dedicato alla selezione e al riciclo di matrici secche provenienti dalla raccolta differenziata di carta, cartone, multimateriale, sfalci, potature, imballaggi, vetro, ecc., nonché un hub di trasferenza, escludendo completamente i rifiuti organici. Nei fatti, ieri abbiamo assistito all’epilogo del “funerale” organizzato negli ultimi anni dalla Regione Toscana, da ATO Toscana Costa e da Reti Ambiente nei confronti del biodigestore. Una scelta che, come CISL e FIT-CISL, non possiamo accettare, considerando che il Biodigestore è stato oggetto di approfondimenti tecnici, valutazioni ambientali, lunghe procedure autorizzative e molteplici confronti istituzionali. Inoltre, ha già comportato per le casse pubbliche un investimento di tempo, impegno progettuale e risorse oltre un milione di euro a carico dello stesso CERMEC e dunque dei cittadini di Massa e Carrara.Ancora meno comprensibile è la necessità di “ripartire da zero” con un progetto completamente nuovo, come se tutto il lavoro svolto finora potesse essere archiviato con leggerezza. Si tratta di una scelta grave, ingiustificata, inefficiente e dannosa per la nostra provincia, che lascia spazio ad un impianto privato – quello di ALBE – una società partecipata al 50% da Alia Multiutility e al 50% da Belvedere, nata con lo scopo di trattare i rifiuti fiorentini. Infatti, il Biodigestore di Montespertoli, prima di aumentarne le capacità di trattamento, non riusciva a soddisfarne il fabbisogno. Ora che l’impianto di Montespertoli ha aumentato la capacità di trattamento, si sacrifica il futuro impianto di Massa per consentire al rifiuto destinato a quest’ultimo di migrare sul nuovo impianto di ALBE. Ancora una volta la Regione, che sostanzialmente rappresenta la cabina di regia, sta considerando il nostro territorio periferico, debole e sacrificabile rispetto ad altre aree ritenute più centrali, per quale motivo? Lo abbiamo ribadito con chiarezza: gli enti locali di Massa e Carrara sono stati poco incisivi nel difendere il progetto, ma il cuore del problema risiede a Firenze, dove una pianificazione regionale ha scelto di dare maggiori opportunità ad altri territori – come Montespertoli, Pontedera e Peccioli – destinando lì risorse e impianti strategici.Importante è anche il capitolo bonifiche: sembra che il valore di conferimento di CERMEC sia già stato decurtato delle spese di bonifica, spese che Reti Ambiente non intende sostenere, ritenendo che debbano rimanere a carico dei Comuni e, quindi, ancora una volta, dei cittadini dei Comuni di Massa e Carrara. Oltre al danno, anche la beffa.L’amarezza è grande anche perché è evidente che alcune forze politiche riconducibili alla Regione, nonostante le apparenze, stanno cercando di distogliere l’attenzione dalla mancata realizzazione del Biodigestore e dalle responsabilità connesse, attaccando l’attuale amministratore di CERMEC, attribuendogli responsabilità che nel caso specifico non ha, come confermato dallo stesso Fortini nella riunione di ieri, approfittando di un episodio avvenuto in azienda e ancora non del tutto chiaro. Come CISL e FIT-CISL chiediamo a tutte le forze politiche del territorio di prendere posizione a difesa del Biodigestore, in quanto riteniamo che questo non stia accadendo, ad esempio la priorità del comune di Carrara, ad un mese dalla cessione delle quote a Reti Ambiente, infatti sembra essere quella di cambiare governance, piuttosto che impegnarsi nel creare un fronte comune per la realizzazione del Biodigestore.Abbiamo tre consiglieri neo-eletti, e, nonostante il Presidente della Regione Giani abbia nuovamente scelto di non nominare un assessore del nostro territorio in grado di rappresentarlo adeguatamente, chiediamo che intervengano a difesa di CERMEC e del nostro territorio.Nel contempo, ci auguriamo che la Regione Toscana inizi a considerare la Provincia di Massa-Carrara per quello che merita, non come una provincia “minore”, ma come parte integrante e rilevante della Regione Toscana".

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Festa africana, con  testimonianze, racconti e fotografie di un viaggio con i ragazzi in Uganda preso i Comboni…

Giovedì 27 novembre 2025, nel corso di una semplice cerimonia in programma alle 15,30 nel giardino di…

Spazio disponibilie

Si sono sostanzialmente conclusi in questi giorni i lavori relativi al terzo lotto lungo la Strada Provinciale…

Martedì 25 novembre a partire dalle ore 17, nel piazzale antistante la sede del Parco…

Spazio disponibilie

A seguito del recente intervento della segreteria provinciale Fials, a proposito dei pannelli montati sul tetto dei moduli…

È dedicata all'approvazione del bilancio di previsione 2026-2028, la sessione in programma a Palazzo Ducale giovedì 27 novembre…

 L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che a Marina di Massa, a partire da domenica 30 novembre,…

Si è conclusa in questi giorni la procedura negoziata relativa ai lavori di ripristino delle scarpate in…

Spazio disponibilie

La strada Provinciale 5 della Bassa Tambura, all'altezza del Sentiero del Bizzarro (al chilometro 4,650) è interessata…

La circolazione veicolare lungo la Strada Provinciale 58 di Ugliancaldo, nel comune di Casola in Lunigiana,  viene…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie