Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Giovedì 10 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
03 Luglio 2024

Visite: 411

La Direzione Comunale e l’Assemblea Comunale del Partito Democratico di Carrara riunitasi in data 2 Luglio 2024 ha discusso e analizzato ed infine approvato il seguente documento. Il settore estrattivo carrarese, pur non essendo all’interno del perimetro del parco, si colloca pienamente nel contesto delle Apuane. La salvaguardia della produzione e dell’occupazione vanno strettamente inserite nella contestuale e stringente cura del patrimonio ambientale. Le Apuane in primis, così come il settore lapideo, sono un patrimonio universale che va custodito e tramandato alle nuove generazioni. Per questo motivo la nostra visione del settore è saldamente ancorata a principi di sostenibilità che consentano di tutelare il territorio e generare ricadute economiche che siano sempre maggiormente capaci di creare coesione sociale nella nostra comunità.

Siamo, altresì, convinti che le Apuane e le cave di Carrara siano patrimonio della collettività e per noi la battaglia perché tutte le cave siano agri marmiferi non si interromperà.

Abbiamo intenzione, inoltre, di attivare un art. 21 dell’ambiente e della tutela del paesaggio.

Il Partito Democratico di Carrara all’interno di queste finalità generali ritiene quindi opportuno ridefinire il raggiungimento dei seguenti determinati obiettivi attinenti al settore lapideo del nostro territorio:

  • Rispettare e applicare l’art. 38 della Legge Regionale n. 35 “Disposizioni in materia di cave”. Le aziende del settore lapideo che hanno avuto il rilascio dell’autorizzazione o della concessione, previa stipula di una convenzione, devono assumere e rispettare l’impegno alla lavorazione di almeno il 50 per cento del materiale da taglio nel sistema produttivo della filiera locale e con l’ impegno allo sviluppo di un progetto di interesse generale per il territorio che attraverso nuovi investimenti deve essere in grado di generare un impatto positivo sull’occupazione, sull’ambiente e sulle infrastrutture.
  • Concretizzare il concetto di filiera, intendendo per filiera un insieme (rete o sistema) delle principali attività, tecnologie, risorse e organizzazioni che dovrà concorrere alla creazione, trasformazione, distribuzione, commercializzazione e fornitura del prodotto lavorato sviluppando occupazione.
  • Aprire il percorso per il disciplinare che consenta di mettere a gara gli agri marmiferi, attivando la clausola sociale che tutela l’occupazione, dopo aver chiuso in tempi ragionevoli e con successo il regolamento sulla tracciabilità

La tracciabilità non deve essere intesa come uno strumento coercitivo, ma è impossibile pensare di misurare la ricaduta del settore senza avere elementi a disposizione sulla lavorazione nel distretto. Avere a disposizione i dati precisi e consolidati consentirà di fare una valutazione per trovare soluzioni finalizzate a salvaguardare imprese e territorio.

  • Rendere operativa la necessità di una ridistribuzione della ricchezza sul nostro territorio per abbattere le diseguaglianze. Abbiamo, da una parte, aziende con percentuali di utile molto alte e, dall’altra, significativi indici di povertà. L’attività estrattiva, pertanto, dovrà comportare rilevanti ricadute economiche sulla collettività.
  • Investire sul tema della sicurezza dei lavoratori, del lavoro e delle lavorazioni e sulla formazione dei lavoratori. Tema che rappresenta una priorità assoluta. Riconosciamo, infatti, necessari e fondamentali: 1) l’attenta attuazione delle normative sulla sicurezza e la dotazione delle attrezzature a norma di legge, 2) i percorsi di formazione dei lavoratori delle aziende del lapideo del territorio. Percorsi di formazione continui e costanti sia nel settore della lavorazione al piano, sia nel settore dell’escavazione al monte.
  • Riposizionare il tema dell’ambiente nel settore lapideo come prioritario e necessario, in linea con la nuova formulazione degli artt. 9 e 41 della Costituzione. Per una effettiva tutela della risorsa acqua, del paesaggio, degli interi ecosistemi che costituiscono un patrimonio unico di bio/geodiversità.
  • Continuare coerentemente a perseguire la diminuzione dell’escavato, così come in parte sta già avvenendo, a favore di un aumento del valore del materiale. Occorre porre attenzione alla sostenibilità delle quantità escavate, alla tutela dell’assetto idrogeologico, all’utilizzo delle nuove tecnologie che consentono la riduzione e il riutilizzo dello scarto dei materiali.
  • Salvaguardare i bacini marmiferi e tutelare il territorio agendo attraverso un sistema di regolamentazione che consenta un’azione più efficace nella rimozione delle terre storiche.

Il Partito Democratico di Carrara invitai l Partito Democratico a tutti i livelli: Provinciale, Regionale e Nazionale a impegnarsi a sostenere quanto deliberato dalla Direzione Comunale e dall’Assemblea Comunale del Partito Democratico di Carrara.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'ufficio anagrafe decentrato di Avenza, in via Sforza n. 11 a, telefono 0585/641524-641526 e l'ufficio anagrafe decentrato di Marina…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a contattare…

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara  informa che da lunedì 23 giugno il personale dell'ufficio tributi effettuerà sopralluoghi nelle…

La circolazione veicolare lungo la SP 63 di Guinadi nel comune di Pontremoli, viene interrotta a tutti…

Spazio disponibilie

Il Comune di Carrara informa che è stato pubblicato il calendario della prova orale per i candidati che…

Ammonta a 563 mila euro, iva inclusa, la somma che la Provincia di Massa-Carrara mette a disposizione…

La circolazione veicolare viene interrotta lungo la Sp 35 di Caprio, all'altezza del chilometro 2,750, il giorno 18 giugno…

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di…

La circolazione veicolare lungo la Strada Provinciale 75 dir  Massese all'altezza del chilometro 13 in località Costa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie