Il Polo Progressista e di Sinistra, composto da M5S RC e Mcc, non ha certo bisogno delle ultime vicende CERMEC per maturare un giudizio su chi oggi sta governando la partecipata, considerati anche i risultati ottenuti in altre esperienze di amministrazione di società pubbliche. Abbiamo più volte provato a segnalare le criticità riscontrate, attraverso atti trasparenti e pubblici, con richieste di chiarimento sull'operato del Sig. Porzano in commissione Affari Istituzionali. Quello che sta accadendo oggi in CERMEC non ci meraviglia, la cosa che ci preoccupa, e non poco, è che le scelte gestionali della partecipata vengono poi pagate dai cittadini di Massa e di Carrara.Una società immobiliare di Carrara a fine 2022 acquisì, all’asta fallimentare Erre Erre, un capannone dentro l'area CERMEC con un' offerta di 1.510.000 euro. Le cronache giornalistiche riportavano come ASMIU, amministrata a quel tempo dal Sig. Fornari, avesse avanzato un’offerta di solo 1,5 milioni di euro. Pur perdendo l’asta si sarebbe però potuto ricomprare il capannone entro 90 giorni offrendo solo il 10% in più ovvero 1.661.000 mila euro, cosa che né ASMIU né Nausicaa hanno mai fatto. Lo scorso 30 Luglio l’amministratore unico di CERMEC Porzano ha stipulato con quella stessa società immobiliare, riconducibile a due noti imprenditori del lapideo di Carrara, un contratto di affitto di 12 anni per quello stesso capannone, al canone annuo di 288.000 euro più IVA.Da dicembre prossimo quindi CERMEC inizierà a pagare un affitto mensile e nonostante il capannone, al momento, non sia utilizzabile perché manca l'impianto antincendio. I lavori per realizzarlo, tra l'altro, saranno tutti a carico di CERMEC che garantirà alla società immobiliare un incasso in 12 anni di oltre 4,2 milioni di euro. Tutto questo si sarebbe potuto evitare se fra la fine del 2022 e l’inizio del 2023 il Sindaco Persiani e la Sindaca di Carrara Arrighi avessero operato per l’acquisizione del capannone offrendo solo 161.000 euro in più , così da aumentare il valore di conferimento in Retiambiente delle aziende comunali. Le ragioni politiche e gestionali per cui, oggi, CERMEC e le amministrazioni pubbliche sue azioniste debbano spendere 288.000 euro annui quando solo tre anni fa potevano evitarlo, andranno indagate a fondo. Quello che appare certo è il guadagno per la società immobiliare degli imprenditori del marmo carrarini da un lato e dall’altro la gigantesca perdita per CERMEC, per le collettività di Massa e Carrara anche alla luce delle tensioni sul valore di conferimento in Retiambiente. Quei 288.000 euro annui saranno coperti con la TARI che ognuno di noi dovrà pagare per un servizio che non è ancora neppure usufruibile. Ci meraviglia come, alla luce delle ripetute criticità gestionali, la sindaca di Carrara socia di maggioranza, non abbia provveduto a revocare l’incarico al Sig. Porzano già dallo scorso Luglio affidando l’azienda a un vero manager di settore.
Il Polo P&S: "Paghiamo 4,2 milioni di euro nella TARI per scelte dell’AU Porzano"
Scritto da Redazione
Politica
27 Novembre 2025
Visite: 252









