Anno XI 
Mercoledì 2 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
08 Aprile 2025

Visite: 115

11 aprile 1945-11 aprile 2025: sono passati 80 anni, Carrara non dimentica e celebra la l'anniversario della sua Liberazione. Venerdì 11 aprile, alle 10.45 verrà deposta una corona al cippo commemorativo della Medaglia d'Oro al Merito Civile della Città di Carrara in Piazza 2 Giugno. Alle 11 è convocato a palazzo civico il Consiglio comunale in adunanza straordinaria "aperta" e in forma solenne.   Dopo i saluti del Presidente del Consiglio comunale Cristiano Bottici e del sindaco Serena Arrighi, i lavori saranno  dedicati alla figura del partigiano carrarese Jacopo Lombardini. Interverranno Almarella Binelli Presidente di ANPI Carrara e Alberto Pincione dell'Associazione Mazziniana Italiana sezione di Carrara.

E' possibile seguire i lavori del Consiglio in diretta live all'indirizzo

https://www.magnetofono.it/seduteonline/carrara/index.php?list=live

Nato a Gragnana il 13 dicembre 1892, Jacopo Lombardini morì a Mauthausen il 24 aprile 1945, Medaglia d'argento al valor militare alla memoria. Cresciuto in una famiglia di cavatori di marmo di tradizioni repubblicane, come si legge sul sito di A.N.P.I., conseguì il diploma di maestro. Durante la Prima guerra mondiale fu incaricato della propaganda tra i militari. Più volte colpito dagli squadristi negli anni del fascismo nascente, Lombardini non cedette mai. Convertitosi al protestantesimo, nel 1924 si laureò in teologia a Roma e, tornato a Gragnana, si diede alla predicazione evangelica, testimoniando sempre contro il fascismo. Nel 1940, trasferitosi a Torino, fu istitutore in un Convitto valdese e si prodigò per far nascere l'organizzazione del Partito d'Azione e le prime formazioni di "Giustizia e Libertà" delle quali entrò a far parte, subito dopo l'armistizio, come commissario, col nome di battaglia di "Professore", della V Divisione alpina "Sergio Toia". Lombardini, che non impugnò mai le armi, fu catturato dai nazifascisti il 24 aprile 1944 a Bobbio Pellice (TO).  Fu sottoposto per più giorni a brutali pestaggi, fu quindi portato a Torino, poi trasferito nel Campo di Fossoli (MO), a Bolzano-Gries e quindi, il 5 agosto 1944, la partenza per il campo di sterminio di Mauthausen, dove resistette otto mesi alle privazioni e ai maltrattamenti, prodigandosi per sostenere materialmente e moralmente i suoi compagni di deportazione.  Alla vigilia della liberazione fu ucciso nelle camere a gas del lager. Alla sua memoria, a Gragnana hanno dedicato una lapide e la scuola; un Centro evangelico porta il suo nome a Cinisello Balsamo (MI).

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a contattare…

Il comune di Carrara  informa che da lunedì 23 giugno il personale dell'ufficio tributi effettuerà sopralluoghi nelle…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare lungo la SP 63 di Guinadi nel comune di Pontremoli, viene interrotta a tutti…

Il Comune di Carrara informa che è stato pubblicato il calendario della prova orale per i candidati che…

Spazio disponibilie

Ammonta a 563 mila euro, iva inclusa, la somma che la Provincia di Massa-Carrara mette a disposizione…

La circolazione veicolare viene interrotta lungo la Sp 35 di Caprio, all'altezza del chilometro 2,750, il giorno 18 giugno…

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare lungo la Strada Provinciale 75 dir  Massese all'altezza del chilometro 13 in località Costa…

Il comune di Carrara ricorda che, in occasione della festa della festività del patrono San Ceccardo, lunedì 16…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie