Si è svolta oggi pomeriggio a palazzo Civico la prima riunione del tavolo tecnico sul Politeama. Presenti, oltre al sindaco di Carrara Serena Arrighi e agli assessori Elena Guadagni e Carlo Orlandi, rappresentanti della società Caprice, proprietaria tra l'altro del teatro 'Verdi', gli amministratori dei diversi condomini in cui è diviso l'edificio e alcuni cittadini in rappresentanza di comitati e associazioni che si battono da anni per la difesa del Politeama."Questa riunione – spiega il sindaco Serena Arrighi – è stata solo la prima. La nostra intenzione è quella di convocare questo genere di incontri a cadenza regolare in modo da tenere sempre sotto controllo l'evolversi della situazione, torneremo quindi a vederci il prossimo febbraio per condividere gli aggiornamenti. Il Comune possiede solo una piccola parte del Politeama, tuttavia come amministrazione siamo decisi a farci carico di questa situazione e di svolgere il ruolo di coordinamento tra i vari proprietari. Gli obiettivi che ci siamo posti, e che abbiamo condiviso anche al tavolo odierno, sono due: prima il consolidamento e poi il recupero del Politeama. Nelle ultime settimane abbiamo già avuto diverse interlocuzioni e a breve faremo una nuova riunione con solo i proprietari della parte centrale del Politeama, quella dove sorge il teatro Verdi. Sarà in quella sede che ribadiremo ai vari interlocutori la nostra strategia chiedendo ad ognuno di farsi carico degli interventi di consolidamento. Tutti saranno liberi di scegliere e se decideranno di non intervenire il Comune lo farà al posto loro agendo però in danno".Il palazzo del Politeama sorge nella centralissima piazza Matteotti e ospita, oltre a uffici e appartamenti, nella propria parte centrale il teatro 'Verdi', uno dei più grandi della Toscana. La proprietà è interamente privata a eccezione di un appartamento, storica sede del 'Germinal' e della Federazione Anarchica italiana, di proprietà del Comune. A causa di crolli e cedimenti, tuttavia, il teatro e tutta la parte sovrastante sono chiusi da oltre 10 anni mentre una parte della piazza è transennata. Lo scorso 14 novembre, infine, un problema a un pilastro all'interno del teatro ha costretto all'evacuazione di undici famiglie residenti nei condomini che affacciano su via Cavour, nella parte posteriore del Politeama. In queste settimane la proprietà del teatro è intervenuta per la messa in sicurezza del pilastro e a breve le famiglie potranno rientrare nelle proprie case.
Politeama percorso in due fasi: prima il consolidamento e poi il recupero. “Il Comune pronto a intervenire se i proprietari non vorranno farlo”
Scritto da Redazione
Politica
27 Novembre 2025
Visite: 125









