In merito al presidio annunciato dalle organizzazioni sindacali Fp Cgil, Csa e Uil Fpl, l’Amministrazione comunale ritiene necessario precisare quanto segue: Il diritto di manifestare e di rappresentare le istanze dei lavoratori deve essere sempre rispettato. Tuttavia, alcune affermazioni diffuse nelle ultime ore non corrispondono alla realtà dei fatti e rischiano di dare al personale e ai cittadini una percezione distorta del lavoro svolto in questi mesi.Negli ultimi anni le trattative erano rimaste ferme; per questo, nel 2025 l’Amministrazione ha scelto di dare una svolta, stanziando circa 200.000 euro di risorse aggiuntive per valorizzare il personale, sia sul piano economico sia con nuove opportunità di carriera.
Nello specifico, sono previsti:
– circa 60.000 euro per progressioni orizzontali;
– circa 60.000 euro per progressioni verticali;
– un incremento del fondo del personale del 5% grazie alle risorse previste dal D.L. 13/2023;oltre ad altre somme già programmate. Si tratta di impegni concreti, non di annunci.Per quanto riguarda i tavoli di contrattazione, va ricordato che sono sempre stati aperti a tutte le sigle sindacali, senza alcuna esclusione. In Provincia – a Carrara come negli altri Comuni – tutte le parti siedono insieme, mentre a Massa alcune sigle hanno più volte scelto di non partecipare quando era presente la CISL. È difficile sostenere di “non essere ascoltati” se non si prende parte agli incontri.Anche la questione relativa alla verifica dei fondi merita chiarezza. L’Amministrazione aveva già programmato un approfondimento a seguito di variazioni anomale del fondo 2023; a causa del pensionamento di figure tecniche specializzate, si è reso necessario un incarico esterno. La verifica ha effettivamente rilevato alcune contabilizzazioni da correggere, che sono state subito sistemate e certificate dal nuovo Collegio dei Revisori. È importante sottolineare che queste rettifiche non hanno inciso sulla produttività dei dipendenti. Va inoltre ricordato che il contratto economico 2023 è stato firmato proprio da rappresentanti delle sigle che oggi contestano la correttezza dei fondi. Pur respingendo con fermezza le ricostruzioni inesatte, l’Amministrazione ribadisce il proprio rispetto per tutti i lavoratori e per chi li rappresenta. I dipendenti comunali sono una risorsa essenziale per il buon funzionamento dei servizi e continueremo a investire per migliorare condizioni economiche, organizzazione interna e percorsi di crescita. Il confronto può e deve proseguire nelle sedi opportune: ai tavoli si discute, ma bisogna esserci.









