Un appuntamento d'eccezione, quello in programma venerdì 7 febbraio dalle ore 20.45 ad Aulla, nella suggestiva Sala delle Muse che ospiterà l'evento organizzato dall'Università delle Tre Età "Mimma Mazzali" con il patrocinio del comune di Aulla, dedicato alla presentazione del libro "Allenare alla Vita" del professor Alberto Pellai. Ad introdurre la serata, il sindaco di Aulla Roberto Valettini insieme alla delegata comunale alla cultura, Maria Grazia Tortoriello. Presenta la Professoressa Annamaria Babbini. Il professor Alberto Pellai, è medico docente alla facoltà di Medicina dell'Università di Milano, psicoterapeuta dell'età evolutiva, ricercatore presso il Dipartimento di scienze biomediche sempre dell'UNIMI, autore e scrittore insieme alla moglie, dottoressa Barbara Tamborini, di numerosi libri e saggi dedicati alla tematica del rapporto tra genitori e figli. L'indagine proposta da Pellai nella sua recente autorevole fatica parte dalle nuove insidie dell'era digitale, che minacciano le già complesse dinamiche relazionali con difficoltà crescenti che i genitori devono affrontare nell'accompagnare i figli nel loro percorso di crescita. In un contesto i cui i giovani sono sempre più interconnessi, sempre più aperti ad un mondo esterno che li allontana dai genitori ed in cui gli adulti perdono possibilità di dialogo e d'intervento, si pone infatti il rischio di una privazione di autorevolezza. Ma dove comincia quello smantellamento del genitore autorevole da parte della società? Cosa significa essere l'adulto nei confronti dei figli?La velocità dettata dalla contemporaneità, ad ogni livello, certamente non aiuta ad allineare i tempi dei genitori e dei figli ma è proprio il concetto di movimento ad aprire nuove possibilità: per stare al passo con i tempi, occorre allenamento.n"L'adulto dev'essere un allenatore per i propri figli – mette in guardia l'autore - Non si può diventare grandi senza uscire dalla confort-zone". Nel saggio, Pellai propone 10 principi per diventare genitori autorevoli, descritti in altrettanti capitoli attraverso i quali il lettore è accompagnato in un processo di riappropriazione dei ruoli relazionali. Cosa imparano i nostri figli dai "no" dei genitori? E, come si fa a mettere dei limiti quando non sono stati mai messi prima? L'autore prova a dare risposta proponendo anche un'alleanza educativa tra genitori, scuola e associazioni.
l professor Pellai, venne nominato nel1999 dall'ASL di Milano responsabile del progetto di prevenzione primaria dell'abuso sessuale realizzato nelle scuole elementari di tutta la città di Milano. Si tratta di uno dei progetti pilota di prevenzione primaria della pedofilia. La metodologia preventiva utilizzata è stata descritta e poi utilizzata in numerosi lavori scientifici.Impegnato in molti progetti educativi, presente in svariate Commissioni dedicate alle difficoltà della famiglia, dagli anni '90 il professor Pellai, accanto ad un Manuale per insegnanti ed educatori socio-sanitari, ha prodotto un copioso numero di pubblicazioni indirizzate ad insegnanti, educatori e genitori, libri dedicati all'infanzia, alla preadolescenza e all'adolescenza. Ha collaborato con diverse redazioni giornalistiche e radiotelevisive, come Radio 24, il Corriere della Sera ed è stato insignito della medaglia d'argento al merito in Sanità Pubblica nell'anno 2006.