Proseguono i lavori per l'adeguamento idraulico del Canal del Rio. A partire da lunedì 3 novembre il cantiere si sposterà in via don Minzoni. Il canal del Rio è un importante corso d'acqua cittadino che attraversa tutta Carrara est scorrendo in gran parte sotto via don Minzoni per poi confluire nel Carrione, passando sotto corso Rosselli, all'altezza del Boccalone. Per la messa in sicurezza della sezione idraulica del canale e adeguarla alla previsione di una portata duecentennale si investiranno circa 4 milioni di euro finanziati con fondi ministeriali. Da alcuni mesi sono in corso i lavori sul tratto finale del canale. Si è già intervenuti per allargare la sezione a valle di corso Rosselli, dove il corso d'acqua si immette del Carrione, e al momento si sta intervenendo sull'attraversamento carrabile e nella zona attigua alla salita del Boccalone. Questo primo lotto dovrebbe concludersi nelle prime settimane di gennaio, parallelamente da lunedì 3 novembre gli operai saranno al lavoro anche nel tratto di via don Minzoni che dall'incrocio con via Roma arriva fino a via Aronte. Per minimizzare i disagi in questa fase l'intersezione tra via don Minzoni e via Roma non sarà interessata dai lavori consentendo quindi di tenere sempre aperta, sia in entrata che in uscita dalla città, la salita di San Ceccardo. A partire da lunedì 3 novembre invece il tratto di via don Minzoni compreso tra via Roma e via Aronte sarà chiuso al traffico e la sosta interdetta su entrambi i lati della carreggiata. Importanti novità anche per il tratto di via Roma che da piazza Beato Tenderini arriva fino a via Aronte. Tutto quel tratto di strada diverrà a doppio senso di marcia con divieto di sosta su ambo i lati della carreggiata, cambierà infine il senso unico nel tratto di via Aronte compreso tra via don Minzoni e via Roma che da lunedì 3 novembre si percorrerà in direzione Sarzana-Massa.
"Si tratta di modifiche che sicuramente porteranno dei disagi a tutti i cittadini: residenti, lavoratori e commercianti. Ce ne rendiamo conto e ci scusiamo, ma questi lavori, come gli altri in corso in questo momento, non potevano essere rimandati visto che ci sono scadenze improrogabili che non possiamo saltare per non perdere i finanziamenti – dice il sindaco Serena Arrighi -. Il nostro impegno nei prossimi mesi sarà massimo per fare sì che questi problemi durino il meno possibile e per trovare delle soluzioni che, almeno in parte, possano limitarli. Dai parcheggi gratuiti, all'esenzione sulla Tari per le utenze non domestiche fino agli sconti sul suolo pubblico: abbiamo già introdotto diversi correttivi e restiamo comunque pronti ad ascoltare altri suggerimenti che possano arrivare dai cittadini. Siamo consapevoli d'altro canto che in questi mesi sono tanti i cantieri in corso contemporaneamente in città, ma questi serviranno a migliorare la nostra città sotto tanti aspetti: restituendoci palazzi storici, aumentando il decoro urbano o, come nel caso dei lavori di adeguamento di canal del Rio, la sicurezza idraulica. Questo cantiere una volta concluso si vedrà sicuramente di meno rispetto ai nuovi marciapiedi o al rifacimento di palazzo Rosso e palazzo Pisani, ma porterà grandi vantaggi visto che consentirà la messa in sicurezza di una grossa parte del nostro centro storico proteggendolo da possibili allagamenti grazie all'allargamento della sezione idraulica del canale a una previsione di portata duecentennale". "Intervenire per l'adeguamento di un corso d'acqua come il Canal del Rio significa ridurre sensibilmente il rischio idraulico e lavorare attivamente per la messa in sicurezza del territorio – aggiunge l'assessore ai Progetti speciali Moreno Lorenzini -. Quanto questo genere di lavori sia importante è sotto gli occhi di tutti, come ci hanno drammaticamente dimostrato gli allagamenti delle ultime settimane. Ci rendiamo conto che, ad oggi, sono tanti i cantieri in corso in tutto il territorio e, in particolare, nel centro storico, e ci spiace per i disagi che questi portano con sé, ma siamo d'altronde consapevoli di come questa sia un'occasione unica per Carrara. Grazie a finanziamenti che arrivano dal bando delle Periferie, dal Pnrr e da tante risorse del Comune stiamo investendo sul nostro futuro e sul costruire una città più bella e più sicura". "Per ovviare ai disagi legati all'installazione di questo cantiere, e in particolare alla perdita di numerosi parcheggi in via Roma e via don Minzoni, ci siamo impegnati su diversi fronti – conclude l'assessore alla Viabilità Elena Guadagni -. Per questo abbiamo deciso di consentire ai residenti di parcheggiare gratuitamente nelle piazze che fino ad oggi erano a pagamento, ma anche intervenendo sul nuovo, grande parcheggio interrato della ex Montecatini. In via del Cavatore sono disponibili gratuitamente 24 ore al giorno 400 stalli e come comune ci faremo carico della vigilanza notturna".









