Usare l’arte per raccontare emozioni e storie di vita. Luca Fruzzetti, in arte Dale torna a Massa, sua città di origine, dove è nato e cresciuto per parlare delle sue esperienze e delle sue opere. L’incontro, intitolato “La bussola dei sogni: arte, viaggi e storie di vita”, si terrà il 25 ottobre 2025 alle 10.45 al Palazzo Ducale, nel cuore della città. Il primo di quattro appuntamenti che inaugura la nuova stagione di dibattiti e riflessioni dell’associazione culturale Civitas Apuana, nata lo scorso anno, da un’idea di Giulia Barsotti, con il desiderio di creare, sul territorio, un dialogo costruttivo e stimolante tra diverse generazioni. L’artista, noto a livello internazionale per l'originale utilizzo dei colori e le monumentali installazioni a carattere sociale ha sviluppato la passione per l’arte con il tempo nonostante sia cresciuto in una famiglia di artisti. Nel 2020, dopo aver conseguito il Master in Contemporary and Postwar Art al MoMA di New York, inizia la realizzazione di The Walk of Peace, dipinto di 5310 metri, che è diventata l'opera d'arte più lunga al mondo e il simbolo della ripartenza dell'arte in Italia dalla pandemia di COVID-19. Un progetto che gli ha valso il Guinness World Record. “Cercavo in quel momento un linguaggio universale - racconta Dale - che potesse accomunare tutti e così ho scelto l’arcobaleno”. Un insieme di colori per trasmettere un messaggio di pace.
Riceve la Torcia della Pace come ambasciatore della Cultura e della Pace nel mondo. Nel 2021 torna sulla scena artistica con la creazione “Kaleidoscope Rain”, la fortezza della pace, che si distendeva sulle mura dei più affascinanti castelli d'Italia, divenendo la più grande installazione artistica al mondo su edifici fortificati. Un artista contemporaneo le cui opere sono esposte in collezioni private, musei e esposizioni pubbliche di tutto il mondo: da New York a Dubai passando per Abu Dhabi, Atene, Londra e molte altre città.La sua fama è internazionale ma nel tempo ha mantenuto uno stretto rapporto con la sua città di origine che per lui rappresenta sempre “un punto di ritorno per ricongiungersi con la terra”. Una visione materiale, quasi viscerale con Massa, che per Dale, rappresenta il legame con la famiglia e le radici. Una connessione testimoniata anche dalle sue due esposizioni “Cromatismi di materia” del 2024 e l’ultima intitolata “Il Respiro del Tempo”, realizzata la scorsa estate a Villa Cuturi, Marina di Massa. L’artista, attraverso la pittura, ci invita a stare dentro le fratture e ad assaporare l’imperfezione e le fragilità.
L’incontro del 25 ottobre si inserisce all’interno del programma di Civitas Apuana dal nome “Dialoghi con la città”, che vede coinvolti i cittadini massese che, anche se hanno sviluppato le loro passioni oltre il territorio apuano, mantengono un legame profondo con la loro terra d’origine, tanto da poter essere un esempio e un modello per i giovani. L’incontro, gratuito e aperto a tutti, è un’occasione di riflessione per tutti coloro che vogliono essere parte attiva della nostra comunità e vogliono conoscere da vicino un’artista che torna in città per “restituire un po' di quell’amore che ha ricevuto nel corso degli anni da parte della famiglia e dell’intera comunità”.









