Donne e Resistenza massese è il titolo dell’incontro in programma sabato 12 aprile alle ore 18 nel salone degli Svizzeri a Palazzo Ducale. Un incontro di memorie, tratto dal libro Albertina e le altre di Angela Maria Fruzzetti. Al centro, la storia di Mario Paolisso, il bambino nato due volte, trovato sulla neve dell’Altissimo nel gennaio del 1945 e portato a Forno dove trovò una coppia che lo adottò. La madre, Carmela, mentre passava il sentiero della libertà sulle Alpi Apuane, rimase gravemente ferita sull’Altissimo e morì. Mario crebbe con il nome di Giuseppe e conobbe la sua vera identità quando andò a scuola. Due donne, Carmela e Leida, che lottarono per la vita. La resistenza non è solo imbracciare le armi ma è contribuire con le azioni quotidiane, come fecero le donne prendendosi cura dei feriti, dei bambini e degli anziani, mantenendo vivo il fuoco, trovando cibo per la popolazione ormai stremata dalla fame. Di questo coraggio femminile si parlerà durante l’incontro che vede la presenza dell’assessore alla cultura del Comune di Massa, Monica Bertoneri, la consigliera provinciale Dina Dell’Ertole, il testimone Mario Paolisso con intermezzi del cantautore Marco Alberti, il coordinamento del poeta Stefano Bessi Carloni. Sarà presente l’autrice Angela Maria Fruzzetti. L’incontro è aperto alla cittadinanza. Donne e Resistenza massese è un evento collaterale della mostra “Passavano gli americani. Io mi ricordo”, allestita nel salone degli Svizzeri in occasione delle celebrazioni dell’Ottantesimo della Liberazione promosso dal comune di Massa.