Erp di Massa Carrara ha terminato l’installazione di 32 defibrillatori nelle palazzine di edilizia residenziale pubblica, garantendo un presidio salvavita in caso di emergenza cardiaca. L’iniziativa di Erp e Fondazione Monasterio rientra in un più ampio progetto di tutela della salute per rendere le abitazioni di edilizia residenziale pubblica non solo luoghi di vita ma anche spazi sicuri e consolidare una cultura della prevenzione e della solidarietà.Dieci defibrillatori sono stati installati nel Comune di Carrara, 7 nel Comune di Massa, 2 nel Comune di Montignoso e 13 in Lunigiana. Oltre all’installazione degli apparecchi, l’azienda ha organizzato corsi di formazione per l’uso dei defibrillatori, rivolti agli inquilini. Durante gli incontri istruttori qualificati hanno illustrato le procedure di primo soccorso e l’importanza di un intervento tempestivo in caso di arresto cardiaco. Gli istruttori hanno messo in grado tutti i partecipanti di riconoscere un arresto cardiaco, quindi di intervenire in caso di emergenza sia praticando le manovre base di rianimazione cardiopolmonare (massaggio cardiaco), sia utilizzando il defibrillatore. Ogni dispositivo è dotato di telecontrollo e alert. Attraverso un apposito applicativo vengono costantemente monitorate le condizioni degli apparecchi segnalando eventuali anomalie affinché siano sempre pronti all’uso in caso di emergenza, riducendo i tempi di intervento e aumentando le possibilità di salvare vite. .«La sicurezza delle persone è una priorità – ha dichiarato il presidente di Erp Luca Panfietti –. Con questa iniziativa vogliamo creare una rete di protezione che possa fare la differenza nei momenti critici». Il progetto è stato accolto con favore dai residenti che hanno partecipato in gran numero ai corsi, dimostrando sensibilità e attenzione verso la salute collettiva.
Erp ha installato 32 defibrillatori nelle palazzine di residenza pubblica
Scritto da Redazione
Cronaca
13 Novembre 2025
Visite: 81









