“La salute è un diritto fondamentale e iniziative come il Giubileo della Salute, promosso dalla Fondazione Opera Pia San Filippo Neri di Massa, con il supporto di Regione Toscana, Società della Salute, e tante altre realtà del territorio, rappresentano un esempio concreto di come sia possibile rendere l’accesso alle cure più vicino alle persone e alle comunità. Prevenzione e diagnosi precoce sono strumenti essenziali per garantire il benessere collettivo, soprattutto per le fasce più fragili della popolazione”. L’importante riconoscimento della Regione Toscana è arrivato per mezzo del consigliere regionale Giacomo Bugliani, presidente prima commissione. L’iniziativa di carattere interregionale “Pellegrini di Speranza” è stata promossa dalla Fondazione Opera Pia San Filippo Neri, presieduta da Fratel Alberto Castellani. Il primo evento del progetto si è tenuto alcuni giorni fa con visite ortopediche gratuite effettuate dallo specialista dottor Giovanni Pesenti Barili ed ha registrato un folto pubblico. Il secondo appuntamento si terrà sabato 8 febbraio dalle 9 alle 14, sempre nei locali della Scuola paritaria ‘’San Filippo Neri’’ i meglio noti ‘’Fratelli delle Scuole Cristiane’’ di Viale Eugenio Chiesa davanti a Piazza Garibaldi. “Il grande valore di questa iniziativa - continua la Regione in una nota - sta nella capacità di coniugare assistenza sanitaria, solidarietà e partecipazione della comunità. con Pellegrini di Speranza si vede concretamente . Il coinvolgimento di medici, infermieri e volontari dimostra quanto sia importante unire le forze per rispondere ai bisogni di salute delle persone, soprattutto di chi si trova in condizioni di maggiore difficoltà“. Nell’incontro dell’8 febbraio verranno effettuati, tra gli altri il rilievo pressione arteriosa, valutazione di peso, altezza, pulsiossimetria, ma soprattutto elettro cardiogramma, ma soprattutto visita cardiologica, ecografia dell’aorta addominale ed altro. Il dottor Maurizio Cecchini è cardiologo all’Università di Pisa, medico di fama nazionale perché creatore dell’Officina del cuore a Pisa Si occupa principalmente di scompenso cardiaco, ipertensione, aritmia, cardiopatia ischemica, miocardiopatie e cardiologia d’urgenza. Fondatore della prima Scuola Italiana gratuita di Defibrillazione Precoce, è stato ed è tutt’ora docente di numerosi corsi di BLS e BLSD, inoltre è promotore della diffusione di queste tecniche nelle scuole, nelle palestre, nelle fabbriche e nei quartieri. “L’Officina del Cuore – dice il dottor Maurizio Cecchini - sta andando alla grande, il che è un bene da una parte, ma è anche segno che tante persone hanno bisogno e che non trovano facilmente ciò di cui hanno necessitano. Ci sono i pensionati con pensione minima, pazienti oncologici che hanno fretta di fare gli esami cardiologici per iniziare la chemioterapia, i disoccupati od in attesa di occupazione, i bambini i cui genitori hanno difficoltà per eseguire esami come l’ecocolordoppler cardiaco od un holter e che spesso vengono reindirizzati verso altre città ed ospedali. A tutte queste categorie di pazienti fornisco tutto questo ad offerta libera, che possono lasciare in una cassetta anonima in sala d’aspetto che io – per correttezza – apro solo alla chiusura serale dell’ambulatorio in modo di non sapere quanto abbia lasciato Mario e Lucia, in maniera anonima”. Il dottor Luca Fialdini, Presidente Ordine delle Professioni Infermieristiche di Massa Carrara Infermiere in Terapia Intensiva Adulti Fondazione Toscana Cnr Gabriele Monasterio Ospedale del Cuore ha dichiarato: “Continuiamo ad essere presenti grazie ad una grande squadra di professionisti, come fatto in passato e durante la pandemia, a questi eventi rivolti alla cittadinanza dove l'infermiere è uno dei protagonisti cardine, nella diffusione dei corretti stili di vita e nell'esecuzione di screening gratuiti. Gli infermieri oggi sono al fianco dei cittadini, in ospedale e sul territorio, 365 giorni l'anno, 24 ore su 24, in tutti i servizi sanitari. L'assistenza infermieristica è servizio alla persona, alla famiglia, alla collettività e la nostra responsabilità consiste nell'assistere, nel curare e nel prendersi cura dei cittadini, nel rispetto della vita, della salute, della libertà e della dignità dell'individuo”.
A rappresentare gli infermieri di Massa Carrara e l'Ente ordinistico anche la consigliera Rebecca Del Re che ha detto: “ Come ordine siamo lieti di poter collaborare a queste giornate di prevenzione: siamo sempre dalla parte delle iniziative a favore della salute dei cittadini. La salute è il bene più prezioso che possediamo. Investire nella prevenzione oggi significa proteggere il nostro futuro. La presenza degli infermieri nelle comunità, nelle scuole e negli ospedali ci rende punto di riferimento cruciale per sensibilizzare le persone riguardo a stili di vita sani, vaccinazioni, screening e gestione delle malattie croniche”. Presente, con Francesco Mandorli, anche la sottosezione di Massa Carrara Pontremoli di UNITALSI (Unione Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali) che ha fatto sapere: “ Questa iniziativa sposa appieno le ragioni di esistere ed il modo di vivere con cui Unitalsi si avvicina alle persone in difficoltà, ai poveri, agli anziani, agli ammalati e ai disabili che sono coloro che hanno maggiore bisogno di attenzione. L’Unitalsi garantisce la presenza e l’assistenza del proprio personale a tutte le manifestazioni per accogliere e accompagnare chi ha difficoltà a recarsi presso la struttura della scuola San Filippo Neri di Massa”. Il Coordinamento provinciale delle Misericordie di Massa Carrara con il responsabile Fausto Casotti ha patrocinato tutti questi eventi di prevenzione: "La manifestazione della Fondazione Opera Pia San Filippo Neri riveste una iniziativa che sposa a pieno le finalità della Misericordia, abbiamo aderito a questa iniziativa poichè nell'anno del Giubileo , come non mai, lo stare vicino agli ultimi riveste particolare importanza. L'iniziativa messa in moto in maniera impeccabile ha visto coinvolto professionisti della medicina che hanno prestato la loro opera a numerose persone che diversamente non avrebbero potuto, per ragioni economiche, accedere alle visite specialistiche. Siamo fieri ed orgogliosi di far parte di questo impareggiabile staff organizzativo che per tutto il 2025 proporrà giornate a tema da dedicare alla prevenzione sanitaria in aiuto dei meno abbienti”.