Anche quest’anno la Capitaneria di Porto di Marina di Carrara ha accolto gli studenti dell’Istituto Nautico “Michele Fiorillo”, offrendo loro un’intera settimana di formazione nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (P.C.T.O.). Gli studenti della classe 5^ “Conduzione del Mezzo Navale” sono stati ricevuti dal Comandante, Capitano di Fregata (CP) Tommaso Pisino, e dal personale della Capitaneria di Porto, per vivere un’esperienza unica a stretto contatto con gli uomini e le donne della Guardia Costiera. Nel corso della scorsa settimana, gli studenti sono stati coinvolti attivamente nelle principali attività quotidiane del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, un’istituzione che opera a tutela degli usi civili e produttivi del mare. Hanno così potuto conoscere da vicino il mondo delle professioni marittime, con un focus particolare sulle funzioni svolte dalla Guardia Costiera. Tra le attività pratiche, gli studenti hanno assistito a operazioni ispettive a bordo di un rimorchiatore nel porto di Marina di Carrara, finalizzate al rilascio dei certificati di sicurezza e idoneità alla navigazione. Inoltre, hanno partecipato a un’uscita in mare a bordo di una motovedetta della Guardia Costiera, durante la quale sono stati illustrati i compiti relativi alla sicurezza della navigazione, alla tutela dell’ambiente marino e alla salvaguardia delle risorse ittiche. Particolarmente significativa è stata la partecipazione a un’esercitazione di recupero naufrago, svolta in collaborazione con il personale della Base aeromobili della Guardia Costiera di Sarzana – Luni. Durante l’attività, gli studenti hanno potuto assistere, a bordo della motovedetta CP 554 della Capitaneria di porto di Marina di Carrara, all’intervento di un elicottero “Nemo” e confrontarsi con un Ufficiale pilota, che ha illustrato le delicate operazioni coordinate tra equipaggi aerei e unità navali durante le missioni di ricerca e soccorso. La visita è proseguita proprio presso la Base aeromobili, dove gli studenti hanno incontrato piloti, aerosoccorritori e operatori di volo, approfondendo la conoscenza di queste figure professionali e ricevendo informazioni utili sugli iter concorsuali per intraprendere una carriera nella Guardia Costiera. Un’esperienza intensa e formativa, che ha lasciato negli studenti un segno profondo, resa ancor più significativa dal fatto che si è svolta in concomitanza con la “Giornata del mare e della cultura marinara”, celebrata l’11 aprile, istituita per valorizzare il ruolo centrale che il mare riveste per il nostro Paese e per promuoverne la conoscenza tra le giovani generazioni.
Gli studenti dell'istituto nautico Fiorillo in visita alla Capitaneria di porto
Scritto da Redazione
Cronaca
17 Aprile 2025
Visite: 141
- Galleria: