Anno XI 
Martedì 6 Maggio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
06 Maggio 2025

Visite: 68

In occasione dell'ultima riunione del Rotary Club Carrara e Massa è stata esposta un'interessante relazione da parte del Past president Giuliano Arrighi, ingegnere di grande esperienza anche amministrativa, già ingegnere capo della amministrazione orovinciale di Massa Carrara, e autore di importanti progetti, fra l'altro, in materia ambientale, come quelli per combattere l'erosione di una porzione della costa apuana.  Il suo contributo, di taglio prettamente scientifico e basato su dati dimostrati, è stato, perciò, illuminante anche per la comprensione del dibattito che occupa attualmente le pagine della stampa locale.  In particolare, l'ingegner Giuliano Arrighi ha  presentato  un filmato, relativo allo studio, attuato circa 15 anni fa, a cura di alcuni docenti della facoltà di Ingegneria dell'Università di Bari, presso cui è in uso la più grande vasca d'Italia per gli studi sull'erosione delle coste. L'esperimento svolto a Marina di Massa nel 2009, tra la foce del fiume Frigido e Piazza Bad Kissingen, utilizzando barriere soffolte che impediscono di riportare al largo la sabbia che le onde trascinano alla riva, ha permesso, non soltanto di salvare la spiaggia esistente, ma anche di incrementarla di circa un metro all'anno, come dichiarato anche dal titolare di uno degli stabilimenti balneari della zona interessata: un risultato decisamente positivo. Poi le competenze, come è noto, sono passate alla Regione Toscana e, proprio quest'anno, sembra che finalmente verrà seguita questa strada grazie ad un recente finanziamento di 800 mila euro, come riportato nelle scorse settimana dalla stampa locale. La discussione che ne è seguita ha fatto sorgere alcune domande: l'erosione può essere combattuta? Sembrerebbe proprio di sì. E poi: avrebbe potuto essere contenuta con azioni di difesa della costa, come quelle che furono studiate a suo tempo e che hanno dato obiettivi risultati favorevoli?Probabilmente sì.  Bene, a questo punto si potrebbe anche supporre che, se si fosse intervenuti per tempo, anche con azioni manutentive nella difesa della costa, forse  oggi non ci sarebbe spazio per tanto accese polemiche o per capri espiatori.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per eseguire i lavori di riqualificazione urbana disposti dal Comune di Carrara, l'ordinanza dirigenziale n° 513 del…

Spazio disponibilie

Il Touring Club Italiano, attraverso il suo Club del Territorio, ha preparato un'esperienza unica in…

La circolazione veicolare lungo la Strada Provinciale 20 Montedivalli, viene interrotta a partire dal 5 maggio fino…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

La Fondazione Cassa di risparmio di Carrara si unisce al dolore della famiglia e di tutta la città…

Alla vigilia del pensionamento del Questore Santi Allegra, desidero esprimere il mio più profondo ringraziamento per il suo…

Lunedì 28 aprile alle 16 all'asilo nido 'I cuccioli' di via Erevan a carrara si terrà  la 'Festa…

A seguito del sopralluogo dei tecnici incaricati dall'ufficio Strade del comune di Carrara è stata disposta la riapertura…

Spazio disponibilie

Nozze d'oro per Carla Molini e Rino Simonelli. In occasione della celebrazione liturgica Pasquale, nella Chiesa di…

Per consentire a GAIA di  eseguire lavori urgenti alla rete fognaria che ha subito uno sprofondamento con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie