Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Mercoledì 5 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
06 Maggio 2025

Visite: 165

In occasione dell'ultima riunione del Rotary Club Carrara e Massa è stata esposta un'interessante relazione da parte del Past president Giuliano Arrighi, ingegnere di grande esperienza anche amministrativa, già ingegnere capo della amministrazione orovinciale di Massa Carrara, e autore di importanti progetti, fra l'altro, in materia ambientale, come quelli per combattere l'erosione di una porzione della costa apuana.  Il suo contributo, di taglio prettamente scientifico e basato su dati dimostrati, è stato, perciò, illuminante anche per la comprensione del dibattito che occupa attualmente le pagine della stampa locale.  In particolare, l'ingegner Giuliano Arrighi ha  presentato  un filmato, relativo allo studio, attuato circa 15 anni fa, a cura di alcuni docenti della facoltà di Ingegneria dell'Università di Bari, presso cui è in uso la più grande vasca d'Italia per gli studi sull'erosione delle coste. L'esperimento svolto a Marina di Massa nel 2009, tra la foce del fiume Frigido e Piazza Bad Kissingen, utilizzando barriere soffolte che impediscono di riportare al largo la sabbia che le onde trascinano alla riva, ha permesso, non soltanto di salvare la spiaggia esistente, ma anche di incrementarla di circa un metro all'anno, come dichiarato anche dal titolare di uno degli stabilimenti balneari della zona interessata: un risultato decisamente positivo. Poi le competenze, come è noto, sono passate alla Regione Toscana e, proprio quest'anno, sembra che finalmente verrà seguita questa strada grazie ad un recente finanziamento di 800 mila euro, come riportato nelle scorse settimana dalla stampa locale. La discussione che ne è seguita ha fatto sorgere alcune domande: l'erosione può essere combattuta? Sembrerebbe proprio di sì. E poi: avrebbe potuto essere contenuta con azioni di difesa della costa, come quelle che furono studiate a suo tempo e che hanno dato obiettivi risultati favorevoli?Probabilmente sì.  Bene, a questo punto si potrebbe anche supporre che, se si fosse intervenuti per tempo, anche con azioni manutentive nella difesa della costa, forse  oggi non ci sarebbe spazio per tanto accese polemiche o per capri espiatori.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Spazio disponibilie

Fratelli d'Italia Carrara esprime vivo compiacimento per la nomina di Bruno Pisano alla carica…

 E' stato rimandato a causa dell'allerta meteo arancione prevista per la giornata di domani, giovedì 23 ottobre, sul territorio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie