Sono cominciati lunedì 1 settembre a Marina di Carrara i lavori per la messa a dimora di 74 nuove palme. Si tratta di piante della specie Washingtonia Robusta e nelle prossime settimane grazie all'intervento dei tecnici di Nausicaa troveranno casa in viale Colombo, viale Vespucci e piazza Taliercio. E' questo il primo lotto di un importante progetto di rinfoltimento del patrimonio arboreo comunale grazie a un contributo da oltre 300mila euro messo a disposizione dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica e destinato ad andare a sostituire alberi abbattuti e caduti lungo gli assi viari cittadini.Dopo questa prima fase che interesserà il litorale, nei prossimi mesi partirà il secondo lotto di intervento interamente dedicato a viale XX Settembre. Qui verranno messe a dimora complessivamente 126 nuove piante delle quali: 5 aceri, 13 bagolari, 62 lecci e 46 tigli."Si tratta di un investimento importante destinato a cambiare in maniera tangibile molte delle principali strade cittadine – sottolinea l'assessore alle Partecipate Carlo Orlandi -. Nei prossimi mesi andremo a riempire quei vuoti che eventi atmosferici e malattie delle piante hanno creato lungo i nostri viali con nuovi alberi secondo un disegno preciso curato da Nausicaa. Colgo quindi l'occasione per ingraziare tutti gli operai e i tecnici, a cominciare dall'agronomo Mikado Menconi, che hanno seguito e seguiranno questo progetto.Ci scusiamo infine per i disagi che andremo a recare durante gli interventi, ma saranno finalizzati a restituire una città più bella"."Abbiamo atteso il giusto periodo per la messa a dimora di queste piante, ma ora siamo pronti a partire. Dietro a tutto questo c'è un lavoro importante sia per quanto riguarda la scelta delle essenze, sia per la decisione di andare a piantare alberi già sviluppati – aggiunge l'assessore all'Ambiente Moreno Lorenzini -. Questi due lotti fanno parte di un più ampio progetto di arricchimento del nostro patrimonio arboreo in tutto il territorio. Andando a sostituire le piante cadute o abbattute non solo andremo a migliorare il decoro urbano, ma produrremo importanti effetti per andare a ridurre tutti quei processi climalteranti". "Le aree verdi non sono solo un fatto ambientale, ma anche culturale e identitario – sottolinea il presidente di Nausicaa, Antonio Valenti –. Il bello richiama il senso del decoro e contribuisce a una città più accogliente e vivibile. Con questi interventi vogliamo restituire armonia agli spazi urbani e migliorare la qualità della vita dei cittadini".
Palme a Marina e poi tigli, lecci, bagolari e aceri lungo viale XX Settembre. Nausicaa mette a dimora 200 nuovi alberi
Scritto da Redazione
Cronaca
01 Settembre 2025
Visite: 221