Corti e lungometraggi della cineteca Bruno Dell' Amico: è stato elaborato tra l'associazione culturale Insieme di Massa Carrara, Tara Editoria ed Evandro Dell'Amico, curatore della Cineteca Bruno Dell'Amico e autore di quattro libri di memorie familiari, il programma dell'evento Amarcord 2. Esso è lo sviluppo e l’arricchimento di un'analoga iniziativa organizzata nel 2016 a Carrara, al Cinema Garibaldi, da Evandro e Lia Dell'Amico, eredi del noto cineasta, sindacalista e uomo politico. Durante i prodromi del progetto di rilancio del patrimonio cinematografico (ad oggi, comprende 36 opere, riversate da pellicola a digitale), dopo breve malattia, Lia Dell'Amico è venuta a mancare il 23 luglio2024. Dipendente Asl Tno, aveva lavorato da caposala negli ambulatori chirurgici del Monoblocco assieme al dottor Enrico Isoppi. Per ricordare la figura di Lia, il Dirigente medico, Presidente della Cassa di Risparmio di Carrara, ha espresso a Evandro Dell'Amico la volontà di ospitare l’evento culturale a cui, Daniele Tarantino, presidente di associazione Insieme e Tara Editoria, ha dato pieno supporto. Il Cineforum si articolerà nei quattro venerdì di novembre 2025: 7-14-21-28 dalle 17 alle 19 nella Sala convegni di Palazzo Binelli, in via Verdi 7 a Carrara. Attraverso la proiezione di 9 filmati della Cineteca, cortometraggi e lungometraggi che spaziano dagli anni Sessanta agli anni Settanta, si intendono onorare le capacità professionali di Bruno Dell'Amico. Le singole sessioni prevedono anche una breve presentazione dei quattro libri di Evandro Dell'Amico. Tre, L'uomo tornato da lontano, Il viaggio australe, L'artigiano dell'immagine, sono dedicati alla figura paterna e il quarto, In mio nome, mai più, allo zio omonimo, azionista cattolico di Carrara e Internato Militare Italiano in un lager nazista. I libri sono stati oggetto di riconoscimenti in vari premi letterari e, tra il 2015 ed il 2020, valutate come opere di impegno civile e ritenute meritevoli di pubblicazione da parte del Consiglio Regionale della Toscana.
Le quattro opere sono riedite da Tara Editoria ed inserite nella Collana “Myosotis” curata da Angela Maria Fruzzetti, che figura anche da moderatrice nel primo evento di venerdì 7 novembre. Agli incontri, oltre il giornalista Riccardo Iannello, il prof. Riccardo Canesi e il giornalista Massimo Braglia, è prevista la presenza di rappresentanti di istituzioni e associazioni. L’evento ha il patrocinio di: Comune di Carrara, Provincia di Massa Carrara, Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, Tara Editoria e associazione culturale Isieme.









