L'associazione MusicAtelier, in collaborazione con il comune di Carrara e con Musicantiere Toscana, annuncia la sesta edizione del Festival delle Alpi Apuane, l'evento annuale diventato ormai appuntamento fisso estivo, dedicato ai giovani talenti, band e artisti singoli da tutta Italia.
Iscrizioni gratuite su http://www.musicantiere.it/festival-scopri/
Termine delle iscrizioni 21 giugno 2025 alle 23:59.
Possono partecipare tutti i candidati di età dai 16 anni in sù.
I candidati devono presentare un brano inedito con le seguenti caratteristiche:
- lingua italiana e/o dialetto italiano;
- durata non superiore a quattro minuti;
- non contenere elementi che violino la legge e i diritti di terzi;
- non contenere messaggi pubblicitari a favore di persone, prodotti o servizi;
- che non abbiamo avuto una diffusione tale da pregiudicare l'interesse di produttori e/o promotori, cioè che non abbiamo superato le 30.000 visualizzazioni/ascolti su YouTube, Spotify e altri social e piattaforme streaming.
Per maggiori informazioni e il regolamento completo, consultare il sito di Musicantiere: http://www.musicantiere.it/festival-scopri/
La finale di quest'anno è prevista per venerdì 11 luglio 2025 in piazza G. Menconi a Marina di Carrara, che aveva già ospitato la finale dell'anno scorso. Si tratta di un evento come sempre totalmente gratuito, sia per il pubblico che assisterà alla finale, sia per gli artisti che si iscriveranno. Così come per le precedenti edizioni, non è prevista alcuna quota d'iscrizione per gli artisti: il festival ha infatti lo scopo di individuare e valorizzare i talenti musicali del nostro Paese. Una missione in cui il festival riesce particolarmente bene: il festival in passato è stato vinto da artisti che poi hanno ottenuto riscontri e successo di critica e pubblico anche a livello nazionale, come Anna Castiglia (vincitrice nel 2022) e Sintesi (poi vincitrice al Festival di Castrocaro). Lo scorso anno il festival è stato vinto dalla band Spaghetti Spezzati. La direzione artistica del Festival si occuperà di selezionare le proposte finaliste fra tutte quelle ricevute, e nel corso della finale una giuria composta da esperti musicali proclamerà i vincitori assoluti. I premi per i vincitori sono focalizzati sullo sviluppo professionale e delle carriere degli artisti. I vincitori assoluti avranno quindi la possibilità di registrare un brano inedito professionale con l'etichetta Musicantiere (distribuzione Believe/The Orchard), con pubblicazione su tutte le piattaforme digitali e promozione del brano. I secondi e terzi classificati potranno beneficiare di una campagna stampa per un proprio brano. "Il Festival delle Alpi Apuane è ormai giunto alla sua sesta edizione, stabilendo un forte legame con il territorio da una parte, come dimostra anche il calore della partecipazione del pubblico, e ampliando ogni anno la capacità di raggiungere artisti e band da tutte le parti d'Italia e migliorando sempre più la qualità degli artisti scelti dalla giuria per la finale. L'obiettivo resta sempre quello di individuare i migliori talenti non ancora emersi nel panorama musicale italiano e dar loro la possibilità di farsi notare, perché come dice il nostro motto, la musica è il nostro domani", afferma il direttore artistico del Festival, Alessandro Di Dio Masa.