Dal 7 al 11 maggio a Cesenatico e Cervia si sono svolte le varie finali di matematica per le scuole medie superiori italiane: finali nazionali delle Olimpiadi di Matematica (gara individuale, gara a squadre mista (maschi e femmine), gara a squadre femminile) e finali nazionali del Kangourou della Matematica a squadre (juniores (primo biennio superiori), student (secondo triennio superiori)). Il Marconi rappresentava la provincia di Massa-Carrara in tutte le competizioni previste.
Kangourou della Matematica: finale a squadre juniores (primo biennio superiori)
Mercoledì pomeriggio e giovedì mattina 7 e 8 maggio a Cervia in due round è stato assegnato il titolo di campioni d’Italia a squadre juniores, riservato a ragazzi del primo biennio delle superiori e solo il Marconi è sceso in campo con due squadre in quanto campione in carica. La prima squadra del Marconi era composta da: Rocco Ribolini (capitano), Federico Grassi (consegnatore), Rebecca Ravenna, Michele Pisano, Federico Majello, Diego Granai e Giulia Pregliasco; mentre la seconda squadra era composta da: Leonardo Zapponi (capitano), Cecilia Barbu (consegnatore), Xinyi Lin, Martina Zeni, Lorenzo Majello, Francesco Torre e Giovani Bengasi. Nella gara vinta dal Liceo Scientifico Volta di Milano, la prima squadra del Marconi ha ottenuto un onorevole 11-esimo posto che ha lasciato però un po’ di amaro in bocca ai campioni in carica uscenti, mentre la seconda squadra ha concluso 36-esima su 44 squadre finaliste.
Kangourou della Matematica: finale a squadre student (secondo triennio superiori)
Giovedì pomeriggio 8 maggio era il turno della finale della Coppa Student, gara a squadre riservata a ragazzi del triennio delle superiori. Questa è l’unica gara di matematica dove sia permesso l’uso della calcolatrice e dove vengono dati problemi che, senza buone capacità di programmazione, è quasi impossibile risolvere nel tempo di gara concesso che è solo di un’ora. Il Marconi, come altre scuole, si era qualificato per questa particolare finale con due squadre. La gara è stata vinta dal Cassini di Genova, argento alla prima squadra del Marconi scesa in campo con: Patrick Scicolone (capitano), Leonardo Rolandi (consegnatore), Andrea Cavalieri e Diego Barcellone, bronzo al Leonardo di Brescia. La seconda squadra del Marconi, composta da Matteo Massa (capitano), Sara Sigolo (consegnatore), Linda Babboni e Erik Ghidini, invece ha chiuso onorevolmente 22-esima su 70 squadre partecipanti.
Olimpiadi della Matematica: finale gara individuale
Nella mattina di venerdì 9 maggio a Cesenatico c'è stata la finale nazionale individuale, un'impegnativa gara “dimostrativa” di tre ore e mezza. Tra i 300 giovani matematici finalisti, scelti tra tutti gli studenti delle scuole superiori d’Italia con due successive gare di selezione a dicembre e a febbraio, c'erano ben sei studenti del Marconi. Domenica mattina 11 maggio la giuria ha premiato i migliori 150 ragazzi assegnando 25 medaglie d’oro, 50 medaglie d’argento e 75 medaglie di bronzo. Una medaglia d’oro è stata assegnata al giovane, ma già fortissimo, Diego Barcellone (alunno di terza che è già capitano della prima squadra del Marconi) mentre una medaglia d’argento è andata a Sara Sigolo (alunna di quinta, capitana della squadra femminile del Marconi). Purtroppo nessuna medaglia per gli altri quattro: Matteo Massa, Patrick Scicolone, Linda Babboni e Francesco Manetti, che comunque hanno ottenuto tutti una “menzione d’onore” da parte della giuria per aver risolto in modo corretto almeno uno dei sei difficili problemi proposti.
Olimpiadi della Matematica: semifinali e finale gara a squadre mista
La gara a squadre mista si è tenuta venerdì pomeriggio 9 maggio con ben quattro semifinali in parallelo da un'ora e mazza che hanno permesso di selezionare le 36 squadre finaliste, nove per ogni semifinale, in rappresentanza di altrettante scuole di tutta Italia. Il Marconi era inserito nella semifinale C che sulla carta era la più difficile. Il settebello del Marconi composto da: Diego Barcellone (capitano), Maria Cannas (consegnatore), Sara Sigolo, Matteo Massa, Patrick Scicolone, Andrea Cavalieri e Linda Babboni. si è qualificato secondo, dietro al forte Cattaneo di Torino ed è andato in finale come testa di serie di seconda fascia. La finale è stata disputata, sulla distanza di due ore, sabato mattina 10 maggio, e fin dall’inizio è stato chiaro che quest’anno il titolo era alla portata di molte squadre, tutte decise a prevalere sulle altre. C'è stata una lotta serrata ed incerta per tutti i 120 minuti di gara con un tifo infernale dagli spalti e la classifica finale è stata decisa negli ultimi tre minuti sotto “oscuramento”. In questi ultimi tre minuti le squadre possono consegnare risposte ai problemi, ma non viene loro detto se le risposte date sono o meno corrette e non viene aggiornata la classifica. A gara terminata alcuni minuti di silenzio assoluto in attesa di conoscere i risultati delle ultime risposte e quindi la sentenza: ha vinto uno strepitoso Cassini di Genova, che il Marconi era riuscito a battere lo scorso marzo nella gara di qualificazione a Genova, ma che in oscuramento è riuscito a chiudere ben due problemi pesanti terminando davanti ai campioni in carica del Volta di Milano, tallonati dal Cattaneo di Torino. Hanno completato la top 5 il Galileo Ferraris di Torino, che era il favorito per la vittoria quest’anno, ed il Marconi.
Olimpiadi della Matematica: finale gara a squadre femminile
La finale a squadre femminile è stata disputata sabato pomeriggio 10 maggio. Si sono affrontate nelle due ore di gara previste 38 squadre selezionate lo scorso gennaio tra tutte le scuole italiane. Il Marconi è sceso in campo con: Sara Sigolo (capitana), Maria Cannas (consegnatore), Linda Babboni, Giulia Bertolucci e Rebecca Ravenna, Rebecca Dorsaneo e Giulia Pregliasco. La finale è statacombattuta, ma già da metà gara è risultato evidente che per la vittoria finale ancora una volta si sarebbe assistito ad un duello tra le campionesse in carica del Volta di Milano e le vicecampionesse del Marconi. Anche questa gara è stata vinta meritatamente dalle fortissime ragazze del Volta che a 15 minuti dalla fine sono riuscite a staccare le leonesse apuane in modo deciso. Le MathGirls del Marconi hanno terminato la loro fatica al secondo posto mantenendo un buon margine sul gruppo delle inseguitrici che alla fine ha visto prevalere il Galilei di Trento, che va a completare il podio, sull’Alessi di Perugia, il Croce Aleramo di Roma e il Dini di Pisa.
Un caloroso applauso va a tutti i MathGuys del Marconi da parte dei loro allenatori: Giacomo Bertolucci, Jacopo Degl’Innocenti, Edoardo Annunziata e Giuseppe Pezzica, aiutati anche da Giorgia Benassi e Fabio Bordigoni. Grandi feste anche da parte di tutto il personale scolastico del Marconi che da sempre segue con passione le imprese dei suoi giovani campioni.