Spazio disponibilie
   Anno XI 
Mercoledì 12 Febbraio 2025
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
12 Febbraio 2025

Visite: 127

A seguito dell’Approvazione delle modifiche al Regolamento degli Agri marmiferi, prende forma “Cava Teatro Brugiana”, un progetto nato da un’idea del professor Gennaro Di Leo che il comune ha condiviso e intende portare avanti, per valorizzare una cava dismessa sulle Alpi Apuane trasformandola in un luogo unico, dove la natura incontra la storia e l'arte il paesaggio (è stato approvato Il Pabe che interessa quell’area.)

 Un palcoscenico naturale da ammirare e rispettare

“Cava Teatro Brugiana” non sarà soltanto un teatro, sul modello di quello greco classico – ha dichiarato il sindaco Francesco Persiani - ma un belvedere culturale e naturalistico, un luogo d’incontro tra uomo e natura, dove la bellezza dei marmi, i sentieri montani e il panorama mozzafiato si fonderanno in un’esperienza unica, di straordinario fascino per lo spettatore/visitatore. Pensato per rispettare e valorizzare l’ambiente, il progetto si propone di offrire attività culturali e percorsi turistici immersivi tra i segreti della cava e la storia del territorio (dal Castello Malaspina agli altri siti storici massesi), facendo della Cava Brugiana un gioiello di riflessione e contemplazione”. L’adattamento di una cava dismessa da usare come palcoscenico naturale  - ha dichiarato il professor Gennaro Di Leo -,  contribuirebbe all’ulteriore valorizzazione di una delle più emblematiche risorse del territorio e al rilancio di un’immagine diversa del bacino marmifero, ricondotto all’uso che già in antico si faceva di uno spazio naturale antropizzato.

 Un viaggio nel cuore di Massa

Un grande “leggio” ellittico, concepito come una scultura panoramica, racconterà la storia, la geologia e la biodiversità del luogo. Grazie a dettagli grafici e bassorilievi, i visitatori potranno conoscere le peculiarità di Massa: dalle sue cave al mare, passando per la sua flora, la sua fauna  e le sue tradizioni.

 Un progetto per pochi, ma aperto a tutti

Non pensato per eventi di grande pubblico, “Cava Teatro Brugiana” sarà una destinazione di nicchia, dedicata a chi cerca un’esperienza autentica e immersiva, un rifugio culturale, raggiungibile a piedi o in fuoristrada, progettato per rispettare la fragile armonia naturale del luogo, dove sarà possibile ammirare il panorama, assistere a uno spettacolo o a un concerto di musica classica, leggere un libro o semplicemente ascoltare il silenzio eloquente della montagna.

Valorizzare le ferite, celebrare la rinascita

Le cave di Massa, con la loro storia millenaria, rappresentano un patrimonio di straordinaria importanza mondiale. Cava Teatro Brugiana non sarà solo un punto di osservazione, ma anche un simbolo di recupero e rigenerazione. Come nelle celebri cave di Jinyun, anche qui il recupero diventerà arte, trasformando un paesaggio segnato dall’uomo in un’opera capace di emozionare e far riflettere.

 Un nome che parla di identità

Il nome “Cava Teatro Brugiana” sottolinea il legame profondo con Massa e le sue tradizioni, valorizzando l’unicità del territorio apuano: un luogo destinato a diventare un simbolo della città, capace di attirare turisti da tutta Italia e dal mondo con la sue proposte culturali e il suo contesto paradisiaco.

 Cenni storici

La storia della Brugiana affonda le radici agli inizi del Seicento, quando sotto Alberico I furono aperte alcune delle cave più antiche del territorio massese. Attive per secoli, queste cave hanno fornito marmo per il commercio prevalente di lastrame e quadrette. Tra il 1830 e il 1835, famiglie nobili come i Guerra ripresero l’attività estrattiva nelle cave settecentesche di Caldia e Brugiana, contribuendo allo sviluppo economico e culturale del territorio. Nel versante meridionale della Brugiana si trovano numerose cave, molte delle quali ormai coperte dalla vegetazione. Tuttavia, alcune cave come quella “Alta France’”, scelta per questo progetto innovativo, rimasero attive fino agli anni ’80, fornendo marmi pregiati come il “calacatta” e il “paonazzetto”. Questi siti rappresentano l’ultima testimonianza delle tecniche estrattive locali.

 Interventi previsti dai Piani Attuativi

Il PABE (Piani Attuativi della ex Cava Brugiana), approvato definitivamente con Delibera n. 134 del 13/11/2023, ha sancito la dismissione di ogni attività di cava, presente e futura.

Con l’obiettivo di un recupero sostenibile, tra gli interventi previsti dal piano attuativo rientrano:

1).la messa a dimora di piante nelle aree pianeggianti o a debole acclività, come stabilito dal Parco delle Alpi Apuane;

2) la riqualificazione del sito a fini turistici, ludici e sportivi;

3) il recupero e la valorizzazione degli edifici esistenti nel rispetto delle normative tecniche.

4) la conservazione dei vecchi tagli di cava e delle attrezzature ancora presenti come testimonianza storica;

5) la creazione di spazi espositivi e punti panoramici attrezzati.

 Un futuro di sostenibilità

“Cava Teatro Brugiana” non è solo un progetto che rientra all’interno dei possibili interventi del PABE: è un sogno che unisce la bellezza del nostro passato con la visione di un futuro sostenibile, un luogo da visitare, rispettare e custodire.

 

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

 "L'arrivo dei rinforzi per l'arma dei Carabinieri nella nostra provincia, testimonia l'impegno del governo sul fronte della sicurezza…

La circolazione veicolare è interrotta lungo la Sp 56 di Giucano, nel comune di Fosdinovo, all'altezza del…

Spazio disponibilie

Poste Italiane ricerca in provincia di Massa Carrara laureati/laureandi per attività di promozione e vendita di servizi…

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di…

Spazio disponibilie

Si è conclusa la procedura per l'affidamento dei lavori di sistemazione di una frana in scarpata all'altezza…

Il vicesindaco e assessore con delega alla Disabilità Roberta Crudeli, la consulta delle Persone con disabilità e tutte…

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di…

"Esprimo grande soddisfazione per l'esito del congresso provinciale della Lega, tenutosi ieri in un clima di partecipazione, entusiasmo…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare viene interrotta, esclusi i mezzi di soccorso in stato d'emergenza, all'altezza del chilometro 8,150…

La circolazione veicolare è interrotta all'altezza dl chilometro 7,100 lungo la Sp 23 di Tresana da oggi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie