A partire da sabato 8 febbraio alle ore 17:30: riprendono gli appuntamenti letterari con gli scrittori del territorio con il romanzo Come Diventare Anna Karenina (senza finire sotto a un treno), (Einaudi, 2024) di Eleonora Sottili. Sabato 8 febbraio alle ore 17:30 in Piazza Alberica 2/a a Carrara presso la sede della Dickens Fellowship ripartono gli appuntamenti con la rassegna Scritture Liguri- Apuane con un ospite di eccezione: la scrittrice Eleonora Sottili e il suo romanzo Come Divenatare Anna Karenina (senza finire sotto un treno) (Einaudi 2024). “Un titolo molto allettante commenta Marzia Dati – che mi ha spinto a leggere il libro e mi ha fatto scoprire una scrittrice della nostra città, una vera eccellenza del nostro territorio”. Come Diventare Anna Karenina (senza finire sotto a un treno) è ambientato a Pietrasanta: un romanzo allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi romanzi alle biografie dei loro autori. La storia di un'educazione letteraria (e sentimentale) avventurosa, speciale e spensierata. Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all'erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell'acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno cosí diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c'è un tizio belloccio che fa l'attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lí: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa. E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero?
Eleonora Sottili è nata a Viareggio ma cresciuta a Marina di Carrara, laureata in Psicologia clinica, insegna alla Scuola Holden di Torino, fondata nel 1994 a Torino da Alessandro Baricco con l’idea di creare una scuola dove si potessero formare dei narratori. Sottili insegna anche al Master dell’Università Cà Foscari di Venezia e collabora con la Casa Editrice Einaudi. Autrice de Il futuro è nella plastica (Nottetempo, 2010), Se tu fossi neve (Giunti, 2015) e del racconto La direzione del cuore (Instar Libri, 2016). Ha curato insieme ad altri autori il volume Scrivere dell’Antologia Zanichelli La seconda Luna. (Zanichelli, 2017). Nel 2020 è uscito per Einaudi Senti che vento. Dialoga con la scrittrice Marzia Dati.