I Concerti del Ridotto proseguono con il pianista Pietro Rigacci, prossimo protagonista della rassegna dedicata alla musica classica organizzata dal Comune con la direzione artistica del Maestro Bruno Nicoli e la collaborazione del Circolo Musicale La Lugnola. Il concerto si terrà nella suggestiva cornice del Ridotto del Teatro Animosi venerdì 28 febbraio alle 21. In programma musiche di Beethoven, Schumann, Chopin, Scriabin.
Prezzo dei biglietti: posto unico intero 10 euro, ridotto 5 euro per under 20 e iscritti ai Conservatori. I biglietti sono acquistabili alla biglietteria del Teatro degli Animosi, aperta il giorno del concerto con orario 10/12.30 e dalle 18, oppure a prezzo intero anche su Vivaticket. Per informazioni Teatro degli Animosi, piazza Fabrizio De André, telefono 0585/641317 nei giorni di apertura della biglietteria, oppure Ufficio cultura 0585/641419,
Pietro Rigacci, nato a Firenze in una famiglia che vanta musicisti da ben quattro generazioni, ha iniziato lo studio pianistico con Alba Maggini, per poi accedere al Conservatorio Cherubini di Firenze dove consegue i diplomi di Pianoforte e Composizione. A soli 23 anni è docente del Corso Tradizionale di Composizione al Conservatorio "Boccherini" di Lucca, cattedra che tiene per 44 anni. Ha iniziato la carriera pianistica vincendo nel 1977 il 1° premio al Concorso Internazionale “Pozzoli” a Seregno, a cui seguono numerosi premi ai concorsi e esibizioni nei più importanti teatri e festivals in Italia e all’estero. Pianista dal repertorio vastissimo, da Mozart a Debussy, da Schumann e Chopin a Prokofiev e Strawinsky, è considerato uno dei più autorevoli specialisti di Scriabin, tanto da essere stato il primo artista italiano invitato a suonare nel al Festival Scriabin di Mosca. Apprezzato interprete di musica contemporanea, a 22 anni è stato invitato da Luciano Berio a sostenere la parte di “piano solista” nelle opere in prima mondiale "Opera" e "La vera Storia". Unisce alla carriera pianistica anche quella compositiva, che include, oltre alle opere liriche “Sogno di una notte di mezza estate” e “Magiche Rime Arcane”, anche importanti lavori orchestrali e cameristici. Ha tenuto, inoltre, in vari Conservatori italiani e in Università americane seminari sull'approfondimento stilistico-compositivo del repertorio pianistico del XX° secolo. Nel 2019 ha ricevuto a Verona il “Premio Laslo Spezzaferri“ alla carriera per la imponente e variegata attività artistica in campo internazionale. Attualmente sta incidendo per la casa discografica “DaVinci Classics” l’integrale della produzione pianistica di A. Scriabin e ha ricevuto per il disco “Scriabin-late sonatas” la segnalazione come “miglior disco del mese di Settembre 2024” dal musicologo Andrea Bedetti. Tiene, infine, corsi di perfezionamento pianistico in varie Accademie in Italia e all’estero: sul suo canale YouTube “pietrorigacciliveconcerts” sono visibili numresose registrazioni live dei suoi concerti.