Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Mercoledì 26 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Fivizzano
25 Novembre 2025

Visite: 55

È tutto pronto per l’edizione natalizia di “Sapori”, in programma a Fivizzano domenica 7 e lunedì 8 dicembre dalle 10 alle 19. Una due giorni di mercato, eventi e prodotti tipici per celebrare il meglio della tradizione locale assieme a abitanti, turisti, visitatori. Organizzata da Associazione Medicea con Comune di Fivizzano, Centro Commerciale Naturale Fivizzano e Pro Loco Jacopo da Fivizzano, oltre alla collaborazione professionale di Lunigiana Marketing & Web, “Sapori di Natale” è ormai l’appuntamento fisso per il primo vero weekend di mercatini e festeggiamenti. Dice la presidente della quasi trentenne Associazione Medicea Francesca Nobili: “Siamo felici di ritrovarci per questa edizione di Sapori di Natale, per celebrare come ogni anno le festività natalizie con tutti voi. Tra le novità, la presenza della Condotta Slow Food LuniApua con il suo mercato e le dimostrazioni di cucina tradizionale, oltre alla presenza di spettacoli come il Cinema Sferico e l’animazione di Letizia Cosplay”. Insieme a stand gastronomici e di artigiani, sono infatti molti gli eventi previsti. Con apertura domenica 7 dicembre alle 11 l’inaugurazione sarà affidata alla Banda Musicale G. Puccini di Moncigoli prima del gustoso ed emozionante tour tra i banchi - cian, focaccette, vin brulè e cioccolata calda sono solo alcune delle bontà presenti. Alle ore 15:00 la sempre attesa discesa di Babbo Natale dal Campanile in collaborazione con il CAI di Fivizzano per la gioia dei bambini. Alle 15:30 uno spettacolo speciale con il nuovo Cinema Sferico presso l’Osteria Il Sogno di via Roma, sicura magia (per tutti). Alle 16:00 l’inaugurazione della mostra “La pace è possibile” del pittore Roberto Brunetti, occasione di riflessione in arte presso la Biblioteca Civica E. Gerini. Alle 17:15 l’accensione delle illuminazioni con proiezione di animazioni natalizie sui palazzi di piazza Medicea ad allietare aperitivo e apericene di tutti.

 

Lunedì 8 dicembre la festa riprenderà alle 10:00 con l’apertura del Mercato dei prodotti Slow Food, dimostrazione di cottura tradizionale nei testi e show cooking, in piazza Medicea in collaborazione con Condotta Slow Food LuniApua e tutti i produttori. Sempre alle 10 è prevista una passeggiata per il centro con degustazioni “Tra storia, castelli e Sapori di Natale” a cura delle guide di AlterEco (per prenotarsi: +393385814482). Alle 15:30 il meraviglioso spettacolo del Gruppo Storico di Fivizzano in piazza Medicea, immancabile protagonista delle manifestazioni fivizzanesi. Alle 16 presso il Museo di San Giovanni un momento di radicata cultura enogastronomica con il convegno, moderato dalla giornalista Ragna Engelerbergs (Accademia Italiana Cucina), sulla storia della Spongata della Lunigiana. Ospiti: il professor Giuseppe Benelli, lo chef Rolando Paganini, la dottoressa Angelina Magnotta ed Emilia Petacco, autrice e studiosa, anche di ricette locali. Sempre lì, alle 17:30, il concorso con premiazione per la Miglior Spongata dei territori, con degustazione gratuita per tutti. Inter-mezzo, alle 17:15, con la nuova accensione di illuminazioni e animazioni.Inoltre, per entrambe le giornate si terranno tre iniziative permanenti: presso la Sala del Libro Antico della Biblioteca Civica E. Gerini, la mostra “Tavola di Sapori di Natale” a cura di Grazia Abbate, ceramista; sempre lì, laboratori di artigianato a rotazione a cura della Compagnia del Guiterno; per le vie del centro storico animazione con la performer-influencer Letizia Cosplay. In più, in tutti i ristoranti - per tutti e due i giorni - si proporranno menù tematici con ricette della tradizione, piatti di Natale, prodotti tipici: sapori.

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO