Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Martedì 25 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia
25 Novembre 2025

Visite: 42

Molti esempi di gestione aziendale virtuosa sono emersi con forza al convegno di Federmanager Massa Carrara dello scorso 22 novembre, a dimostrare il ruolo strategico delle grandi realtà produttive del territorio apuano nel guidare una transizione sostenibile che tenga insieme innovazione, lavoro e sviluppo locale. In questo quadro si è distinto l’intervento delle ingegnere Francesca Marino e Teresa Pucci di Baker Hughes, direttrici rispettivamente dei siti di Avenza e Massa, che hanno portato l’esempio concreto di un’industria globale radicata nel territorio e pronta a investire sul suo futuro, per il benessere di tutti.

Baker Hughes, multinazionale dell’energia che opera in 120 nazioni del mondo con circa 60.000 dipendenti globali e un cuore tecnologico importante in Italia, parte dall’impatto ambientale illustrando come nei siti apuani l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata siano già utilizzate per ottimizzare i processi produttivi, ridurre i consumi energetici e abbattere le emissioni. “Attraverso machine learning – illustra Teresa Pucci - è possibile prevedere l’usura degli utensili e programmare interventi mirati, riducendo fermi macchina e sprechi. La realtà aumentata, invece, supporta le ispezioni su grandi moduli per il gas naturale, consentendo controlli più rapidi e accurati e dal ridotto impatto.”

Le relatrici, intervistate da Matteo Bernabè, hanno richiamato anche la centralità delle infrastrutture – reti, bonifiche, porto – per lo sviluppo dei due stabilimenti: dai progetti condivisi con Comune, Provincia, Regione e Autorità Portuale per migliorare viabilità, parcheggi e aree di stoccaggio, fino alla necessità di interventi strutturali contro il rischio idrogeologico e di adeguamento dei ponti per il trasporto dei grandi manufatti. Temi che Federmanager ha contribuito a portare sul tavolo in una logica di rete virtuosa fra imprese e istituzioni. “Quest’anno abbiamo dovuto chiudere il sito di Avenza per due intere giornate – spiega Marino – a causa degli eventi meteo dello scorso ottobre che hanno causato grandi allagamenti sul Viale Zaccagna. L’amministrazione comunale sta lavorando molto in questo senso e la collaborazione che Baker Hughes sta trovando con le istituzioni – tra cui il Porto - è davvero su tutti i fronti.”

Un passaggio significativo è stato dedicato al recente annuncio di importanti investimenti in Italia– parliamo di 300 milioni di euro nei prossimi 5 anni - una quota rilevante dei quali destinata proprio ai siti di Massa e Avenza. “Abbiamo in programma interventi importanti – spiega Pucci – tra i quali l’ampliamento delle capacità produttive, il miglioramento delle condizioni di lavoro anche attraverso la costruzione di nuovi uffici e servizi come mensa, palestra e aree di accoglienza. Oltre a questo, abbiamo in cantiere i progetti di elettrificazione dei banchi prova e di riduzione delle emissioni in linea con gli obiettivi di neutralità carbonica del 2050.”

Ampio spazio è stato riservato anche allo sviluppo delle competenze e dei talenti, con percorsi con scuole medie e istituti tecnici del territorio, istituzione di accademie interne tecniche e manageriali. “Qui sul territorio apuano – concludono Pucci e Marino – stiamo dando vita a percorsi di specializzazione fruibili dopo le scuole superiori, che si sostituiscono quindi all'università. Parliamo di corsi di 1800 ore - di cui 800 in azienda - della durata di due anni, che danno possibilità di assunzione vicina al 100%. Quindi tutti questi ragazzi e ragazze che frequentano i nostri corsi vengono poi impiegati in azienda, e questo non è poco considerando i due percorsi già completati su meccatronica e manutenzione e un terzo che stiamo lanciando.”

Attraverso questo confronto, che avrà a breve un seguito speriamo molto partecipato, Federmanager Massa Carrara ha confermato il proprio ruolo di facilitatore di rete, capace di mettere allo stesso tavolo grandi player industriali, mondo accademico e istituzioni per trasformare la presenza delle imprese sul territorio in una leva concreta di sviluppo sostenibile, occupazione qualificata e innovazione condivisa.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Giovedì 27 novembre 2025, nel corso di una semplice cerimonia in programma alle 15,30 nel giardino di…

Si sono sostanzialmente conclusi in questi giorni i lavori relativi al terzo lotto lungo la Strada Provinciale…

Spazio disponibilie

Martedì 25 novembre a partire dalle ore 17, nel piazzale antistante la sede del Parco…

A seguito del recente intervento della segreteria provinciale Fials, a proposito dei pannelli montati sul tetto dei moduli…

Spazio disponibilie

È dedicata all'approvazione del bilancio di previsione 2026-2028, la sessione in programma a Palazzo Ducale giovedì 27 novembre…

 L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che a Marina di Massa, a partire da domenica 30 novembre,…

Si è conclusa in questi giorni la procedura negoziata relativa ai lavori di ripristino delle scarpate in…

La strada Provinciale 5 della Bassa Tambura, all'altezza del Sentiero del Bizzarro (al chilometro 4,650) è interessata…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare lungo la Strada Provinciale 58 di Ugliancaldo, nel comune di Casola in Lunigiana,  viene…

La circolazione veicolare lungo la SP 61 di Canossa, nel Comune di Tresana, è interrotta per motivi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie