Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Domenica 23 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
21 Novembre 2025

Visite: 187

In ragione dei fenomeni conseguenti al maltempo, che si sono susseguiti nelle giornate del 9 settembre 2025, del 21 ottobre e del 14 novembre 2025, in Fossone, Battilana, Battilanino, Avenza e Marina di Carrara, rammentando che non si tratta di un elenco esaustivo, un nutrito numero di estensori firmatari, del Comitato Si-Resiste, tra i quali vi sono anche cittadini ivi residenti nelle predette località, in data odierna, hanno depositato presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Massa, un esposto, indirizzato alla Procura della Repubblica di Massa, Regione Toscana, comune di Carrara, Consorzio Bonifica 1 Toscana Nord,  Prefettura di Massa Carrara, al  Procuratore,  al Presidente della Regione, al sindaco Carrara, al Presidente Consorzio Bonifica 1 Toscana Nord, al Prefetto di  Massa Carrara:

“Con l’approssimarsi della stagione autunnale, si sono ripetuti, nel territorio Carrarino, quei fenomeni conseguenti al mal tempo, che hanno caratterizzato anche i precedenti ultimi anni .Il degrado del territorio, l’omessa manutenzione, ovvero la mancata messa in sicurezza dello stesso, appaiono evidenti perché, al ripetersi di fenomeni, ormai prevedibili, niente risulta effettuato per poterne prevenire i disastrosi effetti, e/o quantomeno per contenerne il più possibile le conseguenze dannose sul territorio e per evitare rischi a persone ed animali. In particolare si deve rilevare la mancata manutenzione dei fossi che costituiscono la rete idrica naturale del territorio, oltreché dei torrenti e dei fiumi ivi ubicati. Si segnalano in merito, con elenco non esaustivo, colpite dall’alluvione e dagli straripamenti con allagamenti di campi e case, oltreché smottamenti, le seguenti zone nel Comune di Carrara  nei giorni 9 settembre, 21 ottobre e da ultimo, 14 novembre- Fossone; Battilana e Battilanino; Avenza, Marina e Carrara. Dapprima si segnala la zona di Battilana e del Battilanino, oggetto di allagamenti che hanno interessato anche le case poste al piano terra, con danno per i privati cittadini ivi abitanti. Ciò è accaduto anche qui come detto, il  9 settembre per poi ripetersi nei giorni 21 ottobre e il 14 novembre, come da foto che si allegano, con straripamento e/o mancato contenimento degli argini del canale, Fossa Maestra, il quale non è stato preventivamente svuotato, nonostante le molteplici richieste dei residenti al Comune ed al Consorzio Toscana Nord, dagli accumuli di terra, sassi, residui di vegetazione, radici e altro delle precedenti piene. L’omessa rimozione dei fanghi, che si sono accumulati, oramai da tantissimi anni,  ha prodotto un innalzamento del letto del canale, riducendone la portata, per calo delle sponde, così facilitando lo straripamento delle acque, che si ripete ciclicamente in occasione di fenomeni di pioggia di una qualche entità, che viene anche segnalata talvolta dalla protezione civile, ma tale avvertimento non è sufficiente a prevenire i danni, i disagi e soprattutto i pericoli per persone e cose, in mancanza di concrete opere di manutenzione e prevenzione: ne è un esempio, la mancata sostituzione della palizzata del canale Fossa Maestra, obsoleta, deteriorata dalle acque, e danneggiata da tempo, tanto che, alcune parti della stessa, sono state altresì trascinate via dalla corrente del canale in piena, causando così quegli allagamenti che hanno raggiunto anche gli interni delle case, come da foto che si allegano, evidenziando il disastro che si è ripetuto, come detto, ormai più volte, in pochi mesi. La località di Fossone è stata interessata anche nelle date del 21 ottobre e del 14 novembre da smottamenti ed allagamenti. In particolare, la Via Cavaiola e la Via Pelucara, ove le strade, ad un mese dalla precedente alluvione, sono ancora sommerse dal fango e dalla polvere, ma per quel che più rileva, come si evince da  foto che si producono, necessitano in più punti, di un rifacimento del manto stradale. Da segnalare, anche in prossimità di detta zona, l’allagamento del sottopasso ferrovia, in località Baudoni, all’altezza dell’intersezione di V.le Galilei, con l’Aurelia. Quanto a Marina di Carrara, le località più colpite sono risultate la via Argine Destro, ove le abitazioni poste al piano terra, si sono ritrovate invase dall’acqua, che addirittura emergeva anche dal sottostante pavimento delle stesse; la zona di via Dei Corsi, sia sopra che sotto la strada, per mancato deflusso delle acque e intasamento dei fossi per omessa manutenzione, con allagamento di tutta la zona circostante. I firmatari della presente chiedono quindi, in via preventiva, ad evitare il ripetersi delle problematiche segnalate, e per scongiurare conseguenze che si preannunciano ancora più distruttive e pericolose per l’incolumità delle persone, che vengano effettuate le opere indispensabili di messa in sicurezza con urgenza. A tal fine si segnala quale primario ed urgente intervento quello di attivarsi nei due canali indicati, Parmignola e Fossa Maestra, nonché nel torrente Carrione. Riguardo quest’ultimo, visto il concreto rischio di esondazione, già avutosi nei due menzionati eventi atmosferici si segnala alla competente Autorità Regionale delle Acque, oltreché al Comune di Carrara, la necessità di intervenire anche sul predetto torrente, in particolare, evidenziando la necessità di rimuovere con assoluta urgenza i detriti che si trovano lungo il letto del fiume, ad Avenza, soprattutto prima del ponte della  ferrovia, ma anche sotto ed a valle dello stesso. Come si evince dalle foto, detti detriti ostruiscono palesemente, minandone la fluidità, lo scorrere di esso torrente, con possibilità concreta di esondazione, atteso in quel punto l’evidente innalzamento del letto del fiume, costituendo gravissimo imminente pericolo sia per il transito ferroviario, che per l’abitato circostante del territorio.   Occorre pertanto un urgente intervento di scavo per la rimozione soprattutto del pietrisco che, come detto, riduce la luce delle campate del ponte. Si chiede quindi ai destinatari della presente, ciascuno in ragione delle proprie competenze, di voler agire attivamente, con priorità assoluta, per eliminare quantomeno  i rischi e pericoli evidenziati nel presente esposto. Si producono le foto di cui alla narrativa”.

“Con questo esposto - concludono da Si R-Esiste -  sono stati, pertanto, denunciati gli avvenuti straripamenti con allagamenti di campi e case, smottamenti, che hanno comportato danni ai privati cittadini ivi abitanti, ma per quel che più rileva, per il tramite di documentazione fotografica, lo stato in cui versano il canale Fossa Maestra presso Battilana, oltreché il canale che costeggia Via Parmignola a Marina di Carrara, ove da tempo si registra una omessa manutenzione degli stessi, nonostante le molteplici richieste di intervento dei residenti, che hanno così causato accumuli di terra, sassi, residui di vegetazione e altri detriti. È  stato dunque sottolineato il degrado in cui versa il territorio, la mancata messa in sicurezza dello stesso, l’omessa manutenzione di essi fossi e  canali, con conseguenti innalzamenti dei letti dei predetti, e l’altrettanta pericolosità concreta del Torrente Carrione, in alcuni suoi tratti.Il Comitato Si Resiste, chiede pertanto ai destinatari dell’esposto, di voler intervenire con urgenza al fine di eliminare le fonti di pericolo segnalate con il predetto esposto.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

 L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che a Marina di Massa, a partire da domenica 30 novembre,…

Si è conclusa in questi giorni la procedura negoziata relativa ai lavori di ripristino delle scarpate in…

Spazio disponibilie

La strada Provinciale 5 della Bassa Tambura, all'altezza del Sentiero del Bizzarro (al chilometro 4,650) è interessata…

La circolazione veicolare lungo la Strada Provinciale 58 di Ugliancaldo, nel comune di Casola in Lunigiana,  viene…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare lungo la SP 61 di Canossa, nel Comune di Tresana, è interrotta per motivi…

Il comune di Carrara informa che è stato pubblicato il bando di concorso pubblico per esami per…

Il presidente della Provincia di Massa-Carrara, Gianni Lorenzetti, ha convocato la prossima seduta del Consiglio Provinciale per…

Per consentire di portare a termine i lavori di manutenzione straordinaria al ponte al km 4,200, lungo…

Spazio disponibilie

Nel mese di novembre sono in programma due  nuovi appuntamenti con gli incontri di promozione della…

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di Carrara e,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie