Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Venerdì 24 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Lunigiana
23 Ottobre 2025

Visite: 113

Per la Lunigiana si è conclusa mercoledì la settima edizione di BuyFood Toscana, la due giorni di incontri B2B promossa da Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana. L’iniziativa, quest’anno aperta dal workshop “AgroToscana”, ha l’obiettivo di promuovere a livello internazionale i prodotti agroalimentari di qualità certificata (DOP, IGP) della regione, insieme al marchio Agriqualità, la produzione biologica certificata, il prodotto di Montagna e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT).In questo contesto, con il presidente Fabio Venè, ha partecipato il Consorzio del Miele della Lunigiana DOP, protagonista nella giornata di apertura in interviste, conferenza, cooking show, expo e masterclass. «Per il Consorzio e quindi per i produttori del Miele della Lunigiana - racconta Venè -  BuyFood Toscana è un’occasione sempre preziosa per riflettere sul patrimonio agricolo ed enogastronomico della regione, sulla forza della “DOP Economy Toscana”. Come Consorzio partecipiamo con piacere per fare il punto con istituzioni, addetti ai lavori, buyer, portando la storia plurisecolare dell’apicoltura in Lunigiana, la qualità e il valore del nostro Miele DOP, ancora tra i pochi Mieli DOP d’Italia. L’edizione di quest’anno è stata inoltre occasione per presentare, insieme ai già noti Mieli di Castagno e Acacia, i Mieli da poco inseriti in disciplinare e di prossima aggiunta - di Erica, Millefiori e Melata».

Il giorno seguente, mercoledì 22 ottobre, la scena è passata all’anima di BuyFood Toscana con gli incontri fittissimi tra i 61 produttori e gli oltre 50 buyers provenienti, praticamente, da tutto il pianeta. In questa sede, a rappresentare il territorio e il Consorzio del Miele della Lunigiana DOP, Beppe Lucano e Luca Angella di Cooperativa Sociale Il Pungiglione di Mulazzo, da sempre punto di riferimento della distribuzione e commercializzazione del Miele della Lunigiana. Dice Beppe Lucano: «È stata una giornata intensa e importante per attivare relazioni, promuovere il Miele della Lunigiana DOP nel mondo, creare opportunità. A Firenze si incontrano davvero tutti i continenti, il matching solitamente avviene prima. Il riscontro è sempre molto positivo e non è scontato per un prodotto come il miele, rispetto ad altri, possiamo dire, “laterale”, di nicchia». In contatto, in sede BuyFood, anche i direttori di note catene di supermercati di competenza extra-Toscana: un’occasione nell’occasione, visto che la grande distribuzione organizzata è un mercato che il nostro Miele da sempre abita. La prossima tappa regionale di nuovo a Firenze, dal 12 al 14 dicembre, per Castanea Expo 2025, la prima fiera nazionale di filiera dedicata al mondo della castanicoltura.

 

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

 E' stato rimandato a causa dell'allerta meteo arancione prevista per la giornata di domani, giovedì 23 ottobre, sul territorio…

A seguito della forte ondata di maltempo che ha colpito il territorio comunale il sindaco Serena Arrighi ha…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare viene interrotta tra i chilometri 6,100 e 6,300 lungo la Strada Provinciale 1 di…

Il Coordinamento Ambientalista ApuoVersiliese insieme a  Amici della Terra Versilia, Comitato Ugo Pisa, CIPIT, ha raccolto un…

Spazio disponibilie

L’associazione Italia Nostra Massa Montignoso ringrazia l’amministrazione comunale per gli interventi…

Il Servizio Personale della Provincia di Massa-Carrara ha pubblicato un bando di concorso per esami per l'assunzione…

ASMIU comunica che le Organizzazioni Sindacali FP-CGIL, FIT-CISL, UIL-Trasporti e FIADEL hanno proclamato uno sciopero nazionale del settore igiene…

È stata modificata l'ordinanza relativa alla SP 48 di Marina di Carrara che riguarda il passaggio di…

Spazio disponibilie

ASMIU informa che da giovedì 16 ottobre 2025 prenderà avvio, come ogni anno, l'attività di monitoraggio dei composter domestici.

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di Carrara e,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie