Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Giovedì 13 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Montignoso
11 Novembre 2025

Visite: 76

Montignoso continua a investire su una rete sociale di prossimità, concreta e vicina ai bisogni quotidiani dei cittadini. Per tutto il mese di novembre lo sportello “L’Autobus delle Opportunità”, in via Lago 27 a Renella, offrirà un ventaglio di servizi dedicati al sostegno della persona, all’inclusione, alla salute e all’orientamento ai servizi pubblici.Il progetto, realizzato in collaborazione e con il sostegno dell’Unione Europea, della Repubblica Italiana e della Regione Toscana, rappresenta un presidio territoriale sempre più importante, pensato per accompagnare i cittadini nell’accesso a servizi sanitari, sociali e amministrativi. Ogni giorno lo sportello diventa un punto di riferimento per chi ha bisogno di prenotare visite, richiedere informazioni sui servizi comunali, attivare la carta sanitaria elettronica, consultare il fascicolo sanitario, modificare la fascia economica del ticket o orientarsi tra le pratiche online della pubblica amministrazione. Oltre alla Bottega della Salute, nel mese di novembre saranno attivi anche i servizi di mediazione sociale, orientamento al lavoro e sostegno alla genitorialità; il punto informativo del centro antiviolenza Sabine; il servizio di prestito bibliotecario in collaborazione con la Biblioteca Civica di Montignoso; e il progetto infermieristico legato alla figura dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità, un presidio territoriale dedicato alla presa in carico delle fragilità sanitarie e sociali.

Gli orari dello sportello sono articolati su più giorni settimanali, con aperture mattutine e pomeridiane, per garantire ampia accessibilità. La Bottega della Salute sarà disponibile ogni martedì dalle 10 alle 12, mentre l’Infermiere di Famiglia sarà presente il martedì pomeriggio e il mercoledì maatina, secondo il calendario indicato dal xomune. «La forza di questo progetto sta nella semplicità e nella vicinanza» commenta l’assessora al sociale Giorgia Podestà. «La Bottega della Salute garantisce un servizio di prossimità gratuito e accessibile a tutti, con un’attenzione particolare alle persone più fragili. Aiutiamo i cittadini a orientarsi tra i servizi pubblici, a sciogliere dubbi, a superare barriere burocratiche che spesso scoraggiano chi è in difficoltà. È un tassello importante della nostra idea di welfare: presenza, ascolto e supporto concreto».Alla visione dell’assessora si affianca quella della dirigente ai servizi sociali del comune, Nadia Bellè, che sottolinea l’importanza della collaborazione tra enti. «Questi servizi non nascono in modo isolato, ma dentro una rete che coinvolge Regione, ANCI, ASL, Casa della Salute e comune. Le competenze tecniche degli operatori, la formazione dedicata e le dotazioni informatiche offerte dal progetto Botteghe della Salute permettono ai cittadini di ricevere un’assistenza professionale, efficace e immediata. È un modello che unisce innovazione e vicinanza, e che cresce insieme ai bisogni della comunità».

Anche il servizio dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità rappresenta un elemento di continuità nel percorso avviato negli anni scorsi: un presidio territoriale capace di intercettare fragilità sanitarie, valutare contesti familiari, prevenire criticità e rafforzare la rete di sostegno attorno ai pazienti più vulnerabili.

Con “L’Autobus delle Opportunità”, Montignoso consolida quindi una struttura capace di unire servizi sanitari, sociali, educativi e culturali sotto un unico tetto, con l’obiettivo di rendere la comunità più forte, informata e inclusiva.

Per informazioni complete su orari e servizi è possibile rivolgersi direttamente allo sportello nelle giornate indicate nella locandina ufficiale del Comune.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per consentire di portare a termine i lavori di manutenzione straordinaria al ponte al km 4,200, lungo…

Nel mese di novembre sono in programma due  nuovi appuntamenti con gli incontri di promozione della…

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di Carrara e,…

E' stata indetta una selezione per la nomina della figura del Revisore contabile indipendente per l'annualità 2025 fino alla…

Spazio disponibilie

Con una tesi dal titolo "Donne, memoria e resistenza. Pratiche di sopravvivenza e ribellione fra Italia…

Nell'ambito dei lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio disposti dal Comune di Carrara, per adottare…

Il settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara con una propria ordinanza ha provveduto a revocare la…

Per consentire lo svolgimento della Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco Carrara sabato 8 e domenica 9 novembre…

Spazio disponibilie

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie