Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Giovedì 27 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
27 Novembre 2025

Visite: 37

Il parco che non c’è questo lo slogan che campeggiava insieme all’immagine del Presidente del Parco delle Apuane Andrea Tagliasacchi, sui cartelli esposti dalle varie organizzazioni ambientaliste in occasione del flash mob tenutosi martedì 25 pomeriggio a Massa davanti alla sede del parco delle Apuane. Mentre gli attivisti delle associazioni Apuane Libere, Italia Nostra, Amici della Terra, e dei comitati Le Voci Degli Alberi, Ugo Pisa, Custodi della Ceragiola, no alla Cava Fornace   distribuivano ai passanti bottigliette riempite di “Acqua Purissima della Valle di Arnetola – Batteriologicamente immonda” le dichiarazioni nei confronti del parco ed in particolare del Presidente Tagliasacchi sono state estremamente critiche.“Giovedì scorso a Castelnuovo in Garfagnana abbiano consegnato a nome di decine di organizzazioni ambientaliste al presidente del parco una lettera aperta in cui contestiamo il suo operato che riteniamo assolutamente accondiscendente nei confronti dell’estrattivismo, totalmente inadempiente all’impegno che invece il parco dovrebbe assolvere nella tutela del territorio – afferma Marco Mangeruca del Coordinamento Ambientalista Apuoversiliese - questo sistema non è più tollerabile: le nostre montagne e la nostra salute hanno bisogno di un modello diverso di rappresentanza all'interno di questi organismi per questo contestiamo totalmente l'operato del presidente Tagliasacchi. Noi gli abbiamo offerto rispetto e collaborazione, ma non ha mai risposto alle nostre istanze: è giunto il momento che sia lui stesso a dimostrare rispetto per il compito istituzionale al quale è stato chiamato.”

“Il parco, in occasione del Pabe delle Gobbie a Seravezza ha deciso di rinunciare al proprio ruolo non esprimendo la valutazione d’incidenza ma limitandosi ad una call della quale non si sa chi abbia partecipato né un verbale - tuona Rosario Brillante del CIPIT – e per il Pabe di Massa ha approvato praticamente tutto. Questa è un’ulteriore dimostrazione della posizione di assoluta sudditanza nei confronti di chi il parco lo vuole distruggere. Un Presidente del Parco che non si batte per l’approvazione del fondamentale strumento di previsione urbanistica rappresentato dal Piano Integrato è destinato a diventare il becchino del Parco. Chiediamo ufficialmente che venga istituita la Consulta delle associazioni e dei movimenti ecologisti, civici e ambientalisti che intendono salvare le Apuane dalla distruzione totale avviata con questa Presidenza, votata a privilegiare interessi privati.”

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Festa africana, con  testimonianze, racconti e fotografie di un viaggio con i ragazzi in Uganda preso i Comboni…

Giovedì 27 novembre 2025, nel corso di una semplice cerimonia in programma alle 15,30 nel giardino di…

Spazio disponibilie

Si sono sostanzialmente conclusi in questi giorni i lavori relativi al terzo lotto lungo la Strada Provinciale…

Martedì 25 novembre a partire dalle ore 17, nel piazzale antistante la sede del Parco…

Spazio disponibilie

A seguito del recente intervento della segreteria provinciale Fials, a proposito dei pannelli montati sul tetto dei moduli…

È dedicata all'approvazione del bilancio di previsione 2026-2028, la sessione in programma a Palazzo Ducale giovedì 27 novembre…

 L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che a Marina di Massa, a partire da domenica 30 novembre,…

Si è conclusa in questi giorni la procedura negoziata relativa ai lavori di ripristino delle scarpate in…

Spazio disponibilie

La strada Provinciale 5 della Bassa Tambura, all'altezza del Sentiero del Bizzarro (al chilometro 4,650) è interessata…

La circolazione veicolare lungo la Strada Provinciale 58 di Ugliancaldo, nel comune di Casola in Lunigiana,  viene…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie