Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Giovedì 10 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
28 Giugno 2024

Visite: 426

Lo scempio della  salita San Ceccardo per entrare  in città  senza i tradizionali pini,  fa sempre più tristezza e  tutto il nostro territorio è stato imbruttito per la strage dei pini.    Che fine ha fatto  la ripiantumazione promessa dall'assessore all'ambiente Moreno Lorenzini nel comunicato stampa del  settembre del 2023?  Nell’ ultima commissione congiunta  Ambiente e LL.PP l'agronomo Guido Iacono di Legambiente  aveva  esposto diverse ipotesi per la sostituzione dei pini tagliati nella salita di S. Ceccardo quali la  rovere, il tiglio, il siliquastro e il platano: tutte specie latifoglie e caducifoglie,  ma nulla di effettivo è stato fatto. Nel frattempo Lorenzini, dopo il disastro ambientale iniziato con il downburst dell’agosto 2022, pare che non abbia mantenuto   le tante promesse fatte.  Infatti il via libera di Lorenzini  a due grandi progetti di ripiantumazione del verde pubblico e interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici, pare non abbiano poi   avuto seguito e in  città non si sa dove e quando  saranno     ripiantati  gli alberi  tagliati. Lorenzini aveva detto che   complessivamente sarebbero stati  investiti circa 570mila euro per la messa a dimora di centinaia di alberi attraverso due diversi progetti, finanziati rispettivamente con risorse del Ministero della Transizione ecologica e con il finanziamento  della Regione Toscana. Nel dettaglio il primo progetto avrebbe previsto  un investimento complessivo di 311mila euro stanziati dal Mite che dovevano essere  destinati ad  una decisa implementazione del patrimonio arboreo lungo assi viari ad alta intensità di traffico. Ma non è mai stato chiarito dove. Nello specifico sarebbero dovuti essere  messe a dimora   35 nuove palme da dattero su viale Colombo   e altre 33 su viale da Verrazzano per ricostruire il patrimonio dei due viali. Anche qui, non si sa né dove né se effettivamente è stato fatto l’intervento.Lungo il viale XX Settembre peraltro,  avrebbero dovuto essere  piantati  complessivamente 98 nuovi alberi di cui 54 lecci, 32 tigli, un acero e 11 bagolari,   alberi dalla chioma gigantesca.   Chiedo dov’è  stato piantato l’ unico acero  rosso o campestre   previsto? E gli 11 bagolari che vista la folta chioma si dovrebbero individuare facilmente? L’assessore  ci potrebbe indicare presso quali  numeri  civici sarebbero   stati piantati  i 54 lecci  i 32 tigli in tutto 85 piante ad alto fusto ?      Più articolato il secondo intervento che avrebbe dovuto  coinvolgere varie zone comprese tra i viali litoranei, lo sbocco della strada dei Marmi sulla statale Aurelia, Avenza Ovest e la Doganella che avrebbe dovuto essere finanziato con 256mila euro dalla Regione Toscana. “In questo modo non solo aumenteremo in maniera considerevole il patrimonio arborio comunale, ma compiremo anche un gesto concreto per la salute e il benessere di tutti noi visti gli importanti benefici che una maggiore presenza di verde comporta sotto tantissimi aspetti della nostra vita quotidiana” sosteneva l’assessore all’ Ambiente nel settembre scorso. Per ora, però Moreno Lorenzini ha fatto  tanta propaganda  e poca piantumazione,   mentre il sindaco Arrighi si è  dedicata solo  al taglio di tutti i pini del centro città , ma nessuno dei due ha piantato  nuovi alberi,   se non quei pochi e miseri  alberelli alti 50 centimetri davanti alla IMM che prima che diventino alberi  di 20 metri e ricostituiscano una nuova pineta ,   passeranno sicuramente più di 20 anni.

FILIPPO MIRABELLA CAPOGRUPPO CONSILIARE LISTA FERRI

 

 

Lo scempio della  salita San Ceccardo per entrare  in città  senza i tradizionali pini,  fa sempre più tristezza e  tutto il nostro territorio è stato imbruttito per la strage dei pini.    Che fine ha fatto  la ripiantumazione promessa dall'assessore all'ambiente Moreno Lorenzini nel comunicato stampa del  settembre del 2023?  Nell’ ultima commissione congiunta  Ambiente e LL.PP l'agronomo Guido Iacono di Legambiente  aveva  esposto diverse ipotesi per la sostituzione dei pini tagliati nella salita di S. Ceccardo quali la  rovere, il tiglio, il siliquastro e il platano: tutte specie latifoglie e caducifoglie,  ma nulla di effettivo è stato fatto. Nel frattempo Lorenzini, dopo il disastro ambientale iniziato con il downburst dell’agosto 2022, pare che non abbia mantenuto   le tante promesse fatte.  Infatti il via libera di Lorenzini  a due grandi progetti di ripiantumazione del verde pubblico e interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici, pare non abbiano poi   avuto seguito e in  città non si sa dove e quando  saranno     ripiantati  gli alberi  tagliati. Lorenzini aveva detto che   complessivamente sarebbero stati  investiti circa 570mila euro per la messa a dimora di centinaia di alberi attraverso due diversi progetti, finanziati rispettivamente con risorse del Ministero della Transizione ecologica e con il finanziamento  della Regione Toscana. Nel dettaglio il primo progetto avrebbe previsto  un investimento complessivo di 311mila euro stanziati dal Mite che dovevano essere  destinati ad  una decisa implementazione del patrimonio arboreo lungo assi viari ad alta intensità di traffico. Ma non è mai stato chiarito dove. Nello specifico sarebbero dovuti essere  messe a dimora   35 nuove palme da dattero su viale Colombo   e altre 33 su viale da Verrazzano per ricostruire il patrimonio dei due viali. Anche qui, non si sa né dove né se effettivamente è stato fatto l’intervento.Lungo il viale XX Settembre peraltro,  avrebbero dovuto essere  piantati  complessivamente 98 nuovi alberi di cui 54 lecci, 32 tigli, un acero e 11 bagolari,   alberi dalla chioma gigantesca.   Chiedo dov’è  stato piantato l’ unico acero  rosso o campestre   previsto? E gli 11 bagolari che vista la folta chioma si dovrebbero individuare facilmente? L’assessore  ci potrebbe indicare presso quali  numeri  civici sarebbero   stati piantati  i 54 lecci  i 32 tigli in tutto 85 piante ad alto fusto ?      Più articolato il secondo intervento che avrebbe dovuto  coinvolgere varie zone comprese tra i viali litoranei, lo sbocco della strada dei Marmi sulla statale Aurelia, Avenza Ovest e la Doganella che avrebbe dovuto essere finanziato con 256mila euro dalla Regione Toscana. “In questo modo non solo aumenteremo in maniera considerevole il patrimonio arborio comunale, ma compiremo anche un gesto concreto per la salute e il benessere di tutti noi visti gli importanti benefici che una maggiore presenza di verde comporta sotto tantissimi aspetti della nostra vita quotidiana” sosteneva l’assessore all’ Ambiente nel settembre scorso. Per ora, però Moreno Lorenzini ha fatto  tanta propaganda  e poca piantumazione,   mentre il sindaco Arrighi si è  dedicata solo  al taglio di tutti i pini del centro città , ma nessuno dei due ha piantato  nuovi alberi,   se non quei pochi e miseri  alberelli alti 50 centimetri davanti alla IMM che prima che diventino alberi  di 20 metri e ricostituiscano una nuova pineta ,   passeranno sicuramente più di 20 anni.

FILIPPO MIRABELLA CAPOGRUPPO CONSILIARE LISTA FERRI

 

 

Lo scempio della  salita San Ceccardo per entrare  in città  senza i tradizionali pini,  fa sempre più tristezza e  tutto il nostro territorio è stato imbruttito per la strage dei pini.    Che fine ha fatto  la ripiantumazione promessa dall'assessore all'ambiente Moreno Lorenzini nel comunicato stampa del  settembre del 2023?  Nell’ ultima commissione congiunta  Ambiente e LL.PP l'agronomo Guido Iacono di Legambiente  aveva  esposto diverse ipotesi per la sostituzione dei pini tagliati nella salita di S. Ceccardo quali la  rovere, il tiglio, il siliquastro e il platano: tutte specie latifoglie e caducifoglie,  ma nulla di effettivo è stato fatto. Nel frattempo Lorenzini, dopo il disastro ambientale iniziato con il downburst dell’agosto 2022, pare che non abbia mantenuto   le tante promesse fatte.  Infatti il via libera di Lorenzini  a due grandi progetti di ripiantumazione del verde pubblico e interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici, pare non abbiano poi   avuto seguito e in  città non si sa dove e quando  saranno     ripiantati  gli alberi  tagliati. Lorenzini aveva detto che   complessivamente sarebbero stati  investiti circa 570mila euro per la messa a dimora di centinaia di alberi attraverso due diversi progetti, finanziati rispettivamente con risorse del Ministero della Transizione ecologica e con il finanziamento  della Regione Toscana. Nel dettaglio il primo progetto avrebbe previsto  un investimento complessivo di 311mila euro stanziati dal Mite che dovevano essere  destinati ad  una decisa implementazione del patrimonio arboreo lungo assi viari ad alta intensità di traffico. Ma non è mai stato chiarito dove. Nello specifico sarebbero dovuti essere  messe a dimora   35 nuove palme da dattero su viale Colombo   e altre 33 su viale da Verrazzano per ricostruire il patrimonio dei due viali. Anche qui, non si sa né dove né se effettivamente è stato fatto l’intervento.Lungo il viale XX Settembre peraltro,  avrebbero dovuto essere  piantati  complessivamente 98 nuovi alberi di cui 54 lecci, 32 tigli, un acero e 11 bagolari,   alberi dalla chioma gigantesca.   Chiedo dov’è  stato piantato l’ unico acero  rosso o campestre   previsto? E gli 11 bagolari che vista la folta chioma si dovrebbero individuare facilmente? L’assessore  ci potrebbe indicare presso quali  numeri  civici sarebbero   stati piantati  i 54 lecci  i 32 tigli in tutto 85 piante ad alto fusto ?      Più articolato il secondo intervento che avrebbe dovuto  coinvolgere varie zone comprese tra i viali litoranei, lo sbocco della strada dei Marmi sulla statale Aurelia, Avenza Ovest e la Doganella che avrebbe dovuto essere finanziato con 256mila euro dalla Regione Toscana. “In questo modo non solo aumenteremo in maniera considerevole il patrimonio arborio comunale, ma compiremo anche un gesto concreto per la salute e il benessere di tutti noi visti gli importanti benefici che una maggiore presenza di verde comporta sotto tantissimi aspetti della nostra vita quotidiana” sosteneva l’assessore all’ Ambiente nel settembre scorso. Per ora, però Moreno Lorenzini ha fatto  tanta propaganda  e poca piantumazione,   mentre il sindaco Arrighi si è  dedicata solo  al taglio di tutti i pini del centro città , ma nessuno dei due ha piantato  nuovi alberi,   se non quei pochi e miseri  alberelli alti 50 centimetri davanti alla IMM che prima che diventino alberi  di 20 metri e ricostituiscano una nuova pineta ,   passeranno sicuramente più di 20 anni.

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'ufficio anagrafe decentrato di Avenza, in via Sforza n. 11 a, telefono 0585/641524-641526 e l'ufficio anagrafe decentrato di Marina…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a contattare…

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara  informa che da lunedì 23 giugno il personale dell'ufficio tributi effettuerà sopralluoghi nelle…

La circolazione veicolare lungo la SP 63 di Guinadi nel comune di Pontremoli, viene interrotta a tutti…

Spazio disponibilie

Il Comune di Carrara informa che è stato pubblicato il calendario della prova orale per i candidati che…

Ammonta a 563 mila euro, iva inclusa, la somma che la Provincia di Massa-Carrara mette a disposizione…

La circolazione veicolare viene interrotta lungo la Sp 35 di Caprio, all'altezza del chilometro 2,750, il giorno 18 giugno…

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di…

La circolazione veicolare lungo la Strada Provinciale 75 dir  Massese all'altezza del chilometro 13 in località Costa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie