Ancora dubbi sui lavori pubblici da parte del consigliere della Lista Ferri Filippo Mirabella. L’attenzione del consigliere si è concentrata sui marciapiedi di Carrara Est e al riguardo, Mirabella, ha chiesto informazioni sulle tempistiche e sulla scelta del materiale che, secondo lui, era già stato contestato dall'ATI tra l’impresa I.C.E. di Troncone Marcello con sede a Firenze e l’impresa PT8 di Troncone Pierpaolo con sede in Taranto per l’importo di euro 1.381.375,17, che poi aveva aperto una causa civile contro il comune. “Ad oggi - ha detto Mirabella - non c’è ancora l'affidamento dei lavori, senza contare che la proroga del Ministero, scade il 31 dicembre 2025. I marciapiedi di Carrara est hanno il record di tre progetti esecutivi approvati, con spreco di fondi pubblici”. Mirabella ha ricordato l’annuncio dell’assessore ai lavori pubblici Moreno Lorenzini riguardante il rifacimento dei marciapiedi di Carrara est e di Carrara ovest nel quale era prevista la conclusione delle gare tra gennaio e febbraio e l’avvio dei lavori per marzo ed ha fatto notare che il cronoprogramma prevede 240 giorni lavorativi cioè otto mesi di tempo: “Sei lavori per i marciapiedi devono necessariamente concludersi entro il 31 dicembre 2025, è evidente che i tempi di programmazione e affidamento delle gare d’appalto diventano un fattore cruciale per il successo dell’intervento. Affidando la gara solo a marzo, si apre un margine di rischio significativo che potrebbe compromettere il rispetto delle scadenze. Un progetto di tale portata non si esaurisce semplicemente nell'assegnazione dei lavori: un comune efficiente avrebbe dovuto avviare con largo anticipo tutto l’iter necessario, evitando di ridursi all’ultimo momento con il rischio di perdere i finanziamenti anche in considerazione del fatto che il ministero aveva deciso la proroga sui progetti del Bando delle Periferie ad Aprile 2024. Altrimenti, il rischio concreto è che i cittadini si trovino con cantieri aperti all’ultimo momento, lavori incompleti o, peggio ancora, opere mai realizzate a causa della solita incapacità amministrativa. Per quanto attiene la scelta del materiale sorgono dei dubbi. Nella relazione tecnica, si legge che la nuova pavimentazione sarà realizzata con lastre di pietra arenaria “Pietra di Matraia” posata con interposte lastre di marmo bianco di Carrara. A tal proposito chiedo se il Settore Progetti Speciali abbia valutato il fatto che l’ ATI tra la ditta di Troncone Marcello e ditta di Troncone Pierpaolo, dopo aver firmato il contratto, alla consegna dei lavori si erano rifiutati di fornire ed utilizzare proprio la pietra arenaria, aprendo un contenzioso civile contro il comune. Non intendiamo entrare nel merito delle scelte delle due ditte che hanno rinunciato all'incarico, ritenendo che la pietra arenaria non fosse adatta o altro, pur tuttavia, vogliamo sottolineare che, nel nuovo affidamento, viene ancora utilizzata la stessa pietra, e questo ci preoccupa. Se un’impresa vince un appalto da oltre un milione di euro e poi rinuncia, contestando la scelta della pietra arenaria da parte del comune, non sarà stato certo un colpo di testa, avranno avuto motivazioni solide e certezze tecniche. Dunque, viene da chiedersi: i tecnici comunali hanno davvero valutato con attenzione questa posizione o hanno deciso di andare avanti comunque, ignorando le criticità? Pertanto, sarebbe importante chiarire se siano state effettuate verifiche adeguate sulla pietra arenaria, affinché non si ripetano problematiche simili. Se la pietra è stata nuovamente scelta, è fondamentale che siano state fatte tutte le valutazioni necessarie per garantire che sia idonea e che il progetto possa proseguire senza intoppi”.
Rifacimento marciapiedi di Carrara est: i dubbi del consigliere Mirabella
Scritto da Redazione
Politica
03 Febbraio 2025
Visite: 120