Veronica Pivetti, Lodo Guenzi, Vanessa Gravina, Katia Beni, I Sacchi di Sabbia sono alcuni tra i protagonisti del cartellone che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Toscana Spettacolo onlus e l’Amministrazione comunale e grazie anche al contributo di Fondazione Cassa Risparmio di Carrara. La stagione, si apre domenica 23 novembre (ore 21:00, come per tutti gli spettacoli) con L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTÙ di Luigi Pirandello, per la regia di Roberto Valerio. In scena Vanessa Gravina, Max Malatesta e Nicola Rignanese. L’uomo, la bestia e la virtù è forse il testo più anomalo di Pirandello: grottesco, onirico, folle. Una commedia stranamente divertente, piena di situazioni anche comiche, dove però l’apparente semplicità del classico triangolo amoroso (marito, moglie, amante) cela tematiche forti ancora attuali.
Domenica 14 dicembre spazio alla danza con LUNA PARK. Una produzione Kinesis Contemporary Dance Company con le coreografie di Angelo Egarese. “Un luogo fantastico, in cui tutto può essere percepito come vero o falso, dove tutti diventiamo dei Jolly Joker.” Uno spettacolo in cui i vari stili si mescolano creando un’illusione ottica nello spettatore. Musica e danza si intrecciano tra storia e personaggi, suoni e parole.
Venerdì 23 gennaio (ore 10:00 per le scuole e ore 21:00) è il momento di TROILO E CRESSIDA. L’Iliade raccontata da Shakespeare, uno spettacolo de I Sacchi di Sabbia, realizzato in co-produzione con la Compagnia Lombardi-Tiezzi. La guerra di Troia dopo anni di battaglie sta stagnando. I combattimenti sono sempre più pigri. Ettore s’annoia e decide di lanciare una sfida cavalleresca: a chiunque tra i Greci avrà il coraggio di affrontarlo in un combattimento “sportivo”, lui dimostrerà che la sua donna è di gran lunga più fedele di tutte le donne di Grecia. Non il racconto della guerra, ma una tragicomica parodia della pace.
La stagione prosegue martedì 3 febbraio: Veronica Pivetti porta in scena L’INFERIORITà MENTALE DELLA DONNA. Un evergreen del pensiero reazionario tra musica e parole. Uno spettacolo di Giovanna Gra, liberamente ispirato al trattato L’inferiorità mentale della donna di Paul Julius Moebius. L’idea che le donne siano state considerate, per secoli, “fisiologicamente deficienti” può suggerirci qualcosa? Questo spettacolo nasce da questa domanda e mette in scena testi che in pochi conoscono, fra i più discriminanti, paradossali e, loro malgrado, esilaranti scritti razionali del secolo scorso. Veronica Pivetti racconta, grazie a bizzarre teorie della scienza e della medicina, l’unico, vero, orrorifico Frankenstein della storia moderna: la donna. Ad accompagnare Veronica sul palco, il musicista Anselmo Luisi che, insieme all’attrice, eseguirà canzoni vecchie e nuove ispirate alla figura femminile.
DITEGLI SEMPRE DI Sì di Eduardo De Filippo, con Mario Autore, Anna Ferraioli Ravel e Domenico Pinelli, è lo spettacolo in programma lunedì 16 febbraio. Ditegli sempre di sì è una commedia divertentissima, retta da un meccanismo comico perfetto, nonché pregna di spunti riflessivi riguardo una materia estremamente affascinante che Eduardo, per certi aspetti epigono di Pirandello, studiò sicuramente bene: la pazzia.
Giovedì 5 marzo, Lodo Guenzi è il protagonista di TOCCANDO IL VUOTO. Uno spettacolo di David Greig, per la regia di Silvio Peroni. La storia vera di Joe Simpson e Simon Yate, due alpinisti che nel 1985 restano vittime di un incidente durante la fase di discesa della scalata delle Ande Peruviane che provoca la caduta di Joe in un dirupo. Simon, per non rischiare di precipitare assieme al suo compagno, è costretto a tagliare la corda da arrampicata.
L’ultimo appuntamento in stagione, sabato 21 marzo, è con Katia Beni, che porta in scena TUTTO SOTTO IL TETTO. Katia Beni prova a indagare e a riflettere, con il suo sguardo divertito ed irriverente, sui paradossi vissuti dentro casa, nelle stanze private di private debolezze, al riparo dal mondo. Una galleria infinita di situazioni esilaranti, giocate rigorosamente sotto lo stesso tetto.
inizio spettacoli ore 21
campagna abbonamenti
dal 6 al 23 novembre 2025
abbonamenti a 7 spettacoli
platea e palchi intero € 80 ridotto € 72
biglietti
platea e palchi intero € 15 ridotto € 13
possessori carta dello studente della Toscana e Under 30 in collaborazione con Unicoop Firenze €8
riduzioni over 65, possessori carta dello spettatore e possessori EU disability card o documentazione equivalente
info biglietteria
tel. 0187 4601235 dalle 9 alle 13
tel. 335 8100535 oppure 360 700369 pomeriggio
mail:
apertura biglietteria ore 17
info
Teatro della Rosa
piazza del Teatro - Pontremoli (MS)
comune.pontremoli.ms.it
toscanaspettacolo.it









