Inizia con giovedì 20 marzo un ricco week end di eventi per la città di Aulla, che apre alla primavera con diversi appuntamenti rivolti ad un vasto pubblico di residenti e visitatori. "Siamo molto lieti di ospitare le numerose iniziative con cui la nostra città dà il benvenuto alla bella stagione – dichiara il sindaco Roberto Valettini - alcune particolarmente rilevanti dal punto di vista culturale, altre significative per la loro valenza sociale. Confidiamo nel buon tempo, altrimenti gli eventi all'aperto dovranno essere necessariamente ricalendarizzati". A partire da venerdì 21 marzo, l'appuntamento è in Sala delle Mule alle ore 20.30 con "In versi e in suoni". Venti poeti introdotti dalla consigliera alla cultura Maria Grazia Tortoriello e dalla nota poetessa Marina Pratici, dal Presidente Pro Loco "Città di Aulla, Marco Profili, intratterranno con loro liriche o con riflessioni sulla giornata mondiale della poesia. Un momento particolare sarà riservato alla proiezione del video "È primavera, la rinascita. Giornata Mondiale della Poesia" realizzato da Alfredo Maccani per la Pro Loco che ogni anno in occasione della primavera realizza l'iniziativa "Borgo della Poesia": una sorta di celebrazione itinerante della lirica poetica interpretata nei borghi più suggestivi del territorio. Seguirà, inoltre, il monologo teatrale "Perfetta" interpretato da Erika Canaccini accompagnata dal commento musicale di Leo Ravera.
Gli eventi proseguiranno sabato 22 marzo, ancora in Sala delle Muse alle ore 11:00 con l'evento promosso dalla provincia di Massa-Carrara attraverso un ciclo di incontri realizzato dall'Istituto Valorizzazione Castelli e intitolato "Ritorno al futuro, retrospettiva di un territorio attraverso i suoi "geni". Un'iniziativa che celebra la preziosità dell'essere toscani, facendo mostra di un "capitale umano" di artisti, ricercatori e scienziati. L'iniziativa ospita il Professore universitario Antonio Bicchi, scienziato dedito alla robotica e alle macchine intelligenti il cui lavoro è stato premiato con molti riconoscimenti internazionali e gli ha valso ben quattro prestigiosi grant dallo European Research Council (ERC). Interverranno altri due "geni" lunigianesi: l'ingegnere Elisa Donati studiosa e ricercatrice interessata ai circuiti neuromorfici che lavora a Zurigo dove ha una cattedra universitaria nella materia, e Denis Mattia De Micheli anche lui ingegnere e imprenditore presso il prestigioso Centro Roboticom di Navacchio dove si occupa dell'applicazione a livello industriale della robotica. Sempre sabato 22 marzo un'altra iniziativa, "Tutta mia la città" la camminata ecologica collettiva dentro la città con partenza alle ore 9:00 dal Palazzo civico, organizzata dal Comune di Aulla in collaborazione con RSA Michelangelo ed il suo Nucleo Redeo già impegnato da ottobre con "Sono cittadino anch'io" un programma di uscite ecologiche a valenza terapeutica. Sabato è attesa anche la tradizionale fiera San Benedetto, tempo permettendo. Prosegue inoltre l'estemporanea "Lo sguardo delle donne" delle pittrici aullesi dentro la nuova pinacoteca comunale di Palazzo Centurione (ex carceri) che resterà aperta sabato e domenica dalle ore 15.30 alle ore 17.30 con le oprere di Cristina Balsotti, Giovanna Brindani, Lilly Jetti, Luciana Lucchesi, Patrizia Tonelli, Catherine Ensor.