Incazzati. Questa è la parola giusta. E schifati. Perché tutto si può accettare in questa esistenza già tribolata e tribolante, ma non la cattiveria umana, non la denigrazione fine a se stessa, non la sudicia passione per distruggere le persone. Conosciamo Roberto Vannacci da quando, poco più di un anno fa, lo abbiamo intercettato-intervistato al Bagno Biondetti e, da allora, lo abbiamo frequentato e apprezzato per la sua onestà intellettuale, sopportando la merda che, puntualmente, i colleghi invertebrati di questo universo dell'informazione a una sola dimensione, gli hanno rovesciato addosso. C'è, tuttavia, un limite che è imposto non soltanto dalla deontologia con cui il (dis)ordine dei giornalisti si riempie e si sciacqua la bocca, ma dal rispetto e dalla onestà intellettuale. Pseudo giornalisti che credono di essere alla ricerca perenne di uno scoop senza senso, che covano e coltivano verità preconfezionate, lanciano i propri strali suscitando dubbi e sospetti per infangare ogni cosa che non segue le loro aspettative e direttive, nemmeno si trattasse di una neo bocca della Verità sulla quale e con la quale decidono chi deve essere ammesso alla loro corte. Sono dei pezzenti, dei mediocri, degli squallidi interpreti di un settore, quello della comunicazione, che fa acqua da tutte le parti, che è schiavo di un politicamente corretto verniciato di rosso, che scambia informazione per obiettività, onestà per viltà, virtù per corruzione. Esempi classici di disinformazione-allusione-travisamento-invenzione con il solo e unico scopo di danneggiare politicamente e non soltanto il generale Roberto Vannacci che a noi interessa come persona ancor più che come ufficiale. Di quello che sono capaci, salvo rare eccezioni, le forze armate italiane, ne abbiamo avuto un doppio assaggio a Caporetto e l'8 settembre 1943 ed è per questo che non ci meravigliamo se l'attuale ministero della Difesa, retto da un ministro che si è inventato una laurea mai conseguita, ha sparato a zero contro uno dei suoi più alti rappresentanti. Ma di quello che sono in grado di fare i giornalisti non avevamo ancora scoperto: sono capaci di andare oltre l'inimmaginabile e, poi, dormire tra due guanciali come se niente fosse. Noi ci vantiamo di essere stati sospesi, censurati, diffidati dall'ordine dei giornalisti per aver semplicemente scritto e detto quello che tutti pensano, ma che non si può scrivere perché il pensiero unico dominante che tutto equipara e tutto annienta omogeneizzandolo, così non vuole. Non ce ne frega niente. Siamo orgogliosi di essere quello che siamo perché se c'è da dire pane a pane e vino a vino non ci tiriamo mai indietro. L'ipocrisia è dei mediocri, la lealtà è di chi cerca la verità. Così abbiamo deciso di recarci a Bruxelles a trovare Roberto Vannacci e a rappresentare le Gazzette è partito Loreno Bertolacci, collega della Gazzetta del Serchio che ha sempre difeso a spada tratta, per convinzione e non per piaggeria, i contenuti che Vannacci ha portato avanti nei suoi libri e nella sua attività. Noi stiamo con Roberto Vannacci perché è l'unica e ultima novità del panorama politico italiano, perché è un uomo che ha il coraggio di dire la verità, perché è un incursore e, come tutti gli incursori, è abituato a pagare di persona quando sbaglia. Oltreché a scegliere sapendo bene che scegliendo si rinuncia sempre a qualcosa. Le Gazzetta pubblicheranno articoli da Bruxelles per informare i lettyori che non vogliono le fette di prosciutto sugli occhi. E nemmeno sulle orecchie.

Edizione speciale per i 30 anni del Premio Lunezia ad Aulla: Francesca Michielin, Kaput, La Nina, Luk3 e Rita Pavone tra i premiati
Il PREMIO LUNEZIA compie 30 anni! Dalla prima edizione nel 1996 con Fernanda Pivano e Fabrizio De André, oltre 300 big della musica italiana sono stati premiati nel corso della storia della prestigiosa manifestazione. Si terrà il 25 luglio in Piazza Gramsci ad Aulla, la prima serata che celebra questo importante…
Dopo il caso, giustamente (o no?) mediatico del ragazzo del ragazzo di Padova che si è rifiutato di sostenere l’interrogazione orale dell’esame di maturità, a ruota, altri tre maturandi con la promozione matematica in tasca e la rivendicazione già confezionata del “protesto contro il sistema dei voti scolastici” hanno replicato il gesto, ottenendo, anche loro, la loro porzione di quel quarto d’ora di gloria che, teoricamente, spetta a tutti. Nello stupido mondo che ha scambiato i social per la realtà e ha trasformato i like in soldi per i furbi e in illusione di consenso per quasi tutti gli altri insulsi tuttologi della rete, nulla poteva esserci di meglio della “protesta” di Gianmaria Favaretto, il ragazzo di Padova che per primo ha scelto di non sostenere l’orale della maturità, per dare la stura alle cento milioni di analisi sociologiche, psicologiche, filosofiche, patologiche di esperti veri, sedicenti esperti, esperti di “’sta cippa” e idioti conclamati, senza soluzione di continuità e senza distinzione di valore e autorevolezza, perché i social – che, forse, come unico merito (e come principale colpa) hanno quello di mettere tutti sullo stesso pulpito – non distinguono e non permettono, il più delle volte, di distinguere,…
Venerdì 18 e sabato 19 luglio a partire dalle 19 il CCN Vivi Carrara organizza la seconda edizione della Cocktail Week.Dopo il successo dell'anno scorso i locali del centro storico torneranno a…
È partita la stagione 2025-26 per la Carrarese Calcio, la seconda consecutiva che vede la società azzurra ai nastri di partenza della serie B dopo la storica promozione…
ADS insidepostmiddle
Un graditissimo ritorno a Carrara, che ospita anche per l'edizione 2025 di 'Voce all'autore' Roberta Recchia con il suo nuovo libro Io che ti ho voluto così bene, Rizzoli, 2025. Dall'autrice bestseller di Tutta la vita che resta, un folgorante romanzo su un ragazzo che perde tutto, ma trova la forza di ricostruirsi, un pezzo alla volta. Una storia toccante…
Sempre più interessante il calciomercato estivo della Carrarese: la società gialloazzurra sta cercando di acquistare giocatori a titolo definitivo o, al massimo, di prenderli in prestito con diritto di riscatto. Un netto cambiamento, visto che, nella passata stagione, aveva preso molti calciatori in prestito, che poi sono tornati alle squadre di appartenenza. Il direttore Iacopo Pasciuti sta svolgendo…
La Corsa dei Futuri Campioni prenderà il via il 4 settembre da Genova e si chiuderà il 7 settembre a Terre di Luni. A precederla ci sarà la quarta edizione del Giro della Lunigiana Donne, in programma il 2 e 3 settembre
Apua Park, il parco avventura immerso nel verde di via del Fescione a Marina di Massa, propone due appuntamenti speciali per luglio 2025, pensati per offrire a famiglie, bambini e ragazzi momenti di svago, contatto con la natura e socialità in un contesto sicuro e stimolante. Il primo evento in programma è lo Schiuma Party, in calendario per
Fervono i preparativi per il secondo taglio del nastro del Premio Internazionale di Arte Letteraria “La Via dei Libri – Città di Pontremoli”. Un evento concorsuale letterario, fortemente voluto da Lorenzo Spadoni, direttore della Casa Editrice pontremolese “Carta Amaranto”, e realizzato in sinergia con la critica letteraria Marina Pratici, Presidente di Giuria, vantante il patrocinio del Comune di…
Pietrasanta - C’era una volta una discoteca dove tutti i ragazzi e non solo andavano a ballare…Iniziano così le più belle favole, ma la favola in questo caso è diventata una realtà. E’ nata, infatti, la Canniccia Motor Club, stessa ubicazione, ma con una nuova vocazione. La Canniccia è stata reinventata come location con all’interno un circuito privato,…
A partire dal prossimo settembre la Consulta Anziani del Comune di Carrara assieme all'assessorato alle Politiche sociali organizzeranno un percorso di alfabetizzazione digitale. Si chiamerà 'Carrara digitale' e avrà l'obiettivo di mettere a disposizione della cittadinanza una formazione di base sull'utilizzo di numerosi strumenti digitali: dalla posta elettronica all'identità digitale fino all'accesso ai servizi delle pubbliche amministrazioni o ancora il saper utilizzare in…
'Voci dalla piazza', la nuova iniziativa promossa dall'assessorato al Turismo del Comune per l'estate 2025, prosegue giovedì 17 luglio, alle 21.30, in piazza Menconi a Marina. Questa volta sarà declinato il tema Sport & Inclusione, con una serata dedicata a campioni, atleti e allenatori che hanno portato lustro alla città di Carrara grazie ai loro risultati nel mondo dello sport.Interverranno il cestista Lorenzo Saccaggi,…
Al via il secondo appuntamento de “Le notti dell’Archeologia” al Castello del Piagnaro di Pontremoli. Ad essere protagonista, venerdì 18 luglio alle ore 18, don Piero Albanesi, della Diocesi di Massa Carrara e Pontremoli, che intratterrà tutti i presenti con “Le piante nella Bibbia”: dalla Genesi a Gesù di Nazaret un percorso alla scoperta di alcune piante che…
Abbiamo letto la relazione del Presidente del CDA di GAIA spa e sinceramente siamo rimasti basiti. GAIA spa è una società a totale partecipazione pubblica e dovrebbe avere come scopo principale quello di rendere disponibile il bene essenziale per eccellenza, l’acqua, nel modo più efficace possibile invece nel comunicato stampa ufficiale si esaltano in grassetto gli utili. L’efficacia…
Dal 17 luglio al 31 agosto, il Parco della Repubblica di Cinquale, in via del Freo 4, ospiterà il ritorno del Cinema sotto le stelle: una rassegna serale che porterà cinema di qualità, intrattenimento e socialità nel cuore dell’estate montignosina. Ogni sera alle 21.30, con apertura dell’arena dalle 20.30, si accenderà un grande schermo di dieci metri, con…
Collaborare per prendersi cura delle persone più fragili. Questa mattina, ad Aulla, c’è stata la sottoscrizione del Protocollo di intesa per il Servizio integrato inclusione lavoro tra Società della Salute della Lunigiana e l’ARTI, Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego Pisa e Massa Carrara. La Lunigiana ha così formalizzato una collaborazione tra servizi sociali, sociosanitari e del lavoro, che…
Montereggio di Mulazzo– In occasione della ricorrenza liturgica di San Francesco Fogolla, Vescovo e martire in Cina, originario del "Paese dei Librai", si è tenuto con grande partecipazione di pubblico il convegno "Montereggio – Taiyuan (Cina). Sulla strada di San Francesco Fogolla". L'iniziativa si è svolta nel cuore del borgo lunigianese, alla presenza di numerosi cittadini, studiosi…
Dal 18 al 20 luglio 2025, il maestoso Castello del Piagnaro, nella Sala del Conte, ospiterà la mostra d’arte contemporanea “Inclusione: Si…Cura. Nessun Pinocchio è escluso”, progetto ideato e curato dall’avvocato Carmela Federico, presidente dell’Associazione culturale “La Rivincita”, membro della Société Européenne de Culture (S.E.C.) e Ambasciatrice di Pace, riconoscimento conferitole da Acmid-Donna Onlus, Presidente Onorevole Souad Sbai…
Un’apprezzata e applaudita performance dedicata ai pazienti e agli amici dell'Oncologia apuana. E’ stata quella del giovane pianista lucchese Carlo Manduca, vero e proprio enfant prodige del pianoforte, che si è esibito nei giorni scorsi (7 luglio) nella sala della musica dell’ospedale Apuane. "Si tratta di un artista molto giovane – ha ricordato, presentando l’iniziativa, il direttore dell’Oncologia di Massa Carrara Andrea…
Loreno Bertolacci e le Gazzette volano a Bruxelles per e con Roberto Vannacci
- Scritto da Redazione
- Ce n'è anche per Cecco a cena
- Visite: 582