Cinque nuove aule per rispondere alle esigenze di una scuola in continua crescita. La giunta comunale ha approvato il documento di indirizzo alla progettazione per l'ampliamento della sede del liceo delle scienze umane 'Montessori-Repetti' di Marina di Carrara. L'intervento, dal costo di quasi un milione di euro, sarà realizzato dalla ditta Calacata Crestola srl, concessionaria della cava 17 Ruggetta A secondo quanto previsto dall'articolo 21 del regolamento comunale degli marmiferi, vale a dire quella norma che stabilisce la possibilità per i concessionari di cava di ottenere incrementi temporali alla propria concessione all'escavazione a fronte di investimenti di interesse generale. Il progetto dell'ampliamento del 'Montessori-Repetti' è stato già valutato da una apposita commissione comunale, la giunta ha quindi approvato il Dip presentato dall'azienda. Adesso il prossimo passo sarà la comunicazione formale da parte degli uffici ai concessionari dell'approvazione del Dip e di conseguenza questi ultimi potranno procedere con la fase esecutiva dei lavori che dovrà essere anticipata dalla firma di una convenzione ad agire. "Un altro importante progetto si sblocca ed è pronto a partire – dice il sindaco Serena Arrighi -. L'ampliamento della sede del 'Montessori-Repetti' va a rispondere ad esigenze concrete di ragazzi, insegnanti e famiglie e siamo davvero molto felici che la sua realizzazione sia sempre più vicina. Progetti come questi, finanziati grazie alle risorse dell'articolo 21 del regolamento degli agri marmiferi, sono inoltre la prova tangibile del nuovo corso che da alcuni anni coinvolge tutto il settore lapideo e che parte da regole certe e che porta a maggiori ricadute per tutto il territorio. Ci tengo infine a sottolineare una volta di più l'importanza della collaborazione tra pubblico e privato e come questa possa portare a importanti risultati per tutti"."Pnrr, bando delle periferie e poi ancora cantieri importanti come quello del restauro della 'Giromini': Carrara in questi mesi sta cambiando volto con tantissimi lavori già partiti e tanti altri che lo stanno per fare – sottolinea l'assessore ai Progetti speciali Moreno Lorenzini -. A tutto ciò si va ad aggiungere l'articolo 21, un'importante opportunità per dare risposte concrete grazie alle risorse del marmo e promuovendo un modello virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato. Il progetto dell'ampliamento del 'Montessori-Repetti' è di sicuro uno dei più attesi e presto potrà entrare nel vivo. Come per quanto riguarda l'ammodernamento del campo scuola di via Bassagrande, anche questo finanziato con risorse dell'articolo 21, ora il prossimo passo sarà quello della convenzione ad agire e poi potranno partire i lavori. Ancora più avanti è invece il progetto che riguarda le sedi dell'Accademia di Monterosso e della Padula, in questo caso siamo ormai già nella fase di rilascio del titolo edilizio. E' sempre grazie alle risorse dell'articolo 21, infine, che si sta realizzando l'ampliamento dello stadio dei Marmi, è stato questo il primo cantiere a partire e la prima fase, quella che prevede la costruzione della nuova curva Nord, sta procedendo come previsto".
Cinque nuove aule per il liceo ‘Montessori-Repetti’ di Marina: c’è il via libera della giunta. L’ampliamento sarà finanziato con l’articolo 21
Scritto da Redazione
Cronaca
12 Novembre 2025
Visite: 97








