La violinista Sara Pastine è la protagonista del prossimo appuntamento della rassegna 'I concerti del Ridotto', in programma venerdì 11 aprile alle 21. Il ciclo di dieci appuntamenti con la musica classica si svolge al Ridotto del Teatro degli Animosi a Carrara ed è organizzato dal Comune di Carrara con la prestigiosa direzione artistica di Bruno Nicoli, direttore stabile dei Complessi Musicali di palcoscenico del Teatro alla Scala e docente di direzione nell'Accademia del Teatro alla Scala, e con la collaborazione del Circolo musicale La Lugnola. Le proposte della rassegna spaziano da affermati solisti del pianismo internazionale a prime parti del Teatro alla Scala, con una speciale attenzione per i giovani talenti, in trio, pianoforte solo e chitarra classica.
Sara Pastine, che eseguirà musiche di Telemann, Bach, Kreisler, Ysaye, Prokofiev., è nata a Sarzana e si è diplomata con il massimo dei voti, lode e menzione d'onore sotto la guida di Paola Besutti. Nel suo percorso di perfezionamento, ha partecipato a masterclass e giovanissima ha superato le audizioni per le orchestre giovanili EUYO e Verbier Festival Orchestra con le quali ha intrapreso tournée nei più prestigiosi teatri del mondo. È stata invitata alla Gstaad Festival Orchestra come concertino e nella prestigiosa Verbier Chamber Orchestra diretta da Gabor Takacs con la quale continua a collaborare. Nel 2014 ha vinto, risultando prima idonea su 350 candidati, il concorso per violino di fila indetto dall'OSN della RAI di Torino, entrandone a far parte come membro stabile fino al 2018. Si esibisce regolarmente come solista e camerista ed ha collaborato con importanti artisti Nel 2019 ha fondato il Quartetto Leonardo con il quale ha svolto attività concertistica fino al 2023 nel ruolo di primo violino. Unisce all'attività concertistica quella dell'insegnamento e dal 2024 è docente di ruolo di violino al conservatorio "F. Morlacchi" di Perugia. In prossima uscita ha due CD cameristici. Suona un violino P.G. Rogeri del 1715.
Prezzo dei biglietti: posto unico intero 10 euro, ridotto 5 euro per under 20 e iscritti ai Conservatori. I biglietti sono acquistabili alla biglietteria del Teatro degli Animosi, aperta il giorno del concerto con orario 10/12.30 e dalle 18, oppure a prezzo intero anche su Vivaticket. Per informazioni Teatro degli Animosi, piazza De André, telefono 0585/641317 nei giorni di apertura della biglietteria, oppure Ufficio cultura 0585/641419,