La Patagonia Pictures è lieta di annunciare “L’io e il noi. Il primato della relazione”. Pensieri e parole del filosofo Umberto Galimberti per un’esperienza che si preannuncia illuminante. In scena mercoledì 14 maggio 2025 ore 20.30 al Teatro Sala Garibaldi di Carrara (MS). Biglietti disponibili su Ticketone. Il saggista Umberto Galimberti arriva in Toscana per affrontare il tema dell’amore e della relazione, criticando la mancanza di gratuità e la concezione distorta della libertà nella società contemporanea. Analizzando la dialettica tra l’individuo e il noi, ribadirà l’importanza di riconoscere che l’essere umano non vive isolato dalla collettività, ma si forma e si arricchisce attraverso il rapporto con l’altro. L’esistenza dell’io, infatti, è inscindibile dalla presenza dell’altro, un principio che trova riflesso in ogni sfera della vita, dalla filosofia alla poesia, dalla religione all’amore. «L’amore è la categoria della vita ma comporta una condizione di gratuità: oggi mancano le condizioni dell’amore perché - è il pensiero dell’autore - la gratuità è derisa e vista con sufficienza, come qualcosa di patetico. L’amore è prevalentemente vissuto come passione, come fatto transitorio: nel nostro tempo si è sviluppato un concetto terrificante di libertà, dove libertà non è facoltà di compiere delle scelte ma come “revocabilità” di tutte le scelte (sono incinta, abortisco, non amo più quest’uomo quindi divorzio…). Che biografie si costruiscono, che amori si consolidano? Paradossalmente aggiungerei una nota: oggi non è importante rendere facili i divorzi ma rendere difficilissimi i matrimoni. Bisogna che la gente capisca che l’amore è un’opera d’arte, è scoprire il segreto dell’altro, essendone curioso, nella sua continua cangianza». Questo il tema della conferenza-spettacolo “L’io e il noi. Il primato della relazione”. Umberto Galimberti ne parlerà al Teatro Sala Garibaldi di Carrara (via Giuseppe Verdi). L’appuntamento è mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 20.30. Biglietti disponibili sul circuito online Ticketone (al link https://www.ticketone.it/event/umberto-galimberti-l-io-e-il-noi-il-primato-delal-relazione-teatro-sala-garibaldi-19174132/) e nei punti vendita ad esso collegati.
Umberto Galimberti
Nato a Monza nel 1942, il Professor Umberto Galimberti, filosofo e psicoanalista italiano, pone al centro dei suoi studi la figura dell’uomo che, in una realtà dominata dalla tecnica, si sente un “mezzo” nell’“universo dei mezzi”, alla continua ricerca di un senso al suo esistere, pervenendo alla conclusione che soltanto attraverso una “pratica filosofica” l’uomo possa orientarsi nel mondo della tecnica in cui si trova inserito, gettato e trovare sollievo al disagio.