Andare a Carrara nei giorni di con-vivere Carrara Festival, dall’11 al 14 settembre, vuol dire immergersi in un’atmosfera nuova, fatta di occasioni di riflessione ed approfondimento, ma anche di festa e creatività rivolti a tutti, anche ai bambini. Nel programma di questa edizione molte saranno le attività dello spazio bambini, che spazieranno dalle letture, ai laboratori creativi e ai momenti di approfondimento, tutti in qualche modo legati al tema dell’edizione di quest’anno, Plurale. Quest’anno si aggiungono anche laboratori per tutti che offriranno occasione a grandi e piccini di sperimentare assieme creatività e manualità. Il confronto con la diversità, la bellezza dello stare insieme, l’amicizia e il dialogo, il rispetto nei confronti del pianeta e della biodiversità, il cooperare alla creazione di un’opera collettiva: questi alcuni dei temi proposti ai più piccoli che assieme costituiscono ingredienti importanti per educare alla pluralità.Cinque le location dove si svolgeranno le attività per i bambini e i laboratori per tutti: Cortile Istituto Figlie di Gesù, Palco della Musica, Cortile del Duomo, Piazza Gramsci e Accademia di Belle Arti. Si parte giovedi 11 settembre, alle 17.00, Cortile Istituto Figlie di Gesù con Leggere a colori, a cura dei lettori volontari della Biblioteca Civica C. V. Lodovici di Carrara. Letture per bambini fino ai 10 anni. La lettura è una delle buone pratiche che ci accompagna, fin da piccoli, ad affrontare la crescita e lo sviluppo, a condividere sentimenti ed emozioni; arricchisce il nostro vocabolario e le capacità linguistiche e ci permette di stimolare creatività e pensiero critico. In questo appuntamento verranno proposti tanti colorati albi illustrati, attraverso una lettura condivisa, all’interno di una bibliografia selezionata che punta ad esaltare l’aspetto dello stare insieme e della bellezza della diversità. Alle 18.30, Cortile Istituto Figlie di Gesù, Una foglia, mille colori, a cura di Enrica Pizzicori. Per bambini da 5 anni in su. Dopo un momento di accoglienza e lettura di una storia legata alla diversità e alla bellezza dell’unicità, i bambini saranno coinvolti in una fase di pittura collettiva ispirata al metodo ludico e libero di Hervé Tullet, durante la quale realizzeranno grandi sfondi colorati utilizzando tempere, spugne, rulli, pennelli e mani. Da questi fogli nasceranno foglie tutte diverse, che i bambini ritaglieranno e personalizzeranno con dettagli. Le foglie saranno poi attaccate a un grande albero tridimensionale in cartone.
Venerdì 12 settembre, alle ore 17.00, in Piazza Gramsci, Esploratori del cielo, a cura di Chiara Gistri. Per bambini da 5 anni in su. Durante il laboratorio i partecipanti saranno guidati attraverso la scoperta del proprio corpo in relazione al corpo dell’uccello, sperimentando una divertente metamorfosi prima individuale e poi collettiva. Tramite il gioco e il “far finta che” ci addentreremo poi con i nostri nuovi corpi di volatili all’interno di un viaggio di gruppo connesso al testo de La Conferenza degli Uccelli di Attar, un romanzo di formazione che ispirerà l’esplorazione del cielo come veri e propri uccelli viaggiatori, addentrandoci negli ostacoli e nelle bellezze che i cieli sopra le valli ci regaleranno. Lavoreremo attraverso il gioco sulla trasformazione del corpo e su un’impresa di gruppo nella quale l’ascolto dell’altro diventa essenziale. Porta un disegno/fotografia del tuo volatile preferito, animale guida del nostro viaggio. Alle 18.00, Palco della Musica, Come piccoli giaguari, conversare insieme sull’esperienza dell’amicizia, a cura di Marco Ubbiali, Università di Verona. Per bambini da 5 anni in su. Alla scuola della foresta tanti piccoli giaguari imparano la scienza delle piante e a essere amici, costruendo una piccola comunità in cui sostenersi, aiutarsi e apprendere insieme. È con una favola, dal finale aperto, che si apre il laboratorio riflessivo che, attraverso una conversazione ispirata al modello dell’antico filosofo Socrate, accompagna i bambini e le bambine a riflettere sull’esperienza dell’amicizia e dà loro voce, ascoltandoli in profondità, convinti che i piccoli sappiano dare origine a pensieri grandi. Alle 18.30 e 19.30, in Piazza Gramsci, Come non mangiarsi il pianeta. Cibo e clima, a cura di Saperecoop, progetto educativo di Unicoop Etruria. Per bambini da 5 anni in su. Come possiamo compiere azioni positive per la nostra salute e per quella del pianeta? Come possiamo essere protagonisti di processi di adattamento e rigenerazione in un mondo che cambia, insieme alle nostre comunità? Attraverso attività ludiche (carte gioco, interviste e power walk) accompagneremo i ragazzi a prendere coscienza delle tante connessioni e dei molteplici legami che ci sono tra stili alimentari differenti, scelte di consumo, modalità di produzione del cibo, emissione di gas serra ed il processo dei cambiamenti climatici in atto. Una vera e propria chiamata all’azione in aiuto del pianeta! Un cambiamento che riguarda tutti. Per questo è importante agire insieme. Sabato 13 settembre, alle 17.00, in Piazza Gramsci, Il girotondo dell’energia, a cura di Isabella Giorgini. Per bambini da 6 anni. in su L’energia è un flusso invisibile che scorre in tutti gli esseri viventi e porta un bel po’ di movimento qui sulla Terra. Ecco un nuovo punto di vista per esplorare la catena alimentare o, ancora meglio, la rete alimentare! Perché il leone non mangia insalata? Il lupo è cattivo e i cervi sono buoni? La rete alimentare ha diversi attori: i produttori, i consumatori secondari, i superpredatori… Tutti sono importanti ma è l’equilibrio a essere essenziale. Durante il laboratorio conosceremo e leggeremo insieme le avventure di Cal, una particella di energia che ama viaggiare per gli ecosistemi del nostro pianeta e scopriremo come questo filo invisibile si intreccia con il tema della biodiversità. Cos’è la biodiversità? Ci serve davvero così tanto? Alle 17.00-20.00, nel Cortile del Duomo, Roses for Carrara Project, iI Laboratorio di mosaico per tutti, a cura di Suzanne Spahi e gli amici di Mosaikashop Nomad Suzanne e la “sua equipe”. Insegneranno a realizzare una rosa in tecnica diretta, partendo dalle schegge di marmo degli scultori ma non solo! Ci saranno a disposizione scarti di piatti rotti, ceramiche, vetro cattedrale e smalti veneziani. Tutto si recupera! Ricicliamo insieme questi scarti rigenerandoli in rose di mosaico per la continuazione del “Muro delle rose” in via del Cavatore. Le opere realizzate saranno trattenute, catalogate e archiviate con i vostri dati personali e potete fin da ora abbinare una piccola frase o citazione da dedicare a Carrara. Alle 18.30, sul Palco della musica, I saggi animali del bosco, piccoli pensatori in dialogo con i grandi filosofi, a cura di Marco Ubbiali, Università di Verona. Per bambini da 5 anni in su. Essere filosofi significa essere appassionati della sapienza, la riflessione alta che ci aiuta a gustare le cose buone che abitano la vita. Tra le grandi esperienze della vita, l’amicizia è un tema affrontato nella storia del pensiero, dall’alba della riflessione nell’antica Grecia fino ai pensatori contemporanei. All’interno di un contesto ludico, le idee dei filosofi vengono presentate a bambini e bambine da alcuni animali, che popolano il Bosco dei pensieri: insieme si discuterà a partire da tali riflessioni, per stimolare il confronto e il pensare grande di cui i piccoli sono capaci. Alle 21.00, sul Palco della Musica, Il mondo delle bolle, a cura di LaPrinci. Per bambini da 4 anni in su. Un viaggio esperienziale nel delicato ed affascinante mondo delle bolle di sapone. Dopo una presentazione dei vari tipi di bolle e dei possibili strumenti, i bambini potranno provare a fare le bolle di sapone con la carta, con le stringhe, con le mani e tanto altro. Domenica 14 settembre, alle 17.00-21.00, sul Palco della Musica, Telaio aperto, laboratorio per tutti di serigrafia collettiva con Enrico Bani, a cura di Street Levels Gallery. Un laboratorio a cielo aperto dove la stampa serigrafica incontra lo spazio pubblico e la partecipazione collettiva. Porta con te una maglietta, una camicia o qualsiasi capo chiaro: lo stamperemo insieme, utilizzando telaio e colori. Un’azione condivisa per trasformare lo spazio urbano in superficie viva di espressione. Alle 17.00-20.00, nel Cortile del Duomo, si replica Roses for Carrara Project II, laboratorio di mosaico per tutti, a cura di Suzanne Spahi e gli amici di Mosaikashop Nomad. Alle 18.30, in Accademia di Belle Arti, Accademia a misura di bambino, a cura degli studenti della Scuola di Didattica dell’Arte. Con Gaetano Malandrino Docente di Didattica museale. Un’attività speciale pensata per i più piccoli: un invito a giocare, esplorare e scoprire gli angoli segreti dell’antico castello Cybo-Malaspina. Un’occasione unica per visitare spazi solitamente chiusi al pubblico, sviluppare la creatività e imparare qualcosa in più sulla storia di Carrara... divertendosi! L’iniziativa nasce all’interno della Scuola di Didattica dell’Arte, che forma professionisti capaci di comunicare e trasmettere l’arte in modo coinvolgente e accessibile. Attraverso competenze storico-artistiche, teoriche e progettuali, prepara alla gestione di attività educative e laboratoriali, valorizzando il patrimonio culturale e promuovendone la conoscenza in contesti diversi.
Sponsor e partner
Il festival è sostenuto e promosso da un Comitato per il festival con-vivere, costituito da Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara (ente capofila), Comune di Carrara, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Accademia di Belle Arti di Carrara e Fondazione Marmo. Con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. Con il patrocinio e il contributo di: Regione Toscana. Con il patrocinio di: Commissione Regionale Pari Opportunità della Toscana, Provincia di Massa Carrara, Ufficio scolastico territoriale Ambito di Massa Carrara. Con il contributo di: Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale Porti di La Spezia e Marina di Carrara, ERP Edilizia Residenziale Pubblica Massa Carrara, Cermec S.p.A. Premium Supporter: Fhp Carrara Terminal. Main Sponsor: BPER Banca. Sponsor Midi: Generali Assicurazioni, Chean Srl, Marmo Canaloni Carrara, Cooperativa Cavatori Lorano. Sponsor: Unicoop Tirreno, Cooperativa Cavatori Gioia, MaxMarmi, S.T. Segagioni, Aziende del porto di Marina di Carrara (The Italian Sea Group, MDC Terminal, San Colombano Costruzioni SpA, Gruppo Grendi, T-Bulk, Ornic Nautica, Vittorio Bogazzi e Figli Spa, Piero De Gasperis & C. srl, Dusty Srl, Semp Srl). Sponsor tecnico: Nausicaa SpA, Fonteviva, Federalberghi Costa Apuana, RetiAmbiente Carrara Mediapartner: QN La Nazione, Rai Cultura
Tutti gli eventi in programma sono ad ingresso libero e gratuito
www. con-vivere.it; Fb con-vivere Carrara Festival; IG con_vivere
Ufficio Stampa | Maurizio Quattrini: 338 8485333 -