Il circolo PD “E. Berlinguer” Quercioli Villette esprime il suo forte dissenso all'intitolazione di una strada a Giorgio Almirante: "Anche in occasione del 10 aprile, giornata in cui a Massa si è festeggiato l’ottantesimo della Liberazione della città, si è evocata la proposta, all'attenzione della commissione toponomastica, di intestare una strada a Giorgio Almirante. Come riportato dalla stampa locale, in occasione del consiglio comunale solenne tenutosi al teatro Guglielmi, il sindaco Persiani avrebbe dichiarato che “Non ci possono ancora essere spazi in città per Almirante”. La dichiarazione sembra scongiurare per il momento il peggio, ma esprime anche un giudizio che non esclude che ciò possa avvenire in futuro. Di fronte alle polemiche sollevate dalla proposta e alle oltre 4.000 firme, già da tempo raccolte dall'Anpi per dire NO, Persiani non ci dice se è d'accordo o in disaccordo con la richiesta avanzata da Fratelli d'Italia, ma riduce la questione ad un aspetto di tempistiche e di opportunità politica.
Il circolo PD “E. Berlinguer” Quercioli - Villette nel merito intende invece esprimere una netta contrarietà, e una chiara presa di posizione. Il nostro essere contrari è motivato da fatti che segnano un giudizio e che il tempo non può cancellare. Almirante, a cui qualcuno vorrebbe tributare un così importante riconoscimento della nostra città, dopo la guerra non rinnegò mai la sua appartenenza al regime e la sua fede fascista, la sua ostilità alla democrazia e la sua ammirazione per Benito Mussolini.«La parola fascista ce l’ho scritta in fronte», disse in un’intervista. Non arrivò mai a condannare il regime fascista per le leggi razziali e le persecuzioni degli ebrei e sostenne sempre che le azioni che furono compiute all’epoca erano comprensibili e giustificabili alla luce del contesto storico di quei tempi. D'altronde del razzismo di Stato negli anni del regime fascista fu zelante promotore e sulle pagine de «La Difesa della razza» il 5 maggio 1942 scriveva «Il razzismo ha da essere cibo di tutti e per tutti. Altrimenti finiremo per fare il gioco dei meticci e degli ebrei». Negli anni della Repubblica, attraversata da parlamentare per ben quarant'anni, definì se stesso «fascista in democrazia». Ma il fascismo, è bene ricordarlo sempre, per la nostra Costituzione non è un'ideologia, è un reato. Ed è bene ricordare anche che la nostra città è decorata con la medaglia d'oro al merito civile per le indicibili sofferenze patite: distruzioni, fame, violenze ed eccidi nazifascisti, frutto amaro della dittatura fascista e della discesa in guerra voluta da Mussolini. Almirante fu sempre critico sulla democrazia («Democratico», disse, «è un aggettivo che non mi convince»). E per chi crede nella democrazia e nel pensiero democratico, come non avere memoria di quando Almirante, allora segretario del Msi, partito d’origine ancora vivo nel simbolo di Fratelli d’Italia, in diretta sulla Rai-Tv e durante la Tribuna Politica del 25 maggio 1970, sostenne il colpo di Stato militare dei colonnelli in Grecia e/o, quando, dopo il colpo di stato militare in Cile nel 1973, in un discorso alla Camera auspicò che anche in Italia potesse accadere qualcosa di simile. L’intitolazione di una strada, di una piazza o altro ad un personaggio sta a significare anche il peso di quel personaggio nella rappresentazione che una città ha di sé stessa. La proposta di intitolazione di una strada, una piazza non può essere atto volto a suscitare una provocazione al servizio del revisionismo storico del fascismo. Guardare alla Storia è alle storie particolari resta allora il riferimento essenziale per comprendere da dove veniamo, quali strade siamo disposti a percorrere, ma anche quale strada non percorreremo mai".