Da quando l’AI è stata integrata al settore dei casinò online, non ha fatto che apportare cambiamenti positivi. Le funzioni di queste integrazioni sono numerose e mirano tutte a migliorare la user experience, l’efficienza operativa e la sicurezza dei dati finanziari e personali.
L’esperienza degli utenti viene migliorata dalla possibilità di personalizzazione, con l’implementazione di interfacce user-friendly che si evolvono in base all’uso e con l’inserimento di suggerimenti di giochi basati sulle preferenze e sul comportamento di ogni singolo utente.
In merito alla maggiore efficienza operativa, va segnalata l’ottimizzazione del servizio clienti, con l’integrazione di chatbot AI che supportano 24/7 e gestiscono molto più rapidamente le richieste, oltre alla possibilità di eseguire traduzioni automatiche in moltissime lingue.
Un fronte importante su cui l’integrazione dell’AI si dimostra particolarmente efficace è quello della prevenzione delle frodi e, ovviamente, della questione sicurezza. Gli algoritmi di intelligenza artificiale permettono di analizzare i modelli di gioco sospetti e individuare attività fraudolente, ma anche di attivarsi contro l’accesso non autorizzato, proteggendo gli utenti con strumenti come il riconoscimento facciale o biometrico.
Grazie al rilevamento di comportamenti compulsivi attraverso l’analisi dei dati e all’invio di notifiche per sensibilizzare i giocatori a rischio, con l’integrazione dell’AI è possibile anche fare promozione del gioco responsabile.
Inoltre, le esperienze di casinò live diventano più coinvolgenti, grazie a tecnologie immersive come la realtà virtuale e la realtà aumentata supportate dall’AI.
Queste soluzioni non solo migliorano la qualità e l’efficienza dell’intero settore del gioco online, ma aumentano anche la fiducia degli utenti che si registrano su https://22bets.info/it/ o altre piattaforme affidabili.
Integrazioni dell’AI compatibili con le normative ADM
Fra le tante implicazioni possibili che possono avere le intelligenze artificiali quando vengo integrate al settore dei casinò online, ce ne sono alcune in linea con le regole ADM in Italia. Regole che vengono promulgate dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per garantire trasparenza, sicurezza e promozione del gioco responsabile da parte degli operatori di gioco.
E infatti la promozione del gioco responsabile non poteva non essere la prima. Per riuscire al meglio nell’intento, l’uso di AI permette di analizzare i dati di gioco (come ad esempio la durata delle sessioni, la frequenza dei depositi e gli importi spesi) e identificare segnali di gioco problematico, secondo quanto imposto anche dalle direttive ADM. Se il sistema rileva comportamenti a rischio, ha la facoltà di inviare notifiche agli utenti attraverso cui dare suggerimenti per contattare il supporto dedicato al gioco responsabile o impostare dei limiti automatici di gioco.
Anche nel campo della prevenzione di frodi e sicurezza, AI e ADM camminano sulla stessa strada. La protezione degli utenti e del sistema contro le frodi è conforme alle regole ADM. Pertanto, viene eseguita un’analisi delle transazioni finanziarie per identificare schemi sospetti, come l’uso ripetuto di carte di credito diverse o accessi da IP inusuali, per richiedere misure contro il riciclaggio di denaro e altre attività illegali, in linea con le normative anti-riciclaggio italiane.
Inoltre, l’uso dell’AI per rafforzare la sicurezza degli account utente, implementando ad esempio il riconoscimento biometrico in fase di autenticazione (facciale o delle impronte digitali), utilizzato non solo per eseguire l’accesso ma anche per verificare l’età degli user, è lecito purché avvenga nel rispetto delle normative GDPR sulla protezione dei dati personali.
Oltre a ciò, il fatto che le AI permettano di ottimizzare il servizio clienti con chatbot sempre più performanti, migliora l’accesso degli utenti all’informazione sul gioco responsabile, altro aspetto di pertinenza dell’ADM.
Infine, in linea con gli standard imposti dall’ADM è la gestione dinamica delle probabilità ad opera dell’intelligenza artificiale, ovvero il rispetto del principio di trasparenza ADM, che vieta manipolazioni delle probabilità di vincita. Un sistema di AI fornisce report dettagliati sui tassi di vincita (RTP, Return to Player) di ciascun gioco, aggiornati in tempo reale, per garantire piena trasparenza ai giocatori.