"Sapori e Colori" la nota rubrica di Rai News 24 è sbarcata ad Aulla. Il programma, a cura di Silvia Rita e dedicato all'esplorazione del territorio alla scoperta di cultura enogastronomica e nuovi paesaggi, ha riservato un servizio del giornalista Matteo Parlato alla Fortezza della Brunella di Aulla che andrà in onda il 14 febbraio. Venerdì 31 gennaio, la troup televisiva è arrivata in città per le riprese. "Sapori e Colori" racconterà dell'imponente fortificazione rinascimentale della Brunella, situata in posizione dominante sulla confluenza del fiume Magra e del torrente Aulella e strategica per il controllo di tutte le principali arterie stradali e i valichi appenninici. Nelle sue origini ancora avvolte nel mistero, figurano come suoi committenti alcuni illustri personaggi storici, quali Adamo Centurione e Giovanni dalle Bande Nere. La Brunella venne acquistata e ristrutturata ad inizio Novecento dalla famiglia inglese Waterfield che la adibì a lussuosa residenza, poi venduta nel 1977 allo Stato e destinata dal Comune di Aulla a sede del Museo di Storia Naturale della Lunigiana. "Sapori e colori" racconterà della Fortezza in quanto inserita nel progetto "LIMES" il primo predisposto in attuazione del protocollo d'Intesa per il turismo dell'Area Vasta Ligure Apuana, A.L.A., siglato nel luglio del 2023 da 67 sottoscrittori: comune della Spezia, i comuni del "Distretto Turistico Val di Magra e Unione dei comuni della Val di Vara", alcuni comuni della Provincia della Spezia non compresi nei distretti, il comune di Massa e i comuni del "Distretto Turistico delle Valli di Apua" in Provincia di Massa Carrara e Lucca. Con l'utilizzo delle tecnologie, il progetto presentato nei giorni scorsi a La Spezia mira a promuovere le opportunità che il territorio offre in termini di cultura, ambiente, natura, prodotti tipici, tradizioni, specificità sportive e benessere. Tali risorse saranno strutturate in un'offerta turistica unica e integrata, migliorando l'accessibilità materiale e immateriale del patrimonio culturale e storico-archeologico nelle aree di intervento.
"Questo interesse per la nostra città – dichiara il sindaco Roberto Valettini – è il frutto del buon lavoro svolto dall'Amministrazione comunale per il rilancio di Aulla. E' necessario che riacquisti centralità e vitalità e stiamo lavorando affinché diventi il viatico propulsore non solo del comune ma dell'intera Lunigiana". La rubrica di Parlato mostrerà anche la collezione del Museo Naturalistico inserito nell'edificio centrale della Fortezza con le sue quattro sale riallestite nel 1997 ove sono esposte le tipicità naturali del paesaggio lunigianese. Proprio riguardo al Museo di recente il Comune di Aulla, su particolare interessamento del vicesindaco Roberto Cipriani e dell'assessora alla cultura Maria Grazia Tortoriello, ha partecipato all'Avviso pubblico per il riparto del fondo ministeriale per il funzionamento dei piccoli musei, in qualità di soggetto gestore del Museo di Storia Naturale della Lunigiana, presentando un Progetto relativo a "Progettazione e riallestimento degli spazi espositivi esistenti", per l'importo di 98 mila euro.