Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Mercoledì 26 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
26 Novembre 2025

Visite: 30

In un momento in cui i conflitti internazionali non sono solo guerre convenzionali ma intrecciano politica, economia, informazione e potere, l'Associazione Mycelium è lieta di ospitare un incontro con Giorgio Bianchi, un giornalista, fotoreporter e analista geopolitico, che ci aiuterà a capire come l'economia delle armi, le lobby e le connessioni invisibili, le superpotenze e la propaganda plasmano non solo gli equilibri geopolitici, ma anche la nostra percezione del mondo.

Giorgio Bianchi è un giornalista e documentarista indipendente che porta con sé un'esperienza diretta sul campo in zone di conflitto come il Donbass, l'Ucraina, il Medio Oriente, l'Europa, l'Africa e l'America Latina e un particolare interesse per le dinamiche politiche, antropologiche e geopolitiche. Dal 2013 segue da vicino la crisi ucraina: ha documentato gli scontri di Euromaidan, ha vissuto e lavorato nella regione del Donbass per molti anni e ha raccolto un vasto archivio di immagini, video e testimonianze che costituiscono il cuore del suo libro Donbass Stories: Otto anni di guerra civile in Ucraina.

Ha inoltre realizzato il docufilm Apocalypse Donbass, che fotografa la guerra dal fronte con un approccio profondo e umano. Nel 2022 ha pubblicato Governare con il terrore: Propaganda e potere nell'epoca dell'informazione globalizzata, in cui analizza le tecniche con cui si costruisce la narrazione pubblica, la manipolazione mediatica e le strategie di potere nel mondo contemporaneo. Bianchi descrive il Donbass come un contesto segnato da propaganda e pressioni di potere, sostenendo che molte narrazioni non riflettono la complessità del territorio; critica inoltre i media mainstream per attribuzioni affrettate e la sua testimonianza è stata persino citata in dossier presentati all'ONU.

Verranno affrontati i seguenti temi: Le dinamiche reali del conflitto in Ucraina, soprattutto nella regione del Donbass: non solo battaglie militari, ma anche guerra dell'informazione, identità, propaganda - Il ruolo delle superpotenze nella guerra moderna: il riarmo, l'industria bellica, le lobby economiche e la strategia geopolitica -Le tecniche mediatiche: come viene costruita l'opinione pubblica, quali narrazioni vengono privilegiate e quali verità restano nascoste -Scenari futuri: rischi di escalation, possibili implicazioni globali e il timore – concreto o evocato – di una Terza Guerra Mondiale -La dimensione umana del conflitto: le storie delle persone comuni, le vittime e le comunità invisibili che subiscono le decisioni del potere.

L'incontro si chiuderà con uno spazio per le domande dal pubblico. Con questa iniziativa, Mycelium intende continuare un cammino di consapevolezza e risveglio civile, su temi che toccano la vita di ciascuno di noi e coinvolgere ad una partecipazione attiva per la tutela dei diritti

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Giovedì 27 novembre 2025, nel corso di una semplice cerimonia in programma alle 15,30 nel giardino di…

Si sono sostanzialmente conclusi in questi giorni i lavori relativi al terzo lotto lungo la Strada Provinciale…

Spazio disponibilie

Martedì 25 novembre a partire dalle ore 17, nel piazzale antistante la sede del Parco…

A seguito del recente intervento della segreteria provinciale Fials, a proposito dei pannelli montati sul tetto dei moduli…

Spazio disponibilie

È dedicata all'approvazione del bilancio di previsione 2026-2028, la sessione in programma a Palazzo Ducale giovedì 27 novembre…

 L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che a Marina di Massa, a partire da domenica 30 novembre,…

Si è conclusa in questi giorni la procedura negoziata relativa ai lavori di ripristino delle scarpate in…

La strada Provinciale 5 della Bassa Tambura, all'altezza del Sentiero del Bizzarro (al chilometro 4,650) è interessata…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare lungo la Strada Provinciale 58 di Ugliancaldo, nel comune di Casola in Lunigiana,  viene…

La circolazione veicolare lungo la SP 61 di Canossa, nel Comune di Tresana, è interrotta per motivi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie