Politica
Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

Svastiche e scritte minatorie sui muri del liceo scientifico Fermi di Massa: la solidarietà dei Giovani Democratici Massa Carrara
I Giovani Democratici di Massa denunciano gravi minacce rivolte agli studenti, in particolare a quelli del Liceo Fermi di Massa. "Come movimento giovanile riteniamo fondamentale esprimere la nostra solidarietà…

"Sul futuro di Cermec le mie preoccupazioni sono le stesse dei sindacati: garanzie per il futuro e no all'ingresso di privati" : il sindaco Arrighi replica ai sindacati
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi torna a parlare del futuro di Cermec e del progetto per la costruzione di un nuovo impianto. "Le preoccupazioni che esprimono oggi le segreterie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 300
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 488
Da troppo tempo sembra di essere in un perimetro di guerra, infatti, il degrado e l'abbandono che regna nella zona in oggetto e zone limitrofe è oramai insostenibile, e quello che dovrebbe essere un importante polo produttivo si presenta invece come un "luogo estremo" altamente degradato e a rischio igienico sanitario.Gli abitanti di Battilana (e non solo), gli artigiani e le numerose aziende sono indignati e stufi di dover continuare a mangiare polvere e di usurare i veicoli; discariche abusive, buche stradali, segnaletica inesistente, e una rotatoria che non ha sbocco, questo è quanto offre l'amministrazione comunale ai cittadini e ai fruitori della strada, un percorso da rally, in un'arteria che per natura è sottoposta al traffico di mezzi pesanti.Preso atto che quanto sopra esposto mette a rischio la salute pubblica, l'incolumità e la sicurezza di veicoli, pedoni e ciclisti, chiediamo al Sindaco di intervenire immediatamente, i carraresi non hanno bisogno di ulteriori tagli di nastri e di tappe di "Fuori dal Comune" ma piuttosto di risposte concrete".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 251
Abbandono di rifiuti all’ingresso e costante presenza di topi e ratti, anche entro il perimetro scolastico: questa l’allarmante situazione della scuola dell’infanzia Alessandro Gentili di Fossola, come denunciata dal consigliere comunale Filippo Mirabella. “Le segnalazioni dei residenti non riguardano solo il degrado estetico, ma soprattutto le preoccupazioni per le condizioni igienico-sanitarie in cui si trovano quotidianamente i bambini della scuola- chiarisce infatti il consigliere- I piccoli, giocando spesso nel giardino e toccando il suolo, potrebbero entrare in contatto con questi animali, esponendosi a un rischio concreto di infezioni o malattie. Topi e ratti sono notoriamente portatori di malattie, alcune delle quali potenzialmente pericolose per la salute umana. Data la fragilità del sistema immunitario dei bambini in età prescolare, la situazione desta una crescente apprensione, non solo tra i genitori, ma anche tra gli educatori e il personale scolastico”.
Mirabella prosegue chiedendosi se sia sicuro continuare a tenere aperta la scuola, soprattutto considerata la giovane età dei bambini coinvolti, ancora non consapevoli dei pericoli e delle norme igieniche: “La comunità locale e i genitori chiedono un intervento urgente da parte delle autorità competenti. La rimozione dei bidoni dall'area adiacente all'ingresso della scuola e una bonifica dell'area infestata dai roditori sono considerate misure essenziali e non più procrastinabili. Inoltre, sarebbe opportuno che il comune di Carrara, responsabile della gestione dei rifiuti, si occupasse di implementare un piano di controllo e monitoraggio più rigoroso per evitare che la situazione possa ulteriormente peggiorare- conclude il consigliere comunale- In definitiva, ogni bambino ha il diritto di frequentare una scuola sicura e salubre: la situazione che si sta verificando rappresenta una chiara minaccia a questo diritto fondamentale. Il degrado non può, e non deve, diventare una normalità”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 378
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 271
“Ci sembrano puntuali le affermazioni di chi sostiene che la maggioranza ha il dovere di far funzionare le istituzioni che governano la città. Allo stesso tempo, è necessario ribadire che la minoranza ha tutto il diritto di criticare in un confronto aperto, ma che non possiamo permettere sconfini nella prepotenza”: queste le parole del Pd carrarese circa il recente abbandono dell’aula consiliare da parte della maggioranza.
“Non accettiamo richiami alla democrazia che provengano da esponenti di partiti che non hanno ancora fatto i conti con il loro passato, o con interventi fuori luogo di personaggi politici, consiglieri comunali di Massa che hanno preso posto tra il pubblico col solo palese intento provocatorio - prosegue il comunicato - In questi due anni abbiamo sempre garantito il diritto della minoranza ad esprimersi nei consigli e nelle commissioni ma, da maggioranza, non abbiamo alcuna intenzione di sottostare a soprusi né intimidazioni che siano tesi a non fare svolgere regolarmente i lavori delle istituzioni che attendono alle necessità di tutti i cittadini”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 291
“Per alcuni esponenti dell’opposizione sta diventando un’abitudine fare politica utilizzando urla scomposte e minacce di denunce in procura, velate o dirette. Ognuno è libero di fare politica come ritiene; però in politica, come nella vita, non è possibile decidere che gli altri debbano sopportare senza reagire a qualunque cosa”: esordiscono così i consiglieri comunali della lista Serena Arrighi.
“Sarebbe ora di dimostrare alla città che siamo tutti in grado di affrontare il conflitto politico in modo adulto, senza urla, senza minacce e senza vittimismi. La vediamo diversamente su tante cose, e questo può rappresentare una occasione di arricchimento per ognuno di noi e per Carrara - affermano i consiglieri - E a chi scomoda la tragica storia del ‘900 per un abbandono d’aula a fine serata: Mussolini a chi lo attaccava in aula faceva fare la fine di Matteotti. E mentre Stalin mandava gli oppositori nei gulag, noi vi abbiamo mandato solo a cena un po’ in anticipo. Un pochino di pudore non guasterebbe”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 379
Ha suscitato la contrarietà di molti soggetti la decisione del sindaco Persiani di trasferire il mercato settimanale lungo il viale Roma: non solo la maggior parte degli ambulanti, i commercianti con attività fisse nel centro città e i residenti del viale Roma, ma anche tanti cittadini, associazioni di categoria del commercio e rappresentanti dell’opposizione in consiglio comunale.
“Per l'amministrazione di destra che governa la città, le ragioni di chi si oppone non meritano ripensamenti: il sindaco tira dritto e parla senza alcun imbarazzo, viste le tante contrarietà manifestatesi, di atto frutto di concertazione- dichiara così il consigliere comunale Stefano Alberti- Il richiamo alla concertazione diviene allora il delirio di una narrazione che si illude di chiudere così il confronto e, siccome tale affermazione non regge al dato di realtà, alla scelta messa in atto si attribuisce la natura di spostamento sperimentale”.
Un'esperienza temporanea del mercato lungo il viale Roma c'è già stata, ricorda Alberti, allo scopo di realizzare i lavori finalizzati a liberare le piazze del centro città dalle auto. “Oggi, invece, le motivazioni si fanno risalire dapprima alle prescrizioni dei vigili del fuoco, e poi all'idea che la città si dovrà sviluppare con nuove opere pubbliche che verrebbero compromesse dalla permanenza del mercato nel centro storico- denuncia il consigliere- Certo è il fatto che la volontà di spostare il mercato finirà per incidere negativamente sul tessuto commerciale. Le scelte di cui la città ha davvero bisogno sono quelle frutto di un confronto vero”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 309
“Una delle pagine più nere della storia democratica della città”: così il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia descrive i fatti dell’ultimo consiglio comunale, che hanno visto la maggioranza abbandonare l’aula in modo assimilabile ad una “censura politica degna di un regime totalitario”, sostiene l’opposizione.
“Abbiamo dovuto assistere a falsificazioni, mistificazioni e omissioni da parte del sindaco Arrighi che rappresentano un attacco diretto ai principi democratici della trasparenza e della correttezza amministrativa- denuncia il capogruppo Massimiliano Manuel- Alla lista Arrighi e, nello specifico, al suo capogruppo Guido Bianchini, peraltro dipendente ASL e presidente della commissione sanità, vogliamo ricordare che i tempi dei Gulag e dei regimi autoritari comunisti sono ormai parte della storia e, come noi abbiamo saputo trarne insegnamento per non ripeterne gli errori, questa novella lista civica forse deve aggiornarsi con i tempi. Questa faziosa lista civica a trazione PD dovrebbe ripassare le primarie regole di democrazia e Bianchini dovrebbe evitare di sostenere con enfasi la politica fallimentare dell’ASL Toscana nordovest”.
“Auspichiamo che tale autoritarismo durato decenni, che spaventa e preoccupa, cessi definitivamente, riconsegnando la libertà di espressione, di opinione e di critica politica ai cittadini ed alle opposizioni- termina il comunicato- È chiaro che Il sindaco Arrighi vorrebbe un'opposizione silente e che i cittadini non esprimessero il loro dissenso: questo, però, in democrazia non è possibile”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 532
Prendo atto del fatto che il Comune sull'incarico al consulente meteo abbia specificato che non durerà un anno ma tre.
E quindi? Chi ha mai detto il contrario? Nulla ha però specificato sul fatto che un incarico che dovrebbe rendere più specifiche e territoriali le ordinanze di chiusure per allerta meteo, ne ha ingenerato giovedì una fantozziana: tutto chiuso e città irradiata dal sole.
Oggi poi assistiamo al secondo tragico Fantozzi.
Mentre continua a mancare un piano di protezione civile (o per meglio dire ce n'è uno totalmente desueto risalente a 20 anni fa e non pubblicato sul sito istituzionale in cui la sindaca nei suoi messaggi invita a consultarlo), la sindaca ha:
- chiuso le attività educative di ogni ordine e grado dimenticando che è domenica e le attività erano già chiuse;
- sbagliato a comunicare sui propri profili social gli orari dell'ordinanza e quindi delle chiusure (non sanno manco fare copia e incolla...);
- chiuso le spiagge nonostante il mare fosse una tavoletta (in Versilia con allerta verde le spiagge erano aperte), mentre incomprensibilmente nell'ordinanza non si fa cenno alla chiusura della passeggiata a mare;
- sospese tutte le attività di somministrazione all'aperto ma aperte nei dehor.
E forse ho dimenticato qualcosa.
Il quadro che ne esce è quello di un'amministrazione che si riempie di costosissimi consulenti ma, ciononostante, non riesce neppure a garantire un'ordinaria amministrazione decente, come un'ordinanza di chiusure in occasione di un allerta arancio richiederebbe.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 643
Nell’area della Pubblica Assistenza di Avenza venerdì sera si è incontrato un folto gruppo di persone per discutere dello stato del mercato coperto e della casa bombardata. I promotori dell’iniziativa sono dei cittadini che si sono uniti in modo spontaneo, con storie personali diverse, ma con in comune il desiderio di difendere il territorio in cui vivono e/o lavorano dal protratto disinteresse mostrato da questa amministrazione comunale, nonché dai suoi interventi estemporanei o talvolta poco attinenti con la richiesta di decoro e sicurezza spesso lamentati:
L’amministrazione sempre più lontana ha fatto sì che queste persone abbiano deciso di creare una fucina di idee, finalizzate alla difesa e rivalutazione di Avenza che amano e su cui hanno investito e non intendono abbandonare.
Si sono dati un nome ‘Avenza R... Esiste’ che d’ora in avanti firmerà i vari comunicati condivisi e che non ha altra mira che puntare nel presente ad occupare quel vuoto lasciato dalle istituzioni di rapporto diretto con la gente e le sue problematiche, da cui eletti e partiti possono di certo trarre spunto, senza fagocitare l’essenza stessa del gruppo che è e rimane a ‘CASACCA NEUTRA’. Dopo la passeggiata in centro dello scorso mese, si è invece parlato del fatiscente mercato coperto, ripercorrendone la storia grazie al prezioso contributo di Pietro Di Pierro e il suo lento decadimento. Non interessa ai cittadini il rimpallo tra Comune e imprenditori del marmo su chi debba sistemarlo e come, non si può lasciare una struttura pericolante ormai vespasiano a cielo aperto!
Altra ma non ultima piaga aperta è la casa bombardata dal maggio 1944 dove, nonostante le rassicurazioni, non si ancora è trovato il modo di porre rimedio ad una struttura pericolante e usata come discarica. Mercato coperto e casa bombardata non erano oggetto delle promesse dell’attuale sindaco nella sua campagna elettorale? Numerosi e costruttivi gli interventi che si sono susseguiti nella serata, che ha trovato l’interesse del pubblico presente e una crescente voglia di partecipazione ….il gruppo cresce ogni giorno, andando ben oltre i confini della frazione avenzina, cosa che evidenzia un ormai palpabile disagio della cittadinanza comunale tutta!
I presenti di ‘Avenza R... Esiste’ non saranno più testimoni passivi di questo lassismo e abbandono, ma continueranno ad evidenziare nelle opportune sedi e nella stampa ciò che crea disagio; il prossimo appuntamento sarà a Battilana, zona ormai definita a tutti gli effetti dai residenti ‘fuori dal Comune’.
- Galleria:
- Comportamento contraddittorio della consigliera Musetti del Pri: la critica di Pieruccini
- Il Polo Progressista e di Sinistra: introdurre il divieto di transito per i mezzi pesanti il martedì
- "Lei ha offeso me e i cittadini che mi hanno votato": la replica del generale Roberto Vannacci alle accuse di razzismo che gli ha rivolto il sindaco di Carrara Serena Arrighi in consiglio comunale
- Quasi trentamila euro per un consulente delle allerta meteo che ha lo stesso ruolo anche nel comune di Luni: i molti dubbi del consigliere Caffaz
- Scissione ramo igiene urbana di Nausicaa: il percorso illustrato alla cittadinanza
- Lite per gelosia tra ragazze: il sindaco Persiani chiarisce l'entità della rissa avvenuta in centro a Massa sabato 31 agosto
- Basta caciara in consiglio comunale: i consiglieri della lista Arrighi Sindaco condannano il comportamento dell'opposizione
- Appello del Polo progressista di Massa a REgione e coune: Comprate Villa Massoni
- Cima di Aulla eccellenza italiana secondo l'onorevole Alessandro Amorese
- Volano accuse di razzismo contro la Lega, sospeso il consiglio comunale di Carrara: è un incitamento all’odio secondo Pieruccini e Tosi


