Politica
Barabotti (Lega): «A Massa stanziati 270mila euro per emergenza abitativa, orgoglioso dell'amministrazione»
L'onorevole del Carroccio Andrea Barabotti commenta positivamente la notizia del finanziamento desciso dall'amministarzione Persiani da destinarsi alla riqualificazione degli alloggi di residenza popolare. Il parlamentare fa…

Buco da 300 mila euro creato dalla precedente gestione dell’aeroporto del Cinquale sotto le amministrazioni del Pd: l’ex assessore al bilancio Pierlio Baratta smentisce le dichiarazioni della segretaria dem Claudia Giuliani
Una descrizione idilliaca e virtuosa della gestione dell’aeroporto del Cinquale sotto le amministrazioni dem, quella fatta sulla stampa locale dalla segretaria Claudia Giuliani, che tuttavia si scontra –…

L’amministrazione Persiani sblocca 270mila euro per riqualificare gli alloggi Erp: “Una svolta concreta contro l’emergenza”.
Un passo decisivo e immediato per affrontare l’emergenza abitativa e ridare dignità a chi attende da tempo una casa. La Giunta comunale ha approvato una delibera strategica e…

Andrea Barabotti riceve il "Consumatore Award" per il suo impegno nella tutela dei cittadini.
Consumerismo No Profit e U.Di.Con. (Unione per la Difesa dei Consumatori) hanno assegnato oggi all'Onorevole Andrea Barabotti il prestigioso "Onorevole Consumatore Award" in riconoscimento del suo significativo impegno…

Ex Hotel Mediterraneo: il caso che svela il vero volto della “rigenerazione urbana”
Arriva da Arca un'attenta anilisi sul sito dell'ex hotel Mediterraneo: "Tra cementificazione, vincoli ignorati, opportunità PNRR mancate e democrazia dimezzata, la storia dell’ex Mediterraneo a Marina di Carrara…

Porto Marina di Carrara: accolto dal governo l’ordine del giorno dell’onorevole Barabotti er uno sviluppo sostenibile
È stato accolto dal governo l’ordine del giorno presentato dall’onorevole Andrea Barabotti, che delinea una strategia chiara e sostenibile per lo sviluppo del porto di Marina di Carrara,…

Buca profonda e pericolosa in Via Pisa a Marina di Massa: Benedetti e Rivieri chiedono maggior manutenzione stradale
Una buca profonda e molto larga presente sul manto stradale di via Pisa a Marina di Massa è diventata un grande pericolo per l’incolumità di ciclisti e motociclisti.

Mareggiata ha distrutto il ripascimento della spiaggia a Marina di Massa: Italia Nostra Massa Montignoso chiede l'intervento della Regione Liguria
"La recente mareggiata estiva, come era ampiamente prevedibile e previsto, si è portata viia l'ultimo ripascimento sulla costa di Marina di Massa: la sabbia si è persa in…

Sabato 12 luglio a Marina di Massa il nostro primo "Firma Day" per il referendum sulla sanità pubblica in Toscana
È ufficialmente partita da poche settimane l'ultima fase della raccolta firme per il Referendum consultivo sulla sanità toscana, promosso dal Comitato Referendario Sanità Toscana 2025. Elisa Giovannelli, rappresentante del Gruppo…

Fiaccolata di Avenza Si R-Esiste per protestare contro la costruzione di alloggi ERP in area contaminata
Finalmente, dopo tanti anni, promossa dal “Comitato dai monti al mare” con “Avenza Si R-Esiste”, alle ore 21 di giovedì 9 luglio si è svolta una manifestazione per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 272
“È purtroppo un costume tutto italiano quello per cui è necessario aspettare una catastrofe affinché le istituzioni si sveglino dal torpore. Cava Fornace è un esempio sotto gli occhi di tutti. Solo dopo il crollo di lunedì la “Direzione tutela dell’Ambiente ed Energia – Discariche e impianti connessi” dell’ente regionale ha bloccato il conferimento dei rifiuti a Cava Fornace. Solo adesso la Regione a guida partito democratico si accorge di un problema su cui ha preferito per anni chiudere gli occhi nonostante i numerosi appelli che come Lega abbiamo sempre lanciato alla giunta regionale”. Lo scrivono in una nota il deputato della Lega Elisa Montemagni, il segretario provinciale della Lega, Riccardo Cavirani e l’assessore all’ambiente di Pietrasanta Tatiana Gliori. “Nei prossimi giorni in occasione di un sopralluogo con gli amministratori locali sul posto, presenterò anche una interrogazione parlamentare al Ministero dell’Ambiente perché si indaghino attraverso il Sistema Nazionale Protezione Ambiente e il NOE, eventuali responsabilità e presenza di pericoli per l’ambiente, per il sistema idrico, per il sito natura 2000 del lago Porta e per la salute dei cittadini, verificando inoltre l’idoneità del sito per la presenza della discarica” – conclude Elisa Montemagni.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 249
L'estate che è quasi alle porte farà comprendere a tutti l'importanza di quello che è andato perso in questi ultimi anni nel nostro territorio - in termini di aree verdi ombreggianti - un po' per calamità naturali, un po' per abbattimento diretto da parte delle pubblica amministrazione (abbattimenti, si dice, sempre motivati dalla necessità dovuta allo stato di malattia degli alberi). La disponibilità di aree verdi è un fattore fondamentale per la qualità della vita negli ambienti urbani; non soltanto per il loro valore paesaggistico e come luogo di ritrovo e socializzazione ma chiaramente anche per la loro capacità di raffrescamento/assorbimento CO2/prevenzione dissesto idrogeologico/ produzione di ossigeno. Secondo ultime indagini ISTAT nelle città italiane il verde urbano procapite si attesta attorno a una media del 33 per cento. Il nostro territorio si trova molto al di sotto della media nazionale: 12.5 per cento. Parlando proprio di abbattimenti vogliamo mettere in evidenza quelli più recenti: a Melara (a dicembre 2023 a fronte di 26 pini abbattuti sono stati messi 15 aceri campresti e 6 oleandri – 5 alberi in meno) e sul Viale venti Settembre molti i pini abbattuti nella salita di San Ceccardo (trasfigurando l'aspetto di quella che è la porta di accesso di Carrara). Posto che siano confermate - e dunque prese per buone - le motivazioni, siamo dell'avviso che adesso il focus debba spostarsi sul rimpiazzamento in base a ciò che è stato tolto. Ci chiediamo quindi se per ogni albero eliminato verrà attuato quanto previsto da regolamento e cioè:
- il ripristino totale con nuovi alberi
- ripristino entro un tempo ben definito
- con quale tipologia di alberi verranno rimpiazzati quelli abbattuti.
Vista l'importanza e l'urgenza di questi temi ci auguriamo che le risposte ai nostri quesiti sopraelencati, che sono quelli di cittadine e cittadini del nostro comune, siano già soddisfatte e non si facciano attendere ad arrivare. Ci auguriamo altresì che si apra con le istituzioni un dialogo competente e di buon senso, che sappia informare coinvolgere e sensibilizzare tutta la cittadinanza perché - anche alla luce degli ultimi studi scientifici riguardo al riscaldamento globale - pensiamo che ci sia da guardare a un unico "interesse" che è quello nei confronti dell'ambiente che viviamo, puntando a:
- più verde (Ricordiamo a tal proposito che la legge vigente sugli spazi verdi introduce l'obbligo per i comuni di mettere a dimora un albero per ogni nuovo nato).
- no cementificazioni
- consumo di suolo zero
- riconversione di spazi cementificati inutilizzati in aree verdi (depaving)
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 221
"L'Archivio di Stato di Massa, grazie all'accordo quadro tra la Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura e l'Agenzia del Demanio, siglato nel marzo scorso ed aggiornato negli scorsi giorni, potrà essere riqualificato attraverso 450 mila euro di finanziamenti per la destinazione a centro polivalente. Si tratta di una possibilità di apertura alla cittadinanza, di un immobile che potrà evolversi dall'originaria destinazione di edificio di conservazione e studio di documenti e materiale storico ad un hub polivalente vero e proprio, in cui accogliere mostre, eventi e dare la possibilità di incontri culturali. L'Archivio di Massa, realtà già profondamente apprezzata dalla cittadinanza, è un bene demaniale di grande pregio storico-artistico di interesse del MIC, e attualmente necessita di una consistente e totale riqualificazione, di una rifunzionalizzazione di alcune aree interne all'edificio e di una ristrutturazione imponente. La Direzione Generale Archivi del MIC ha quindi ritenuto che lo svolgimento del ruolo di stazione appaltante affidato all'Agenzia del Demanio, sarebbe stata la soluzione migliore e più efficace per uniformare le procedure per la gestione delle progettazioni e degli affidamenti. Questo nuovo intervento, rappresenta un'ulteriore conferma dell'attenzione che il governo Meloni, ed in particolare il ministero della Cultura, stanno continuando a riservare al nostro territorio, che non manca di un proprio importante patrimonio storico artistico che racconta la nostra identità. Un patrimonio che, con questo progetto per l'Archivio, si arricchirà ulteriormente, e che segue al recente risultato ottenuto per Palazzo Ducale. L'Archivio come centro polivalente, è modello oggi di un altro grande obiettivo raggiunto per la nostra città". Lo scrive, in una nota, il deputato apuano e capogruppo della commissione Cultura di Fratelli d'Italia Alessandro Amorese.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 319
Ha raccolto oltre mille firme (il contatore ne segna quasi 1200) la petizione online lanciata su Change.org da un gruppo di cittadini residenti a Massa per dire no alla costruzione della Questura nel parco degli ulivi. "I sottoscritti, residenti e cittadini esprimiamo la nostra forte preoccupazione dalla proposta fatta dal Sindaco di costruire la nuova questura nel Parco degli Ulivi. Riteniamo che questa decisione porterebbe gravi conseguenze ambientali ,logistiche(viabilità) per l'intera comunità", spiegano gli autori della petizione. Tra le motivazioni dei promotori, si evidenziano in primis le possibili conseguenze ambientali: "il Parco degli Ulivi è un polmone verde essenziale per il quartiere e per la città, contribuendo all'assorbimento della CO2 migliorando così la qualità dell'aria e alla salute dei residenti", si legge nel testo. "Impatto sulla qualità della vita: inserire in questo contesto una struttura come la Questura porterebbe a un aumento del traffico", è la seconda motivazione principale dei promotori. Per le ragioni elencate, i promotori chiedono al Sindaco e all'Amministrazione Comunale di Massa di: 1. Fermare immediatamente i piani per la costruzione della nuova questura nel Parco degli Ulivi, 2. Considerare alternative più appropriate e sostenibili per la localizzazione della nuova Questura, 3. Coinvolgere attivamente la comunità locale nel processo decisionale e ascoltare le preoccupazioni e proposte dei cittadini.
LINK ALLA PETIZIONE: Change.org/ParcoDegliUlivi
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 225
"Gli Archivi di Stato di Firenze, Massa e Pistoia potranno aprirsi ai cittadini, grazie ad una evoluzione che li renderà centri polivalenti. I tre archivi toscani, tra gli altri nel resto del Paese, sono stati inseriti nel programma che ne prevede una valorizzazione, una riqualificazione ed una rigenerazione, rappresentando beni demaniali di grande pregio storico-artistico di interesse del Ministero della Cultura. Si tratta di un progetto che è alla base dell'Accordo tra la Direzione Generale Archivi del MIC e l'Agenzia del Demanio, siglato nel marzo scorso ed aggiornato negli scorsi giorni. Di fatto, gli immobili e le aree che attualmente ospitano gli archivi, potranno essere 'ripensate' per accogliere eventi, mostre ed ospitare luoghi di incontro per i cittadini, in un virtuoso passaggio dall'originaria destinazione a edifici di conservazione e studio di documenti spesso dal valore inestimabile, a veri e propri hub polivalenti, valorizzando così, al tempo stesso, gli immobili. In particolare, nell'ottica di questa rifunzionalizzazione ed efficientamento, tra gli edifici proposti dal MIC per l'affidamento all'Agenzia del Demanio della funzione di stazione appaltante per gli interventi, quello dell'Archivio di Stato di Firenze, per il quale erano già programmati 4,6 milioni dal Piano strategico 'Grandi Progetti beni Culturali' del ministero della Cultura proprio per lavori di ristrutturazione. Altrettanto, per quanto riguarda gli Archivi di Stato di Pistoia e di Massa; quest'ultimo necessita di una riqualificazione totale e consistente dell'immobile. La Direzione Generale Archivi del Mic ha ritenuto quindi che lo svolgimento del ruolo di stazione appaltante affidato all'Agenzia del Demanio, potesse rappresentare la migliore soluzione per uniformare, semplificando, le procedure per la gestione delle progettazioni e degli affidamenti. Questo accordo rappresenta quanto la decisa volontà da parte del governo e del MIC di riqualificazione dell'intero patrimonio artistico e culturale del nostro Paese faccia parte di quelle priorità di valorizzazione ulteriore di uno dei nostri beni più connotativi". Lo scrive, in una nota, il deputato e capogruppo della commissione Cultura di Fratelli d'Italia Alessandro Amorese.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 277
"Il poderoso sversamento di percolato dalla discussa discarica di Cava Fornace, gestita da Pogramma Ambiente Apuane spa, a cui abbiamo dovuto assistere ieri è l'ennesima dimostrazione dell'inazione della politica "decidente" di fronte a temi come la tutela ambientale" sul caso Cava Fornace interviene anche il Movimento 5 Stelle di Massa: "Sono anni, tanti, che anche il M5S chiede di chiudere quella discarica perché sita in un'area non idonea, in un ambito carsico, quindi "drenante" proprio al di sopra di una falda acquifera che rifornisce tutta la Versilia e affluente del Lago di Porta, sito tutelato UNESCO- Natura 2000. Ora di fronte a ciò che è successo, per incuria, mancanza di controlli o per evento naturale poco importa in questo istante, cosa hanno da dire? La politica "decidente" si assumerà la responsabilità di non aver provveduto alla chiusura di quel sito nonostante le evidenze scientifiche, di aver cincischiato e anzi preso in considerazione la possibilità di accordare il raddoppio della portata di quella discarica, avanzata dalla società che la gestisce?Ora a tutti quei cittadini e cittadine "resistenti" che da anni si battono per una politica che riconosca il loro diritto di vivere, e far vivere le proprie generazioni future, in un ambiente sano, che tratti consapevolmente la prevenzione dei danni sia ambientali che di salute, strettamente correlati, cosa gli risponderà?" Questa l'amara riflessione di Riccardo Ricciardi, deputato e vicepresidente del M5S"Nel 2021 presentai un'Interrogazione all'amministrazione massese," aggiunge Luana Mencarelli, coordinatrice provinciale al tempo consigliera "preoccupata dalla richiesta di P.A.A. spa di poter svernare direttamente nella fognatura pubblica il percolato prodotto, in deroga all'obbligo di smaltimento come rifiuto speciale pericoloso. Addirittura veniva richiesto di variare in aumento i valori delle soglie di concentrazione degli elementi pericolosi perché la legge allo stato di fatto non l'avrebbe consentito.I dati delle analisi svolte da Arpat dimostravano che alcuni di questi elementi erano presenti nel percolato molto al di sopra delle soglie consentite: i solfati, ma anche molti altri inquinanti pericolosi, come Ferro- Manganese- Triclometano- cloruri e fluoruri, le superavano di molto e il depuratore di Gaia non era adatto al trattamento di questa raccolta, le cui acque finiscono in mare. Ora che tutto quel percolato è stato assorbito dalle matrici ambientali e in parte dirottato al depuratore di Gaia, quali saranno i problemi conseguenti?" si chiede."Questo è il risultato politico di voler mantenere in vita attività dannose o pericolose per l'ambiente perché qualcuno ci lavora o perché versano soldi nei bilanci comunali, però nessuno chiarisce mai quali siano i costi sociali che tutti e tutte dobbiamo pagare per queste scelte scellerate.Lo stesso governo Meloni traccia la via: colpire più duramente gli ambientalisti e lasciare in pace chi produce, non importa cosa, anzi. Che dire: dopo un passato disastroso, bel futuro si prospetta per il nostro territorio" conclude Ricciardi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 490
In questi giorni si è riaperta la disputa tra industriali del marmo e amministrazione comunale inerente a beni estimati e articolo 21. Come previsto a ruota si sono susseguite le varie prese di posizione di partiti, sindacati, e associazioni. Così, con lo spirito di mischia tipico del rugbista, ci gettiamo nell'agone politico e poniamo all'attenzione dei "potenti" alcuni interrogativi e dicerie comuni che da sempre serpeggiano tra i "normali" cittadini carraresi (e non solo). La lista sarebbe lunga, pertanto ci limitiamo a riportare le principali menzioni popolari, ovvero: "Ma dove vanno a finire i soldi del marmo?", "Carrara dovrebbe essere la città più ricca d'Italia", "Come facciamo a essere ridotti così?". Già, saranno forse discorsi da bar o da Uomo Qualunque, e visto il clima da far west, parafrasando la frase del Colonnello Mortimer (“Il Buono, il Brutto e il Cattivo”) ci sentiamo in diritto di affermare che le domande non sono mai indiscrete, le risposte talvolta lo sono.
A contributo della discussione citiamo due esempi. Il primo riguarda la Regione Basilicata dove grazie all'estrazione del petrolio le famiglie lucane non pagheranno più il gas. Il secondo esempio, non molto distante da noi, è Peccioli, in provincia di Pisa dove, con l'aiuto della spazzatura, il paese è ora più bello e ricco. Nel 1997 infatti è nata la società Belvedere SPA, e oggi il 64 per cento della discarica è dell'amministrazione comunale, mentre le restanti quote sono in mano all'azionariato popolare. Sempre recentemente Peccioli ha vinto l'undicesima edizione de “Il borgo dei Borghi 2024”. Altro che Carrara Città Creativa Unesco, creativa sì ... ma nel privatizzare i profitti e socializzare le perdite. Ma tornando al “caso” Peccioli, proviamo ad immaginare cosa sarebbe la nostra città se anche a Carrara si attuasse il sistema di Peccioli. Peccato che da noi il marmo più che una risorsa pare essere una maledizione. Il comune incassa, grazie a concessioni e tassa di estrazione, circa 26 milioni di euro, una cifra importante. A fronte di ciò la stragrande maggioranza dei cittadini pensa (giustamente) che gli imprenditori del marmo, che cavano un bene pubblico, dovrebbero pagare di più, ma una cosa è certa: attualmente i soldi che le varie amministrazioni comunali hanno percepito dal settore marmo non sono stati messi a frutto. A Carrara disoccupazione, degrado urbano e disagio sociale sono costantemente in crescita, e le Alpi Apuane sono tra i più grandi disastri ambientali d'Europa. Come dire, becchi e bastonati! Ma quale è la soluzione? In questo contesto, gli industriali potrebbero smettere di fare ricorsi, soprattutto su accordi da loro sottoscritti, ed accettare che i beni estimati sono anacronistici, fuori dal tempo e da ogni logica. Per qualche euro in più forse riuscirebbero a restituire alla collettività una certa giustizia e a garantire la "pace sociale".
Insomma, chi più ne ha (soldi) più ne metta (cervello), poi, ahimè, la palla passerebbe alla politica e visto i precedenti non c'è da stare allegri. Ma chissà...
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 439
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 384
“Siamo lieti di apprendere la notizia dell'annuncio di Sogesid sull'avvio dei lavori delle bonifiche in area sin/sir, attese da decenni sul nostro territorio, previste entro fine anno. Sono anni che, come Lega, ci battiamo ad ogni livello istituzionale per far sì che le bonifiche vengano definitivamente eseguite” ha dichiarato Eleonora Cantoni, Segretario Lega di Massa che ha aggiunto: “Ricordiamo infatti l'impegno di cui si è fatto carico il sindaco Persiani in questa importante battaglia, insieme all'onorevole Andrea Barabotti, fin dal suo primo insediamento in Parlamento, con il viceministro all'ambiente Vannia Gava, ottenendo la conferma della copertura economica necessaria per le bonifiche della falda nelle aree Sin della zona industriale. Nel luglio scorso eravamo arrivati alla convenzione attuativa fra Regione Toscana e Sogesid che stabiliva programmi e tempi per la realizzazione della bonifica della falda Sin e Sir di Massa e Carrara. Adesso finalmente, passo dopo passo, abbiamo una data di inizio, novembre 2024: un risultato storico atteso da decenni da tutti i massesi. Da oggi possiamo dire che l'impegno del governo e della Regione, per quanto di competenza, permetterà di completare il percorso delle bonifiche necessario per migliorare le condizioni sanitare e ambientali della città, nonché per liberare le attività economiche dai vincoli a cui erano sottoposte a causa dell'inquinamento del territorio, permettendo così l'insediamento di nuove realtà produttive. Si noti poi come, quello delle bonifiche, sia un passaggio indispensabile per risolvere una volta per tutte l'annoso conflitto fra realtà turistiche ed industriali che caratterizza da decenni il nostro territorio. Come Lega anche se è stata annunciata una data di avvio delle bonifiche, continueremo a monitorare la situazione e a vigilare con interesse affinché i lavori inizino nel concreto ponendo presto fine ad un triste e annoso capitolo della storia massese”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 354
“Le sedi della Lega si chiudono col fuoco, ma con i carramba dentro sennò è troppo poco” e “La Lega brucerà” sono le scritte che comparvero sul muro dell’Accademia in campagna elettorale e, per quanto violente, minacciose e inneggianti a fare attentati, non sono ancora state cancellate. Le scritte diffamatorie contro il sindaco Serena Arrighi ed il suo dirigente di fiducia, invece sono state prontamente cancellate”. Lo fa notare Nicola Pieruccini, segretario provinciale della Lega Massa Carrara che aggiunge: “ Chi è andato a cancellare le scritte contro la Arrighi? Qualche suo parenti o amico oppure il sindaco ha dato incarico a qualche settore interno al comune o a Nausicaa? Non è una novità e nemmeno una rivelazione, figuriamoci se è uno scoop, è solo una certezza: esistono cittadini di serie A e cittadini di serie B. Il dirigente Bruschi che, con coppola e occhiale nero, si faceva intervistare dal giornalista di Report e il sindaco di Carrara Serena Arrighi che, col cappotto nero da lutto che si faceva i selfie ridendo, durante la manifestazione davanti alla ditta Franchi contro i morti sul lavoro, sono cittadini di serie A che meritano attenzione, impegno, paginate sui giornali e celebrazioni infinite. Invece chi rappresenta la Lega ed i cittadini che l’hanno votata, sono di serie B e non meritano lo stesso trattamento di rispetto verso i propri diritti . Infatti l’amministrazione Arrighi ha tollerato, da quando si è insediata, le scritte che campeggiano sul muro dell’Accademia di Belle Arti che, visto il particolare momento storico e considerato la pericolosità sociale di certi sedicenti movimenti, sarebbe stato opportuno rimuovere. Quelle scritte erano state commentate dal deputato della Lega Andrea Barabotti in un video sulla sua pagina social, girato durante una visita nella nostra città in occasione del Festival Convivere. Nel repertorio classico di certi antagonisti toscani, aveva detto, non può certo mancare la minaccia alla Lega: La Lega brucerà’ e ‘ Le sedi della Lega si chiudono col fuoco’, non sono certamente un augurio. Ma, sottolineava il deputato, la facciata dell’Accademia in centro città, è completamente ricoperta da scritte di varia natura che certamente non contribuiscono al decoro della città stessa. A queste osservazioni aveva prontamente risposto l’allora direttrice Silvia Papucci, oggi defenestrata grazie al TAR per aver dichiarato un punteggio falso su titoli, che già da tempo era stato previsto un progetto di ripristino del muro imbrattato, ma che, trattandosi d’un bene architettonico vincolato, doveva essere sottoposto ad un iter approvativo da parte della Sovrintendenza. La Lega, siccome sono passati 10 mesi da queste dichiarazioni, chiede formalmente al sindaco Arrighi, che ha pensato subito a tutelare la propria immagine e quella di Bruschi, facendo cancellare immediatamente le scritte offensive apparse in città, di intervenire presso il Presidente dell’Accademia professor Antonio Passa per far rimuovere le minacce violente contro la Lega che sono in bella vista da anni in Piazza Mazzini. Vogliamo ricordare che la Lega è un partito di governo, rappresentato anche nel consiglio comunale della nostra città e che, quindi, merita lo stesso trattamento avuto da quelli che si vendono a parole per essere democratici, ma non lo sono”.
- Il cimitero monumentale di Marcognano nel degrado: la denuncia del consigliere Filippo Mirabella
- Malamovida a Massa: delegazione di FdI con l'onorevole Alessandro Amorese incontra prefetto e questore
- Forti dubbi sul conflitto di interessi che riguarda il consigliere Pd Sirio Genovesi, presidente commissione marmo: l'analisi di Massimiliano Manuel di FdI
- Frana a Cava Fornace: sito da chiudere secondo il cosnigliere regionale Giacomo Bugliani
- Marmo e conflitti di interessa: Simone Caffaz presenta le prove
- Smottamento a Cava Fornace con i liquali finiti sulla strada: insorgono Cavirani e Montemagni
- Successo per la conferenza organizzata dalla Lega di Massa sulla transizione green e sulfuturo delle auto in Italia
- Polo Progressista e di sinistra di Massa in difesa dei dipendenti comunali
- Il futuro delle concessioni demaniali marittime: parlano le associazioni are Libero e In 500 sulla battigia
- "Insinuazioni": così il Pd di Carrara liquida le considerazioni sul conflitto di interessi di alcuni membri della giunta Arrighi fatte dal consigliere Simone Caffaz