Politica
Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

Svastiche e scritte minatorie sui muri del liceo scientifico Fermi di Massa: la solidarietà dei Giovani Democratici Massa Carrara
I Giovani Democratici di Massa denunciano gravi minacce rivolte agli studenti, in particolare a quelli del Liceo Fermi di Massa. "Come movimento giovanile riteniamo fondamentale esprimere la nostra solidarietà…

"Sul futuro di Cermec le mie preoccupazioni sono le stesse dei sindacati: garanzie per il futuro e no all'ingresso di privati" : il sindaco Arrighi replica ai sindacati
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi torna a parlare del futuro di Cermec e del progetto per la costruzione di un nuovo impianto. "Le preoccupazioni che esprimono oggi le segreterie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 196
Lo avevamo promesso e abbiamo mantenuto. Avevamo detto che saremmo intervenuti sulla linea ferroviaria Lucca – Aulla Lunigiana, rimasta chiusa nel periodo estivo, e lo abbiamo fatto, presentando un'interrogazione in Consiglio Regionale, grazie anche all'interessamento dell'onorevole Alessandro Amorese. Ricordiamo che dal 17 giugno al 6 settembre 2024 la linea ferroviaria Lucca – Aulla Lunigiana è rimasta chiusa per lavori di manutenzione straordinaria tra Castelnuovo Garfagnana e Aulla Lunigiana, e che sono stati svolti interventi di consolidamento alla galleria Rio Cavo e al ponte Rio Cavo, tra le località di Camporgiano e Piazza al Serchio. Tra Aulla e Minucciano i lavori di consolidamento hanno interessato il viadotto sul Rio Tassonaro. A Castelnuovo Garfagnana sono proseguite le attività per la realizzazione del nuovo piano regolatore generale di stazione. E su tutta la linea sono state anche effettuate attività specialistiche di controllo a ponti, viadotti e gallerie. Ora, siccome l'interruzione in questione si ripete da ormai 6 anni, sulla linea in oggetto, in sostituzione dell'offerta ferroviaria, e per il periodo di chiusura, è stato attivato un servizio di autobus su gomma sulla tratta Castelnuovo – Aulla. Questo non ha impedito ritardi e numerosi disagi per i viaggiatori, con cancellazioni ed aumento dei tempi di percorrenza; disagi per i pendolari toscani ma anche per i turisti che usufruiscono del servizio ferroviario. Per questo chiediamo al Presidente Giani se, in vista della prossima primavera - estate, la Regione intende prevedere un sistema di servizi migliore di collegamento sostitutivo; se è stato predisposto un monitoraggio da parte della Regione Toscana in merito ai servizi sostitutivi per la tratta in atto, in termini di qualità, frequenza e puntualità; e il cronoprogramma aggiornato dei lavori sulla tratta in oggetto", dichiarano i Consiglieri regionali di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi e Alessandro Capecchi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 394
È catastrofica la situazione della IMM secondo il coordinatore provinciale della Lega, Nicola Pieruccini che ha spiegato: “Anche se l’assessore Carlo Orlandi si è improvvisato immobiliarista, le sue attività di compra/vendita, hanno indebitato Nausicaa e non hanno salvato la IMM, perché ha chiuso il 2023 con un leggero utile, ma la situazione economica è lontana dal definirsi risolta. Lo abbiamo appreso direttamente dalla commissaria Bianchi e intanto l'azienda, per cercare di salvare capra e cavoli, procede con il quarto piano industriale. Purtroppo la società, attualmente, come noto da tempo, non ha ancora recuperato i volumi d’affari precedenti, anche perché il contesto di riferimento nel frattempo è profondamento mutato e ha messo in luce come il complesso fieristico di I.M.M. CarraraFiere SpA non risulti più attrattivo per eventi di grandi dimensioni. Secondo la Lega, gli importanti costi del suo mantenimento richiederanno un significativo incremento delle attività, ma anche una radicale revisione della struttura organizzativa dei quartieri fieristici se ci saranno fondi a disposizione. Vogliamo ricordare che aleggia ancora il pericolo generato da una situazione precaria, causata dal periodo in cui alcuni soci avevano fatto pervenire alla società la propria comunicazione di recesso (in totale per circa il 10 per cento delle azioni). Circostanza gravissima per la quale, al momento, non risulta esser stato dato seguito, ma che genera un rischio di potenziale esborso futuro per oltre 1 milione e 100 mila euro, in caso di liquidazione. Sul piano amministrativo inoltre è andata malissimo, dal momento che il percorso che ha portato all’ attuazione nel 2023 dei due principali interventi, cioè la vendita del compendio immobiliare e la ricollocazione del personale, è fallito. Infatti la vendita del Centro Direzionale, Marmoteca e l’area scoperta adiacente le due porzioni con connessa servitù di passo, è stata un’operazione che alla fine, come sostiene la Bianchi, non ha prodotto effetti positivi sulla liquidità della società. Mentre, per quanto riguarda la situazione di esubero di personale, c è stato l’ampio ricorso agli ammortizzatori sociali, tempestivamente attivato e mantenuto per quanto consentito fino a luglio 2024, dopodiché il buio”. Pieruccini ha quindi avanzato quesiti al sindaco Arrighi riguardo alla previsione di un altro intervento e ha ricordato: “Nel 2023 peraltro, i vertici tecnici, il sindaco Arrighi e l’assessore Orlandi ai quali sta molto a cuore il salvataggio della IMM, avevano anche provato ad intravvedere eventuali investimenti volti al recupero di credibilità ed immagine, nonché il potenziamento di attività in grado di generare volumi di affari per pagare gli ingenti costi fissi, ma il dato che è emerso durante la Commissione è che non ci sono riusciti. La Lega quindi dà anche conto di possibili rischi di deviazione dalle dinamiche attese, senza escludere l’ipotesi di messa in liquidazione o fallimento, in caso di mancato concretizzarsi di alcuni presupposti ritenuti indispensabili per il verificarsi degli scenari prospettati. La riunione presieduta dalla Moracchioli del Pd, si è conclusa sull’argomento, facendo rinvio alla proposta di Piano 2024-2027 per ogni possibile approfondimento Secondo la commissaria nominata dal Presidente Giani sarà necessario, oltre al risanamento, aggiornare anche il piano industriale, perché il 2023 chiude con un piccolo utile, che non è sufficiente per salvare una struttura in stato di crisi profonda. Nel 2023 risulta a bilancio che il dato contabile è fortemente peggiorato ed in particolare quello relativo a prestiti bancari, che ha una composizione in parte fissa e in parte variabile. Il risultato di esercizio 2023 è in marcata flessione rispetto a quello del 2022 e lo Stato Patrimoniale al 31.12.2023 registra, rispetto all’esercizio precedente, una flessione complessiva delle immobilizzazioni -7,3 per cento. Durante la commissione, inoltre, l'amministratore, ha puntato il dito sulla necessità di creare eventi che non siano però a rimessa, facendo intendere chiaramente che affittare il capannone non porta utili e a tutt’oggi quindi tutte le nostre speranze sono ridotte al lumicino”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 290
"Ho letto con attenzione le affermazioni del segretario del Carroccio apuano, Nicola Pieruccini, sullo stanziamento di 1 milione di euro che la Regione Toscana ha inserito nella prossima variazione di bilancio 2022/2024 per il progetto di recupero dell'ex scuola elementare di Bergiola. Mi preme chiarire che questo stanziamento risponde a un bisogno concreto e atteso di riqualificazione per il nostro territorio e a un'iniziativa di promozione della cultura della memoria. È spiacevole riscontrare polemiche di parte su un intervento così importante. La Regione Toscana, stanziando 300 mila euro per il 2024 e 700 mila euro per il 2025, incrementa le risorse precedentemente previste per il recupero dell'immobile e consente la realizzazione complessiva dell'opera, che riveste un grande significato per l'intero territorio. Questo è il dato che realmente conta. Alle polemiche sterili e strumentali sollevate da Pieruccini, rispondo con fatti concreti e precisi, compiuti da parte dell'amministrazione regionale nell'interesse del territorio e dei suoi cittadini. Mi auguro che, di fronte a una risposta così chiara, questa polemica infondata possa finalmente considerarsi chiusa", dichiara Giacomo Bugliani, consigliere regionale Pd e presidente della Commissione Affari Istituzionali, Programmazione e Bilancio del Consiglio regionale, replicando alle dichiarazioni dell'esponente della Lega Nicola Pieruccini sulle risorse destinate alla riqualificazione dell'ex scuola elementare di Bergiola.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 304
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 609
Con la recente camminata in mezzo al mare, la nuova passeggiata del porto di Marina di Carrara, il Presidente Sommariva ha allegoricamente percorso "l'ultimo miglio”.La notizia delle dimissioni di Mario Sommariva, presidente da fine dicembre 2020 dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale, ha colto di sorpresa le istituzioni e il mondo del lavoro, anche in ragione del fatto che la scadenza del suo mandato era fissata a fine anno, e tale decisione a soli tre mesi dalla naturale scadenza del suo incarico (che poteva essere rinnovato) risulta inspiegabile. Sommariva è da tutti riconosciuto come uomo pragmatico e responsabile, pertanto non si spiega come possa aver inaspettatamente lasciato il suo impegno senza portare a termine alcune fondamentali questioni che investono il sistema economico e produttivo della provincia di Massa e Carrara. Meno di un mesa fa, intervistato da ShipMag, a precisa domanda forniva precisa risposta: “Il piano regolatore del porto di Marina di Carrara, quello vigente, è del 1981. C’è un iter quasi concluso, possiamo farcela ad approvarlo entro la fine dell’anno. Prevede sostanzialmente una redistribuzione del traffico fra merce e passeggeri, fra l’area di ponente da una parte, in cui si dovrebbero concentrare il traffico passeggeri e il club nautico e dall’altra l’area di levante tutto merci, con qualche ampliamento di banchina per dare maggiori spazi ad un traffico che cresce”.Poi, alcuni giorni fa, dai principali organi di stampa, si apprende la notizia che il Governo tramite il viceministro, il ligure Rixi, sta studiando la holding dei porti sul modello Enav: Società per azioni pubblica, che gestisce il traffico aereo, controllata interamente dallo Stato e quotata in Borsa. Un business, quello dei porti, che vale più di otto miliardi. Una scelta, quella di Rixi, forse non gradita da Sommariva? E' questo il motivo delle sue dimissioni? Oppure le cause del suo improvviso cambio di rotta vanno ricercate nella vicenda Toti e alla vicinanza di Sommariva ad un'area politica affine al candidato dem (l'Ex Ministro Andrea Orlando) alla presidenza della Regione? Nel frattempo, in vista delle prossime elezioni regionali, tutti i porti liguri sono commissariati. Il comune di Carrara saprà tenere il faro acceso su questa vicenda? Sarà in grado di agire, per quanto di sua competenza, al fine di realizzare il nuovo Piano Regolatore Portuale? In conclusione, se è vero che i buoni marinai si riconoscono nella tempesta: la Giunta Arrighi, la Regione Toscana e la politica locale, nelle vesti di capitani coraggiosi sapranno, in acque agitate, spiegare le vele, oppure tireranno i remi in barca e si renderanno così complici dell'ennesimo “naufragio politico”?
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 360
"Procede speditamente l'iter per assegnare alla Pro loco di Avenza, frazione del Comune di Carrara, una sede presso la locale stazione ferroviaria. Con il sopralluogo di questa mattina, grazie alla disponibilità delle Ferrovie dello Stato, è stato compiuto un altro passo verso la consegna. Uno spazio che verrà concesso in comodato, ampio, adesso degradato, che sarà ripulito e accoglierà anche delle manifestazioni. Vorrei ringraziare le Ferrovie per la velocità con cui ha destinato l’area alla Pro loco, considerato che io ho fatto il sopralluogo a giugno. Mi son fatta carico delle istanze della Pro loco e ho fatto da mediatrice con la direzione di Firenze del settore FerServizi di Ferrovie dello Stato, che ringrazio pubblicamente e che mi ha assicurato la massima disponibilità. La sede della Pro Loco fungerà da punto informazioni ma ospiterà anche eventi, contribuendo alla riqualificazione del quartiere. Sarà l’occasione di sottrarre al degrado una parte della città. I cittadini di Avenza lamentano infatti da tempo lo stato di degrado di alcune zone della loro frazione e sollecitano da tempo interventi adeguati per restituire decoro, ordine e sicurezza". Lo dichiara Susanna Donatella Campione, senatrice di Fratelli d'Italia eletta in Toscana.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 269
"Siamo felici che "MassaAiuta", la prima Giornata Comunale della Raccolta Alimentare, sia stata un successo - dichiara Eleonora Cantoni, Segretario Lega Massa - Sono state raccolte più di 900 scatole e 8,5 tonnellate di generi alimentari che andranno alla Caritas e alle famiglie più bisognose. Ringraziamo i volontari della Croce Rossa Italiana, Misericordia, Fondazione ANT, Coop. l'Abbraccio, Caritas diocesana, Mensa Caritas Cervara, Rotaract, Leo Club e B&H che hanno contribuito alla riuscita di questa giornata e i punti vendita coinvolti, Conad, Carrefour, Carrefour Express, Ekom ed Esselunga, che hanno creduto nell'iniziativa. Questa è la dimostrazione che il tavolo solidale, voluto fortemente dall'amministrazione Persiani, funziona e può raggiungere risultati più che soddisfacenti.
Il lavoro di squadra fra le associazioni coinvolte, l'assessorato al sociale guidato da Francesco Mangiaracina e tutta l'amministrazione Persiani, hanno fatto sì che i cittadini potessero rispondere con grande spirito di solidarietà, potenziando così gli strumenti a contrasto delle povertà.Questo progetto non va a sostituire il lavoro sul territorio che già fanno altre associazioni, e che ringraziamo, ma è una cosa in più, che permette di coprire le richieste di generi di prima necessità in momenti in cui l'offerta è minore per questioni di esaurimento scorte.
L'obbiettivo principale del tavolo solidale, quando fu istituito, era quello di creare uno strumento coordinato che potesse mettere insieme le varie forze del volontariato per avere una copertura più capillare e omogenea di tutto il territorio: come Lega possiamo dire di essere orgogliosi di aver creduto fin da subito a questo progetto che sta dando ottimi risultati e che ci auguriamo possa continuare in questo percorso virtuoso intrapreso".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 351
Inizia l'anno scolastico, ma lo stato delle scuole di Massa è pessimo secondo il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia: "Oggi è suonata la prima campanella per gli alunni delle scuole di Massa, ma gli istituti si sono presentati in maniera indecorosa ad accogliere bambini e genitori. Sono infatti centinaia le segnalazioni che ci sono arrivate, con tanto di foto e video, per denunciare l'incuria che circondava l'ingresso di numerosi plessi scolastici. Erba alta, mancata pulizia e sporcizia lasciata intorno alle scuole e nelle zona limitrofe, con conseguente richiamo di animali ed insetti.Questo vergognoso spettacolo è stato segnalato alle scuole di Mirteto, Romagnano, Rinchiostra, Candia, Don Milani, Staffetti ma sappiamo che purtroppo sono molti altri gli istituti in queste gravi condizioni. Siamo rammaricati di dover richiamare il settore comunale che si occupa di verde pubblico ad intervenire immediatamente per far tagliare l'erba e pulire velocemente, i bambini hanno il diritto di frequentare scuole pulite e sicure.La pessima gestione del verde scolastico è ormai sotto gli occhi di tutti, pertanto come Fratelli d'Italia crediamo e chiediamo che il dirigente del settore lavori pubblici, architetto Fabrizio Boni venga sostituito dal suo incarico per dignità e rispetto delle famiglie e degli studenti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 271
L'onorevole Andrea Barabotti della Lega ha riconosciuto il valore del progetto Massa-Aiuta: "Un plauso all'iniziativa 'MassaAiuta', un bel progetto di solidarietà lanciato dal comune di Massa volto ad aiutare le persone in difficoltà. Oltre 130 volontari provenienti da diverse associazioni locali hanno partecipato attivamente alla raccolta di generi alimentari a lunga conservazione, in vari supermercati della zona. Un evento che ha riscosso grande successo, con l'ampia partecipazione dei cittadini che hanno donato generosamente. Un grazie all'amministrazione comunale di Massa che ha voluto questa iniziativa e, in particolare, all'assessore ai servizi sociali Francesco Mangiaracina, che ha lavorato alacremente con le associazioni cittadine per la buona riuscita, dimostrando come l'unione e la collaborazione possano fare una grande differenza all'interno del tessuto sociale della città".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 487
Lo spostamento al 2025 del finanziamento già previsto per la trasformazione della scuola di Bergiola nel Museo della Resistenza in onore e ricordo delle vittime dell’eccidio del 16 settembre 1944 è stata giudicata in maniera molto dura dal coordinatore provinciale della Lega, Nicola Pieruccini che l’ha definita operazione politica/finanziaria indegna, sleale e poco onesta, che manca di rispetto alle famiglie delle vittime. Pieruccini ha anche ricordato che l’assessore Moreno Lorenzini, dopo due anni di rimpalli per far partire il cantiere a Bergiola, finendo, tuttavia, per non vederlo partire per mancanza di fondi, avrebbe sprecato 74 mila euro di soldi pubblici per la messa in sicurezza della scuola. In particolar modo ad accendere lo scontro politico per Pieruccini sarebbe stato il consigliere regionale Giacomo Bugliani e con lui tutto il Pd: “Giacomo Bugliani, con gran faccia tosta ha annunciato, da presidente della commissione affari istituzionali, programmazione e bilancio, prendendosene le responsabilità, non l’arri divo un milione di euro, come riportano stamani i quotidiani locali, ma lo spostamento dello stanziamento in favore del comune di Carrara, previsto nella seconda variazione del bilancio regionale 2022/2024 all’ anno 2025. Non sorprende affatto che Bugliani, anticipando le critiche dell’opposizione, si sia fatto propaganda attraverso un comunicato falso nel quale, cancellando tutte le promesse fatte dal PD negli ultimi dieci anni , vede la Regione Toscana destinare alla scuola di Bergiola 300mila euro per l’anno 2024 e 700mila per l’anno 2025. La verità è che il presidente Eugenio Giani aveva già erogato 500 mila euro nell’anno 2023, somma per la quale il comune aveva effettuato un accertamento in entrata, prevista anche nel Piano degli Investimenti 2022/ 26. E, durante la cerimonia del ricordo delle donne del 7 Luglio 2024, era intervenuto in sala di Rappresentanza del Comune di Carrara gremita di associazioni e cittadini e aveva annunciato con commozione che: “Per la scuola di Bergiola, nella giornata di oggi saranno stanziati dalla Regione 500mila euro perché quello di oggi è un anniversario in cui ricordiamo quello che a mio parere rimane uno dei momenti più alti e importanti della Resistenza apuana e nazionale”.
Ma due mesi dopo, nell’art 5 della seconda variazione della Regione, ha tolto 200 mila euro dai 500 mila già erogati nel 2023, e li ha aggiunti a quegli altri 500 promessi il 7 luglio 2024, rimandando al 2025 il finanziamento di 700 mila euro. Questa strategia finanziaria dimostra che, ai rappresentanti del PD regionale Giani e Bugliani, non interessa affatto lo sviluppo e la vivibilità del nostro territorio, né la promozione del patrimonio storico e culturale e che, per loro, il Museo della Memoria di Bergiola, non si farà almeno fino al 2025 e poi si vedrà, in base a chi sarà il nuovo Presidente della Regione Toscana. A parte i proclami che mettono in evidenza che le risorse stanziate rendono possibile la realizzazione di una ristrutturazione virtuosa e attesa, che mira a costruire uno spazio di riflessione e di educazione civica, fondamentale per mantenere vivi i valori che hanno fondato la nostra democrazia, la verità è che non è possibile procedere alla gara di affidamento per ovvie ragioni e Lorenzini dovrà anche rimuovere di corsa i ponteggi per non dover pagare il noleggio per un anno intero, che sarebbe un atto da Corte dei Conti immediato. In conclusione alla Lega Salvini Premier dispiace molto per il cittadino di Bergiola Lucio Gigli che da anni si batte per vedere realizzata l’opera che doveva ricordare le 72 vittime dell’efferato eccidio del ‘44 e, per lui e per tutti i suoi compaesani, sarà l'ennesima doccia fredda, ma sarà anche un colpo al cuore per i partigiani e per gli antifascisti che il 16 settembre andranno a commemorare l'eccidio di Bergiola, anche se non potranno trovarsi faccia a faccia con il grande mentitore toscano del Partito Democratico “Presidente Eugenio Giani”, che in occasione dell'ottantesimo anniversario del tragico eccidio di Bergiola Foscalina, non ci sarà. In tale circostanza, saranno deposte corone d'alloro anche da parte della Guardia di Finanza che, su tutto ciò che e accaduto, pare che non abbia niente da dire, nonostante sia partner del progetto per la realizzazione della Foresteria”.
- Valdettari parla della Protezione Civile di Carrara: "Eravamo il fiore all'occhiello della Toscana, poi hanno distrutto tutto"
- Lo spreco di soldi nel recupero della ex Colona Torino: i dubbi di Stefano Pucci della lista civica "Tra la gente"
- Il registro delle associazioni Runts dice Maura Crudeli è diventata consigliera di Aps Oltre dopo aver ricevuto la nomina a focal point del comune di Carrara: Micheloni replica all'assessore Dazzi
- Manutenzione del verde dei giardini scolastici: l'interrogazione del consigliere Alberti
- Alleanza Verdi Sinistra si oppone a qualsiasi Modifica del Piano del Parco delle Alpi Apuane
- Azzerato il valore della piccola e media impresa: il consorzio Balneari di Massa contro il disegno di legge del governo Meloni
- Finanziamento di 25800 euro per il basket nella scuola del Cinquale: la soddisfazione dell'onorevole Amorese
- Palazzina ex Cat ad Avenza nel degrado: le domande del consigliere Manuel
- Maura Crudeli si è dimessa dall'associazione Aps Oltre quando ha ricevuto l'incarico di focal point per il comune di Carrara: l'assessore Dazzi replica alle accuse di conflitto di interessi
- Disciplinare per la concessione degli agri marmiferi: presentata in commissione la prima bozza del nuovo regolamento


