Politica
Pensiline bus: poche, disagevoli e degradate secondo il consigliere Filippo Mirabella
"Tre anni fa avevamo presentato una delle prime interrogazioni sullo stato di degrado e pericolosità delle pensiline degli autobus. - comincia così la denuncia del consigliere della Lista…

Restauro laboratori di scultura dell'Accademia della Padula e di Monterosso: lavori per un milione e mezzo finanziati con l'articolo 21
La ristrutturazione completa delle ex scuderie della Padula e un nuovo impianto di riscaldamento per i laboratori di via Carlo Fontana, a Monterosso. Sono questi gli interventi che, grazie a un investimento…

Stagione turistica in grave calo: l'allarme lanciato dai commercianti e raccolto dal comitato "Tra la gente" di Stefano Pucci
“Tra la Gente”, il comitato fondato da Stefano Pucci raccoglie l’allarme dei commercianti: “Marina di Massa mai così vuota”. “È un’estate amara per molti operatori economici del litorale…

Quasi ultimato il restauro della Nottola di Hegel, di Robert Morris: il comune replica alla segnalazione della consigliera Mattei
Al parco della Padula di via Sorgnano si stanno completando in questi giorni i lavori di ripulitura e sistemazione dell'opera 'Hegel's Owl' di Robert Morris. La 'Nottola', come…

Infrastrutture in cambio di materie prime: il nuovo feudalesimo del marmo a Carrara secondo ARCA
Associazione ARCA - Insieme per la rigenerazione e per la cura dell'ambiente ha commentato il finanziamento privato per adeuare lo stadio della Carrarese alla serie B: "Con l’articolo…

La Nottola di Norris in stato di degrado: la segnalazione social della consigliera Maria Mattei
Il triste destino dell'opera "La Nottola" di William Norris, collocata e costantemente vandalizzata, nel Parco di Villa Fabbricotti alla Padula, torna ad essere segnalato dalla consigliera Maria Mattei…

Massa Capitale della Cultura: l’opposizione chiede trasparenza e partecipazione
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dai gruppi consiliari di "Massa è un'altra cosa" e del Partito Democratico, firmato da: Dina Dell’Ertole, Ivo Zaccagna, Enzo Romolo…

Case Popolari: L’opinione del segretario comunale Giuseppe Bergitto (FI) sulle affermazioni del gruppo consigliare PD
Forza Italia Carrara: l’opinione del segretario comunale Giuseppe Bergitto sulle affermazioni del gruppo consiliare PD sulla stampa. "L'articolo fatto uscire dal…

Massa capitale della cultura 2028: I capigruppo di maggioranza ringraziano tutti coloro che appoggiano la candidatura
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dai capigruppo di maggioranza del Comune di Massa, a firma di Ortori Simone, Frugoli Filippo, Ronchieri Giovanbattista e Casotti Alessia.

Marco Guidi e Massimiliano Manuel (Fratelli d'Italia): Sanità, lavoro e sviluppo, Giani racconta un'altra Toscana
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Marco Guidi coordinatore provinciale Fratelli d'Italia e da Massimiliano Manuel coordinatore comunale Fratelli d'Italia.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 29
Quattro giorni fa, con il vaccine-day è iniziata la campagna vaccinale che ha dato il via alla somministrazione della prima tranche di vaccinazioni a 45 operatori sanitari per presidio ospedaliero in Toscana.
Moltissima pubblicità, fotografie, articoli di giornale, politici in prima linea: tutto secondo copione. Ma l'onorevole Ferri è presto intervenuto con un richiamo alla serietà: "Non basta che la politica si presenti per la fotografia di rito per l’inizio della vaccinazione – ha dichiarato - occorre che si assicuri della serietà del cronoprogramma e che chieda e pretenda di pubblicare i dati dei vaccini arrivati, di quelli effettuati, e di come sarà organizzato il servizio in tutto il territorio".
Nella fase iniziale della campagna, infatti, oltre agli operatori sanitari dipendenti del servizio sanitario regionale, dovranno essere coinvolti gli ospiti ed il personale delle RSA per anziani, del volontariato, degli studi dentistici, delle farmacie.
Allora Ferri chiede: "Per esempio, quando si inizieranno a vaccinare il personale e gli anziani ospiti delle Rsa? Quale sarà la programmazione? Dove si inizia? Chi somministrerà i vaccini? Quali operatori? Tutte le risposte necessarie ed urgenti".
Quindi l'onorevole ha pronunciato il suo impegno: "A livello nazionale chiederò al ministro della sanità e al commissario Arcuri di pubblicare e diffondere in modo capillare e sistematico i dati relativi ai vaccini effettuati quotidianamente e nelle singole regioni, e di indicare e aggiornare in modo trasparente il cronoprogramma. Reitero la stessa richiesta a livello territoriale".
Un altro punto importante è secondo l'onorevole Ferri, attenzionare la priorità del bisogno vaccinale delle persone con disabilità: "Ho accolto l'appello dell’Anfass, rilanciato dalla consulta provinciale per la disabilità, di chiedere che tra i soggetti con priorità siano inserite le persone con disabilità. Mi auguro che tale richiesta venga accolta dal governo e quindi anche a livello provinciale è opportuno pensare a come organizzare questo servizio per garantire la somministrazione del vaccino a tutti i soggetti che saranno indicati".
"Non perdiamo tempo – ha concluso Ferri - ed informiamo i cittadini passo dopo passo con tempestività e chiarezza".
Michela Carlotti
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 32
Nicola Pieruccini, commissario per Carrara, della Lega Salvini Premier, in un comunicato, si esprime in merito alla questione balneari, tema caldo degli ultimi giorni, e del comportamento dell'amministrazione comunale in merito.
"Di fatto - esordisce - le conseguenze dell'incapacità e limitatezza di questa Amministrazione 5 Stelle la scontano proprio gli imprenditori onesti che da anni stanno puntando sulla qualità e la sostenibilità dell'offerta turistica sul territorio e che ad un giorno dallo scadere della gestione si ritrovano con il fiato corto a combattere una battaglia assurda contro l'Amministrazione che dovrebbe essere dalla loro parte".
"La verità - afferma Pieruccini - infatti non è per niente quella che racconta il Sindaco De Pasquale sulla stampa odierna ma quella che, al fine di perfezionare l'iter finalizzato all'estensione , il giorno 31 Dicembre ogni concessionario, uno per volta dalle ore 9.30 si dovrà recare in Comune e sottoscrivere una dichiarazione, già predisposta, che recita cosi: " alcuna pretesa potrà essere avanzata contro il Comune di Carrara se dovessero essere revocata o annullata la proroga dell'estensione a seguito a disposizioni sovracomunali".
"La Lega - prosegue - segnala che con questa ultima uscita ricattatoria la politica 5 Stelle sulle concessioni balneari ha toccato proprio il fondo perché com'è noto, con l'entrata in vigore della Legge n. 145/2018, art. 1, commi 675 – 685, sono state introdotte le disposizioni sulle concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative che autorizzano i Comuni a prorogare le concessioni fino al 2033, mentre l'Amministrazione grillina sta gestendo la problematica in maniera ingarbugliata, confusa, poco trasparente e scorretta che danneggia il nostro territorio, la comunità, e gli operatori tutti".
"La Lega - continua - ribadisce quindi che sia urgente affrontare questo tema in maniera strutturale perché e un tema strategico per il turismo del nostro territorio e che allo stato attuale il Comune di Carrara non può che dare attuazione alla procedura di estensione delle concessioni, come indicato dalla legge richiamata sopra. Ma al peggio non c 'è mai fine e dopo la delibera di Giunta disattesa, la lettera della messa in mora e le interpretazioni del Segretario Generale dr. Petrucciani a favore della sospensione , alla vigilia di Natale i balneari si erano visti arrivare la PEC di sospensione del procedimento da parte dello stesso Dirigente Bengasi, che poi parrebbe essere rientrato in sintonia con i politici 5 Stelle, tanto che il 28 aveva scritto un'altra PEC dal titolo :Convocazione concessionario per apposizione annotazione in calce al titolo concessorio. Nella missiva oltre alla premessa si legge anche che con riferimento a quanto indicato in oggetto e facendo seguito alla nota trasmessa con Prot. Gen.le n. 75179 del 24.12.2020 con la quale era stata disposta la sospensione del procedimento in attesa delle determinazioni dei competenti organi comunali in conseguenza del parere e delle indicazioni rese dal Segretario Generale in data 22 dicembre 2020, si rappresenta che, a seguito delle indicazioni ricevute dal Sindaco in data 28.12.2020 Prot. Gen.le n. 75451, il procedimento è stato riavviato".
"Ma attenzione - si sottolinea nel comunicato - che ora arriva la parte ricattatoria in quanto nel proseguo della comunicazione Bengasi scrive che, in considerazione di quanto sopra, si comunica che Codesto Spett.le Concessionario è invitato presso la sala di rappresentanza di questo Comune il giorno giovedì 31 dicembre 2020 dalle ore 09.30 e seguenti per l'espletamento delle formalità relative all'apposizione dell'annotazione in calce al titolo concessorio, e si ribadisce che al fine del perfezionamento dell'iter finalizzato all'estensione, è necessaria la sottoscrizione di una dichiarazione del concessionario, con il quale questi si dichiara edotto del fatto che: "si obbliga ad assolvere gli obblighi derivanti dalla concessione, consapevole che alcuna pretesa potrà essere avanzata nei confronti del Comune di Carrara per circostanze e fatti strettamente connessi e derivanti da sopravvenute disposizioni normative statali o sovraordinate e/o a seguito dell'emissione di Sentenze della Corte di Giustizia Europea o del Giudice Amministrativo, di disapplicazione della norma istitutiva per contrasto con il diritto comunitario, che dovessero comportare la revoca e/o l'annullamento dell'estensione della durata delle concessioni dal 31.12.2020 al 31.12.2033 in conseguenza dell'applicazione della legge 30 dicembre 2018 n. 145 ovvero stabilire una durata diversa delle medesime. Viene fatto espressamente salvo e impregiudicato- conclude-- nei confronti di soggetti terzi rispetto al Comune di Carrara, ogni ulteriore e/o diverso diritto del concessionario che possa sorgere dall'anticipata cessazione della concessione. Sembra la brutta copia del film drammatico della Wertmullerr " io speriamo che me la cavo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 29
La Lega Salvini Premier chiude la sua attività in positivo anche per il 2020; il responsabile provinciale Andrea Cella analizza la situazione e le prospettive del partito nel territorio apuano.
"Abbiamo confermato il buon andamento del tesseramento, con centinaia di sostenitori e il raddoppio dei militanti, nonostante le restrizioni dovute alla situazione covid." - spiega Cella, che continua - "Grazie alla tenacia e allo spirito di squadra dei nostri militanti, la Lega gode di ottima salute e lo confermano i dati non solo degli iscritti al partito ma delle scorse elezioni regionali. La coalizione di centro destra è stabile al primo posto in termini di voti, merito sia del traino dei nostri leaders nazionali sia dell'ottimo lavoro di squadra che stiamo portando avanti sul territorio. Personalmente ringrazio tutti i miei collaboratori e tutti gli iscritti che hanno contribuito a vario titolo al raggiungimento di questi traguardi, impensabili solo pochi anni fa. In nove anni in cui ho potuto monitorare la gestione provinciale del partito, sono stati fatti passi da gigante e abbiamo formato molti giovani politici che hanno potuto far esperienza, oggi li reputo pronti ad affrontare sfide ancora più complesse. Siamo partiti da poche decine di iscritti per arrivare a un partito strutturato e con numerose professionalità che mi affiancano e che reputo pronte ad avanzare di grado".
"Auspico quindi nel 2021 una stagione congressuale che possa concedere ai nostri giovani l'opportunità di fare un ulteriore, importante passo avanti, rinnovando le segreterie comunali e provinciale del partito. Ci aspettano poi le sfide elettorali: Montignoso, per cui da tempo stiamo lavorando assieme a molte realtà cittadine, per una soluzione alternativa che possa raccogliere tutto il grande malcontento lasciato dalla giunta PD del Sindaco Lorenzetti. Pontremoli, in cui il buongoverno di centro destra sarà chiamato alla riconferma nelle urne. Appuntamenti importanti perchè anticiperanno la grande sfida delle comunali di Carrara nel 2022, in cui il centrodestra è rimasto l'unica vera soluzione all'immobilismo della sinistra e del movimento 5 stelle. Non possiamo che guardare con soddisfazione alle molte battaglie affrontate in questi nove anni, fatti di sconfitte ma anche di grandi successi come quello di Massa, che ci ha concesso la responsabilità di governare il capoluogo di provincia. Nonostante le grandi difficoltà di questo 2020, l'Amministrazione Persiani è riuscita a fornire risposte puntuali ed efficaci per arginare la crisi e migliorare la città: lo dimostrano ad esempio i molti lavori a strade, parchi e piazze, i percorsi intrapresi per la riqualifica di strutture importanti per la città come la piscina e l'aeroporto, l'avvio del regolamento del commercio con la concessione di contributi a fondo perduto alle attività commerciali, il lavoro per garantire a Massa una regolamentazione dell'attività estrattiva che mai aveva avuto, i numerosi contributi e agevolazioni per le fasce più deboli della cittadinanza".
"Tante altre iniziative vedranno la luce in questo nuovo anno, confermando che con buon senso e tanto sudore è veramente possibile che la politica migliori la qualità della vita di tutti i cittadini."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 32
"La notizia dell'istituzione della commissione d'indagine interna sul caso Serinper presentata dal sindaco Persiani non può essere commentata neppure con un "meglio tardi che niente" perché riteniamo in primis che la tempestività in questi casi sarebbe stata indispensabile" inizia così il comunicato stampa a firma del consigliere M5S, Luana Mencarelli, sui fatti riguardanti la cooperativa di accoglienza dei minori, oggetto di indagine della Magistratura.
"La Asl ha provveduto a concretizzare il controllo interno molto più rapidamente - prosegue il comunicato – e noi come M5S, di fronte a questa evidenza avevamo presentato sia un'interrogazione per chiedere se non si ritenesse di dover procedere velocemente ad una verifica ispettiva, sia la richiesta di istituzione di una commissione d'indagine da parte del consiglio comunale".
"Con il decreto del 24 dicembre – incalza la Mencarelli - il sindaco provvede finalmente a istituire questa “sua” commissione adducendo motivazioni prese a prestito da un parere espresso dal Ministero nel 2006, per giustificare che “Il Sindaco, quale capo dell'amministrazione comunale, esercita i propri poteri istituzionali in quanto organo che ha la responsabilità politica globale dell'andamento della medesima...(omissis) pertanto anche in mancanza di espressa previsione statutaria e regolamentare - (che in realtà attribuisce tale competenza al Consiglio) - il sindaco può autonomamente procedere alla costituzione di una commissione, finalizzati all'acquisizione di notizie e informazioni relative alla irregolare gestione di un servizio espletato sul territorio comunale”.
Il M5S passa poi a contestare palesemente il ritardo dell'attività di vigilanza e controllo che il comune avrebbe dovuto monitorare: "Potremmo pensare quindi che non sia stata esercitata quella vigilanza dovuta, e ci chiediamo se lo sia mai stata, in particolare in questo delicatissimo settore, visto che la Magistratura anche stavolta è arrivata per prima, in seguito a esposti e segnalazioni".
"Ci chiediamo in particolare – conclude la Mencarelli - se l'Amministrazione, giunta a metà del suo mandato, ritenga realmente che l'esercizio di controllo sulla legalità nella gestione dei servizi, cui è tenuta, possa consistere in un'asettica relazione predisposta dai responsabili dei settori, oppure attraverso una commissione tardiva nominata dal sindaco che è sostenuto da una maggioranza “sfiorata” dalle indagini.
M.C.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 57
“Tempo fa avevo scritto dell'ecodragaggio - dichiara Barotti - per ottenere sabbia di qualità dal porto e credo che questa sia una parte della risposta che il territorio attende; una soluzione che abbraccia la sostenibilità, coniuga le esigenze del lavoro con la difesa ambientale. Le emergenze possono essere un'occasione di rinascita, quando si allarga lo sguardo e non ci si limita alla contingenza in virtù di questa considerazione: della necessità di ricucire un tratto di costa, quella che va dalla ex Colonia Torino ad oltre la "Torre Fiat", al resto del territorio dando continuità al lungomare, ricostruendo il viale litoraneo, dando uno scopo diverso da quello residenziale alle ex Colonie"
Così - continua Barotti - ho scritto al senatore a vita, architetto di fama mondiale, Renzo Piano per verificare la possibilità di un intervento del suo G124; un gruppo di giovani architetti, ingegneri che, sotto la cui guida, elaborano, con finalità sociale, la rinascita dal degrado delle periferie. Le opere di difesa dall'erosione non possono, per quanto penso, prescindere dal recupero delle strutture, dalla ricostruzione di quel mirabile tracciato, attualizzato alle condizioni odierne, che le foto di un passato non lontano ci restituiscono".
"Le colonie "Ettore Motta","Olivetti", "Torino", "Maternità ed Infanzia" - prosegue il consigliere comunale - oggi versano nell'abbandono e le proposte di recupero sembrano non essere ascoltate ed è un vero peccato guardare uno straordinario patrimonio culturale cadere nell'oblio o, come per le Colonie Motta e Maternità infanzia, nella fatiscenza: si tratta di una grande opportunità di rinascita che dovrebbe essere raccolta per rigenerare il tessuto urbano, per combattere il degrado, per far rifiorire la cultura, la bellezza e l'economia di un territorio depresso. Leggo con grande interesse le iniziative di recupero e di investimento nel campo della formazione del Comune di Firenze e provo sconforto, amarezza nel constatare quante opportunità perde la città di Massa; una comunità guidata da una politica che spende risorse per il restyling di alcune piazze del centro senza considerare la periferia e valutare il ritorno che il denaro pubblico deve generare per i cittadini; un argomento, quest'ultimo, di grande attualità vista la necessità di ben utilizzare quella enorme montagna di finanziamenti che l'U.E. ha messo a disposizione dell'Italia".
"Il litorale apuano ha - conclude Barotti - da diverso tempo, una frattura che spezza la continuità di un lungomare che potrebbe correre da Marinella di Sarzana ed arrivare a Viareggio. Credo che strappare terra al mare, magari impiegando gli informi delle cave delle Apuane, non siaopera impossibile e penso che quest a opzione potrebbe dar vita ad un viale, "una terrazza" tra le barche ormeggiate, le Colonie, con il loro fascino architettonico e storico, restituite alla Comunità e le Apuane sullo sfondo. Le località di Bondano, Ricortola e Partaccia avrebbero anch'esse bisogno di un progetto di ricucitura, di una visione di insieme per dar loro dignità di città per realizzare, partendo da una cittadina sul confine tra la Toscana e la Liguria, quel modello di insediamento umano inclusivo, sicuro e sostenibile di cui parla "l'Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile" delle Nazioni Unite e che costituisce anche l'obiettivo, tra i tanti, del nuovo indirizzo politico economico dell'Unione Europea. Credo che sarebbe significativo, visto il senso dell'iniziativa dell'Arch. Piano, se la nostra città, con il contributo delle istituzioni, di chi crede nel nostro territorio, potesse entrare nella storia dell'architettura, dell'urbanistica moderna e rinascere, come una Venere, da una costa dimenticata.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 34
Il coordinamento comunale di Fratelli d'italia, critica il comportamento dell'amministrazione grillina e del sindaco de Pasquale, relativo alla gestione delle concessioni ai balneari.
"Le dichiarazioni del sindaco di Carrara - recita il comunicato - il grillino De Pasquale, con le quali giustifica la retromarcia dell'amministrazione comunale sulla sospensione dell'iter di estensione delle concessioni agli stabilimenti balneari, sono ancora una volta la dimostrazione dell'incapacità amministrativa della giunta grillina, che naviga a vista ed essendo inadeguata ad amministrare la Città, improvvisa di volta in volta. Il coordinamento comunale carrarese di Fratelli d'Italia, nei giorni scorsi, appena avuta notizia dei tentennamenti dell'amministrazione comunale sulla proroga delle concessioni demaniali, ha interessato l'on. Riccardo Zucconi, deputato di Fratelli d'Italia il quale ha presentato un ordine del giorno per impegnare il governo affinché venga inviata una circolare ministeriale con la quale obbligare i Comuni ad applicare la proroga delle concessioni fino al 2033 cosi come previsto dalla L.145/2018".
"Inoltre - prosegue la nota - il gruppo parlamentare di Fratelli d'Italia si sta battendo affinché i funzionari comunali siano mallevati dalle responsabilità civili e penali per l'applicazione della L. 145/2018 , che è bene ricordarlo è una Legge dello Stato che dovrebbe avere la priorità su qualsiasi altro burocratismo europeo (una delle battaglie di Fratelli d'Italia è che in Costituzione venga inserita la norma che le Leggi italiane siano prioritarie rispetto a qualsiasi norma e direttiva europea). In sede europea il nostro il nostro gruppo parlamentare in accordo con quello nazionale si sta attivando, in particol modo con l'eurodeputato Carlo Fidanza, affinché anche per l'Italia venga imboccata la strada presa da Croazia , Portogallo e Spagna di uscire dall'applicazione per le concessioni della Direttiva Bolkestein.Vedremo quanti altri gruppi parlamentari , che si dicono preoccupati per il destino di migliaia di imprese, appoggeranno la battaglia di Fratelli d'Italia; siamo interessati a conoscere nel caso specifico l'opinione del M5S , partito di riferimento del sindaco De Pasquale che reclama "una riforma organica del legislatore nazionale"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 38
Il primo cittadino del comune di Massa, Francesco Persiani, coglie l'occasione della fine dell'anno per lanciare un appello a tutti i suoi concittadini:
"Moltissimi cittadini attendono quasi con ansia la fine del 2020, vissuto con grande dolore ed angoscia, ma non è questo l’anno né la giornata dei grandi festeggiamenti. L’Amministrazione comunale, atteso le norme dettate dai Dpcm e le limitatezze imposte dal Decreto Natale, raccomanda caldamente a tutta la cittadinanza di limitare, e ancor meglio evitare, l’utilizzo dei cosiddetti botti di Capodanno. Colgo l’occasione per ribadire che sono vietate feste e qualunque possibile occasione di assembramento con un alto numero di persone nello stesso luogo così come sono vietati gli spostamenti dalle ore 22 del 31 dicembre fino alle 7 del 1° gennaio. Mi aspetto quindi di vedere strade e piazze deserte, ma lo stesso rigore deve essere attuato all’interno delle abitazioni private da dove, presumibilmente, verranno fatti esplodere i colpi. E’ un forte appello che mi sento di rivolgere ai concittadini al fine di garantire sia la sicurezza e l’incolumità pubblica di adulti e bambini sia per la tutela degli animali che, sappiamo, soffrono molto i forti rumori dei petardi, ed altresì per la salvaguardia dell’ambiente.
Ma ben più importante, l’invito mio personale e dell’amministrazione tutta a festeggiamenti sobri e riservati, evitando i tradizionali botti di Capodanno, è nel rispetto di chi in questi mesi ha combattuto il virus o perso persone care. Evitiamoli nel rispetto di tutte le vittime del Covid-19. Posso capire quanto sia forte il desiderio di vivere queste giornate, che dovrebbero essere piene di gioia, con gli affetti e la voglia di divertirsi o più semplicemente viverle in un’atmosfera di normalità. Ma quello che stiamo passando è un momento storico difficile: dimostriamo di essere diventate persone diverse, di essere responsabili e mostriamo vicinanza a chi ha sofferto e sta ancora soffrendo per il virus. Torneremo a festeggiare, ma questo 2021 accogliamolo senza eccessi.
Tengo a ringraziare anticipatamente tutte le Forze dell’ordine che nella notte di Capodanno vigileranno e presiederanno il territorio proprio nel rispetto delle normative vigenti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 32
Luca Tonlazzerini, responsabile del dipartimento cultura di Forza Italia Massa, si è espresso in merito al PD, presente sia in Regione che in amministrazioni locali, reo, a suo dire, di aver tradito le sue origini e la sua natura, di partito di sinistra schierato col popolo, cedendo il posto a logiche di potere e di meccanismi di convenienza.
"Ascoltando le esternazioni degli esponenti locali del PD - esordisce Tonlazzerini- mi tornano in mente delle parole pronunciate da una suora, a me cara, durante un incontro di preghiera. "Anche voi, quando avrete fatto tutto ciò che vi è comandato, dite: «Noi siamo servi inutili; abbiamo fatto quello che eravamo in obbligo di fare»" Il problema è che troppo spesso la presunzione, l'avidità e la voglia di potere ci portano a dimenticare di essere servi inutili e ci portano a non fare nemmeno ciò che eravamo obbligati a fare; così la nostra fede si ferma nello scaldare le panche la domenica mattina".
"Regione Toscana e Provincia di Massa e Carrara - afferma- aventi in comune lo stesso denominatore, il PD, si sono completamente dimenticate delle persone; il PD è sorto da una sinistra che ha perso tutti i suoi valori e che, per evitare di abbandonare il proprio predominio, ha preferito supportare l'elité e tradire il popolo. Gli esponenti del PD locali hanno così da una parte iniziato a tramandarsi il trono da padre in figlio in modo da restare ben ancorati ai proprie "passioni", dall'altra hanno reinterpretato la politica in "chiave moderna": finti comizi, comparse, tagli di nastri, belle parole; hanno pensato solamente a costruirsi una forma e mantenere una simbolica apparenza trafugando però la sostanza".
"Il governo di sinistra nell'arco di trent'anni anni ha distrutto il nostro territorio - continua - come risulta da una recente indagine del Sole 24 ore sulla qualità della vita: il PD è riuscito a far precipitare la Provincia di Massa e Carrara tra le ultime a livello nazionale. Su 107 Province analizzate occupiamo la posizione n. 101 per quanto riguarda la Cultura, la n. 103 per quanto concerne la Ricchezza ed i Consumi e deteniamo, con orgoglio del PD, l'ultima posizione a livello nazionale per quanto riguarda il Lavoro ed i Servizi. Nemmeno una guerra poteva procurare effetti così catastrofici. Nonostante tutto - conclude - continuano, a rivendicare poltrone sempre più prestigiose. La politica è come uno strumento che, per essere utile, deve essere sempre a portata di mano, quando accade l'inverso, quando ci accorgiamo che la politica ci usa come strumenti per costruirsi il proprio seggiolone è meglio prenderne le distanze".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 34
L’associazione Italia Nostra Onlus, sez. Massa- Montignoso, venuta a conoscenza tramite stampa della procedura di rifacimento della piazza storica di fronte alla stazione, chiede al sindaco Persiani di indire quanto prima un incontro per spiegare pubblicamente il progetto, fino ad ora visionato solo da pochi.
“Come al solito – esordiscono i membri di Italia Nostra- apprendiamo solo dalla stampa che la Sua amministrazione sta procedendo al rifacimento della storica piazza della stazione con un progetto non ben identificato ne ben pubblicizzato tanto che solo pochi hanno visto il rendering.”
“La nostra Associazione –ricordano al sindaco- tutela dei beni storici e artistici e naturali fin dalla creazione, quindi anche le piazze si includono nel piano dell’urbanistica, il verde urbano e, ancora, le statue e i monumenti o istallazioni varie cui corre, alla associazione, l’obbligo della segnalazione alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara.”
“Per questo Sig,Sindaco, dichiarando positiva l’idea di un forte rinnovamento della città – dichiarano- riteniamo che a queste nuove ed importanti scelte non si possano escludere né i cittadini né le associazioni nazionali specificatamente delegata al controllo e tutela dallo Stato.”
“Chiediamo – concludono- che al più presto si indica un incontro pubblico per spiegare a tutti il progetto in questione in modo da poter, eventualmente intervenire in contemporanea senza fare poi inutili proteste.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 30
Il coordinamento provinciale del movimento politico Cambiamo con Toti, nella persona di Diego Nespolo, si è espresso in merito alla diffusione di notizie riguardante l'ampliamento dello scalo portuale di Marina di Carrara e il legame con la questione ambientale relativa alla zona.
"Spiace a più riprese - recita il comunicato- leggere strali rivolti al porto di Marina di Carrara e spiace ancora di più che questi siano lanciati senza alcun supporto tecnico scientifico.
Per fortuna il porto e l' indotto godono di buona salute ed hanno ottime prospettive di sviluppo, sia per quanto concerne il settore mercantile sia per quanto concerne il settore turistico e da diporto.
A tal proposito - prosegue- l' accusa lanciata dai Paladini apuoversiliesi inerenti il fenomeno erosivo della costa apuana sono a nostro avviso faziose e prive di contenuti atti a sostenerle, preme segnalare al riguardo che studi di fattibilità e incidenza delle opere a mare si sono susseguiti negli ultimi anni per consentire di predisporre di un nuovo PRG portuale che consenta una mitigazione dell'effetto erosivo costiero se non una sua definitiva risoluzione.
Ci preme rimarcare - continua-- che negli ultimi 15 anni l'apporto e accumulo di sedimenti lungo il molo di ponente nonché lungo la linea foranea è stato considerevole (le carte batimetriche non mentono) a dimostrazione di tale fenomeno si ricordano gli avvenuti dragaggi del canale d'ingresso al porto che puntualmente è stato colmato dal transito dei sedimenti.
Sarebbe auspicabile a risoluzione di tale problema procedere all'allungamento (sulla perpendicolare del Torrente Carrione) della diga foranea sino al raggiungimento della quota batimetrica di -13 m, così da evitare dragaggi e nel contempo consentire il trasporto dei sedimenti su un fondale morfologicamente inalterato. La tecnica costruttiva della diga foranea soffolta a gradoni permetterebbe inoltre di mantenere in "quota" i sedimenti per un loro passaggio a levante senza nessun tipo di alterazione.
Sostenere che l'ampliamento del porto non sia propedeutico alla risoluzione del fenomeno erosivo costiero è falso e tendenzioso, mina nelle fondamenta lo sviluppo del nostro territorio in ambito turistico nonché commerciale/industriale.
L'invito ai Paladini apuoversiliesi nonché alle amministrazioni locali - conclude-- che non condividono l'ampliamento del porto è di valutare nel merito i progetti per le tecniche addottate, non soffermandosi su soluzioni ed elaborazione di masterplan che sono e rimangono un puro esercizio di stile architettonico.
La nuova forma del porto di Marina di Carrara sta nella risoluzione del problema erosivo costiero a cui tutti ambiamo e operiamo affinché ciò avvenga.
- Rinnovo delle concessioni demaniali: l'affondo di Bernardi
- Voci sulle dimissioni del dirigente all’urbanistica: i dubbi di Bernardi
- Lega: “Il disastro Caravella, area pericolosa e insicura”
- Altri 250 mila euro per le microimprese: il bando supera quota mezzo milione di euro
- Nasce la pagina Facebook istituzionale, “Comune di Carrara”
- Sottosaffi, completata la impermeabilizzazione, Raggi: “Adesso possiamo sistemare i bagni pubblici”
- Covid-19, il video del sindaco agli studenti: “Le regole servono a proteggere la salute di tutti”
- Serinper, Alberto Coluccini cala il pugno di ferro e fa bene
- Serinper, Lega chiede indagine conoscitiva su sistema accreditamento regionale
- Al via Pedibus, De Pasquale: “Così combattiamo l'affollamento dei mezzi pubblici e obesità infantile”