Politica
Stagione turistica in grave calo: l'allarme lanciato dai commercianti e raccolto dal comitato "Tra la gente" di Stefano Pucci
“Tra la Gente”, il comitato fondato da Stefano Pucci raccoglie l’allarme dei commercianti: “Marina di Massa mai così vuota”. “È un’estate amara per molti operatori economici del litorale…

Quasi ultimato il restauro della Nottola di Hegel, di Robert Morris: il comune replica alla segnalazione della consigliera Mattei
Al parco della Padula di via Sorgnano si stanno completando in questi giorni i lavori di ripulitura e sistemazione dell'opera 'Hegel's Owl' di Robert Morris. La 'Nottola', come…

Infrastrutture in cambio di materie prime: il nuovo feudalesimo del marmo a Carrara secondo ARCA
Associazione ARCA - Insieme per la rigenerazione e per la cura dell'ambiente ha commentato il finanziamento privato per adeuare lo stadio della Carrarese alla serie B: "Con l’articolo…

La Nottola di Norris in stato di degrado: la segnalazione social della consigliera Maria Mattei
Il triste destino dell'opera "La Nottola" di William Norris, collocata e costantemente vandalizzata, nel Parco di Villa Fabbricotti alla Padula, torna ad essere segnalato dalla consigliera Maria Mattei…

Massa Capitale della Cultura: l’opposizione chiede trasparenza e partecipazione
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dai gruppi consiliari di "Massa è un'altra cosa" e del Partito Democratico, firmato da: Dina Dell’Ertole, Ivo Zaccagna, Enzo Romolo…

Case Popolari: L’opinione del segretario comunale Giuseppe Bergitto (FI) sulle affermazioni del gruppo consigliare PD
Forza Italia Carrara: l’opinione del segretario comunale Giuseppe Bergitto sulle affermazioni del gruppo consiliare PD sulla stampa. "L'articolo fatto uscire dal…

Massa capitale della cultura 2028: I capigruppo di maggioranza ringraziano tutti coloro che appoggiano la candidatura
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dai capigruppo di maggioranza del Comune di Massa, a firma di Ortori Simone, Frugoli Filippo, Ronchieri Giovanbattista e Casotti Alessia.

Marco Guidi e Massimiliano Manuel (Fratelli d'Italia): Sanità, lavoro e sviluppo, Giani racconta un'altra Toscana
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Marco Guidi coordinatore provinciale Fratelli d'Italia e da Massimiliano Manuel coordinatore comunale Fratelli d'Italia.

Il pasticciaccio brutto delle case popolari in via Murlungo: il Comitato Avenza si R-Esiste ripercorre le tappe di una battaglia contro una decisione amministrativa considerata assurda
“La vicenda del Murlungo passerà come emblema di questa esperienza amministrativa di Carrara, esperienza che ormai in molti auspicano arrivi al capolinea”: è quanto affermano dal comitato Avenza…

Comune di Massa sul finanziamento degli alloggi popolari: "Se Carrara non riesce a utilizzare il finanziamento regionale, Massa è pronta a subentrare"
Da settimane assistiamo a un dibattito interno al Comune di Carrara, sul quale questa amministrazione non intende intervenire sotto alcun profilo. Tuttavia, si tratta di una questione di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 48
Il "Movimento giovanile della sinistra Massa Carrara" ha raccolto l'invito lanciato nei giorni scorsi dal consigliere d'opposizione, Andrea Barotti, rendendosi subito disponibile a collaborare e sfoderando già proposte su cui lavorare.
"Negli scorsi giorni – dichiara il movimento - abbiamo letto un articolo del consigliere Andrea Barotti dove era presente in maniera molto chiara un invito, rivolto ai giovani, a prendere parte attivamente al dibattito politico locale. Eccoci! Siamo fermamente convinti che occorra un cambio di passo riguardo il modo di intendere la politica e la gestione della città".
"Siamo altresì consapevoli – proseguono i giovani della sinistra massese - che per raggiungere questo cambiamento non ci possiamo limitare ad un generico cambio generazionale. Vogliamo mettere in campo le nostre proposte, le nostre idee, la nostra capacità di esprimere le necessità dei giovani massesi e lo vogliamo fare insieme a chi, come nel caso di Barotti, condivide con noi una precisa idea di città, dettata da una comune appartenenza al campo del centrosinistra".
Siglata l'alleanza, ecco pronta la prima proposta di lavoro: "Dalla sinergia tra il nostro movimento e il consigliere, è nata la proposta di recuperare lo spazio verde in pieno centro storico adiacente a Piazza della Conca, interessato bombardamenti della seconda guerra mondiale, al fine di creare una “Piazza della Memoria”.
"In un colpo solo – commentano i giovani della sinistra - potrebbe nascere un luogo di memoria dal forte valore storico e una piazza in grado di dare respiro al centro città, di essere un punto di riferimento, diverso dalle piazze già esistenti, per i ragazzi".
"La nostra priorità – conclude il movimento - continua ad essere l’impegno per i giovani, il centrosinistra massese ha un bisogno vitale di forze fresche, facciamoci avanti!".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 42
Il sindaco Francesco De Pasquale invita tutti i cittadini a prestare massima attenzione per la possibile formazione di ghiaccio anche sulle strade del piano nel corso del fine settimana. L’invito è stato diramato a seguito di un incontro con il personale del settore Protezione Civile che ha valutato le previsioni meteo per le prossime ore.
A preoccupare è la drastica discesa delle temperature che comporterà con un elevato tasso di probabilità la formazione di ghiaccio sulle strade anche nelle zone a valle, soprattutto nelle aree più ombreggiate: «Abbiamo già predisposto un piano di intervento per lo spargimento del sale che riguarderà la viabilità da e per le frazioni a monte. Non è materialmente possibile effettuare la stessa operazione su tutte le strade del territorio comunale. Per questo invito tutti alla massima prudenza, anche sulla viabilità del piano dove nelle zone ombreggiate è possibile la formazione di lastre di ghiaccio» ha dichiarato il primo cittadino.
In particolare l’invito alla cittadinanza e agli automobilisti è quello di prestare la massima attenzione nelle prime ore della giornata e in quelle serali, quando le temperature sono più basse ed è più probabile la formazione del ghiaccio anche a causa delle precipitazioni registrate nelle scorse ore.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 30
La bozza del nuovo DPCM verrà resa nota nel pomeriggio della giornata odierna e prevederebbe ulteriori restrizioni a partire dal 16 gennaio con validità fino al 5 marzo.
Da domenica 17 gennaio l'Italia potrebbe finire nelle due liste di alto rischio e quindi di restrizioni per contenere l'epidemia di Covid-19: sono 9 le regioni e province autonome a rischiare l'arancione e tre addirittura il rosso.La Toscana potrebbe rimanere in zona gialla, ma data la proroga dello stato di emergenza fino al 30 aprile, saranno vietati gli spostamenti fra regioni. Gli impianti di sci saranno chiusi fino al 15 febbraio, dopo potranno aprire seguendo le disposizioni della Conferenza delle Regioni e validate dal comitato tecnico scientifico, mentre saranno aperti i musei nei giorni feriali nelle zone gialle: via libera dal 16 gennaio alle crociere, per le navi da crociera battente bandiera italiana, che dovranno ovviamente seguire le disposizioni ministeriali e i protocolli di sicurezza.
Da lunedì le scuole potranno adottare forme flessibili per la didattica in presenza, dal 50% al 75% , per le scuole superiori. Una novità è rappresentata da una mini proroga per l'invio delle cartelle esattoriali: sul tavolo del Consiglio dei ministri oltre alla richiesta di scostamento, che ammonterebbe a 32 miliardi e sarebbe destinato al finanziamento dei prossimi ristori, ci sarà anche un decreto legge ad hoc per rinviare a fine gennaio la ripresa dell'invio degli atti della riscossione, in attesa di un provvedimento più complessivo.
Sabato 16 tutte le regioni adotteranno ancora il colore vigente, quindi giallo rinforzato per la Toscana e va detto che sono al vaglio del governo , anche misure sia più restrittive, cioè un passaggio a zona arancione o rossa per un abbassamento delle soglie per l'inserimento e l'intervento sui cosiddetti 'indici di rischio': con 1 si va automaticamente in zona arancione, con 1,25 in zona rossa, ma potrebbe anche essere introdotta una zona franca, bianca, quindi un quarto colore, solo con incidenza sotto i 50 casi ogni 100 mila abitanti e Rt sotto a 1, tenendo sempre presenti le misure delle mascherine e del distanziamento.
Nelle zone rosse,si potrà andare a casa di amici e parenti, in massimo due persone:" Lo spostamento verso una sola abitazione privata abitata - si legge nella bozza - è consentito nell'ambito del territorio comunale, una volta al giorno, in un arco temporale compreso tra le 5 e le 22 e nei limiti di due persone ulteriori rispetto a quelle ivi già conviventi, oltre ai minori di 14 anni sui quali tali persone esercitino la potestà genitoriale".Nei comuni con meno di 5 mila abitanti, dice ancora il decreto, potrà invece spostarsi per una distanza non superiore ai 30 km dal confine, con esclusione dei capoluoghi di provincia"..Donatella Beneventi
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 30
Nicola Pieruccini manifesta la sua adesione e supporto alla iniziativa dei ristoratori e baristi #ioapro, i quali, in segno di protesta verso le misure restrittive del governo, venerdì sera terranno aperto: la manifestazione, che ha avuto larga eco in tutto il paese, non ha trovato un'adesione unanime da parte della categoria e dal mondo della politica,diviso fra preferisce continuare a rispettare le regole e chi invece, esasperato da una situazione economica sempre più difficile da gestire, ricorre ad una azione di rottura e di disobbedienza.
"Aderiamo all'iniziativa dei ristoratori - dice Pieruccini - che terranno aperto venerdì sera per solidarizzare con loro per la difficilissima situazione in cui si trovano e per protestare contro le misure adottate dal governo nei loro confronti e invitiamo tutti i concittadini a fare altrettanto.
"Proprio su proposta della sezione di Carrara anche Matteo Salvini e l'ex ministro all'agricoltura Giammarco Centinaio hanno deciso di partecipare alla protesta – prosegue Pieruccini – e di questo siamo orgogliosi. Rispetteremo tutte le regole previste dal distanziamento, indosseremo le mascherine all'ingresso e all'uscita dei locali e a ogni tavolo non ci saranno più di quattro persone. Ricordiamo che i cittadini che si recheranno nei locali non rischieranno alcuna sanzione".
Anche per questo motivo, a giudizio del commissario leghista, è indispensabile che il popolo riprenda a far sentire la propria voce tornando, pur con tutte le attenzioni del caso, a vivere una serata fuori casa e in armonia, come ormai da troppo tempo non avviene: "Il pensiero va alle troppe libertà personali a cui un governo inadeguato ci ha costretto a rinunciare in questi mesi nonostante non abbia ottenuto alcun risultato soddisfacente nel contenimento della pandemia: siamo contemporaneamente il paese con il più alto numero di morti rispetto agli abitanti e quello con la più grave crisi economica e questi numeri dimostrano che, fino a oggi, in Italia si è chiuso più che in qualsiasi altro paese occidentale pur non attuando politiche sanitarie adeguate".
"Il secondo motivo della protesta - continua - riguarda l'esigenza di portare alla luce come alcune categorie soffrano la grave situazione più di altre e tra queste ci sono senza dubbio i ristoratori, costretti alla chiusura per l'autunno e le festività natalizia e dal prossimo week-end aperti solo a pranzo e in metà delle regioni italiane. A fronte di tutto questo gli ormai celeberrimi ristori del governo si sono dimostrati del tutto inadeguati e non in linea con quelli degli altri paesi occidentali che hanno sofferto di analoghe limitazioni".
Come detto, Pieruccini, assieme ad alcuni amici, si recherà venerdì sera a cena al Caffè Giardino di Marina di Carrara.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 29
Il gruppo consiliare del PD di Massa ha voluto sottolineare che le dichiarazioni dell’assessore Amelia Zanti, apparse sulla stampa locale e relative alla vicenda della Cooperativa Serinper, assumono, secondo loro, un carattere irrispettoso, diffamatorio nei confronti di tutti i dipendenti assegnati al Settore dei Servizi Sociali del Comune di Massa.
Il gruppo consiliare ha spiegato: “Di fatto l’Assessore Zanti ha dichiarato la necessità di “restituire credibilità al Servizio” con la necessità di individuare una professionalità esterna. Un Assessore, per il ruolo che ricopre e per le deleghe attribuite, opera per il raggiungimento degli indirizzi e gli obiettivi di mandato, non può, per nessun motivo, manifestare discredito nei confronti dei lavoratori del Servizio Sociale, Assistenti Sociali o impiegati amministrativi, ma operare una approfondita analisi su come, lo stesso Settore è stato diretto, a partire dal 2018, e quali effettivi indirizzi, la stessa Amministrazione ha messo in campo.”
“Troppo comodo - hanno continuato- discreditare i lavoratori e assumere un atteggiamento autoassolutorio.” I fatti cui la Magistratura ha posto attenzione, sono riferiti a partire dal 2018, anno di insediamento di questa Giunta, da allora sono stati attribuiti, al Servizio Servizi Sociali, ben tre diversi dirigenti e la ricerca di un ulteriore dirigente, escludendo la possibilità di una partecipazione di personale interno nelle procedure concorsuali". Il gruppo consiliare del Pd ha definito la pratica: “Strana e inaccettabile perché tendente ad uno spreco di risorse economiche che dovrebbero essere utilizzate diversamente, anche per l’assunzione di nuove assistenti sociali e l’implementazione dell’apparato amministrativo. Faccia l’Assessore Zanti una considerazione sul rapporto Assistenti sociali e utenza, chieda ai cittadini che, per vari motivi utilizzano tale Servizio, che giudizio danno della qualità del Servizio stesso, chieda ai dipendenti quali difficoltà incontrano ogni giorno, nella loro attività e renda, gli stessi, partecipi delle scelte dell’Amministrazione, evitando l’assunzione di decisioni imposte dall’alto.”
Il Partito Democratico ha, inoltre, voluto ricordare che sono trascorsi due anni e mezzo dall’insediamento di questa Giunta, "periodo sufficiente per dimostrare nei fatti e nelle scelte quella presunta capacità di rinnovamento tanto sbandierata e mai effettivamente messa in atto. Scelte e fatti che non possono prescindere, anche nella politica del personale, dall’ascolto quotidiano di chi, con alto senso di responsabilità, opera per il bene della collettività e, nel caso del Settore Servizi Sociali, nelle difficoltà di molte persone e di molte famiglie".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 29
Forza Italia Massa si esprime sulla situazione venutasi a creare in consiglio comunale, a seguito della vicenda in cui è coinvolta Roberta Dei.
"Nell'ultimo consiglio comunale andato in diretta su ZOOM è stato davvero penoso assistere alle mancate risposte di chiarimento fornite dalla tranfuga consigliera Dei - recita il comunicato - Nel disegno politico della sinistra, la consigliera viene in tutta evidenza 'sfruttata' per tentare, inopinatamente, di attaccare il sindaco e la maggioranza. E' ciò che, tra l'altro, evidenzia il video che ha smascherato come Potere al Popolo e tutta l'opposizione di sinistra e 5 Stelle usino il ruolo di maggioranza occupato furbescamente dalla Dei per andare contro la maggioranza stessa".
"La consigliera Roberta Dei - continua - nulla ha più a che fare o a che vedere con Forza Italia. Non si riconosce nei suoi valori, non ne vive la sua socialità, non ha mai più partecipato ad una riunione, non ha partecipato né al congresso comunale e né a quello provinciale, non ricopre alcun ruolo e non ne ha alcuna rappresentatività. Da oltre un anno è stata diffidata a pronunciarsi a nome di Forza Italia con un documento scritto dal coordinatore regionale, provinciale e comunale che è stato diffuso su ogni organo di stampa e recapitato alla consigliera stessa."
Le accuse formulate nei confronti della Dei sono gravi dal punto di vista politico, in quanto FI sostiene che Potere al Popolo è l'opposizione, hanno usato il risentimento che la consigliera nutre nei confronti del suo ex partito e della maggioranza, da dopo le elezioni del 2018: "Da quando è entrata in consiglio comunale, ha portato in dote molto livore contro la maggioranza e contro Forza Italia stessa abbandonando fin da subito il Gruppo Consiliare di Forza Italia ed andando nel gruppo misto. Ed e' proprio dai banchi della maggioranza e con il solo intento di favorire la sinistra, che la Dei vota ed ha sempre votato contro la coalizione di centrodestra guidata dal sindaco Persiani".
"Dica quindi - prosegue - per quale motivo, oggi, Potere al Popolo e l'opposizione, debbano usare un seggio della maggioranza (che non gli spetta!) e chiedere continuamente le dimissioni del Sindaco Persiani, del presidente del consiglio comunale Stefano Benedetti, del capogruppo di Forza Italia Giovanbattista Ronchieri, del Coordinatore Regionale, Provinciale e Comunale di Forza Italia anziché a nome del loro partito lo facciano nascondendosi dietro il nome di Roberta Dei. Dal video-verità emergono rapporti tra Potere al Popolo e la consigliera fuoriuscita che sono davvero pochi chiari.'è un tornaconto nel teatrino messo in scena nell'ultimo anno? Perché Luca Corsi si rivolge alla consigliera con toni imperativi o impositivi e allungandole un documento le dice: "Prendi la parola... lo leggi... devi essere decisa.. e perché il referente di Potere al Popolo conosce e parla di atti del sindaco approvati in giornata e non ancora pubblici? In quale veste e come ne era venuto a conoscenza?!
La consigliera Dei - incalza Forza Italia nella sua dura nota politica - dimostra di non conoscere neanche i progetti dell'amministrazione di cui Luca Corsi le parla e le da istruzioni come ad esempio il progetto di riqualificazione di Piazza Pellerano di cui egli andrà a scrivere sostituendosi di fatto alla consigliera stessa. Tra l'altro, se la tecnologia dovesse consentire e confermare che la Dei avesse davvero dato in uso le credenziali di accesso alla sua email rilasciata dal Comune di Massa allora i risvolti sarebbero ancora più vergognosi e preoccupanti".
"Sarebbe assurdo - conclude - se delle persone che i cittadini non hanno voluto eleggere e quindi portare nelle istituzioni avessero accesso e possesso della mail di un consigliere perché di conseguenza avrebbero accesso ad informazioni che possono avere un carattere riservato e/o confidenziale elaborato solo per i tecnici e gli eletti o incaricati Tema quest'ultimo che durante il consiglio comunale di ieri purtroppo tutta la sinistra ha fatto finta che non esistesse. In barba a qualsiasi lealtà istituzionale".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 28
Troppe le segnalazioni relative a buche stradali.
“In qualità di responsabile dell’associazione inSieme - interviene Daniele Tarantino - ho richiesto al comune di Massa quali sono i progetti ed il piano di asfaltatura dei prossimi mesi. Auspico che ci sia un programma ben definito per risolvere queste problematiche che minano la sicurezza dei cittadini. Pedoni che spesso ci rimettono la salute, auto che vengono danneggiate e due ruote che, a volte, possono causare danni ancora più gravi ai conducenti, insomma, le segnalazioni sono moltissime”.
Il post di Tarantino ha scatenato il finimondo con un assalto di commenti e lamentele di cittadini che denunciano situazioni di degrado legato alla scarsa manutenzione del manto stradale in varie parti della città. Lamentele arrivate da via Salicera, definita “un buco in espansione”, viale della Repubblica all’incrocio con via Arezzo, sull’Aurelia nei pressi di Codupino, e ancora in prossimità del centro commerciale Carrefour e altri punti ancora. C’è anche da tenere conto delle spese economiche non indifferenti che gravano sulla collettività, con risarcimenti che il Comune è costretto a pagare a chi subisce danni a persone e/o cose. Il comune di Massa ha annunciato i nuovi lavori di manutenzione straordinaria per cui l’auspicio è che si possa risolvere a breve questa annosa questione.
Foto archivio
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 29
Riprenderà da domani giovedì 14 gennaio l’attività didattica in presenza alla primaria Saffi. Lo ha disposto il sindaco Francesco De Pasquale con l’ordinanza 2/2021 che revoca il precedente provvedimento di sospensione dell’attività dello scorso 8 gennaio. La chiusura della scuola si era resa necessaria a seguito di un guasto dell’impianto di riscaldamento. I tecnici di Nausicaa Spa hanno risolto le criticità andando a sostituire l’intero anello di tubazioni posto nel seminterrato dell’edificio: l’intervento si è concluso con 24 ore di anticipo rispetto al previsto e quindi i ragazzi potranno rientrare a scuola già questa settimana. “Ringrazio il personale della nostra multiservizi che ha lavorato anche nei festivi per consentire una più rapida ripresa dell’attività in presenza. Da oggi il riscaldamento è tornato in funzione e ho chiesto che venisse lasciato acceso per tutta la notte in modo da scaldare bene l’edificio raffreddato in questi giorni da temperature particolarmente basse” ha spiegato il sindaco De Pasquale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 27
Questa mattina il sindaco Francesco De Pasquale ha effettuato un sopralluogo sul ponte di via Gino Menconi per fare il punto sui lavori insieme ai tecnici della Regione Toscana, appaltatrice dell’opera. Erano presenti alcuni esponenti del comitato di residenti di Avenza che ha seguito i lavori fin dall’annuncio dell’apertura del cantiere.
I tecnici della Regione hanno spiegato che terminati i lavori per il passaggio dei sottoservizi sono già in corso le opere di distacco e rimozione del vecchio ponte che verrà tagliato e asportato in tre parti. Successivamente è prevista la rimozione delle mensole di appoggio. Contestualmente procedono i lavori di rifinitura dell’attraversamento che comprendono la pavimentazione del marciapiedi, la tinteggiatura dei new jersey e l’installazione di corrimano e ringhiere.
E’ prevista inoltre l’installazione di lampioni che rientra però tra le ultimissime attività del cantiere: per questo, ascoltate le segnalazioni del comitato il sindaco De Pasquale, ha chiesto e ottenuto dalla Regione l’impegno a provvedere a stretto giro a dotare la zona di una illuminazione provvisoria per garantire maggiore sicurezza e visibilità, soprattutto ai pedoni.«Il confronto e l’interlocuzione con i residenti è sempre utile perché permette di apportare piccole ma importanti correzioni agli interventi, rendendo le opere più fruibili e più gradite a chi le utilizzerà tutti i giorni» ha commentato il primo cittadino.
Per la conclusione definitiva del cantiere si dovrà attendere ancora circa un mese: è prevista inoltre una nuova chiusura della viabilità, per non più di 7 giorni, che servirà a effettuare il collaudo dell’opera e tutti quegli interventi di rifinitura che non possono essere realizzati con le auto in circolazione, come ad esempio la segnaletica orizzontale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 28
Quasi 200 piante saranno installate nel centro città per un maggiore decoro ed un contenimento degli effetti climatici e dell’inquinamento da polveri sottili. La Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo/esecutivo dell’intervento da poco meno di 400 mila euro che riguarderà tre aree centrali e trafficate: via B. Croce, con la trasformazione in un viale alberato, di viale Chiesa e Largo Matteotti dove sarà integrato il verde esistente. L’intervento illustrato dal sindaco Francesco Persiani e dall’assessore Marco Guidi con deleghe a mobilità, arredo e decoro urbano, rientra nel bando regionale allo scopo di ridurre le emissioni di gas e sostanze inquinanti in ambito urbano attraverso progetti di sviluppo sostenibile ed incremento del verde.
“Con questo intervento rispondiamo alle, seppur infondate, critiche di cittadini e associazioni secondo cui staremmo riducendo il verde pubblico e cementificando parti della città; le essenze sono state scelte dopo uno studio approfondito e la consulenza di esperti agronomi. Per noi l’ambiente e il decoro sono fondamentali e, in questo caso, il progetto ha una funzione che non è solo di abbellimento, ma contribuisce a contrastare i cambiamenti climatici e ridurne gli effetti. Non a caso, le piante indicate sono adatte all’assorbimento di polveri. La parte più sostanziosa e principale del progetto è sicuramente quella di via B. Croce che diventerà un vero e proprio viale alberato con ben 121 piante di canfora (Cinnamomum camphora), oltre alla riattivazione della pista ciclabile a doppio senso ed un miglioramento dei parcheggi” ha dichiarato il sindaco Persiani.
Complessivamente saranno piantate 180 nuove alberature tra via Croce, viale Chiesa e largo Matteotti.
“E’ un segnale forte che vogliamo dare alla cittadinanza come amministrazione per una città più green e che guarda al futuro – ha spiegato l’assessore Guidi – siamo una città con problematiche di polveri sottili e per questo abbiamo partecipato al bando. Se in via Chiesa e largo Matteotti andiamo sostanzialmente a integrare la presenza di alberi dando una copertura a negozi ed edifici, l’intervento maggiore sarà in via Croce che cambierà completamente volto dove oltre alle alberature, sarà realizzata una pista ciclabile che si collegherà a quella in corso di completamento in via Carducci permettendo di implementare, sempre in ottica di rispetto per l'ambiente, l'utilizzo della mobilità sostenibile. Da sottolineare che a questo progetto si sommano altri interventi come i cinque platani che piantumeremo in piazza Palma, sei alberature in piazza Bertagnini al momento sprovvista di verde, venti piante in piazza Garibaldi. Una volta terminate le fasi burocratiche, il progetto sarà immediatamente cantierabile e contiamo di realizzarlo entro il 2021”.
- Massa, la minoranza: “È il momento di dire basta”
- Tonlazzerini (FI): "Garantire qualità dell'aria nelle aule scolastiche"
- Si parla di turismo e made in Tuscany all'incontro online di Forza Italia Toscana
- Barotti: "Mi aspettavo una risposta dall'assessore Monni ed invece silenzio"
- Commissione Ambiente, presentato il nuovo progetto di raccolta di sfalci e potature in zona San Martino
- Lettera aperta del PRI: "Perplessità sulla gestione del ripascimento dell'Arenile di Massa”
- Plauso del gruppo consiliare di maggioranza per le misure a contrasto dei "furbetti dei cassonetti"
- Piano asfalti: dal 4 gennaio ripartiti i lavori di rifacimento. In programma decine di strade sull'intero territorio
- Massa verso il rilancio, le idee di Andrea Barotti
- Pieruccini (Lega): "Il cimitero di Sorgnano è in condizioni vergognose, urge intervento"