Politica
Ponticello in legno sul fiume Frigido in stato di degrado: il consigliere Tarantino e il comitato "Tra la Gente" chiedono un intervento immediato
Ancora una segnalazione sullo stato di degrado delle infrastrutture pedonali nella zona del fiume Frigido. Questa volta è il comitato cittadino “Tra la Gente”, attraverso il suo rappresentante…

Ferro non zincato nel cantiere della scuola Buonarroti: il consigliere Mirabella sottolinea i ritardi, gli aumenti di spesa e le mancate risposte dell’amministrazione
Il ferro usato per i lavori alla scuola media Buonarroti di Marina di Carrara non è zincato, quindi molto più soggetto ad arrugginire, specialmente se usato in una…

Feneal Uil: rinnovato il contratto nazionale lapideo e materiale da escavazione
Lunedì 14 luglio a Milano si è conclusa la trattativa che ha portato al rinnovo del CCNL Lapidei e materiali da escavazione per circa 30mila lavoratrici (3mila…

Fondazione Antonino Capponnetto fa il punto sulla situazione apuana in attesa della Commissione Parlamentare antimafia
La recente operazione che ha visto il nostro territorio come un autentico hub del traffico illecito di sostanze stupefacenti è una ulteriore conferma su quanto sia la…

"Gravi violazioni al Consorzio di Bonifica Toscana Nord. Sodini non rispetta la democrazia né la parità": la critica di Teresa Baldini
"Quello che è avvenuto nell'ultima assemblea del Consorzio di Bonifica Toscana Nord è molto grave, sia dal punto di vista dei contenuti che dell'atteggiamento tenuto dal Presidente Sodini,…

Bonifica SIN Massa Carrara: onorevole Barabotti (Lega), "Passo decisivo per il risanamento ambientale del nostro territorio"
"La consegna del progetto esecutivo per la bonifica della falda del SIN di Massa Carrara rappresenta un passo decisivo verso il risanamento ambientale del nostro territorio". Lo dichiara…

Il Polo P&S: Ronchi-Poveromo è il futuro dell’adattamento climatico della città
“Il degrado in cui è caduta Ronchi-Poveromo è il frutto di una pessima visione di città che proverò a mutare con proposte adeguate nel momento in cui si…

Trovare nuovi spazi per la biblioteca comunale di Massa in attesa della fine dei lavori: l'interpellanza di Alberti e del gruppo consigliare del Pd
“I lavori di ristrutturazione di palazzo Bourdillon e palazzo Colombini hanno comportato la chiusura di aule studio e la sospensione del servizio prestito libri della adiacente biblioteca comunale…

Terreno fortemente inquinato e in zona di grande degrado: Maria Mattei spiega in consiglio comunale perchè i cittadini protestano contro la costruzione di alloggi Erp in via Murlungo ad Avenza
Dopo la fiaccolata contro la costruzione di 28 nuovi alloggi popolari da parte di Erp, nel terreno che costeggia via Murlungo ad Avenza, nel consiglio comunale di…

Costruzione nuovi alloggi Erp in via Morlungo: "Importante ascoltare i cittadini" ha detto l'assessore Lorenzini
"L'intervento dei cittadini e dei residenti di Avenza la scorsa sera in consiglio comunale è stato importante perché ci ha consentito di ascoltare, come già fatto in passato,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 407
È stata inviata dagli uffici dell'Unione province della Toscana una lettera a firma di tutti i presidenti delle nove Province toscane indirizzata al presidente, Eugenio Giani e all'assessore regionale Stefano Baccelli per chiedere un confronto e cercare soluzioni sulle rilevanti problematiche riguardanti il trasporto pubblico locale in vista dell'avvio del cosiddetto tempo T2, ovvero la messa a gare dei lotti deboli.
Della lettera è stato messo al corrente anche il presidente Anci Toscana Matteo Biffoni, viste le ricadute sui comuni più periferici.
Come si legge nella missiva i Presidenti si dichiarano "fortemente preoccupati di una situazione che sconta problematiche passate e presenti dovute a molteplici cause, che richiederebbero un metodo di lavoro e un confronto che, a nostro modo di vedere, ancora non è stato avviato, come dimostrato anche dall'esito delle comunicazioni in questi mesi".
Sul tavolo la questione, non ancora risolta, "dell'avvio delle gare sui lotti deboli, dove permangono molte variabili ed elementi informativi non noti che chiediamo alla Regione e che influiscono negativamente sulle responsabilità di progettazione addebitate agli enti provinciali".
Dall'eventuale finanziamento dei chilometri aggiuntivi e i criteri di redistribuzione degli stessi -
necessari per compensare e limitare i tagli ai servizi - a cui va ad aggiungersi la richiesta del
riconoscimento dell'adeguamento per l'inflazione, passando all'istanza di un orientamento comune da darsi sul personale e sui beni strumentali presenti nei lotti deboli da esternalizzare (secondo AT quasi 200 unità e decine di mezzi): questi sono solo alcuni degli elementi che, in mancanza di necessari chiarimenti, non rendono possibile avere contezza della situazione futura e quindi della progettazione, con il rischio sempre più completo di disattendere il corretto avvio delle procedure nei tempi indicati.
"Crediamo fortemente che l'intero sistema istituzionale pubblico sia chiamato a lavorare in un'ottica di massima collaborazione ai fini del completamento dei progetti, delle procedure e del regolare avvio del servizio nel lotto strutturale e nei lotti deboli nei tempi previsti, per garantire a tutti i cittadini, in tutti i territori della regione, questo servizio pubblico fondamentale - dichiarano i presidenti attraverso Upi Toscana - e proprio per questo motivo riteniamo necessario rinnovare l'invito ad avviare un diverso e nuovo modo di procedere, che potrebbe trovare soddisfazione in sede di Conferenza permanente Tpl o di Tavolo di confronto istituzionale e tecnico che avevamo già richiesto mesi fa".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 282
Dopo diversi anni di lavoro, la Giunta Persiani ha dato presa visione alla proposta di regolamento comunale per la tutela degli animali presentata dall’Assessore Ronchieri con Delega alla tutela degli Animali.
Si tratta di un evento storico, dopo l’approvazione del nuovo regolamento edilizio, infatti, la città non ha mai avuto tale regolamento che nasce dal quotidiano confronto con i cittadini, con i volontari, le associazioni ed enti preposti.
Data la crescente attenzione verso gli animali di affezione l’Amministrazione comunale ha ritenuto non più derogabile l’adozione di tale atto, necessario per una città sensibile e attenta alle necessità di tutti i suoi abitanti.
Il Regolamento, appunto, favorisce la corretta convivenza degli animali con l’uomo nel rispetto delle rispettive esigenze e promuove anche i principi generali di buon comportamento nei confronti degli animali e per la gestione degli stessi, ed esso sarà applicabile a tutte le specie animali presenti sul territorio comunale.
L’intento principale, è quello di ordinare e disciplinare in un unico atto tutte quelle ordinanze che a seconda delle tematica erano state approvate nel corso degli ultimi anni.
Il regolamento si compone di 32 articoli, trai quali di particolare menzione è quello che disciplina le prescrizioni generali per la tutela del benessere degli animali. Mentre un altro, di assoluta importanza e sensibilità, è quello sulla regolamentazione delle colonie feline.
“Istituire una regolamento comunale è stato uno dei miei primi obiettivi quando ho accettato la delega per la tutela animali – dichiara soddisfatto l’Assessore Ronchieri – e a nome di tutta l’Amministrazione Persiani siamo soddisfatti nel vederlo finalmente approdare al vaglio della commissione Ambiente presieduta dal Presidente Acerbo ( anche lui ha collaborato nella stesura del Regolamento) per poi andare in consiglio comunale. É un atto che ci chiedeva la città data l’anima sensibile di tanti cittadini massesi che possiedono un animale in casa e che lo considerano come parte della famiglia”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 354
Un documento di controllo che permetta di “misurare”, nell’ottica delle pari opportunità, le politiche del comune di Carrara: è questo, secondo la coordinatrice regionale di Italia Viva Alice Rossetti, la base fondante su cui costituire il nuovo strumento del “bilancio di genere”.
La proposta è stata lanciata dalla Rossetti a più riprese, ed è ritornata alla ribalta negli ultimi giorni, promossa sempre dalla coordinatrice di IV, dopo alcune dichiarazioni rilasciate dal vicesindaco Fiorella Fambrini, riguardo la differenza tra regolamento e statuto, che Rosselli spera siano un semplice “refuso”.
“Invito la sindaca – scrive Rossetti – alla luce della sua analisi sulla realtà della parità di genere, ovvero anche se le donne hanno raggiunto tante conquiste in questi anni, molte altre sono ancora da raggiungere, a proporre e prevedere il bilancio di genere nel comune di Carrara, che ha proprio la funzione di un documento di bilancio che analizza e valuta in ottica di genere le scelte politiche e gli impegni economici-finanziari di un'amministrazione perequando le risorse in base al principio di pari opportunità per tutti in tutti gli ambiti della vita, e mettendo i numeri e i risultati nero su bianco. Altrimenti restano sempre e solo parole”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 334
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi assieme alla vicesindaca Roberta Crudeli sono state in via Giovan Pietro, ad Avenza, per visitare il consultorio. Gli ambulatori dell'Asl sono da stati da poco ristrutturati e offrono numerosi servizi per tutta la popolazione.
“Abbiamo trovato una struttura bella e funzionale e, soprattutto, a misura dei bisogni della cittadinanza - spiegano Arrighi e Crudeli - Il consultorio di Avenza è da anni uno dei fiori all'occhiello della nostra sanità territoriale e offre un servizio di qualità che negli anni ha saputo cambiare e rinnovarsi senza abbassare i propri standard. Ostetriche, ginecologi, psicologi, mediatori culturali e poi ancora tutto il personale infermieristico, oss e osa si occupano non solo di seguire il percorso nascita prima e dopo il parto, ma fanno anche prevenzione oncologica, assistenza e visite per quanto riguarda contraccezione, interruzione volontaria di gravidanza, menopausa e tanto altro ancora. A tutti loro va il nostro ringraziamento per quanto fanno ogni giorno. In via Giovan Pietro, inoltre, abbiamo potuto visitare anche gli ambulatori della medicina sportiva e dell'odontoiatria e anche in questo caso abbiamo potuto vedere da vicino due realtà ben strutturate e in grado di offrire servizi importantissimi”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 325
“Sulla commissione polemiche strumentali e fuori luogo che dimostrano, tra l'altro, una scarsa conoscenza dello statuto del Comune – spiega l'assessore alle Pari opportunità Roberta Crudeli -. Tutta l'amministrazione, e io in prima persona, siamo ben consapevoli di quanto il tema delle pari opportunità sia oggi più che mai attuale e come questo comprenda tematiche che vanno al di là della sola questione femminile. Nello specifico, per quanto riguarda la costituzione della commissione 'Progetto donna – Pari opportunità' è necessario fare due considerazioni: una di natura tecnica e l'altra più politica. Il primo aspetto riguarda, anzitutto, la formazione stessa di questo gruppo di lavoro, una commissione già prevista dallo statuto comunale e che quindi può essere formata e iniziare a lavorare immediatamente. Se, al contrario, volessimo cambiarne nome e ambito di lavoro dovremmo invece approntare una modifica allo statuto comunale con i conseguenti ritardi. Ciò non toglie, tuttavia, che una volta varata la commissione non si possa lavorare alla costituzione di una consulta che si occupi anche del tema dei diritti civili. Quanto infine alle motivazioni politiche per la formazione di una commissione come quella Progetto donna credo che queste siano più forti e più attuali che mai e che, nonostante i passi avanti fatti in questi anni, ci sia ancora tanta strada da fare per raggiungere una parità tra i sessi. La stessa Regione Toscana ha d'altro canto una commissione Pari opportunità”.
Aggiunge poi il sindaco Serena Arrighi: “A chi oggi bolla come vecchia la commissione 'Progetto donna' vorrei domandare se conosce i numeri di quante donne ancora oggi non lavorino, di quante debbano scegliere occupazioni part time per poter stare dietro alla famiglia o ancora di quante abbiano accesso alle materie steam? La realtà - sottolinea la prima cittadina - è che, anche se le donne hanno raggiunto tante conquiste in questi anni, molte altre sono ancora da fare. Pensiamo, per esempio, al mondo del lavoro che in futuro sarà basato sempre più sull'automazione, sia dal punto di vista fisico che del software, e non è pensabile che tutto questo mondo sia prerogativa solo di una metà della popolazione, c'è bisogno anche del contributo femminile e per riuscirci dobbiamo iniziare a lavorare a tutti i livelli, a partire dalla scuola. Io e la vicesindaca Crudeli condividiamo questo approccio e per questo lei ha il mio pieno supporto. Se poi certi aspetti a qualcuno possono sembrare problemi 'di fino' allora vorrei ricordare a queste persone i recenti attacchi arrivati alla legge 194 oppure come, nel 2023, faccia ancora notizia se un datore di lavoro assume una donna incinta”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 449
Cinque spettacoli in sei giorni. Quella appena iniziata sarà una settimana davvero importante per il nostro Teatro degli Animosi. A partire da domani fino a domenica praticamente ogni sera la sala ospiterà eventi di grande profilo culturale. Si comincerà con due serate, domani e mercoledì, che rientrano nel cartellone organizzato assieme alla Fondazione Toscana Spettacolo e vedranno Giuseppe Caderna e Euridice Axen portare in scena 'Zio Vanja' di Anton Checov per la regia di Roberto Valerio. Giovedì gli Animosi resteranno chiusi, ma solo per prepararsi a un weekend davvero unico che si aprirà venerdì con il ritorno dopo undici anni dell' Orchestra della Toscana che per l'occasione proporrà un concerto ispirato al carnevale per la direzione di Diego Ceretta con Giuseppe Gibboni al violino. Sabato, invece, sarà una giornata interamente dedicata a Fabrizio De André: cominceremo alle 20,30 con l'intitolargli ufficialmente la piazza davanti al teatro e poi, assieme alla nostra graditissima ospite Dori Ghezzi, alle 21 ci sposteremo in sala per assistere al concerto di Chiara Riondino. Domenica, infine, tornerà la stagione teatrale con lo spettacolo 'Feste' della compagnia Familie Floz.
Personalmente sono convinta che i prossimi giorni saranno non solo una bellissima opportunità per la città per mostrare quanto possa essere bello e accogliente il suo centro storico, ma serviranno anche a tutti noi per toccare con mano le grandi potenzialità della nostra Carrara e come la cultura possa essere uno dei principali motori di una ripartenza che tutti noi desideriamo.
Tutte le informazioni sugli orari e sui biglietti degli spettacoli li potete trovare sul sito del Comune di Carrara e ai seguenti link:
https://web.comune.carrara.ms.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_5094.html
https://web.comune.carrara.ms.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_5299.html
https://web.comune.carrara.ms.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_5298.html
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 723
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 757
Il consigliere comunale di Forza Italia Matteo Bertucci torna a parlare della situazione ferroviaria nella provincia di Massa Carrara invocando la realizzazione di un'unica stazione tra le città di Massa e Carrara : “il numero di abitanti (circa 140.000) renderebbe il nostro comprensorio il secondo centro, dopo Livorno, sulla ferrovia tirrenica tra Roma e Genova e consentirebbe di chiedere ed ottenere la fermata di tutti i treni, sia diurni (ivi comprese le due Frecce Argento, che consentirebbero un collegamento in tempi brevi con Firenze) sia notturni (nessun treno ferma a Massa o a Carrara tra le 23.30 e le 5 del mattino).
La sede che il consigliere Bertucci avrebbe individuato è quella di di Massa Zona Industriale, "che è baricentrica tra le due città di Massa e di Carrara ed è facilmente collegabile con i mezzi pubblici. Inoltre questa stazione potrebbe costituire la radice sud della Pontremolese, incrementando i collegamenti interno della provincia e con Parma, ad oggi limitati a sei coppie di treni con Pontremoli e nessuna con Parma”.
Il consigliere di Forza Italia infine pone l’attenzione su alcuni disservizi come il fatto che i treni provenienti da Firenze non proseguono da Pontremoli per Parma. Di conseguenza anche le stazione di Massa e di Carrara risultano ancor più impoverite.
“Attualmente i treni provenienti da La Spezia arrivano a Parma pochissimi minuti dopo che è partito il Freccia Rossa oppure partono da Parma pochissimi minuti prima: è possibili migliorare gli orari? Ed ancora, perché la Regione Toscana non propone di deviare alcune Frecce Argento da Firenze in direzione Pisa - Pontremoli - Fidenza e viceversa, evitando che per qualsiasi necessità di raggiungere l’alta velocità si debba andare a Firenze ? In conclusione osservando l’attuale orario tra Parma e La Spezia sembra di vivere in una realtà ottocentesca: oggi è indispensabile provvedere al cadenzamento orario dei treni, se desideriamo che la clientela li utilizzi e, come sopra riportato, vi è una fascia oraria molto ampia (fino a 5 ore) in cui non è previsto alcun treno. E per stimolare in senso negativo l’affluenza sono state cancellate pure le antenne verso Milano : Fornovo Fidenza e Fornovo Parma, quest’ ultima in coincidenza con gli unici due treni provenienti da Massa”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 411
“Personalmente – dice il sondaco Serena Arrighi – sono felice che un importante gruppo imprenditoriale come quello Grendi si sia in poco tempo ben radicato nella nostra città e abbia trovato qui terreno fertile per crescere. Chi investe e crea posti di lavoro sul nostro territorio è sempre bene accetto e la mia amministrazione ha ovviamente tutto l'interesse a fare sì che queste imprese trovino qui quanto serve per svilupparsi. Se Grendi è oggi, come testimoniano i numeri del bilancio che ha appena presentato, una realtà in forte espansione d'altronde credo che lo debba anche a quanto ha trovato a Marina di Carrara e nel suo porto, un'infrastruttura perfetta per le esigenze del gruppo. Proprio per questi motivi sono certa che l'azienda sia in grado di comprendere le necessità del territorio soprattutto quando si parla di un impianto come il campo dei Pini, un luogo molto caro ai marinelli e una struttura unica per Marina che la mia amministrazione ha deciso di restituire alla cittadinanza dopo anni di abbandono. Per questo motivo sono aperta al dialogo con la società e sono pronta a un confronto in tempi brevi”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 612
In questi giorni sono stato a Bergiola ho parlato con alcuni cittadini che mi hanno investito del problema del cimitero. Giustamente è un tema molto sentito e le persone sono molte amareggiate per l'assenza in questi anni della politica. Esiste un progetto che risale All' anno 2015 , di cinquantaquattro loculi e una sessantina di forni per la cremazione. Da allora silenzio. Possibile che la politica sia stata così distante in tutti questi anni ? Le persone non sanno dove seppellire i loro cari e penso che ciò non sia civile. Occorre trovare una soluzione, così come si richiede un intervento per ristrutturare la cappella che si trova all'interno del cimitero. Ho poi constatato anche la situazione dei cassonetti e mi chiedo come sia possibile con tutti i soldi che il Comune da a Nausicaa che non siano sostituiti. Anche i paesi a monte meritano rispetto ed efficienza , invito Nausicaa ( ancora senza vertici ) di provvedere alla sostituzione. Può chiederlo la Sindaca al direttore , visto che il consiglio è dimissionario da mesi ? Inoltre nella giornata del Ricordo mi sono recato all'ex colonia Vercelli che non dimentichiamo ha ospitato 1200 profughi e che oggi dobbiamo vedere abbandonata, dimenticata e priva di una progettualità. Per non parlare dell'area che si trova nelle vicinanze dove abbiamo anche un magazzino comunale. Invito davvero la Giunta a risolvere questi problemi che sono molto sentiti e che meritano rispetto. Cosimo Maria Ferri
- Galleria:
- Cermec, Ferri (Iv) chiede chiarimenti su biodigestore e inquinamento: “Nessuna discontinuità col passato”
- La delega al Pnrr affidata a Pier Giuseppe Cagetti
- Giorno del Ricordo: in programma il consiglio comunale e la deposizione di una corona all’ex campo profughi
- M5S su villa Ceci: “La visione del sindaco Arrighi è distorta e preoccupante”
- Piedimonte (FI) contro i cantieri a Marina di Massa: “Tengono in ostaggio tutto il paese e accorciano la stagione turistica”
- Martinelli e Vincenti: "Valorizzare l'immenso patrimonio di alto artigianato di Carrara"
- Nausicaa, Ferri: "Sono mesi ormai che il consiglio si è dimesso, quando verrà nominato il nuovo?"
- Cava Fornace, il comitato per la chiusura spinge per l’inchiesta pubblica: “Perché non arriva sostegno da Montignoso?”
- Piano della telefonia mobile, la soddisfazione del sindaco Persiani e dell'assessore Balloni
- Rotatoria Pedrazzi: al via i cantieri. Partiranno nei prossimi giorni i lavori di sistemazione di tutta l'area della pesa di Miseglia bassa