Politica
"Gli accorpamenti scolastici li ha fatti la Meloni. Il consigliere regionale Jacopo Ferri se la prenda con il suo governo": il Pd Massa Carrara dà la sua versione della attuale, disastrosa, realtà scolastica
Il Pd di Massa Carrara attribuisce al governo Meloni la responsabilità degli accorpamenti scolastici che hanno incanalato, da anni, la scuola su una china in continuo…

Susanna Donatella Campione, senatrice di Fratelli d'Italia, sul tema sicurezza: "A Carrara il far west continua, anche stavolta per la sindaca è colpa del governo?"
«A Carrara si respira un clima di insicurezza e degrado tale che in quartieri come Avenza, i negozi restano aperti solo la mattina e chiudono poco…

Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Bernardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 450
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 368
Massimiliano Manuel, capogruppo consigliare di Fratelli d’Italia Carrara, torna a parlare delle presunte mancanze della giunta Arrighi in merito alla questione dell’abbattimento delle barriere architettoniche all’interno della città apuana.
Nel suo ultimo comunicato, infatti, l’esponente di FdI sentenzia come gli assessori Crudeli e Guadagni non siano “attente ai temi delle persone più fragili e bisognose di aiuto”, portando come esempio la mancata attivazione di sette progetti sugli otto presentati dalla consulta disabili alla stessa amministrazione.
“Carrara città inaccessibile, dove la disabilità è ancora un grosso limite. A fronte dei 150mila euro previsti per abbattere le barriere architettoniche, degli otto progetti presentati dalla consulta disabili solo uno è stato realizzato. Un assordante silenzio amministrativo causato da un’inerzia patologica della amministrazione Arrighi che – chiosa Manuel – nell’ambito di interventi a tutela delle persone più fragili, non ha provveduto a rispettare i tempi. Cosicché, arrivati quasi alla fine del 2023, niente è stato fatto […] Una fotografia desolante e indegna di una città che da anni potrebbe essere definita la capitale delle barriere architettoniche, tra interventi finanziati e mai attuati e difficoltà quotidiane. La politica che dice? Latitante, il tutto è rimasto a livello di mero intendimento poco più che teorico e basta”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 280
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 342
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 203
Movimento Cinque Stelle e Unione Popolare, le due forze politiche che a Massa si sono unite nel Polo Progressista, hanno dato il loro endorsement per la creazione di un consiglio comunale aperto incentrato sulla sanità e in particolar modo sulle ultime notizie che prevederebbero nuovi tagli e chiusure nell’ambito della medicina territoriale.
A certificare questa posizione è stato il consigliere del PP Daniela Bennati, che attraverso una nota ufficiale propone che lo stesso consiglio comunale sia esteso a tutto il territorio provinciale: le scelte che verranno fatte a Massa e Carrara, infatti, andranno a coinvolgere tutti gli abitanti della costa e della Lunigiana.
“La politica di gestione della sanità non è da smargiassi – spiega Bennati – ma un tema che richiama lo spirito di comunità, di rispetto costituzionale, da affrontare con limpidezza. Ben venga quindi un confronto aperto tra tutte le parti interessate con la presenza di chi possa assumersi le responsabilità delle decisioni che ricadranno sui cittadini: la direttrice Casani per l'Asl, i sindaci, il presidente Giani o l'assessore competente, sempre che come rappresentante di segreteria non basti l'assessora Rossetti della giunta massese che ha svolto sino a ieri la funzione di segreteria di Italia Viva per l'ex assessore regionale alla sanità Saccardi”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 597
Ci sarebbe ancora tempo, e spazio di manovra, per salvare i posti di lavoro dei dieci operai impiegati sul sito marmifero di Fiordichiara. Questo, almeno, è ciò che sostiene il consigliere di minoranza Massimiliano Bernardi nel suo ultimo comunicato.
Nella nota, infatti, Bernardi afferma come nel regolamento sul Marmo vi sia un vuoto normativo che permetterebbe di posticipare il procedimento di decadenza della concessione.
Una scelta che, però, spetterebbe alla giunta di Carrara e alla prima cittadina Serena Arrighi, alle quali Bernardi si rivolge con un appello.
“Ciò detto, il sottoscritto rivolge un appello alla Arrighi e alla sua maggioranza del Pd – si legge nel comunicato – affinché possa trovare soluzioni concrete, anche politiche, per quanto sta accadendo. La risposta per i lavoratori lasciati a casa, infatti, non può essere il ricorso agli ammortizzatori sociali, perché sono misure emergenziali che durano poco e non rappresentano la soluzione del problema. Quindi è assolutamente necessario che venga messo in campo il massimo impegno per la risoluzione di questa vicenda a tutela di chi crea impresa prendendosene i rischi e creando occupazione e ricchezza per questo territorio”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 522
L'Italia, quella vera, quella che, provocatoriamente oseremmo definire 'normale', quella per la quale vale la regola del buonsenso. sta o, almeno, dovrebbe stare, con Israele. Non perché Israele abbia sempre e comunque ragione, ma perché, in questo momento, come in tutti i tragici momenti della Storia, ogni esitazione si sconta e quello che è importante, sempre, è metterci la faccia, schierarsi, scegliere e, inevitabilmente, scegliendo si finisce per rinunciare a qualcosa. Vale per la vita affettiva, per quella professionale, per la vita in generale. Ogni scelta implica una rinuncia.
Ebbene, dopo aver visto le immagini dell'attacco dei terroristi palestinesi di Hamas ad Israele, il massacro di gente inerme per le strade, alla guida delle loro auto, assiepate durante un meeting, ogni scelta diversa da quella di stare con Israele in questo momento può essere considerata soltanto una complicità con gli assassini.
Il Governo Meloni, ma anche quello tedesco, hanno scelto di proiettare l'immagine della bandiera israeliana sulla facciata di palazzo Chigi e sulla porta del Brandeburgo a Berlino. Un gesto inequivocabile, diretto, immediato. C'è da augurarsi che la stessa decisione e la medesima fermezza proseguano anche nei giorni futuri. Come al solito, papa Francesco ha tenuto la bocca chiusa quando, invece, sarebbe stato necessario aprirla, ma, ormai, ci siamo abituati. E continuiamo anche a chiamarlo papa. A noi pare più un infiltrato... Probabilmente dirà qualcosa durante la messa di questa mattina e ci auguriamo che sia qualcosa di intelligente e, soprattutto, ma ne dubitiamo, divisivo come sarebbe giusto che fosse. Perché quando dividere significa scegliere da che parte stare e, in particolare, stare dalla parte del giusto, beh, non dovrebbero esserci tentennamenti o prudenze.
Inutile aggiungerlo. Vogliono distruggere gli ebrei, né più né meno di come lo volevano i nazisti. Li vogliono cancellare una volta per tutte dalla faccia pardon, dalla feccia della terra dove loro, popolo eletto, da sempre fanno fatica non solo a vivere, ma ad essere semplicemente accettati. L'ebreo errante , il primo e famoso libro-romanzo con questo titolo, venne scritto nel 1844 da Eugène Sue, scrittore francese e il romanzo, Le Juif errant, apparve a puntate su un periodico. Anche Joseph Roth, il grande scrittore e giornalista austriaco, pubblicò nel 1924 un libro che Adelphi ha diffuso in Italia: Ebrei erranti. Gente sempre in fuga alla ricerca di un luogo dove poter vivere. Civiltà devastate e cancellate in nome di un potere politico e religioso che non tollerava la diversità.
In realtà il mito dell'ebreo errante appartiene alla tradizione europea e racconta di un ebreo che non riconobbe Cristo sulla Croce e lo denigrò venendo da questi maledetto a girovagare per il mondo senza trovare pace. Anche in questo caso, come per i protocolli dei Savi di Sion, siamo di fronte al falso storico e/o strumentale utilizzato per giustificare persecuzioni e uccisioni in massa.
Storia a parte, in questo preciso istante appare evidente che il popolo ebraico ha bisogno di aiuto e non delle risoluzioni Onu sistematicamente ispirare dalla maggiore presenza di paesi arabi e dei loro alleati e sempre di netta condanna di Israele sorretta, unicamente e va sottolineato, dagli Stati Uniti. L'errore sta proprio qui. Se l'Occidente non comprende che oggi Israele, domani l'Europa, si condanna alla sua fine e l'immigrazione indiscriminata non è altro che l'altra faccia di una stessa medaglia. Non a caso gli ebrei stanno abbandonando l'Europa per recarsi altrove, perché se ieri venivano perseguitati e deportati dai nazisti, oggi lo sono dalle popolazione arabe residenti nel Vecchio Continente.
Guardate ciò che è accaduto in Israele nella giornata di ieri ed evitate di guardare le Tv nazionali che fanno, come al solito, schifo. Cercate sul web ciò che il Pensiero Unico Dominante rosso o nero non importa, non vuol farvi vedere per timore che urti la vostra suscettibilità in realtà perché ha paura che prendiate coscienza di come sono e stanno le cose.
Le Gazzette, lo ripetiamo, stanno con la stella di David senza se e senza ma.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 242
Massimiliano Manuel, capogruppo consiliare Fratelli d’Italia Carrara, punta il dito sula gestione, da parte della sindaca, del cantiere alla scuola Buonarroti.
“Tranne che per le ammissioni in merito alla possibilità del definanziamento dei progetti PNRR, al momento il nemico principale per l'apertura del cantiere è l'incertezza sui fondi. Da fonti comunali tra l'altro abbiamo appreso che è stato necessario integrare di l’impegno di spesa iniziale che
ammontava a 7 milioni di euro circa a questo punto la decisione sul nuovo piano PNRR tra il Ministro Fitto e la Commissione europea sarà essenziale per scongiurare l'eventuale stallo anche del cantiere della Buonarroti. È evidente che l’assessore Moreno Lorenzini stia prendendo e perdendo tempo in quanto, nonostante il Progetto fosse rientrato nel primo bando PNRR 2021 e che lui stesso avesse annunciato che i lavori sarebbero partiti il primo trimestre 2023 per chiudere il cantiere con il collaudo nel 2025, ad oggi è ancora tutto sospeso e le lezioni sono partite regolarmente”.
“Tra l’altro anche i genitori della scuola Buonarroti come per la Taliercio vagano nel buio per quanto riguarda l’inizio dei lavori e non erano neanche stati informati dell’eventuale trasferimento alla Paradiso A, come comunicato dalla Arrighi durante il consiglio comunale. A sentir dire pare che ci siano stati dei contatti con l’Istituto e che l’eventuale trasloco dovrebbe avvenire durante le vacanze di Natale 2023/4. Noi rimaniamo molto perplessi sul percorso intrapreso dalla Arrighi perché intanto è chiaro che i 15 giorni di sospensione per le vacanze natalizie sono pochi per effettuare un trasloco così impegnativo”.
“La preoccupazione sui ritardi sia del cantiere, ma anche del trasferimento degli studenti è alimentata anche alla rimodulazione del quadro economico da parte della Cooperativa di Bologna che ha vinto l’appalto che prevedeva anche l’esternalizzazione del progetto esecutivo, a causa della assoluta mancanza di personale interno. La scelta di esternalizzare la progettazione ha allungato i tempi e oltretutto così facendo, l’assessore Lorenzini ha lasciato alla cooperativa la libertà di scelta nella fase progettuale, perdendo completamente il controllo dell’opera. Ancora una volta la sindaca non ha saputo valutare l’importanza delle professionalità interne all’ente nonostante avesse dichiarato che avrebbe assunto un dirigente ex art 110 per il PNRR, assunzione messa poi nel dimenticatoio. Non ci resta che attendere la decisione della Comunità europea per la decisione sulle opere definanziate, nel frattempo sarebbe necessaria garantire la copertura di questi progetti, ma abbiamo molti dubbi che la Sindaca si sia mossa per chiedere finanziamenti alternativi. Martedì prossimo in Sala Verde a Palazzo Chigi si terranno tre sessioni di commissione per mettere sotto esame gli snodi più delicati della rimodulazione proposti a Bruxelles, a partire dai progetti comunali su cui si è alzata la tensione tra Governo e sindaci. Intanto l’assessore Lorenzini ritiene che ci siano tempi per la demolizione e la ricostruzione di una Scuola di grandi dimensioni come la Buonarroti, visto che a giugno 2026 l’Europa chiude definitivamente il Recovery found? Un’altra scuola demolita e lasciata lì tra le macerie come la scuola Giromini? Speriamo di no per il bene dei nostri studenti, delle loro famiglie e della città”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 539
"Se volete andare in pellegrinaggio nei posti dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani” scrisse Piero Calamandrei nel 1955. Ma la storia, a Massa, non è stata fatta solo dai partigiani, ma anche dai cittadini. Cittadini che hanno combattuto e resistito e che per difendere il concetto di libertà si sono fatti ammazzare dagli invasori. E’ questo quello che si è ricordato questa mattina, 6 ottobre, durante la commemorazione del 79° anniversario dell’eccidio delle Fosse del Frigido. Qui persero la vita 147 detenuti tra massesi, albanesi e libici, per mano dei nazi-fascisti.
L’ANPI, come ogni anno, ha organizzato le celebrazioni lungo Via San Leonardo in primis, celebrando una Santa Messa officiata da Don Marino Navalesi. Alla funzione religiosa sono seguite la deposizione delle corone sui Monumenti dei Caduti presenti nel lungo Frigido ed i saluti delle Autorità. Ad intervenire: la Vice Presidente della Provincia Elisabetta Sordi, il sindaco Francesco Persiani, il prefetto Guido Presa, Ludovica Battelli per la presidenza ANPI e l’assessore della Regione Toscana Alessandra Nardini.
Le autorità tutte hanno ribadito l’importanza di educare i giovani alla memoria per non perpetrare mai più gli orrori che la nostra terra ha vissuto durante la seconda guerra mondiale. In rappresentanza della cittadinanza più giovane, “l'orchestra dei fiati” del Liceo Artistico Palma che ha accompagnato le celebrazioni con tre brani tra cui l’inno di Mameli. La commemorazione si è conclusa con il corteo al monumento dell’obelisco ai caduti delle fosse del Frigido ove è stata posata la stele di Angelotti detto Conte Ciò a ricordo delle vittime della strage. Qui è stata posata l’ultima corona commemorativa.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 289
Movimento Cinque Stelle e Unione Popolare, le due forze politiche che a Massa si sono unite nel Polo Progressista, hanno dato il loro endorsement per la creazione di un consiglio comunale aperto incentrato sulla sanità e in particolar modo sulle ultime notizie che prevederebbero nuovi tagli e chiusure nell’ambito della medicina territoriale.
A certificare questa posizione è stato il consigliere del PP Daniela Bennati, che attraverso una nota ufficiale propone che lo stesso consiglio comunale sia esteso a tutto il territorio provinciale: le scelte che verranno fatte a Massa e Carrara, infatti, andranno a coinvolgere tutti gli abitanti della costa e della Lunigiana.
“La politica di gestione della sanità non è da smargiassi – spiega Bennati – ma un tema che richiama lo spirito di comunità, di rispetto costituzionale, da affrontare con limpidezza. Ben venga quindi un confronto aperto tra tutte le parti interessate con la presenza di chi possa assumersi le responsabilità delle decisioni che ricadranno sui cittadini: la direttrice Casani per l'Asl, i sindaci, il presidente Giani o l'assessore competente, sempre che come rappresentante di segreteria non basti l'assessora Rossetti della giunta massese che ha svolto sino a ieri la funzione di segreteria di Italia Viva per l'ex assessore regionale alla sanità Saccardi”.
- Manuel (FdI) getta ombre sulla gestione della biblioteca civica Lodovici: “Le decisioni prese dall’amministrazione ci preoccupano sempre di più”
- Proclamato il nuovo consiglio di presidenza della giustizia tributaria: Cosimo Ferri, primo magistrato ordinario
- A Massa e Carrara si sono costituiti i Gruppi Territoriali del M5S
- Quale futuro per il distretto sanitario di via Bassa Tambura? Le opposizioni chiedono un consiglio comunale aperto
- Il Partito Repubblicano prende le distanze dai “Repubblicani apuani”: “Le loro opinioni non hanno nulla a che fare con noi”
- Il sindaco Arrighi: “Regole certe, trasparenza e chiarezza. Il marmo sta entrando in una nuova stagione”
- Fratelli d'Italia: "Fallimentare la gestione della sanità da parte del Pd, interrogazione in regione"
- L’Adic scrive alle istituzioni: “Soddisfazione per i 20 milioni per la bonifica del Sin-Sir, adesso si tenga informata la popolazione”
- Persiani: "Amareggiato e stupito dalle parole dei tre segretari provinciali di CGIL, CISL e UIL"
- Il riscatto del giudice indipendente: Cosimo Ferri, neo eletto ai vertici della giustizia tributaria


