Politica
Il cambio di nome dell'aeroporto del Cinquale è irregolare: Italia Nostra Massa Montignoso si appella al prefetto e alla presidenza nazionale
La sezione Massa Montignoso di Italia Nostra ha fatto un appello al presidente nazionale per salvaguardare i toponimi storici della città di Massa: “A Massa, nel corso degli anni, sono…

Il Polo P&S: sono i sindaci azionisti di Gaia a dare le linee strategiche al CDA
Per il Polo Progressista e di Sinistra, composto da M5S RC e Mcc, chi risponde in nome e per conto di GAIA Spa non ha ben chiara la…

Azione U30 Massa: soddisfatti per la riapertura della Biblioteca, una risposta concreta alla città
Come Azione U30, accogliamo con soddisfazione la notizia della riapertura della Biblioteca Comunale di Massa nella sua sede temporanea presso la scuola Bertagnini. Si tratta di una soluzione…

Ponticello in legno sul fiume Frigido in stato di degrado: il consigliere Tarantino e il comitato "Tra la Gente" chiedono un intervento immediato
Ancora una segnalazione sullo stato di degrado delle infrastrutture pedonali nella zona del fiume Frigido. Questa volta è il comitato cittadino “Tra la Gente”, attraverso il suo rappresentante…

Ferro non zincato nel cantiere della scuola Buonarroti: il consigliere Mirabella sottolinea i ritardi, gli aumenti di spesa e le mancate risposte dell’amministrazione
Il ferro usato per i lavori alla scuola media Buonarroti di Marina di Carrara non è zincato, quindi molto più soggetto ad arrugginire, specialmente se usato in una…

Feneal Uil: rinnovato il contratto nazionale lapideo e materiale da escavazione
Lunedì 14 luglio a Milano si è conclusa la trattativa che ha portato al rinnovo del CCNL Lapidei e materiali da escavazione per circa 30mila lavoratrici (3mila…

Fondazione Antonino Capponnetto fa il punto sulla situazione apuana in attesa della Commissione Parlamentare antimafia
La recente operazione che ha visto il nostro territorio come un autentico hub del traffico illecito di sostanze stupefacenti è una ulteriore conferma su quanto sia la…

"Gravi violazioni al Consorzio di Bonifica Toscana Nord. Sodini non rispetta la democrazia né la parità": la critica di Teresa Baldini
"Quello che è avvenuto nell'ultima assemblea del Consorzio di Bonifica Toscana Nord è molto grave, sia dal punto di vista dei contenuti che dell'atteggiamento tenuto dal Presidente Sodini,…

Bonifica SIN Massa Carrara: onorevole Barabotti (Lega), "Passo decisivo per il risanamento ambientale del nostro territorio"
"La consegna del progetto esecutivo per la bonifica della falda del SIN di Massa Carrara rappresenta un passo decisivo verso il risanamento ambientale del nostro territorio". Lo dichiara…

Il Polo P&S: Ronchi-Poveromo è il futuro dell’adattamento climatico della città
“Il degrado in cui è caduta Ronchi-Poveromo è il frutto di una pessima visione di città che proverò a mutare con proposte adeguate nel momento in cui si…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 406
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 499
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 982
La Ocean Viking, nave ong della Sos Mediteranee battente bandiera norvegese, ha attraccato al porto di Marina di Carrara con a bordo novantacinque profughi, di cui circa una quarantina minori non accompagnati.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 683
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 379
Questa mattina il sindaco di Carrara Serena Arrighi e l'assessore alle Partecipate Carlo Orlandi hanno effettuato un sopralluogo nel padiglione D di Imm-CarraraFiere dove si sta finendo di ultimare il punto di accoglienza per i clandestini-migranti che domani sbarcheranno dalla nave Ocean Viking della ong Sos Méditerranée al porto di Marina di Carrara.
L'arrivo resta programmato per il primo pomeriggio, ma solo domani mattina si saprà con precisione l'orario di attracco. Una volta in banchina, a bordo della nave salirà il personale sanitario che effettuerà la prima serie di screening per accertare la positività o meno al Covid-19 dei 95 migranti soccorsi dalla Ocean Viking al largo delle coste libiche, quindi saranno fatti scendere a piccoli gruppi e accompagnati a bordo di pullmini fino a Imm-CarraraFiere.
“L'accoglienza è in capo alla prefettura che, a cominciare dal prefetto Guido Aprea, sta lavorando a ritmi serrati e sta coordinando ogni dettaglio - sottolinea Arrighi -. Una volta sbarcati e condotti a Imm-CarraraFiere i primi a trovare una nuova sistemazione saranno i minori non accompagnati per i quali, grazie al costante lavoro dei nostri servizi sociali, sono già state individuate sistemazioni non solo sul nostro territorio, ma anche su quelli limitrofi. In questa fase è stato importantissimo il contributo di Anci nazionale e della Regione Toscana che, forte anche dell'esperienza dello sbarco al porto di Livorno, è sempre stata molto presente. Ci tengo però a ringraziare davvero tutto il territorio per la risposta che ha dato: fin da quando ha cominciato a diffondersi la notizia dell'arrivo della Ocean Viking in tantissimi ci hanno contatto per mettersi a disposizione. Le offerte, devo dire, sono state anche superiori a quelle che sono potute essere accolte. Un grazie particolare in questo caso va a Coop e Evam che hanno messo a disposizione i kit merenda per i minori e l'acqua minerale”.
L'assessore Orlandi illustra invece quanto è stato allestito a Imm-CarraraFiere. “Nel padiglione D sono già stati preparati tre box che serviranno per la parte sanitaria: uno per la medicina generale, uno per le visite dermatologiche e uno per quelle ginecologiche – sottolinea Orlandi -. Il personale di Imm-CarraraFiere, a cui va il nostro più sentito ringraziamento, si è anche prodigato nell'allestire le postazioni che serviranno alla polizia di stato per l'identificazione dei migranti e un refettorio dove sarà servito loro un pasto caldo prima di partire per le loro nuove destinazioni. Da parte mia ci tengo a ringraziare anche la protezione civile comunale che domani tra dipendenti e volontari impiegherà almeno 40 persone e si affiancherà alla colonna mobile regionale che si occuperà, tra l'altro, con Anpas e Pubblica assistenza dei trasporti dal porto impiegando grossomodo altre 40 persone. A tutti loro è poi da aggiungere tutto il personale medico e, ovviamente le forze dell'ordine”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 566
Il consigliere comunale del gruppo misto di maggioranza Antonio Cofrancesco, che già aveva dichiarato più volte di non appoggiare un Persiani bis, questa volta spiega che non appoggerà alle prossime elezioni neppure il candidato a sindaco di FdI Marco Guidi e che è deciso a prendersi una pausa di riflessione dopo quanto accaduto in Consiglio comunale del 23 gennaio 2023. In quell’occasione, la maggioranza hanno votato contro l’approvazione di una mozione presentata da alcuni consiglieri di minoranza, che chiedeva l’istituzione di una commissione speciale d’indagine per accertare le responsabilità sulla chiusura del Teatro Guglielmi.
“La trasparenza – commenta Cofrancesco – “ dovrebbe essere il viatico per un’azione politica diversa dalle precedenti amministrazioni. Il sindaco Francesco Persiani si è opposto all’utilizzo di uno strumento come la commissione speciale, deputata a chiarire gli aspetti che i cittadini chiedono da tempo di conoscere. Il parere del sindaco Persiani è stato avvallato dagli altri consiglieri di maggioranza, alcuni con il voto favorevole, altri con l’astensione”.
“Dopo gli impegni presi e non mantenuti, come la presentazione della mozione di sfiducia all’attuale sindaco Francesco Persiani mai protocollata seppur firmata e concordata da 14 consiglieri”, il consigliere comunale pubblicamente dichiara quindi “di non appoggiare alle prossime elezioni il candidato a sindaco di Fdi Marco Guidi”.
“Se non si hanno le idee chiare - continua – “non serve a nulla fare passi avanti. Vorrei capire quali sono i reali motivi di questi continui stop? strategie politiche per ottenere cosa? È inutile sedersi al tavolo con un sindaco che non ha mai ascoltato pensate che con un secondo mandato cambia? Le decisioni prese collegialmente vanno portate avanti senza paura. Io non mi siederò mai al tavolo con un sindaco che non ha mai ascoltato, certamente non cambierà ora”.
Infine Cofrancesco ne ha anche per alcuni soggetti nominati, non eletti, che “si siedono al tavolo a trattare con un sindaco che non ha più neppure la sua maggioranza, chiedendo allargamenti di giunta in cambio di un sostegno elettorale che ormai non hanno neppure loro. A questi signori Carrara non ha insegnato nulla? Forse hanno dimenticato il disastro che hanno creato in provincia? Fareste meglio”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 369
Dopo che il governo ha individuato quello di Marina di Carrara come porto sicuro per la nave Ocean Viking di Sos Méditerranée e il conseguente annuncio dello sbarco della nave con a bordo 95 migranti previsto per domenica pomeriggio, in città si sta preparando la macchina dell'accoglienza.
“Tutte le operazioni sono coordinate dalla Prefettura alla quale noi come comune stiamo garantendo la massima collaborazione – spiega il sindaco di Carrara Serena Arrighi -. I contatti con tutti i rappresentanti delle istituzioni e, in particolar modo, con il prefetto Guido Aprea sono costanti e fin da quando abbiamo avuto la comunicazione ufficiale dell'arrivo in porto della Ocean Viking ognuno ha iniziato a lavorare a quanto di sua competenza. Per ora le notizie che abbiamo a nostra disposizione ci dicono che sulla nave stanno viaggiando 95 persone di cui 15 donne e 38 minori di cui 33 non accompagnati. Rappresentanti delle autorità sanitarie e del governo sono in contatto con l'equipaggio della nave e stanno già prendendo informazioni sullo stato di salute dei passeggeri. In un primo momento l'arrivo della nave a Marina di Carrara era stato previsto per il primo pomeriggio di domenica, ma viste le attuali condizioni del mare è probabile che questo possa slittare anche di diverse ore”.
La prima cittadina fa poi il punto sulle operazioni di accoglienza. “Al loro arrivo – dice Arrighi - tutti i migranti saranno sottoposti a un primo screening per accertare la positività o meno al Covid-19 quindi saranno fatti sbarcare e condotti in piccoli gruppi a bordo di pullmini fino a Imm-CarraraFiere. Qui all'interno del padiglione D da stamani stanno venendo allestite delle aree di accoglienza e altre ad hoc che serviranno per sottoporre tutti a un secondo screening che sarà effettuato dal personale medico dell'Asl. Una volta completata questa fase i minori saranno trasportati in apposite strutture di accoglienza che sono già state individuate, mentre gli altri resteranno alla Imm-CarraraFiere per un breve transito prima di venire assegnati ad altri centri. Da quanto c'è stato assicurato la loro sosta a Marina di Carrara non dovrebbe durare più di qualche ora durante la quale queste persone avranno la possibilità di riposarsi e mangiare qualcosa di caldo. Per tutti noi sono questi giorni di grande lavoro e per questo voglio ringraziare di cuore anzitutto il prefetto Guido Aprea che sta coordinando le operazioni, ma anche il personale della Protezione civile e dei Servizi sociali del Comune di Carrara e, non ultime, le tante persone, associazioni e rappresentanti delle istituzioni del territorio che in queste ore ci hanno contattato per darci la loro disponibilità a partecipare, ognuno secondo le proprie possibilità, all'accoglienza. Carrara è sempre stata una città accogliente e aperta e oggi lo sta dimostrando una volta di più”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 851
"Entro lunedì arriveranno al porto di Marina di Carrara poco meno di 100 migranti, tra i quali una trentina di minorenni". È quanto ha confermato, parlando questa mattina con i giornalisti, il presidente della regione Toscana Eugenio Giani.
"Abbiamo subito mobilitato - ha precisato - la protezione civile regionale perché predisponga per una loro prima accoglienza presso Carrara Fiere, che è perfettamente in grado di ospitarli per alcune ore, in attesa che siano espletate le procedure che consentiranno di indirizzarli poi verso le altre destinazioni previste dal Ministero. E ci siamo adoperati per rispondere al meglio alla richiesta di collaborazione che ci è giunta dalla Prefettura di Massa-Carrara, con la quale siamo in costante contatto e con cui ci muoviamo in pieno accordo".
Giani ha infine sottolineato come la regione Toscana sia considerata, a livello nazionale, un esempio di efficienza e di accoglienza dei migranti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 349
Apprendiamo dalla stampa che è stato assegnato il Porto di Marina di Carrara alla nave Ocean Viking che ha salvato 95 migranti nel mediterraneo , tra cui ci sono 38 bambini. Carrara sarà un porto sicuro e Come gruppo di opposizione in Comune siamo pronti a collaborare con le autorità competenti e con la Sindaca per una giusta e doverosa accoglienza. Abbiamo chiesto di convocare la commissione sanità e sociale con urgenza subito ( e non lunedì come ci è stato proposto) per valutare tutti gli aspetti relativi all’assistenza sociale e forme di supporto morale e pratico che siano idonee e rispettose dei diritti umani. Vogliamo valutare con attenzione le diverse soluzioni di sostegno in quanto anche rispetto ai minori non accompagnati dovranno essere individuate strutture adeguate, perché questi bambini e bambine non possono rimanere nella soluzione Padiglione D della Fiera Marmi e Macchine assieme ai nuclei familiari o a donne con i propri figli. Vogliamo organizzare nel modo migliore la fase di ascolto con le persone con mediatori culturali che possano dare sostegno immediato e che devono essere consegnato anche i kit con le cose di prima necessità per l'igiene personale. Chiediamo di garantire il diritto alla salute di tutti i migranti. Al contempo chiediamo massima disponibilità e trasparenza nelle iniziative che prenderà il Comune per svolgere attività di supporto. Cosimo Maria Ferri
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 376
Promesse e finanziamenti già partiti, ma anche lavori continuamente slittati e una conclusione ancora tutta da decifrare. Il progetto per la messa in sicurezza di alcune aule del lice scientifico “Pellegrino Rossi” di Massa sta incontrando più ostacoli del previsto, e le tempistiche per vedere tutto l’istituto nuovamente operativo rischiano di andare ben oltre l’inizio del prossimo anno scolastico.
Una situazione su cui la sezione provinciale della Lega vuole risposte il prima possibile, al punto da protocollare un’interrogazione in consiglio provinciale, firmata da Irene Mannini, e diretta allo stesso presidente Lorenzetti.
I lavori di manutenzione sono richiesti da tutto il corpo docenti e amministrativo dell’istituto, e non solo in questo singolo liceo rimarca la Lega, ed è per questo necessario capire con chiarezza quali saranno i tempi di svolgimento e una possibile data limite per il termine. Ne va dell’organizzazione del liceo stesso, che rischia di avere grossi problemi di gestione delle aule in vista dell’anno scolastico 2023/2024.
“Considerato che in data 26 gennaio 2023 – si legge nella parte finale della nota del Carroccio – il presidente della provincia ha dichiarato che È giusto e doveroso condividere con gli studenti i risultati ottenuti, quelli da raggiungere e sentire la loro voce. Altrimenti quella sfiducia diffusa non viene mitigata, la Lega interroga il presidente del consiglio provinciale per sapere quante aule del Liceo Rossi siano inutilizzabili, e in dettaglio, quali siano le problematiche strutturali che ne proibiscano la fruizione; quale sia il cronoprogramma per la risoluzione delle suddette problematiche e se quindi tali aule saranno fruibili da settembre 2023, l'elenco degli interventi finanziati ed attuabili sui plessi scolastici presenti nel comune di Massa ed il relativo cronoprogramma degli interventi”.
- Ex colonia Torino, Persiani e Balloni interrogano la regione per lo stop alla rimozione dei rifiuti
- Biglioli (Forza Italia Giovani): "Giovani al lavoro per essere protagonisti alle elezioni amministrative"
- Arrighi: “Solidarietà ai lavoratori di Agrolab-Ambiente”
- Lega Massa sulla Partaccia: "Miglioramenti di Gaia sotto gli occhi di tutti"
- Legambiente Carrara chiede al sindaco Serena Arrighi trasparenza sulle cave
- Variante Aurelia, il comitato per il No risponde al circolo Arci di Turano: “Ha a cuore solo il proprio orticello”
- Case popolari, Il Polo Progressista contro l’acquisto dell’immobile in via Galvani: “L’intera zona è contaminata”
- Massa, la Lega plaude all’aggiornamento del regolamento del commercio: “Una misura che aiuterà tutto il territorio”
- Depuratore Lavello, la commissione ambiente risponde a Benedetti: “La giunta Persiani ha fatto un ottimo lavoro di controllo”
- Regolamento del commercio, Persiani: "Prosegue il percorso per estenderlo alle aree montane"