Politica
Il cambio di nome dell'aeroporto del Cinquale è irregolare: Italia Nostra Massa Montignoso si appella al prefetto e alla presidenza nazionale
La sezione Massa Montignoso di Italia Nostra ha fatto un appello al presidente nazionale per salvaguardare i toponimi storici della città di Massa: “A Massa, nel corso degli anni, sono…

Il Polo P&S: sono i sindaci azionisti di Gaia a dare le linee strategiche al CDA
Per il Polo Progressista e di Sinistra, composto da M5S RC e Mcc, chi risponde in nome e per conto di GAIA Spa non ha ben chiara la…

Azione U30 Massa: soddisfatti per la riapertura della Biblioteca, una risposta concreta alla città
Come Azione U30, accogliamo con soddisfazione la notizia della riapertura della Biblioteca Comunale di Massa nella sua sede temporanea presso la scuola Bertagnini. Si tratta di una soluzione…

Ponticello in legno sul fiume Frigido in stato di degrado: il consigliere Tarantino e il comitato "Tra la Gente" chiedono un intervento immediato
Ancora una segnalazione sullo stato di degrado delle infrastrutture pedonali nella zona del fiume Frigido. Questa volta è il comitato cittadino “Tra la Gente”, attraverso il suo rappresentante…

Ferro non zincato nel cantiere della scuola Buonarroti: il consigliere Mirabella sottolinea i ritardi, gli aumenti di spesa e le mancate risposte dell’amministrazione
Il ferro usato per i lavori alla scuola media Buonarroti di Marina di Carrara non è zincato, quindi molto più soggetto ad arrugginire, specialmente se usato in una…

Feneal Uil: rinnovato il contratto nazionale lapideo e materiale da escavazione
Lunedì 14 luglio a Milano si è conclusa la trattativa che ha portato al rinnovo del CCNL Lapidei e materiali da escavazione per circa 30mila lavoratrici (3mila…

Fondazione Antonino Capponnetto fa il punto sulla situazione apuana in attesa della Commissione Parlamentare antimafia
La recente operazione che ha visto il nostro territorio come un autentico hub del traffico illecito di sostanze stupefacenti è una ulteriore conferma su quanto sia la…

"Gravi violazioni al Consorzio di Bonifica Toscana Nord. Sodini non rispetta la democrazia né la parità": la critica di Teresa Baldini
"Quello che è avvenuto nell'ultima assemblea del Consorzio di Bonifica Toscana Nord è molto grave, sia dal punto di vista dei contenuti che dell'atteggiamento tenuto dal Presidente Sodini,…

Bonifica SIN Massa Carrara: onorevole Barabotti (Lega), "Passo decisivo per il risanamento ambientale del nostro territorio"
"La consegna del progetto esecutivo per la bonifica della falda del SIN di Massa Carrara rappresenta un passo decisivo verso il risanamento ambientale del nostro territorio". Lo dichiara…

Il Polo P&S: Ronchi-Poveromo è il futuro dell’adattamento climatico della città
“Il degrado in cui è caduta Ronchi-Poveromo è il frutto di una pessima visione di città che proverò a mutare con proposte adeguate nel momento in cui si…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 392
"La possibilità di sospendere da parte di Rfi anche per quest'anno, nei mesi che vanno da giugno a settembre, il servizio ferroviario della linea Aulla – Lucca, è un'ipotesi da evitare; su cui è necessaria una chiara posizione, fin da subito, da parte delle istituzioni locali e regionali e di tutti i soggetti socio economici coinvolti. Come rappresentante delle istituzioni regionali di questo territorio, condivido l'appello lanciato nei giorni scorsi dalla Cna di Massa Carrara rivolto a Rfi e a istituzioni regionali, con cui si chiede all'assessore alle infrastrutture e alla mobilità della Regione Toscana di attivarsi affinché l'interruzione della linea sia scongiurata. La mobilità pubblica è un servizio a cui devono poter accedere tutti i cittadini: è uno strumento di sostenibilità ambientale su cui è opportuno investire per assicurare un'adeguata accessibilità ai territori, anche a quelli distanti dai grandi centri. La tratta Aulla-Lucca è un servizio di mobilità pubblica che deve essere attivo 365 giorni all'anno, garantendo continuità e affidabilità del servizio a tutti gli utenti - cittadini, studenti, visitatori - e a tutti i soggetti economici e produttivi. Non ha alcun senso attuare, per il quarto anno consecutivo, una misura che era stata adottata negli anni della pandemia. Oggi viviamo una fase di rilancio e, auspichiamo, di ripresa per il settore economico. In particolar modo questa sospensione andrebbe a colpire il settore del turismo. Uno scenario da evitare con forza, che andrebbe nella direzione opposta alle politiche di sostegno alle cosiddette aree interne che, con grande impegno, portiamo avanti a livello regionale". È quanto dichiara Giacomo Bugliani, consigliere regionale Pd e presidente della Commissione affari istituzionali, in merito alla possibilità di sospendere, da parte di Rfi, il collegamento ferroviario tra Aulla e Lucca.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 297
In occasione del Giorno della Memoria, venerdì 27 gennaio, alle 15 il presidente Cristiano Bottici ha convocato in adunanza straordinaria aperta e in forma solenne il consiglio comunale.
Le celebrazioni per questa giornata proseguiranno nella Sala di Rappresentanza del comune, dove alle 18 si terrà l’incontro con il magistrato Marco De Paolis, Procuratore Generale Militare presso la Corte Militare di Appello di Roma.
De Paolis ha dedicato la vita a indagare sugli eccidi nazifascisti, istruendo numerosi processi e portando alla condanna di molti criminali di guerra. Nel 2021 ha ricevuto l’Ordine al Merito, una prestigiosa onorificenza conferitagli dalla Repubblica Federale di Germania. E’ autore, con Annalisa Strada, del libro “L’uomo che dava la caccia ai nazisti. Le indagini su Marzabotto, Sant’Anna di Stazzema e le altre stragi compiute durante la guerra”, edito da Piemme.
Assieme a Marco De Paolis interverranno la Sindaca di Carrara Serena Arrighi, l’assessore alla Cultura Gea Dazzi e la blogger Milene Mucci.
Il 27 gennaio 1945 i soldati dell’Armata Rossa, dopo aver abbattuto i cancelli di Auschwitz, liberarono i prigionieri sopravvissuti allo sterminio del campo nazista. Il Giorno della Memoria è stato istituito dal Parlamento Italiano (con la legge n. 211 del 20 luglio 2000), in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. All’articolo 1 la legge stabilisce che “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, «Giorno della Memoria», al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, e a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”. La legge promuove l’organizzazione di iniziative di riflessione su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, per conservare la memoria di questo tragico e oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, affinché simili eventi non possano mai più accadere.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 340
Primo convegno sull'emergenza idrica nel nostro Comune, organizzato da Europa Verde-Verdi, tenutosi nella sede del Museo della Resistenza nell'area ex CAT a Massa, è stato un successo di partecipazione, segno che i temi legati alle emergenze territoriali, soprattutto quelle basilari come l'acqua potabile, sono sentiti e considerati attentamente.
Gli interventi degli ingegneri Vercelli, Bontempi, Milani hanno ben evidenziato quale dimensioni abbia il problema della fragilità del nostro territorio e come le future amministrazioni comunali abbiano l'irrimandabile necessità di affrontarlo e portarlo a soluzione. Hanno sottolineato come al problema dei guasti del reticolo idrografico e delle conseguenze sul sistema idrogeologico sia necessario cominciare a dare risposte incentrate sul controllo, la cura, la manutenzione ed una progettazione efficace in grado di prevenire i rischi per l'ambiente e la comunità.
Il dott. Antonelli ha parlato del sistema delle acque minerali con il doveroso accenno all'EVAM, analizzando la situazione attuale e proponendo come obiettivo necessario "recuperarne" la mission originaria e valorizzare le eccellenti qualità di una delle migliori acque in ambito europeo e dunque la salvaguardia delle falde.
Sono stati affrontati anche i temi dell'acqua come "diritto" e bene comune non disponibile ad un utilizzo di tipo privatistico secondo le logiche del mercato; del cambiamento climatico e della siccità incombente che pure comincia a riguardarci da vicino; ed ancora quello complesso del rapporto con G.A.I.A. e della sua forma societaria più adeguata.
Durante gli interventi è emerso che le soluzioni possibili per risanare i guasti del territorio possono costruirsi solo a partire da chi conosce profondamente il territorio e ha studiato lo sviluppo storico dei problemi attinenti l'uso e la regimazione delle acque nel nostro Comune, da chi è in grado di recuperare dati e informazioni che fotografano l'esistente, da chi è in grado di osservare il territorio con sguardo ravvicinato e di dettaglio per cogliere le fragilità e sollecitare e sostenere nuove strategie di intervento. E non basta: è poi necessaria la capacità di avere un progetto che metta insieme tutte le problematiche del territorio come parte di un unico sistema complesso, un ecosistema, appunto.
Che il tema sia nodale lo hanno dimostrato anche le presenze di chi oggi si propone quale possibile Sindaco per lo schieramento del Centro Sinistra: dai già noti Ragaglini e Evangelisti a Gabriele Carioli, che si è reso disponibile ad poco.
Continueremo nelle prossime settimane ad offrire alla cittadinanza occasioni di approfondimento e di confronto su altri temi con l'ambizione che la politica e chi si candida a governare la città nei prossimi anni si faccia carico di immaginare e proporre con tutta l'innovazione necessaria le migliori soluzioni a quei problemi che da troppo tempo non vengono affrontati, precludendo il rilancio economico e sociale della città.
Europa Verde – Verdi di Massa, ritenendo che una sintesi sia necessaria anche nell'individuazione del candidato a Sindaco, invita tutte le forze politiche e sociali del centro-sinistra massese a far tesoro di queste disponibilità, affinché si trovi, al più presto, un accordo unitario, condiviso e soprattutto, vincente.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 649
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 430
Attraverso il consigliere Andrea Tosi, La Lega chiede alla giunta comunale di Avenza di far chiarezza su “quei tanti, troppi edifici comunali dismessi” e sulla struttura dell’ex mercato coperto di Avenza che "rientra sicuramente fra questi".
Difatti, l’immobile che è sede del mercato coperto ortofrutticolo, ha rappresentato il vero e proprio nucleo del centro storico di Avenza per molti decenni. "Adesso è dismesso - spiega Tosi – “e si trova in uno stato di totale fatiscenza, abbandono e degrado, con ripetuti distacchi di vetri e calcinacci e condizioni igieniche assenti, tali da far proliferare insetti di ogni genere e ratti”.
Facendosi poi portavoce delle diverse istanze e lagnanze dei cittadini commenta “Ascoltando residenti e commercianti sono giunte molte segnalazioni: l’immobile dismesso sarebbe diventato, tra le altre cose, dormitorio e punto di ritrovo per malintenzionati. Ritengo sarebbe di fondamentale importanza per tutta la zona innanzitutto la messa in sicurezza degli stabili ma anche l’avvio del recupero dell’immobile, favorendo l’incremento delle attività imprenditoriali e la rivitalizzazione del tessuto sociale e urbano del centro di Avenza".
Per questi motivi "abbiamo presentato un’interrogazione alla giunta per conoscere le intenzioni circa questo storico immobile – conclude il consigliere comunale della Lega – Chiederemo il recupero, per ora, in generale, stiamo assistendo solo a inconsistenti annunci".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 465
“Il piano della sosta e delle tariffe dei parcheggi ideato da Persiani nel 2021 si è dimostrato inefficace, anacronistico e deleterio per il cittadino, per il commercio, per il turismo e probabilmente per le casse comunali che presumibilmente avranno subito un crollo negli incassi. E' per questo che Forza Italia Massa lo ha criticato da subito nel merito ed ha cercato almeno 3 volte in Consiglio Comunale di apportarvi delle modifiche positive”
Si apre così la nota del coordinatore comunale di Forza Italia Massa in merito al Piano della sosta e delle tariffe approvato il 7 gennaio 2021 con Atto di Giunta.
“La politica dell''Uomo solo al comando” - prosegue la nota - ha fatto si che dei tanti suggerimenti migliorativi proposti da Forza Italia solo uno ne fosse accolto. Allineare l'orario di scadenza degli abbonamenti estivi a quello dei parcometri perchè corrisponde al vero che il sindaco ha fatto di tutto per far si che cittadini e turisti possessori di un abbonamento parcheggi dovessero comunque pagare una integrazione giornaliera dalle 19 in avanti.”
“Purtroppo, null'altro è stato accolto di ciò che Forza Italia ha proposto per calmierare il raddoppio delle tariffe orarie volute dal sindaco – afferma sconsolato Domenico Piedimonte - Nulla ha potuto il nostro partito per far capire al primo cittadino l'importanza che riveste in termini turistici l'abbonamento settimanale. Abbonamento che Persiani non solo non si è accontentato di aumentarlo da 15 euro a 35 ma ci ha portato al termine della stagione 2022 senza che questi abbonamenti si potessero più pagare alle macchinette come avveniva fino all'anno precedente. “
“Ma come - si interroga il coordinatore comunale forzista - è possibile solo ipotizzare che un turista che arriva al venerdi pomeriggio possa recarsi alla Master (che è chiusa fino al lunedi) a sottoscrivere l'abbonamento settimanale massese? Come è stato possibile per il Sindaco ipotizzare che si potesse offrire un buon servizio al turista ed anche al concittadino che vuole farsi una giornata di mare impedendo loro di poter pagare una tariffa giornaliera forfettaria? A Montigoso e Forte dei Marmi, una giornata di sosta sul lungomare costa tra i 6 e 8 euro. Forza Italia ha chiesto al Sindaco una tariffa giornaliera anche più alta dei comuni limitrofi. Ma di fissarla. Niente. Il Sindaco davvero non voglia e capacità di ascolto.”
“La posizione del coordinamento comunale di Forza Italia sul piano parcheggi - incalza il documento - è racchiusa nello mozione che l'amico consigliere Antonio Cofrancesco ha portato in discussione in Consiglio Comunale a metà luglio del 2022 e che verrà votata in aula solo lunedi 23 gennaio. Mozione che chiede, tra l'altro, la riduzione delle tariffe, l'allineamento degli orari tra abbonamenti ed orario di sosta e soprattutto una tariffa forfettaria.”
Piedimonte chiarisce: “Se questa mozione si trascina da tanto, è perchè nella precedente discussione estiva, il Sindaco ha spronato il nostro alleato della Lega a presentare ed approvare di forza un emendamento che sopprimeva completamente gli intenti della nostra mozione. Un brutto atto politico così abnorme ed evidente che quando si è trattato di effettuare la votazione del testo stravolto dall'emendamento, la maggioranza dei consiglieri comunali ha preferito abbandonare l'aula facendo mancare il numero legale. Ed ora, però, speriamo che i consiglieri tutti ci aiutino a votare contro e respingere la mozione che, così stravolta e svuotata su indicazione di Persiani, non ha più alcun senso approvare.”
“E' quindi con gioia - conclude il coordinatore comunale forzista - che leggiamo in questi giorni la posizione che gli amici di Fratelli d'Italia riportano sulla necessità di rivedere il piano della sosta e delle tariffe in un ottica di favore per i nostri concittadini, commercianti, operatori turistici e turisti tutti“.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 249
Il sindaco Serena Arrighi fa proprie le preoccupazioni raccolte da Cna tra imprese e operatori turistici della Lunigiana circa la possibilità, da parte di Rfi, di sospendere anche per l'anno in corso il servizio ferroviario sulla linea Aulla - Lucca nel periodo giugno-settembre. “Si tratterebbe di una riduzione del servizio che finirebbe per isolare ulteriormente la Lunigiana, ma avrebbe importanti ripercussioni anche per la costa e per tutta la provincia apuana – spiega Arrighi -. Come ebbi già modo di dire quando, con l'introduzione del nuovo orario, furono ridotti i collegamenti da Pontremoli a Firenze, sono ancora una volta a sottolineare come queste scelte vadano esattamente nella direzione opposta rispetto a quella che tutti noi dovremmo voler percorrere. Per crescere la nostra regione ha bisogno di fare sistema, di fare rete e di coinvolgere tutti i territori allo stesso modo e per riuscirci ridurre i tempi e facilitare gli spostamenti deve essere una priorità. Oggi, d'altronde, stiamo parlando di trasporto ferroviario regionale in Lunigiana, ma a ben vedere lo stesso discorso si potrebbe estendere a tutto il resto della provincia che corre il rischio di diventare essa stessa sempre più periferica e così perdere importanti occasioni di sviluppo. Da Carrara o Massa per raggiungere Firenze in treno servono ancora due ore e, spesso e volentieri è necessario anche un cambio a Pisa. Quello delle infrastrutture e dei collegamenti è quindi già oggi un problema concreto che, tuttavia, rischia di diventare sempre più importante visto che quando si parla di investimenti per il prossimo futuro questi non riguardano mai il nostro territorio. Se non vogliamo una Toscana a due velocità è necessario avvicinare Massa e Carrara al resto della regione. La pandemia e il conseguente aumento del lavoro agile ci hanno mostrato come la nostra, per qualità della vita e bellezze naturali, possa essere una provincia fortemente attrattiva per tanti professionisti che vogliono allontanarsi dalle città e anche in quest'ottica la velocità di spostamento è un requisito fondamentale”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 423
I dati sul commercio illustrati ed emersi nel corso della commissione dall’istituto di ricerca della camera di commercio sono allarmanti e ritengo che serva un piano straordinario per dare forza a chi fatica ad andare avanti, a chi vorrebbe iniziare un’attività , a chi è stato costretto a chiuderla. Grave l’assenza dell’Assessora al commercio Benfatto in una riunione così importante, non si è presentata ne’ ha mandato un altro rappresentante della Giunta. Questa è la dimostrazione dell’interesse sul tema da parte di chi governa la città. Una vera delusione ! In commissione ci siamo confrontati, abbiamo ascoltato i dati che vedono Carrara purtroppo in difficoltà , ho proposto di fissare una seduta di consiglio comunale sul commercio , invitando gli operatori , le associazioni chi vive sulla propria pelle le difficoltà. Commercio è un argomento strategico per il rilancio dell’economia della città. Occorrono misure urgenti e straordinarie ! Ho proposto incentivi per i commercianti da concretizzarsi in contributi per i canoni di locazione , in riduzioni delle tasse penso alla Tari o altre tasse comunali , in un piano della viabilità (togliere la Ztl ) , nello sviluppo del turismo , gestendo in modo più organizzato anche i croceristi che arrivano in città, nel rilancio della cultura e in ogni tipo d’iniziativa che crei interesse, partecipazione.
Bisogna avere una mappatura di tutti i locali sfitti, delle attività chiuse negli ultimi anni e si ha il dovere di creare misure che diano impulso a nuove aperture. Il lavoro illustrato in commissione è’ chiaro ora serve intervento della politica. Servono incentivi seri anche per chi ha un esercizio commerciale nelle frazioni e nei paesi a monte perché non va mai dimenticato che la presenza di un negozio svolge anche un sevizio sociale e contribuisce alla sicurezza del territorio. Quando un negozio chiude non c’è più luce , non c’è più chi ti accoglie anche per una chiacchiera, ti senti più solo. Quella via , quella strada perdono un pezzo di umanità.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 438
Non usa mezzi giri di parole Massimiliano Manuel, capogruppo carrarino di Fratelli d’Italia, per descrivere l’attuale situazione che secondo lui sta vivendo la città del marmo.
Depopolata, degradata, senza un piano certo per il futuro e in balia di interessi politici personalistici. La visione rappresentata dal politico di FdI non è certo lusinghiera, e si concentra in particolar modo sulla gestione, considerata per nulla lungimirante (per usare un eufemismo), del comune negli ultimi anni.
In una nota ufficiale, Manuel sottolinea a chiare lettere come ormai nessuno voglia puntare e investire su Carrara, e questo ha portato la città in un vortice di impoverimento e decadenza che sembra nessuno abbia davvero voglia di invertire.
Ovviamente, per Manuel FdI è l’unico partito in grado di “raddrizzare” il corso carrarino, impostando delle disposizioni di competenza comunale che già di loro sarebbero in grado di rendere nuovamente Carrara una città “appetibile”, sia per quelli che arrivano e per chi decide di restare.
“Le azioni per invertire questo triste decadimento ci sono, sono conosciute – sentenzia Manuel – ma come consuetudine delle amministrazioni che si sono succedute fino ad oggi non sono perseguibili, perché chi ha il potere di intervenire deve prima sottostare agli interessi dei partiti che evidentemente non vanno incontro ai bisogni della cittadinanza. FdI sta dimostrando con i fatti, a Massa e nelle città limitrofe dove governiamo, che i nostri interessi sono la valorizzazione di tutti i cittadini indistintamente, la propria terra e le nostre tradizioni. Con il decoro, la sicurezza, l’impegno e scelte coraggiose si possono ottenere risultati eccellenti, e soprattutto dare entusiasmo per una rinascita che è fondamentale per una comunità che vuole investire nel proprio territorio senza arrendersi, deprimersi e cercare più fortuna in altri lidi, magari confinanti ma più organizzati, sicuri e attenti al cittadino”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 574
Manca sempre meno alle elezioni comunali a Massa, e se il centrodestra sembra perdere i pezzi anche l’opposizione non se la passa di certo meglio.
Quasi spingendosi avanti per inerzia, il fronte progressista e il centrosinistra non hanno ancora veramente impostato una strategia comune per evitare che la destra torni nuovamente sulla poltrona di palazzo ducale. È vero, pensare che Persiani riesca a sfangarla per un secondo mandato è al momento utopico, ma l’idea che una coalizione guidata da Fratelli d’Italia sappia farsi valere è tutto tranne che impossibile.
Eppure, dall’altra parte del fronte si fanno le cose con calma, e al momento sembrano più importanti le riunioni di condominio per capire chi mettere al timone, piuttosto che aprire un dialogo con tutte le altre forze che negli ultimi cinque anni si sono sempre opposte a Persiani e alla sua maggioranza.
Una situazione descritta alla perfezione dal candidato Fabio Evangelisti, che nonostante sia tutt’altro che contrario ad un’alleanza coi partiti più corposi del centrosinistra (PD in testa), non può che sottolineare l’assenza di volontà politica per trovare un compromesso comune.
Con un comunicato ufficiale, l’ex deputato (coadiuvato da Giuliana Andreani, Giovanna Bitonti, Emiliano Liberatori, Norberto Riccardi e Giuliano Zingone) si appella direttamente al segretario comunale del PD massese Enzo Ricci, chiedendo che la situazione si sblocchi il prima possibile, che tutte le forze progressiste sappiano unirsi su temi comuni, e soprattutto che si pensi seriamente all’idea di imbastire delle primarie di coalizione.
“Caro Enzo, in vista delle ormai imminenti elezioni per il sindaco e il rinnovo del consiglio comunale di Massa, abbiamo deciso di scriverti nel tuo ruolo di segretario comunale del PD, con la preghiera di portare queste nostre modeste riflessioni al tavolo dell'intero centrosinistra. Dopo giorni, settimane e mesi in cui la parola d’ordine pareva dovesse essere prima il programma, poi il candidato, di programmato non c’è nemmeno la prima convocazione del tavolo di questo 2023, e si parla soltanto di candidati che, tra l’altro, spuntano come funghi dopo un acquazzone. Ora, volendo evitare che l’acquazzone si trasformi in un’alluvione che finirebbe per spazzar via ogni possibilità di vittoria delle forze democratiche e di sinistra – spiegano i firmatari – vorremmo provare a porre una questione metodologica, prima ancora che politica. Quindi, fermo restando la legittimità del PD, quale perno della coalizione, di aspirare a trovare nelle proprie fila un candidato che possa raccogliere il massimo dei consensi, c’è da rilevare che tale forza politica non esaurisce in sé la complessità di uno schieramento che si candidi a governare la città. In questi giorni, per di più, abbiamo anche letto che il tuo partito starebbe valutando l’opportunità di commissionare un sondaggio al fine di saggiare il candidato sindaco con le maggiori possibilità di successo. Legittimo anche questo, pur se i sondaggi sarebbe meglio prima farli e poi annunciarli, ma non vorremmo si dimenticasse che da più parti, anche di recente, sono venute sollecitazioni a rispolverare il metodo delle primarie di coalizione. Così come non sarebbe da scartare l’ipotesi di un appuntamento assembleare, incardinato in due giorni di un fine settimana, in cui coinvolgere tutte le forze che stanno all’opposizione della giunta Persiani per un confronto aperto sui contenuti programmatici e fra tutti i potenziali aspiranti a guidare la coalizione. Ai primi dell’anno, del resto – chiusa il candidato sindaco – avevamo letto su un quotidiano locale una tua dichiarazione virgolettata: La sintesi per noi è trovare un candidato unitario che anche se arriva dall’esterno del PD deve corrispondere al partito e al centrosinistra. Ricordiamo che il nostro tavolo di coalizione è aperto, e possono aderire le associazioni, il mondo del volontariato, tutti coloro che si identificano con i valori del PD e del centrosinistra possono dare dei contributi». Bene, noi concordiamo con queste tue chiare espressioni. Dunque: vai avanti su questa strada e ci troverai al tuo fianco!”.
- Erosione costiera, la Lega chiede un intervento della regione: “Stiamo ancora aspettando la task force”
- Erosione, Fratelli d'Italia: "Ad ogni mareggiata danni ingenti per gli stabilimenti. Che fine ha fatto il piano strutturale della Regione?"
- È nato il gruppo giovanile di Fratelli D'Italia a Massa Carrara: idee e progetti per la destra giovanile
- Bonifiche Sin-Sir, il coordinamento dei comitati chiede chiarezza su tempistiche e finanziamenti
- Aumento di disuguaglianze e povertà, Guidaci (FdI): “La crisi è sistemica e sociale, non solo economica”
- Riforma delle province, Lorenzetti: "Positivo incontro con il ministro Calderoli. Bene l'apertura del governo"
- Il sindaco di Carrara Serena Arrighi ha incontrato gli alunni della scuola primaria “Rodari”
- Parco MSRM, Legambiente contro il nuovo progetto integrato territoriale (PIT): “Saranno sacrificati 7 mila ettari”
- Campo dei Pini e teatro Politeama, Ferri: "Due proposte su cui siamo pronti a collaborare"
- Carrara, si va verso il recupero del Campo dei Pini. La Lega: “Dobbiamo restituire la struttura alla città”