Politica
Il cambio di nome dell'aeroporto del Cinquale è irregolare: Italia Nostra Massa Montignoso si appella al prefetto e alla presidenza nazionale
La sezione Massa Montignoso di Italia Nostra ha fatto un appello al presidente nazionale per salvaguardare i toponimi storici della città di Massa: “A Massa, nel corso degli anni, sono…

Il Polo P&S: sono i sindaci azionisti di Gaia a dare le linee strategiche al CDA
Per il Polo Progressista e di Sinistra, composto da M5S RC e Mcc, chi risponde in nome e per conto di GAIA Spa non ha ben chiara la…

Azione U30 Massa: soddisfatti per la riapertura della Biblioteca, una risposta concreta alla città
Come Azione U30, accogliamo con soddisfazione la notizia della riapertura della Biblioteca Comunale di Massa nella sua sede temporanea presso la scuola Bertagnini. Si tratta di una soluzione…

Ponticello in legno sul fiume Frigido in stato di degrado: il consigliere Tarantino e il comitato "Tra la Gente" chiedono un intervento immediato
Ancora una segnalazione sullo stato di degrado delle infrastrutture pedonali nella zona del fiume Frigido. Questa volta è il comitato cittadino “Tra la Gente”, attraverso il suo rappresentante…

Ferro non zincato nel cantiere della scuola Buonarroti: il consigliere Mirabella sottolinea i ritardi, gli aumenti di spesa e le mancate risposte dell’amministrazione
Il ferro usato per i lavori alla scuola media Buonarroti di Marina di Carrara non è zincato, quindi molto più soggetto ad arrugginire, specialmente se usato in una…

Feneal Uil: rinnovato il contratto nazionale lapideo e materiale da escavazione
Lunedì 14 luglio a Milano si è conclusa la trattativa che ha portato al rinnovo del CCNL Lapidei e materiali da escavazione per circa 30mila lavoratrici (3mila…

Fondazione Antonino Capponnetto fa il punto sulla situazione apuana in attesa della Commissione Parlamentare antimafia
La recente operazione che ha visto il nostro territorio come un autentico hub del traffico illecito di sostanze stupefacenti è una ulteriore conferma su quanto sia la…

"Gravi violazioni al Consorzio di Bonifica Toscana Nord. Sodini non rispetta la democrazia né la parità": la critica di Teresa Baldini
"Quello che è avvenuto nell'ultima assemblea del Consorzio di Bonifica Toscana Nord è molto grave, sia dal punto di vista dei contenuti che dell'atteggiamento tenuto dal Presidente Sodini,…

Bonifica SIN Massa Carrara: onorevole Barabotti (Lega), "Passo decisivo per il risanamento ambientale del nostro territorio"
"La consegna del progetto esecutivo per la bonifica della falda del SIN di Massa Carrara rappresenta un passo decisivo verso il risanamento ambientale del nostro territorio". Lo dichiara…

Il Polo P&S: Ronchi-Poveromo è il futuro dell’adattamento climatico della città
“Il degrado in cui è caduta Ronchi-Poveromo è il frutto di una pessima visione di città che proverò a mutare con proposte adeguate nel momento in cui si…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 295
Le indecisioni politiche e i progetti messi in un angolo non possono di certo fermare l’inesorabile processo di erosione costiera che sta interessando tutto il litorale marittimo della provincia di Massa-Carrara.
Ovviamente, non è colpa di nessuno quando si parla di modifiche naturali sul paesaggio (siamo davvero sicuri?), ma è alquanto doveroso provare a creare dei piani attuativi che permettano di evitare che una buona parte della costa venga erosa nel giro di pochi decenni.
Di questo passo la vicina Luni tornerà ad essere un porto come in epoca romana, ed è anche per questo che la politica locale chiede a gran voce delle misure che vengano quantomeno da Firenze, se non da Roma.
Un partito che ha fatto sentire la sua opinione in merito è la Lega di Massa, che attraverso una nota ufficiale, richiede l’intervento della regione Toscana, che detiene la titolarità in materia, per strutturare un progetto di conservazione delle coste.
Il tempo è poco e tiranno, sottolinea il Carroccio, e c’è spazio anche per rimarcare l’occasione persa col Paav, affossato, sempre secondo la Lega, da interessi politici di parte.
Nella nota però c’è di più: il partito guidato da Matteo Salvini si scopre indovino, e mette già in chiaro che nel “Persiani bis” l’amministrazione di Massa provvederà alle criticità che sono competenza del comune.
“La Lega di Massa torna sul tema dell'erosione costiera, un problema rilevante per la nostra città, viste le ricadute sull'ambiente, sul turismo e sulle aziende che operano nel settore. La problematica continua a non essere sufficientemente attenzionata dalla regione Toscana, che detiene la titolarità della materia. Infatti, ancora tardano i progetti e le soluzioni definitive, nonostante la promessa dell'assessore Monni a costituire una task force di cui non se n'è avuto più notizia. Per quanto di competenza, l'amministrazione Persiani, nel redigere i Paav – spiega il Carroccio massese – aveva aggiornato le datate previsioni urbanistiche dei piani vigenti, prevedendo una pianificazione che mettesse al centro del nuovo sviluppo costiero la natura e le tipicità dell'area, e fornendo alle imprese ed ai cittadini nuovi strumenti utili ad affrontare, almeno sul piano urbanistico di competenza, le sfide del futuro. Dispiace che per meri interessi politici di parte dei consiglieri comunali questo importante atto non abbia potuto avere seguito, gettando al vento anche quegli strumenti, di competenza comunale, che avremmo potuto utilizzare per alleggerire il problema. Ad ogni modo, la Lega continuerà a spronare la regione Toscana affinché provveda il prima possibile a fare la propria parte in questa importante battaglia, e si assicurerà, durante il mandato Persiani bis, di provvedere, per quanto di competenza, alla risoluzione delle criticità che, a causa della mancata approvazione dei Paav nel dicembre scorso, non è stato possibile raggiungere”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 327
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 835
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 303
Serebbe tutto pronto, e finalmente, dopo decenni di attesa, la vastissima zona Sin-Sir a cavallo tra Massa e Carrara andrà incontro ad un processo di riqualificazione che gioverà sia alla salute dei residente che all’economia della zona.
Belle parole, nessun dubbio, ma il coordinamento dei comitati e delle associazioni per la depurazione, le bonifiche e la ripubblicizzazione dei servizi del servizio idrico (CCA dbr) vuole vederci chiaro, e chiede alle istituzioni nazionali i dati che mettano in evidenza le tempistiche ipotizzate e i finanziamenti che sono stati stanziati per i lavori di recupero della zona.
Per dare risonanza alla cosa, il CCA ha deciso di esprimere la propria necessità di risposte con un comunicato ufficiale: la voglia di credere in questo progetto c’è, ma nello stesso tempo le autorità devono chiarire alcune questioni irrisolte, sintetizzate dal coordinamento in quattro punti principali.
“È proprio perché vogliamo credere che dalle parole si passi ai fatti che formuliamo, e lo faremo anche via pec agli interlocutori istituzionali, nuovamente alle istituzioni competenti (ministero Mase, regione Toscana, comuni di Carrara e Massa) di comunicarci con trasparenza e chiarezza: la data di avvio delle bonifiche e la loro tempistica; qual è l’entità reale delle risorse per le bonifiche della falda e quelle per i terreni dell’intero Sin-Sir; per quale motivo la viceministra Vannia Gava, che pure ha fornito rassicurazioni in merito all’intenzione di finanziare nuovamente il risanamento ambientale di Massa-Carrara da parte del governo, non ha ancora provveduto a convocare un tavolo su queste bonifiche, nonostante ciò le fosse stato richiesto espressamente dal ministro dell’ambiente Gilberto Picchetto Fratin?; che, oltre a rifinanziare interamente i 21 milioni 271 mila e 386,36 euro già previsti dall’accordo di programma del 2018 per le bonifiche del Sin-Sir di Massa-Carrara, il governo si impegni a stanziare ulteriori 7 milioni 682 mila e 896 euro necessari a rimuovere le migliaia di tonnellate di fanghi contaminati da cromo esavalente (altamente cancerogeno) rimasti nell’area Sin ex Ferroleghe di Carrara, all’origine della pesante contaminazione riscontrata nella falda dell’abitato posto a valle del sito in questione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 319
È inutile nasconderlo: tra crisi pandemiche, militari ed economiche, il tessuto sociale italiano si è impoverito fortemente negli ultimi decenni. Le lacune di servizi e opportunità all’interno della società sono sempre più marcate, ed è necessaria una svolta radicale per far sì che le disuguaglianze non si acuiscano. Ne è convinto anche il responsabile delle politiche sociali di Fratelli d’Italia Carrara Stefano Guidaci, che propone di partire da un amministrazione locale efficace, in grado di venire incontro alle esigenze della popolazione.
“Quasi il 90 per cento delle persone che hanno collaborato con noi, rispondendo ai quesiti – spiega Guidaci – auspica, in futuro, amministratori e strutture che consentano loro uno standard di vita dignitoso non soltanto economicamente, bensì in tutte le molteplici accezioni che compongono la nozione di sviluppo, come salute, accesso alle risorse, autostima e relazioni sociali”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 276
"Le province svolgono un ruolo cardine nel nostro sistema costituzionale in quanto rappresentano enti intermedi necessari di rappresentanza della comunità provinciale e di raccordo tra Comuni e Regioni: accogliamo quindi positivamente l'apertura del ministro Calderoli rispetto al superamento della legge Delrio e il riconoscimento del giusto peso istituzionale all'ente".
Lo ha dichiarato il presidente della provincia di Massa-Carrara, Gianni Lorenzetti, al termine dell'incontro con il ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli, che si è svolto a Roma durante il comitato direttivo nazionale di Upi.
"Si è trattato di un appuntamento importante – ha aggiunto Lorenzetti - nel quale come presidenti di provincia abbiamo potuto confrontarci con il ministro per evidenziare quanto in questi anni l'indebolimento dei nostri enti abbia di fatto messo in crisi i territori".
Il ministro ha informato il direttivo Upi sull'intenzione del Governo di operare in stretto rapporto con il parlamento dove è già avviata la discussione sui disegni di legge presentati da diverse forze politiche.
"Il disegno di legge cui sta lavorando il governo per superare la legge 56 dl 2014 sulle Province reintrodurrà le elezioni dirette per presidenti e consigli, prevederà una giunta riportando tutti i mandati degli organi a 5 anni, ma soprattutto amplierà le funzioni di queste istituzioni riportandole più vicine ai cittadini e alle imprese, puntando sulla programmazione dello sviluppo locale, sulla cura delle aree interne, sulla semplificazione e sugli investimenti. Dobbiamo contestualmente porre massima attenzione sull'eventuale fase transitoria – ha concluso Lorenzetti – per avere le risorse finanziarie e per la riallocazione delle funzioni, oggi svolte in gran parte dalle Regioni, per consentire una valutazione e i necessari approfondimenti a partire da quelli in materia ambientale su cui recentemente si è espressa anche la Corte Costituzionale".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 649
Il sindaco di Carrara ha ricevuto in comune, assieme al presidente del consiglio Cristiano Bottici e al consigliere comunale Andrea Tosi, gli alunni delle classi IV A e IV B della scuola primaria 'Rodari', sede dislocata, assieme ai loro insegnanti.
Moltissime le domande e le curiosità dei bambini rivolte al sindaco ed ai due consiglieri presenti riguardanti temi di carattere locale - a partire dagli interventi necessari per migliorare la scuola e la città in cui vivono -, fino a problematiche di più ampio respiro relative alla situazione del nostro Paese.
“Con la loro franchezza bambine e bambini - commenta il sindaco di Carrara – “sono riusciti non solo a emozionarmi e a farmi sorridere, ma credo anche a dare a me e a tutti coloro che hanno il compito di governare questa città tanti spunti su cui riflettere. Soprattutto, però, con la loro vitalità e la loro curiosità queste bambine e questi bambini sono uno stimolo fortissimo per lavorare con ancora più determinazione perché possano vivere e crescere nella Carrara migliore possibile
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 255
A seguito delle linee di indirizzo nel nuovo PIT del parco prospettate dal presidente Bani, che afferma come grazie al nuovo piano integrato il parco regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli potrà allargare i propri confini, Legambiente risponde che è vero l’esatto contrario, ossia che saranno sacrificati ben 7 mila ettari.
“Il presidente del Parco Msrm - commenta infatti Riccardo Cecchini presidente Legambiente Versilia - sostiene che, con il nuovo Piano integrato, il Parco allargherà i propri confini, passando da 14.000 a 17.000 ettari. Peccato che ciò non sia corretto, perché è vero l’esatto contrario, visto che la superficie è sempre stata circa 24.000 ettari. Si tratta quindi di un ridimensionamento”.
“D’accordo con i Comuni – continua Cecchini – “ interessati allo sviluppo più che alla conservazione delle peculiarità naturalistiche e della biodiversità del proprio territorio (cosa di cui dovrebbero menar vanto), il Parco accetta di ridurre l’area complessiva di sua giurisdizione: si spaccia un aumento di superficie delle cosiddette aree interne da 14.000 a 17.000 ettari come un ampliamento (quantitativo, non sappiamo della qualità), ma si tace sul sacrificio degli altri 7.000 ettari che vengono declassati ad aree contigue”.
Secondo Legambiente tale differenza non è di poco conto in quanto attualmente la pianificazione di tutti i 24.000 ettari è prerogativa del Parco. “al momento della sua istituzione – spiega il presidente di Legambiente - , il territorio prescelto per far parte del Parco, date le caratteristiche di grande valenza storica ed ambientale, fu stabilito che fosse amministrato da un unico soggetto in grado di uniformare le politiche urbanistiche secondo una visione d’insieme che indirizzasse il territorio circostante verso uno sviluppo sostenibile e coerente, svolgendo una funzione di “volano di sviluppo””.
“Il progetto degli estensori del primo Piano territoriale del Parco, in primis l’emerito urbanista Pier Luigi Cervellati, prevedeva infatti, con grande lungimiranza, che alle aree di minor pregio, ma indispensabili come tessuto connettivo per costituire un unicum territoriale venisse data pari dignità: tant’è che le aree esterne differivano da quelle interne solo rispetto all’esercizio della caccia, consentito soltanto nelle prime. Ben diverso è il caso delle aree contigue per niente equiparabili alle “aree esterne funzionalmente connesse”: seppur soggetta all’indirizzo del Parco, in queste aree la pianificazione è riservata all’esclusiva volontà dei Comuni, a scapito di una visione d’insieme e di uno sviluppo armonico del territorio”.
Legambiente Versilia, chiarisce quindi di aver proposto assieme ad altre associazioni ambientaliste, che aree contigue, aggiuntive rispetto a quelle attualmente ricomprese nei confini del Parco, fossero individuate in zone adiacenti, contribuendo in questo modo ad una effettiva estensione dell’area protetta, anche se con minori vincoli.
“Dal Presidente di un Parco - chiude Cecchini –“ci saremmo aspettati un orecchio meno sensibile ai richiami di chi chiede meno vincoli per uno sviluppo purché sia, ed invece più attento alle voci di quanti reclamano maggiore protezione ambientale”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 507
Il Campo dei Pini di Marina di Carrara deve rimanere un impianto sportivo e va sviluppato e organizzato in questa direzione, lo abbiamo sempre sostenuto anche in campagna elettorale. Per essere concreti occorre però dare un segnale d'immagine e pulire l'area renderla almeno dal punto di vista del decoro vivibile già da ora perché è davvero triste avvicinarsi al campo e vedere la situazione attuale.
Nell' Aprile 2018 i 5 Stelle avevano pubblicato una manifestazione di interesse per individuare gli operatori economici per la concessione del servizio di conduzione e gestione del Campo dei Pini a Marina di Carrara che, a causa dell'impegno di 700 mila euro , era andata deserta. Di quell'area poi destinata alla costruzione del famoso Polo Scolastico fronte mare fallito per la mancanza di fondi (45 milioni di euro) è rimasta la devastazione e l'incuria. Penso sia urgente intervenire e mettere in sicurezza l'area interessata e formalizzare contestualmente un incarico per predisporre una variante al Poc per cambiare la destinazione d'uso. Senza questo primo nessun progetto può partire e le dichiarazioni delle assessore rimarrebbero parole al vento, e noi invece vogliamo arrivare al risultato.
Per questo chiedo agli assessori Guadagni e Benfatto di precisare se sarà di nuovo effettuato un avviso pubblico per affidare la gestione a fronte della realizzazione delle opere, se esista un progetto in tal senso o se la spesa per il ripristino del Campo dei Pini verrà individuata nei fondi di bilancio propri o se verrà coinvolto un privato sin dalla fase iniziale. Vorremo vedere un cronoprogramma preciso e procedere immediatamente con la variante al Poc. Altra proposta su cui vogliamo confrontarci è quella dell'acquisto del Teatro Politeama che va ridato alla città e che non va abbattuto come aveva sostenuto in un'intervista l'assessora Dazzi (per poi smentirla dopo le giuste critiche) ma che deve diventare un punto di rilancio della cultura. Stamani abbiamo appreso dalla stampa che per la superperizia, quella dell' ingegnere incaricato dal tribunale (Gianfranco De Matteis) che avrebbe dovuto dettare la svolta alla vicenda giudiziaria del Politeama, lunga 14 anni, ci sarà da aspettare. I tempi, infatti, si allungano, dopo i vari sopralluoghi sull' edificio che sono stati effettuati nei mesi scorsi. I Carrarini rivogliono il Politeama e pare ( così si legge ) che la Caprice sia disposta a provvedere alla messa in sicurezza e a donare poi il teatro al Comune. Un' operazione da quasi tre milioni di euro che consentirebbe al Comune di prendere in carico l' edificio e procedere con la ristrutturazione e la consegna del teatro. Aspettiamo anche qui di capire i passaggi, per ora purtroppo sono solo annunci dell'Assessore Moreno Lorenzini che ci appaiono generici. Come opposizione sono pronto ad unire le forze e ritengo importante che il Comune di Carrara diventi proprietario del teatro, da lì si deve partire.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 279
Sono grandi le speranze per veder nuovamente attivo il Campo dei Pini di Marina di Carrara. L’idea di rigenerare la struttura sportiva accende le fantasie di una grossa fetta della politica della città del marmo, ma come spesso succede, alle suggestioni deve necessariamente seguire un piano ben strutturato e con un valore di ritorno ben preciso.
La Lega, attraverso le parole del consigliere e segretario comunale Andrea Tosi, ha deciso di esprimere il proprio appoggio le attività concernenti la riqualificazione del sito, che viene considerato dal Carroccio locale un vero e proprio luogo storico di Marina e di tutta Carrara. Per ora, come si legge dal comunicato della Lega, è stata convocata la commissione sport sul tema, con la speranza di un prosieguo più che lieto.
“È per noi molto importante sottolineare il grande valore storico-sociale di questo luogo – spiega Tosi – che è stato per decenni un grande centro di aggregazione di grandi e piccini. Proprio per questo, in commissione sport ho ribadito l'auspicio della Lega: quello di un ritorno alla destinazione d'uso originaria: proprio per questo sollecitiamo l'amministrazione a adoperarsi con tutti gli strumenti del caso affinché questo avvenga. L'obbiettivo è che si possa, dopo circa un decennio, restituire questa importante struttura alla cittadinanza. La Lega vigilerà e solleciterà affinché questo accada”.
- Il campo dei Pini resterà un impianto sportivo. Amministrazione al lavoro per il cambio di destinazione urbanistica dell'area di Marina
- Europa Verde plaude alla mozione di sfiducia dell’opposizione: “Le lotte interne della destra paralizzano l’amministrazione”
- Cava Fornace, Fdi: "Si chiuda definitivamente la discarica che ha ormai raggiunto la quota di 43 metri"
- Menchini: "Il reddito di cittadinanza non va abolito. Sui Puc Massa ha perso un'occasione"
- Progetto Caravella, Ferri: "Per l’assessore Lorenzini era tutto ok, ora chiarisca e faccia un aggiornamento"
- Sinistra Civica ecologista: “Le forze del centrosinistra si riuniscano per lavorare nell’interesse della città”
- Cava Fornace, il comitato dei cittadini: “La marmettola è materiale ad alto valore inquinante!”
- Lega Massa plaude all’amministrazione Persiani: "Stanziati 200 mila euro per sostenere le attività commerciali ed artigianali"
- Patto locale per la formazione e l'orientamento, Bugliani (Pd): "Strumento fondamentale per questo territorio"
- Sanac, Cosimo Maria Ferri: "Basta promesse e passerelle, occorrono risposte chiare"