Politica
Marina di Massa: secondo Patto per il Nord Toscana bisogna restituire dignità a una località lasciata andare. Serve una visione chiara e continuativa
Marina di Massa un tempo rappresentava una delle località balneari più prestigiose del litorale toscano, capace di attrarre turismo nazionale e internazionale e di ospitare…

"Gli accorpamenti scolastici li ha fatti la Meloni. Il consigliere regionale Jacopo Ferri se la prenda con il suo governo": il Pd Massa Carrara dà la sua versione della attuale, disastrosa, realtà scolastica
Il Pd di Massa Carrara attribuisce al governo Meloni la responsabilità degli accorpamenti scolastici che hanno incanalato, da anni, la scuola su una china in continuo…

Susanna Donatella Campione, senatrice di Fratelli d'Italia, sul tema sicurezza: "A Carrara il far west continua, anche stavolta per la sindaca è colpa del governo?"
«A Carrara si respira un clima di insicurezza e degrado tale che in quartieri come Avenza, i negozi restano aperti solo la mattina e chiudono poco…

Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Bernardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 333
Buongiorno a tutti e benvenuti a tutti voi presenti e a tutte le autorità che sono qui oggi:
Rendere il giusto omaggio ai caduti, ricordare e raccontare alle nuove generazioni. Sono molti i motivi per cui il 16 settembre sarà sempre per le genti di Bergiola e di tutta Carrara una giornata di lutto e di profonda riflessione. Nonostante siano passati 79 anni quella di Bergiola è una ferita aperta, una ferita che non si rimarginerà mai. Da cittadina di Carrara, prima ancora che da sindaca, leggere o ascoltare il resoconto di quanto accaduto qui è qualcosa di sconvolgente tanto più se pensiamo che si tratta di qualcosa che, purtroppo, accomuna tanti altri paesi di tutto il nostro territorio. Dai nostri monti e dalle nostre colline passava la linea gotica e qui gli orrori della guerra toccarono degli abissi senza fondo. Le 72 vittime dell'eccidio di Bergiola Foscalina, 72 tra bambini, adolescenti e donne a cui fu strappata la vita dalla furia cieca dei nazifascisti sono dei martiri che non possono e non potranno mai essere dimenticati e verso i quali, con il passare degli anni e la scomparsa dei testimoni di quegli anni atroci, tutti noi abbiamo un debito sempre aperto: quello di coltivarne la memoria e trasmetterne il ricordo, trasmettere quanto ci hanno raccontato i nostri padri e i nostri nonni alle nuove generazioni perché certe cose non si debbano più ripetere.
Parlare di quanto è accaduto a Bergiola Foscalina non è facile perché significa parlare di una crudeltà senza fine e di vittime innocenti, significa però parlare anche di sacrificio e di tanto coraggio. Sacrificio e coraggio che sono impersonificati nella figura del maresciallo maggiore della guardia di finanza Vincenzo Giudice.
«Sottufficiale della Guardia di Finanza, avvertito che la rappresaglia tedesca si apprestava a mietere vittime innocenti fra la popolazione civile, si presentava al comandante la formazione SS operante offrendo la propria vita pur che fossero salvi gli ostaggi tra i quali la moglie e i figli. Di fronte all'obiezione essere egli un militare, si liberava prontamente della giubba ed offriva il petto alla vendetta nemica. Crivellato dì colpi, precedeva i civili sull'altare del martirio»
Questa è la motivazione della medaglia d'oro al valor militare che gli è stata conferita alla memoria, poche righe che fanno venire i brividi per quanto raccontino tanto dell'assurda crudeltà di quei mesi di guerra, quanto dello spessore e del coraggio di Vincenzo Giudice, come uomo e come militare. Vincenzo Giudice era originario di Eboli, è morto sui monti di Carrara e oggi è giustamente ricordato in tutta Italia, a lui sono intitolate piazze, scuole, caserme della guardia di finanza e monumenti, un riconoscimento all'indiscusso valore di quello che possiamo definire senza timore di finire nella retorica un autentico eroe nazionale. E' anche per tramandare il ricordo di Vincenzo Giudice, di sua moglie e dei suoi bambini e di tutte le altre 68 vittime dell'eccidio di Bergiola che da tempo il Comune di Carrara è impegnato, assieme alla Regione Toscana e alla Guardia di finanza in un importante progetto di recupero della ex scuola elementare di Bergiola che porta il nome proprio di Vincenzo Giudice. Qui sorgerà un luogo della memoria, un luogo di condivisione e di confronto, un luogo dove raccontare ai bambini e ai ragazzi di oggi e domani che la guerra fa schifo e che porta solo dolore, sangue e violenza.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 333
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 503
Il Settore Attività produttive/Servizi Educativi e Scolastici del Comune di Carrara ha pubblicato l’avviso relativo agli interventi a sostegno del diritto allo studio per il trasporto sui mezzi di linea di Autolinee Toscane. Il contributo è denominato Rimborso Trasporto Pubblico ‘23-’24 ed è calcolato sugli abbonamenti ad Autolinee Toscane sottoscritti dagli utenti per l'anno scolastico in corso: l’erogazione, prevista fino all’esaurimento delle risorse disponibili, è riservata agli alunni residenti nel Comune di Carrara iscritti e che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado, appartenenti a nuclei familiari con attestazione I.S.E.E. in corso di validità con un valore non superiore a € 37.000,00, oppure per i nuclei familiari con alunni con disabilità certificati dalla legge 104/1992.
In base all'abbonamento sottoscritto, il rimborso potrà essere erogato tenuto conto della fascia ISEE corrispondente o della disabilità certificata, fino a un massimo di euro 310,00 (urbano), o euro 350,00 (extraurbano).
La domanda deve essere presentata al Comune di Carrara esclusivamente mediante acceso al portale web genitori “Simeal”(https://carrara.simeal.it/sicare/benvenuto.php) utilizzando lo SPID (Sistema Pubblico di identità digitale), oppure la Carta nazionale dei servizi/Tessera Sanitaria/Carta di Identità Elettronica.
Per ulteriori informazioni è stato attivato un supporto dedicato telefonico ai numeri 0585/641455–454-253, disponibile da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e il martedì anche dalle 15.00 alle 17.00. E’ possibile inviare una mail a
L'avviso comunale per l'assegnazione del contributo è scaricabile dal sito del Comune all’indirizzo web.comune.carrara.ms.it, o può essere ritirato all’Ufficio URP del Comune.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 730
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 301
Più attenzione alla cura e alla pulizia delle strade e delle vie, controlli sul traffico, in particolare sui mezzi pesanti che attraversano il paese, e ancora individuare aree per nuovi parcheggi e intervenire con enti e società competenti per risolvere il problema della ricezione di telefoni e tv. Nel cortile della scuola primaria 'Jacopo Lomardini', a Gragnana, si è svolta mercoledì pomeriggio la 14^ tappa dell'iniziativa 'Fuori dal Comune. A tu per tu con la sindaca'. Per l'occasione tantissimi abitanti del paese hanno spiegato i loro problemi e le loro richieste e si sono confrontati con il sindaco Serena Arrighi e gli assessori Roberta Crudeli, Elena Guadagni, Carlo Orlandi e Moreno Lorenzini.
“L'obiettivo di questi incontri – ricorda il sindaco – è proprio quello di avere un confronto diretto con chi vive quotidianamente la realtà di paesi, frazioni e quartieri andando così a riempire quel vuoto lasciato dalla cancellazione di organismi intermedi come circoscrizioni o consigli dei cittadini. Da questo dialogo possiamo capire cosa non va e cosa ci sia ancora da migliorare e, non ultimo, individuare quali siano le priorità per residenti e commercianti. A Gragnana abbiamo trovato una comunità unita e molto orgogliosa, si tratta di un paese con una lunga storia e con forti tradizioni e dove come amministrazione abbiamo nella pro loco un interlocutore attento e competente. Qui si trova una scuola comunale, la primaria 'Lombardini', che rappresenta una piccola eccellenza per tutto il territorio e che crediamo debba essere valorizzata cominciando magari dal renderla più facilmente raggiungibile da tutti i bambini. Gli abitanti del paese, già prima del nostro incontro, mi avevano poi manifestato i propri disagi legati agli orari dell'ufficio postale, oggi aperto solo tre giorni la settimana, e per questo ho già sollecitato Poste Italiane a valutare un ampliamento del servizio. Lo stesso farò a breve con enti e società competenti per chiedere di intervenire sulla ricezione dei segnali di telefoni e televisioni. Diverse, infine, sono state le segnalazioni che gli abitanti ci hanno rivolto riguardo pulizia, decoro e sicurezza stradale. Si tratta di problemi diffusi in tutto il territorio e proprio per questo alle tappe di 'Fuori dal comune' sono sempre presenti anche rappresentanti di Nausicaa. Anche a Gragnana abbiamo preso nota delle varie segnalazioni e ci siamo impegnati a intervenire per risolvere le criticità e per confrontarci e sollecitare tutti gli altri enti competenti a cominciare da provincia e Consorzio di Bonifica. Infine ci siamo resi disponibili a valutare la possibilità di realizzazione di un nuovo parcheggio a servizio del paese”.
"Fuori dal comune" proseguire il 4 ottobre a Fontia e il 17 a Miseglia.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 392
Il grande concerto di Francesco Gabbani a Imm-CarraraFiere e l'edizione da record di ConVivere sono gli eventi copertina dell'estate carrarese che si sta concludendo e che si è caratterizzata per tanti eventi di qualità che hanno coinvolto ogni angolo del territorio: dal mare fino ai paesi a monte.
“Si sta concludendo una stagione molto partecipata per la nostra città durante la quale abbiamo lavorato non solo per dare qualità agli appuntamenti consueti, ma anche per proporre cose nuove – sottolinea l'assessore alla cultura Gea Dazzi -. Per noi questo è stato un punto di partenza e ritengo che la risposta di pubblico sia stata positiva. Mi sta però soprattutto a cuore ringraziare la città, tutte le associazioni, gli espositori privati, le pro loco che hanno contribuito molto al successo di questa estate in cui i carrarini hanno voluto credere. La coesione e cooperazione sono le carte vincenti. Quando i cittadini non sono solo spettatori e fruitori, ma partecipano attivamente e si lasciano coinvolgere da quel che si fa, gli eventi culturali, come ogni forma di intrattenimento, hanno raggiunto il loro scopo”.
L'assessore ricorda poi quanto è stato fatto negli ultimi mesi in città.
“Siamo partiti lo scorso giugno con Carrara Studi Aperti a cui ha fatto seguito l'inaugurazione di White Carrara, una manifestazione profondamente rinnovata e con una precisa scelta curatoriale-artistica che ha portato grandi opere nel centro città per oltre tre mesi. I nostri musei hanno ospitato mostre importanti come quelle dedicate alla fotografia di Tano D'Amico e ai lavori di Ezio Bienaimè al Carmi o ancora 'Scolpire il vento' al MudaC, per non parlare poi del progetto Riconciliarsi, delle esposizioni di Palazzo Binelli o del San Giacomo o ancora, organizzata in questo caso dalla Fondazione Conti, della splendida esposizione dedicata al 'Novecento a Carrara' ancora in corso a palazzo Cucchiari. Quest'anno è stata però anche l'estate della musica e delle parole. Il centro ha ospitato i concerti di gruppi come i Cage e i Kinnara, mentre la rassegna 'Una storia da raccontare' ha proposto gli spettacoli di Bobo Rondelli, Alberto Fortis e Costanza Alegiani. Abbiamo poi aperto le porte della Padula e del palco della Musica alla nostra scuola di Musica, ma abbiamo anche coinvolto per la prima volta dopo tanti anni tutti i nostri paesi a monte con Borgo in Frac e le sue band giovanili e lo spettacolo teatrale 'Marmocchio' della compagnia a Ufo che, complessivamente, hanno registrato circa 2mila presenze. Agnese Pini, Marco Malvaldi, Fabio Genovesi o Giampaolo Simi sono stati solo alcuni degli scrittori protagonisti della rassegna 'Voce all'autore' a cui hanno partecipato complessivamente oltre mille spettatori, ma seguitissimo è stato anche il ciclo 'Carrara si racconta' . Questa è stata poi l'estate del ritorno del cinema all'aperto e delle grandi manifestazioni in strada come la Notte blu a Marina, Avenza Medievale, la notte Bianca e la notte Arcobaleno in centro organizzate assieme alle pro loco e, non ultima, la Bier fest voluta dai commercianti del centro. Non dimentichiamo poi i tradizionali fuochi di Ferragosto, Armonie dai Balconi, Carrara incontra l'Africa o anche, organizzata dal comitato Pro Torano, Torano notte e giorno che hanno attirato tantissimi visitatori. Un buon successo lo hanno avuto anche le serate di pilates in spiaggia, la human library, la biblioteca un spiaggia, ma soprattutto il calendario di eventi all'area archeologica di Fossacava dove in pochi mesi si sono raggiunte quasi le 3mila presenze. In questo quadro già positivo ConVivere si è confermata una manifestazione di assoluto livello in grado di richiamare un pubblico sempre più numeroso, mentre il concerto di Francesco Gabbani è stato una vetrina senza pari per la nostra città. Questo grande evento a cui hanno partecipato ben 10mila persone a Marina è stato fortemente voluto e sostenuto dall'amministrazione e crediamo possa aprire la strada a tanti altri appuntamenti di questo genere in futuro”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 409
È una Carrara a due facce quella descritta da Nicola Pieruccini, segretario provinciale della Lega, nel suo ultimo comunicato.
Se da una parte troviamo infatti concerti sempre sold-out e le numerose attività e attrazioni del festival “Con-vivere”, dall’altra la città apuana mostrerebbe anche un lato estremamente sporco e imbruttito, contraddistinto da “Variegate scritte arabe sui muri, deiezioni canine anche in pieno centro, orinatoi a cielo aperto e sporcizia ovunque”.
Una mancanza totale di decoro, che per il segretario del Carroccio sarebbe dovuta “Alla strafottente noncuranza nei confronti dei propri doveri e dei diritti altrui della sindaca Arrighi”, più interessata, assieme alla maggioranza tutta, a organizzare gli eventi estivi piuttosto che tenere in ordine le strade del centro storico.
Le critiche di Pieruccini non si fermano però alla sola amministrazione carrarina. Nel mirino finiscono anche le figure apicali dell’Accademia di Belle Arti, e nello specifico l’ex direttore Luciano Massari e l’attuale reggente Silvia Papucci.
Nella nota, infatti, Pieruccini sottolinea come nessuno dei due abbia preso seriamente le scritte ingiuriose nei confronti della Lega comparse proprio in accademia (nel 2020) e mai cancellate. Persino un parlamentare, il leghista Andrea Barabotti, è intervenuto per trovare una soluzione, ma la risposta dell’attuale direttrice sarebbe stata tutt’altro che entusiasta.
“Quindi, per la Lega – spiega Pieruccini – è irricevibile la starnazzata della new entry Papucci perché è abbastanza noto che per intervenire su un bene architettonico il progetto di restauro deve essere sottoposto al necessario iter approvativo, ma che ci siano voluti tre anni no! Dopodiché riteniamo stucchevole il cambio di passo da parte della Papucci, che pubblicamente è passata dall’irriverenza verso un parlamentare della repubblica alla leccaggine, fino a invitare l'onorevole Barabotti affinché possa farsi portavoce del problema. Purtroppo, dove ti giri trovi solo segni del menefreghismo politico-istituzionale, e a proposito di ciò vogliamo sottolineare che il comune dovrebbe essere anche membro del cda dell’accademia, ma non abbiamo notizie di nomine: sindaca, la faccia subito che è un diritto dei cittadini essere rappresentati, e alla Papucci chiediamo più dignità per il ruolo che ricopre perché, come prima uscita, è stata a dir poco beffardamente ostile contro un rappresentante del parlamento italiano eletto dal popolo”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 593
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 510
Nicola Pieruccini, segretario provinciale della Lega, si schiera apertamente contro le recenti operazioni immobiliari dell’amministrazione comunale per l’acquisizione della sede Nausicaa e della ImmCarrara Fiere.
“Vanno invece affrontate le cause per risolvere l'effetto di queste situazioni ossia i problemi politici, rilanciare idee e progetti, avere una visione, merito, competenza ed efficienza. E la sindaca, mi dispiace, non potrà mai risolverli perché non ha né visione politica, né capacità manageriali. Infatti assieme all’assessore alle partecipate Carlo Orlandi finora non ne hanno azzeccato una, si veda il concorso per i netturbini, svolto senza un minimo controllo da parte del comune che è stato annullato per incapacità, disinvoltura e imprudenza. Nausicaa tra l’altro, braccio lungo della amministrazione Arrighi, aveva a suo tempo pubblicato una manifestazione di interesse per vendere la sede di viale Zaccagna di cui si sono perse le tracce, ma da ieri abbiamo appreso che la Direttrice Lucia Venuti ha lanciato un’esca a qualche operatore economico in vista della prossima acquisizione di parte del compendio immobiliare di proprietà di Internazionale Marmi e Macchine Carrara Fiere S.p.A.”.
Pieruccini entra nel dettaglio della situazione. “Nell’atto si legge che occorre tener conto tra l’altro delle necessità di effettuare opere di sistemazione interna e di efficientamento energetico su detto compendio e che occorre procedere alla contrazione di due mutui ipotecari chirografari. Il valore stimato complessivo delle somme costituenti l’appalto sono quantificate nel lotto n. 1 per l’importo di euro 2.870.000,00 su un valore stimato pari ad euro 1.500.000,00 e del lotto n. 2 per l’importo di euro 2.500.00,00, valore stimato di euro 1.300.000,00. Praticamente su un capitale stimato di 2 milioni 800 mila se ne vanno a chiedere quasi il doppio. Somme e condizioni da capogiro se si va a pensare questo indebitamento del Comune dove va a parare. Sulla vicenda, che avevamo già anticipato qualche mese fa, occorre fare molta attenzione vista la situazione di profondo rosso della IMM , ma si deve anche impedire questa operazione immobiliare che passa sulla testa dei cittadini. Se andasse a buon fine il processo di acquisto strategico a favore di IMM Carrarafiere, si andrebbe a impoverire la società (già scesa di valore da 32 milioni di euro a 12 milioni nel 2021 per volere del vicesindaco Matteo Martinelli), mettendo a rischio i lavoratori e la funzione più importante per lo spazio-fiere. Inoltre Nausicaa, quindi il comune di Carrara, andrebbe ad acquistare un bene di cui possiede già il 40,8 % delle quote”.
“È estremamente sbagliato pertanto affidare in mano al mercato settori come le nostre due partecipate, senza pensare invece ad un investimento serio. È una cosa sulla quale bisogna andare con i piedi di piombo e su cui è necessario meditare con calma e fare qualche riflessione. Ciò posto la Lega Salvini Premier invita la sindaca , l'assessore Carlo Orlandi ed il presidente Valenti ad intervenire pubblicamente sulla questione nel prossimo consiglio comunale, per mettere al corrente o cittadini quale sarà il progetto ed il piano di utilizzo considerato che verranno utilizzati fondi pubblici”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 364
Benvenuto a tutte le autorità presenti e ai presenti tutti. Celebriamo oggi l'80° anniversario dell'inizio della lotta di Liberazione a Carrara. E' l'inizio di una lotta ed è l'inizio anche del sacrificio di molti, soprattutto giovani. Nelle giornate tra l’8 e il 9 settembre 1943 a Carrara gli Alpini della divisione 'Val di Fassa' si scontrarono con le truppe tedesche: il primo caduto della Resistenza fu il Tenente Giovanni Montolli. La città venne, quindi, occupata militarmente dai tedeschi e dalle milizie fasciste e si formarono i primi nuclei di Resistenza. Oggi ricordiamo il tenente Montolli per ricordare tutte le donne e gli uomini che diedero il loro contributo ed in taluni casi la loro vita per fare sì che oggi noi potessimo vivere in una nazione libera e democratica. E' a tutte queste persone che noi dobbiamo gratitudine e rispetto perché le opportunità che la vita ci ha dato derivano dalla loro decisione di allora di non essere passivi, ma di lottare per avere un futuro migliore per loro e per noi, lasciandoci un Italia libera ed una costituzione bellissima.
- Galleria:
- Continuano i dubbi sul nuovo progetto per l’ex colonia “Ugo Pisa”: i comitati ambientalisti scrivono alla soprintendente Acordon
- Pulizia, cura del verde, ma anche spazi di socializzazione per bambini e ragazzi: le richieste degli abitanti di Bergiola durante 'Fuori dal Comune'
- Monoblocco, definite le tempistiche della riorganizzazione dei servizi sanitari. I sindacati: “Bene, ma continueremo a vigilare”
- Politica e sigle ambientaliste contro il progetto per il parco “Ugo Pisa” a Marina di Massa: richiesto l’intervento dell’assessore Monni
- Il Comitato dei cittadini per la chiusura di Cava Fornace si rivolge ad Elly Schlein. Consegnata una lettera sulla vicenda
- Marmettola, Lorenzini: “Nessuna sottovalutazione del problema, controlli continui”
- Trasformazione di 30 posti letto destinati alla riabilitazione in posti di ricovero, Bennati (Polo progressista): "Scelta non condivisa"
- Monoblocco, la maggioranza risponde a Vincenti e Martinelli: “Disponibili a trovare un punto di incontro su un tema caro a tutta la cittadinanza”
- Massimiliano Manuel (FdI): “Maggioranza in tilt, sui temi delicati per la città serve unità”
- Caso-Monoblocco l’opposizione carrarina chiede il commissariamento dei vertici Asl: “Disinteresse, pressappochismo e incompetenza”


